• Non ci sono risultati.

Interreg MED 2014-2020 Bando per progetti modulari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Interreg MED 2014-2020 Bando per progetti modulari"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Interreg MED 2014-2020

Bando per progetti modulari

(1 settembre – 2 novembre 2015)

http://interreg-med.eu/en/first-call-for-project-proposals/

Risorse finanziarie

Il primo settembre si aprirà la prima call di Interreg MED dedicata ai progetti modulari.

Per l’imminente call saranno stanziati:

Asse 1: € 24.300.000 (FESR) e € 1.075.000 (IPA)

Asse 2 - obiettivo specifico 2.1: € 8.600.000 (FESR) e € 345.000 (IPA) - obiettivo specifico 2.2: € 8.600.000 (FESR) e € 345.000 (IPA) - obiettivo specifico 2.3: € 9.800.000 (FESR) e € 400.000 (IPA) Asse 2 - obiettivo specifico 3.1: € 13.700.000 (FESR) e € 555.000 (IPA) - obiettivo specifico 2.2: € 8.600.000 (FESR) e € 345.000 (IPA)

Tipologie di progetti

Per la call che si aprirà il prossimo 1 settembre è previsto il finanziamento indicativamente per:

Asse 1:

 Modulo 1 (2 progetti)

 Modulo 2 (6 progetti)

 Modulo 3 (3 progetti)

 Modulo 1+Modulo 2 (4 progetti)

 Modulo 2+Modulo 3 (2 progetti)

Asse 2:

Obiettivo specifico 2.1:

 Modulo 1 (1 progetto)

 Modulo 2 (2 progetti)

 Modulo 3 (1 progetto)

 Modulo 2+Modulo 3 (2 progetti) Obiettivo specifico 2.2:

 Modulo 1 (1 progetto)

 Modulo 2 (2 progetti)

 Modulo 3 (1 progetto)

 Modulo 2+ Modulo 3 (2 progetti)

(2)

Obiettivo specifico 2.3:

 Modulo 1 (1 progetto)

 Modulo 2 (2 progetti)

 Modulo 3 (1 progetto)

 Modulo 2+ Modulo 3 (2 progetti)

Asse 3:

Obiettivo specifico 3.1:

 Modulo 1 (2 progetti)

 Modulo 2 (2 progetti)

 Modulo 3 (2 progetti)

 Modulo 1+ Modulo 2 (2 progetti)

 Modulo 2+ Modulo 3 (2 progetti) Obiettivo specifico 3.2:

 Modulo 1 (2 progetti)

 Modulo 2 (2 progetti)

 Modulo 3 (2 progetti)

 Modulo 1+ Modulo 2 (2 progetti)

 Modulo 2+ Modulo 3 (1 progetti)

Come candidarsi

La candidatura sarà effettuata online dal capofila tramite il sistema Synergie CTE e consisterà nella compilazione di un application form, da validare entro le ore 12 del prossimo 2 novembre, e nel caricamento sul sistema, entro le ore 12 del 9 novembre, di alcuni documenti obbligatori che dovranno essere firmati, timbrati e scannerizzati (la pagina di conferma dell’application form, le dichiarazioni dei partner e, ove necessario, le dichiarazioni dei partner associati e le dichiarazioni sul de minimis).

Le proposte progettuali saranno sottoposte ad un primo controllo amministrativo e di eleggibilità e, in un secondo momento, ad una valutazione di tipo qualitativo.

La valutazione di tipo qualitativo sarà a sua volta suddivisa in due fasi. Durante la prima fase si prenderanno in considerazione solo alcune sezioni dell’application form e si valuterà l’attinenza del progetto ai principi del programma sotto il profilo del contesto, della transnazionalità, del logical framework e del partenariato. Se la proposta otterrà il punteggio necessario per passare alla seconda fase della valutazione qualitativa verrà valutato il progetto nella sua interezza.

I progetti che otterranno i finanziamenti dovranno essere pronti a iniziare le loro attività indicativamente da settembre 2016.

Riferimenti

Documenti correlati