• Non ci sono risultati.

Dibattito Consumo di suolo: a un passo dal baratro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dibattito Consumo di suolo: a un passo dal baratro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dibattito Consumo di suolo: a un passo dal baratro

COMUNICATO STAMPA

Si è svolto il 18 Giugno 2013 il Dibattito "Consumo di suolo: a un passo dal baratro” , sulle proposte di legge sul contenimento del consumo di suolo, a cui hanno partecipato Paolo Berdini, Roberto Della Seta, Vezio De Lucia, Massimo De Rosa, Domenico Finiguerra, Stefano Lenzi, Paolo Maddalena, Domenico Cecchini, Edoardo Zanchini e il moderatore Giuseppe Pullara del Corriere della Sera.

Il confronto, organizzato dalla "Conferenza Urbanistica Partecipata", promossa dalle Reti, dai Comitati,dalle Associazioni e dai Forum, ha raccolto un'ampia e qualificata adesione di cittadini. Più di duecento persone hanno gremito la sala della Casa dell'Architettura per seguire l’acceso dibattito sulla questione della difesa del territorio da ulteriori colate di cemento. La discussione continuerà nel merito, a partire dal nuovo DDL presentato dal Governo il 15 giugno scorso su proposta dei Ministri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Nunzia De Girolamo, per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Bray, dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Andrea Orlando, e delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, che si aggiunge alle proposte di legge Realacci, Movimento 5 Stelle e a quelle di altri partiti, associazioni e gruppi.

Le realtà sociali unite nella "Conferenza Urbanistica Partecipata" seguiranno gli sviluppi delle proposte di legge e continueranno il loro percorso per allargare la consapevolezza delle grandi questioni che riguardano la tutela del territorio, facendole uscire dalle stanze degli addetti ai lavori per coinvolgere tutti i cittadini. Solo così si possono creare le condizioni culturali per fare attecchire le radici di leggi che possono avere ricadute positive sul dramma che stanno vivendo le città ed i territori non urbanizzati.

La Conferenza Urbanistica Partecipata intende inoltre indirizzare l’azione della nuova Giunta comunale verso una moratoria e una revisione del Piano Regolatore Generale di Roma, per una Variante Generale di Salvaguardia promossa e discussa insieme alle comunità locali, quadrante per quadrante, della nostra bella, ma martoriata metropoli romana.

Roma, 19 Giugno 2013

C.A.L.M.A., Carteinregola, Cittadinanzattiva Lazio Onlus, Consiglio Metropolitano di Roma, Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio, No a Roma Capitale del cemento

> il LINK per (ri)vedere il video del dibattito (sarà disponibile per circa un mese) https://new.livestream.com/accounts/3656710 (PRIMA BISOGNA REGISTRARSI AL SITO) LIVESTREAM.COM https://new.livestream.com (> guarda le istruzioni)

> vai ai contributi al dibattito già in

corso: https://carteinregola.wordpress.com/urbanistica/proposta-di-legge-consumo-di- suolo-materiali/pdl-realacci-consumo-di-suolo-dibattito/

> vai alla cronologia e ai materiali:https://carteinregola.wordpress.com/urbanistica/proposta- di-legge-consumo-di-suolo-materiali/

 

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando il monitoraggio del consumo di suolo, la metodologia applicata al caso di studio di questa ricerca ha raggiunto gli obiettivi di accuratezza

Si è sostenuto che il “contributo per la tutela del suolo e la rigenerazione urbana” introdotto 

I dati di quest’anno mostrano ancora la criticità del consumo di suolo nelle zone periurbane e urbane a bassa densità, in cui si rileva un continuo e significativo incremento

Analizzando il fenomeno diacronicamente, si osserva che il consumo di suolo costiero non sembra arrestarsi, su base regionale 1 ; infatti, tra il 2015 e il 2016, nella fascia fra

TELERILEVAMENTO E CONSUMO DI SUOLO: DINAMICHE DI URBANIZZAZIONE E SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE NATURALI IN JHARKHAND

ISPRA partecipa con gli enti di ScienzaInsieme all’ evento sull’”Abitare sostenibile” del MAXXI portando i propri contributi sui temi del consumo di suolo, sull’ambiente e

Tabella 28 - Consumo di suolo in relazione alla distanza dai corpi

I prodotti sono la cartografia aggiornata annualmente sullo stato del territorio e sulle sue trasformazioni e il rapporto annuale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e