---
30
MARTEDÌ 26 MARZO 2019U N I V E R S I TÀ
Pagina a cura di Katia Golini u n ive r s i tà @ ga z zettad i pa r m a . n et
Pharma Day Gli studenti incontrano le aziende
VITTORIO ROTOLO
p
Due nuovi corsi di laurea magistrale, per consolidare e potenziare ulteriormente l’offerta formativa: l’uno nel settore alimentare, l’altro al- l’interno di un dipartimento storicamente tra i più quali- ficati del nostro Ateneo, come Scienze medico-veterinarie.Ecco le principali novità che saranno illustrate nell’ambi - to di «Studiare a Parma. L’U- niversità in Open Day», l’or - mai tradizionale appunta- mento di informazione e orientamento riservato alle future matricole e a chi vuol proseguire il proprio percor- so di studi, in programma nel- la sede centrale da giovedì 4 a sabato 6 aprile (dalle 9 alle 17, per i corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico), ed ancora sabato 13 aprile (dalle 10 alle 18, esclusivamente per quelli magistrali).
Il corso di laurea magistrale in Food Safety and Food Risk Management, che afferisce al dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco, sarà interamente in lingua inglese e fornirà agli studenti com- petenze specifiche in materia di sicurezza applicata alla fi- liera agroalimentare. È svi- luppato in collaborazione con tutti gli altri atenei della no- stra regione.
Il corso di laurea magistrale in Produzioni animali innovati- ve e sostenibili - coordinato dal dipartimento di Scienze medico-veterinarie - mira in- vece a formare professionisti specializzati in questo ambi- to, con una particolare atten- zione rivolta alla sostenibili- tà. In totale, diventano quindi 88 (39 triennali, 6 magistrali a ciclo unico e 43 magistrali), i corsi che compongono l’am - pia e qualificata proposta di- dattica dell’Università di Par- ma. «Queste giornate di orientamento si propongono di indirizzare future matrico- le e studenti verso una scelta consapevole» ha affermato il rettore dell’Università di Par- ma, Paolo Andrei. Che ha ag- giunto: «È un momento che si pone in continuità con gli in- contri puntualmente realiz- zati nelle scuole superiori, sia di Parma che delle altre pro- vince: la metà degli studenti
Open Day Ateneo da scoprire:
due nuovi corsi tra le novità in arrivo
Tutto pronto per il salone dell'informazione e orientamento rivolto alle future matricole:
da giovedì 4 a sabato 6 aprile in sede centrale focus sulle lauree triennali e magistrali a ciclo unico
I N G EG N E R I A
PREMIO DI LAUREA INDET TO
DA L L'O R D I N E
p
L’Ordine degli ingegneri bandisce un premio di lau- rea per migliore tesi nel settore dell’Ingegneria ci- vile e ambientale, dell’im - porto complessivo di due- mila euro.A questo si aggiunge un premio per l’erogazione di un contributo finanziario alla mobilità internaziona- le di studenti nel settore dell’Ingegneria civile e ambientale di duemila eu- ro.
Il bando per la mobilità internazionale (scadenza 31 ottobre 2019) è riser- vato a studenti del corso di laurea magistrale in In- gegneria civile (classe LM-23) o di laurea ma- gistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (classe LM-35) dell’Uni - versità di Parma, che ab- biano svolto nell’anno ac- cademico 2018-19 un pe- riodo di mobilità all’estero nell’ambito dei program- mi di mobilità internazio- nale, quali Erasmus+ e Overworld, o tramite ini- ziative individuali.
Il bando per la migliore tesi (scadenza 30 giugno 2019) è riservato a laureati delle università italiane, che abbiamo conseguito il titolo di laurea magistrale in Ingegneria civile (classe LM-23) o di laurea ma- gistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (classe LM-35) nelle ses- sioni degli esami di laurea dell’anno accademico 2017-18, il cui elaborato di tesi approfondisca aspetti inerenti la progettazione e la professione ingegneri- stica nel settore civile e ambientale.
TA SSE TERZA RATA:
DISPONIBILI I MODULI MAV
p
Sono disponibili online i bollettini Mav (Modulo di avviso di versamento) per il pagamento della terza rata delle tasse universi- tarie per l’anno accademi- co 2018-2019 per gli iscrit- ti ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magi- strale a ciclo unico. Il bol- lettino sarà stampabile, in formato pdf, collegandosi al sito di Ateneo www.uni- pr.it. Il pagamento della terza rata dovrà essere ef- fettuato entro il 3 maggio.p
Ne l l ’ambito delle occasioni di incon- tro dedicate alle aziende e riservate ai laureati dell’Università di Parma, al fine di sostenere e favorire l'ingresso nel mondo del lavoro, la U.O. Placement e Rapporti con le imprese in collabora- zione con il dipartimento di Scienze de- gli alimenti e del farmaco ha organiz- zato, Pharma Day, giornata dedicata ad associazioni e aziende leader e del set- tore Pharma e riservata a studenti e lau-reati dei corsi di laurea magistrale e a ciclo unico in Farmacia, Chimica e Tec- nologia Farmaceutica, Biotecnologie mediche veterinarie e Farmaceutiche.
IL PROGRAMMA
L’evento si terrà giovedì, al centro con- gressi Q02 al Campus, a partire dalle 10.
Gli interessati potranno iscriversi attra- verso il portale https://www.unipr.it/jo- beventi. Tra gli argomenti «I ruoli e le
aree professionali di riferimento», «Im- portanza delle soft skills», «Il dottorato di ricerca e il dottorato industriale: come viene valutato in Italia», «Possibilità di tesi in azienda».
LE AZIENDE PRESENTI
Alle 10 i saluti del professor Gabriele Co- stantino, direttore del dipartimento. A seguire le relazioni di esperti del settore.
A partire dalle 14,30 i partecipanti po- tranno incontrare direttamente i rap- presentanti delle aziende ai quali gli stu- denti potranno consegnare il proprio curriculum e con i quali potranno so- stenere colloqui conoscitivi presso gli stand delle seguenti aziende che hanno aderito al progetto: Alfasigma; Bormioli B.U. Pharma; Chiesi Farmaceutici; Co- smoproject; Cromsource; Davines; Gsk.
r.c.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Giovedì mattina al Campus, dopo gli interventi dei relatori, sarà possibile consegnare i curricula
PRESENTAZIONE OPEN DAY Da sinistra: Vernizzi, Andrei, Rainieri, Martelli. Sotto: studenti nella scorsa edizione.
Iniziative collaterali Nove dipartimenti
rappresentati e tutte le info sui servizi extra
che scelgono il nostro Ateneo, proviene da fuori regione».
Il piatto forte degli Open Day sarà caratterizzato dalle pre- sentazioni dei singoli corsi di laurea, che si susseguiranno senza sosta negli spazi del pa- lazzo centrale con il coinvol- gimento diretto di docenti e tutor, pronti a rispondere ad ogni richiesta riguardante gli aspetti didattici ed i servizi.
Come annunciato da Sara Rainieri, pro rettrice alla Di-
dattica e servizi agli studenti,
«le immatricolazioni si apri- ranno il prossimo 18 luglio».
«Le modalità di iscrizione - ha chiarito - variano a seconda dei corsi, ragion per cui in- vitiamo gli interessati ad ac- quisire per tempo le informa- zioni necessarie».
Le quattro giornate aperte co- stituiscono un valore impre- scindibile, per l’Università di Parma. «I giovani che usufrui- scono di internet e dei canali
social per orientarsi nella scelta del percorso universi- tario, sono in aumento» ha ri- levato la Rainieri.
«Ma nonostante ciò, noi cre- diamo fortemente nel contat- to diretto: visitare le strutture e confrontarsi con i docenti, significa infatti toccare con mano la vitalità e la qualità dell’offerta dell’Ateneo. Ci apriamo pure alle famiglie, protagoniste di un incontro ad hoc nella giornata del 6
ap r i l e » .
Alla presentazione degli Open Day ha partecipato pure Patrizia Mondin, direttrice di Er.Go, che si è soffermata sui servizi legati al diritto allo stu- dio, ricordando come «a Par- ma gli studenti hanno la pos- sibilità di compilare un’u n ic a domanda per accedere a tutti i benefici: borse di studio, al- loggi, ristorazione e agevola- zioni fiscali».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
p
In occasione degli Open Day, al palazzo centrale saranno allestiti nove stand dedicati ai diversi dipartimenti. All’evento parteciperanno pure altre realtà e strutture esterne all’Ateneo, a testimonianza della ricca offerta culturale e in termini di servizi che una futura matricola può tro-vare nella nostra città. Fra queste, Crédit Agricole e Collegio Europeo, Teatro Regio di Parma, Informagiovani ed Er.Go - Azienda regionale per il Diritto agli studi superiori.
Nelle giornate dedicate agli Open Day un bus gratuito - con partenza da via Mazzini alle 10.30 e alle 14.30 - agevolerà gli spo- stamenti fino al Campus, dove sarà pos- sibile visitare aule, laboratori e strutture, oltre agli impianti del Cus Parma, che sa- ranno aperti al pubblico così come il Mu-
seo di Storia Naturale, in via Università 12.
Sabato 6 aprile, negli spazi dell’Ateneo arriva anche la mostra fotografica itinerante «Dieci anni di diritto allo studio in Emi- lia-Romagna», promossa dalla Regione e da Er.Go.
L’Università di Parma inoltre ha deciso di estendere gli orari di apertura del Par- maUniverCity Info Point, al sottopasso del Ponte romano: giovedì 4 e venerdì 5, dalle 10 alle 17.30, sabato 6 dalle 9.30 alle 17.30 e sabato 13 dalle 9.30 alle 18.30.
Grande attenzione sarà infine riservata al servizio «le Eli-che», dedicato agli studen- ti delle fasce deboli o con disabilità, che vedrà la presenza dello staff di esperti coordinato dalla delegata Emilia Caronna.
V.R.
© RIPRODUZIONE RISERVATA