• Non ci sono risultati.

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 29 novembre 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 29 novembre 2017"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 29 novembre 2017 Delibera n. 40

Il Consiglio d’Istituto delibera all’unanimità il programma Annuale E. F. 2017 come di seguito riportato:

ELENCO VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE – DAL 20/06/2017 AL 30/11/2017 ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

Num Progr.

Data Aggr Voce Sotto

voce

*

Oggetto importo

5 04/09/2017 2 1 0 F Finanziamento per Scuole Belle – plesso Colle di Mezzo

4.200,00 6 04/09/2017 5 2 0 F Contributo famiglie per viaggi e gite 1.629,40 7 24/10/2017 2 1 0 F Finanziamento funzionamento amm.vo

didattico sett-dic 2017

10.840,18 8 17/11/2017 2 1 0 F Finanziamento servizio pulizie sett-dic 2017 39.419,38 10 20/11/2017 2 4 0 F Finanziamento Piano nazionale scuola digitale 1.000,00 11 20/11/2017 4 5 0 F Finanziamento progetto Scuole apert 2017 –

legge 285/97

5.495,80 13 20/11/2017 5 3 0 F Contributo docenti per fotocopie e per storno di

risorse in A1

279,60 14 20/11/2017 2 4 0 F Finanziamento carta del docente (per spese

effettuate sett-nov 2016)

852,90 15 20/11/2017 2 4 0 F Finanziamento progetto ATELIER CREATIVO –

GROWAPP

15.000,00

TOTALE 78.717,26

Di seguito i decreti del Dirigente scolastico relativi alle variazioni di cui sopra.

Provvedimento n. 5 del 4/9/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma annuale relativo all’esercizio finanziario 2017 approvato dal Consiglio VISTO il D.I. n.44/2001 art. 6;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il programma annuale per la seguente motivazione: Finanziamento per Scuole Belle - plesso Colle di Mezzo;

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di 4.200,00 euro.

DISPONE

di apportare al programma annuale del 2017 la seguente variazione:

ENTRATA

(2)

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo 2 1 2 Finanziamenti dello Stato - Dotazione ordinaria - Fin. servizi di

pulizia

4.200,00

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

A01 2 1 2 Finanziamenti dello Stato - Dotazione

ordinaria - Fin. servizi di pulizia

4.200,00

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

A01 3 10 2 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Servizi ausiliari - Pulizia e lavanderia

3.442,62

A01 4 4 4 Altre spese - Imposte - I.V.A. 757,38

Provvedimento n. 6 del 4/9/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma annuale relativo all’esercizio finanziario 2017 approvato dal Consiglio d’Istituto VISTO il D.I. n.44/2001 art. 6;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il programma annuale per la seguente motivazione: Contributo famiglie per viaggi e gite

;

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di 1.629,40 euro.

DISPONE

di apportare al programma annuale del 2017 la seguente variazione:

ENTRATA

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

5 2 1 Contributi da Privati - Famiglie vincolati - viaggi d'istruzione 1.629,40

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

(3)

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

P15 5 2 1 Contributi da Privati - Famiglie vincolati -

viaggi d'istruzione

1.629,40

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

P15 3 13 1 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Visite e viaggi d'istruzione - Spese per visite e viaggi d'istruzione

1.629,40

Provvedimento n. 7 del 24/10/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma annuale relativo all’esercizio finanziario 2017 approvato dal Consiglio d’Istituto

VISTO il D.I. n.44/2001 art. 6;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il programma annuale per la seguente motivazione: Finanziamento Funzionamento Amm.vo Didattico sett-dic 2017;

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di 10.840,18 euro.

DISPONE

di apportare al programma annuale del 2017 la seguente variazione:

ENTRATA

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

2 1 1 Finanziamenti dello Stato - Dotazione ordinaria - Funzionamento amm.vo e didattico

10.840,18

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

A01 2 1 1 Finanziamenti dello Stato - Dotazione

ordinaria - Funzionamento amm.vo e didattico

5.840,18

(4)

A02 2 1 1 Finanziamenti dello Stato - Dotazione ordinaria - Funzionamento amm.vo e didattico

5.000,00

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

A01 2 1 1 Beni di consumo - Carta cancelleria e

stampati - Carta

540,18

A01 2 3 8 Beni di consumo - Materiali e accessori -

Materiale tecnico-specialistico

3.000,00

A01 2 3 10 Beni di consumo - Materiali e accessori -

Medicinali, materiale sanitario e igienico

1.000,00

A01 3 2 5 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Prestazioni prof. e spec. non consulenziali - Assistenza tecnico- informatica

1.000,00

A01 7 1 3 Oneri finanziari - Oneri su finanziamenti

specifici - Spese di tenuta conto

300,00

A02 2 1 2 Beni di consumo - Carta cancelleria e

stampati - Cancelleria

1.500,00

A02 2 2 2 Beni di consumo - Giornali e pubblicazioni

- Pubblicazioni

1.500,00

A02 2 3 9 Beni di consumo - Materiali e accessori -

Materiale informatico e software

2.000,00

Provvedimento n. 8 del 17/11/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma annuale relativo all’esercizio finanziario 2017 approvato dal Consiglio d’Istituto VISTO il D.I. n.44/2001 art. 6;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il programma annuale per la seguente motivazione: Finanziamento servizio pulizie sett- dic 2017;

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di 39.419,38 euro.

(5)

DISPONE

di apportare al programma annuale del 2017 la seguente variazione:

ENTRATA

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

2 1 2 Finanziamenti dello Stato - Dotazione ordinaria - Fin. servizi di pulizia

39.419,38

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

A01 2 1 2 Finanziamenti dello Stato - Dotazione

ordinaria - Fin. servizi di pulizia

39.419,38

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

A01 3 10 2 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Servizi ausiliari - Pulizia e lavanderia

32.310,97

A01 4 4 4 Altre spese - Imposte - I.V.A. 7.108,41

Provvedimento n. 10 del 20/11/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma annuale relativo all’esercizio finanziario 2017 approvato dal Consiglio d’Istituto

VISTO il D.I. n.44/2001 art. 6;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il programma annuale per la seguente motivazione: finanziamento Piano nazionale scuola digitale -;

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di 1.000,00 euro.

DISPONE

(6)

di apportare al programma annuale del 2017 la seguente variazione:

ENTRATA

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

2 4 0 Finanziamenti dello Stato - Altri finanziamenti vincolati 1.000,00

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

P19 2 4 0 Finanziamenti dello Stato - Altri

finanziamenti vincolati

1.000,00

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

P19 1 5 1 Personale - Compensi accessori non a

carico FIS docenti - Compensi netti

753,58

P19 1 11 2 Personale - Contributi ed oneri a carico

amministrazione - INPDAP

246,42

Provvedimento n. 11 del 20/11/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma annuale relativo all’esercizio finanziario 2017 approvato dal Consiglio d’Istituto

VISTO il D.I. n.44/2001 art. 6;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il programma annuale per la seguente motivazione: finanziamento progetto Scuole aperte 2017 - legge 285/97;

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di 5.495,80 euro.

DISPONE

di apportare al programma annuale del 2017 la seguente variazione:

ENTRATA

(7)

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo 4 5 3 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. - Comune vincolati

- progetti legge 285/97

5.495,80

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

P17 4 5 3 Finanziamenti da Enti locali o da altre

istituz. - Comune vincolati - progetti legge 285/97

5.495,80

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

P17 1 5 1 Personale - Compensi accessori non a

carico FIS docenti - Compensi netti

2.010,87

P17 1 5 2 Personale - Compensi accessori non a

carico FIS docenti - Ritenute previdenziali e assistenziali

326,66

P17 1 5 3 Personale - Compensi accessori non a

carico FIS docenti - Ritenute erariali

1.232,47

P17 1 6 1 Personale - Compensi accessori non a

carico FIS ATA - Compensi netti

379,04

P17 1 6 2 Personale - Compensi accessori non a

carico FIS ATA - Ritenute previdenziali e assistenziali

52,28

P17 1 6 3 Personale - Compensi accessori non a

carico FIS ATA - Ritenute erariali

138,41

P17 1 11 1 Personale - Contributi ed oneri a carico

amministrazione - IRAP

351,89

P17 1 11 2 Personale - Contributi ed oneri a carico

amministrazione - INPDAP

1.004,18

Provvedimento n. 13 del 20/11/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma annuale relativo all’esercizio finanziario 2017 approvato dal Consiglio d’Istituto

VISTO il D.I. n.44/2001 art. 6;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il programma annuale per la seguente motivazione: contributo docenti per fotocopie e per storno di risorse in A1;

(8)

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di 279,60 euro.

DISPONE

di apportare al programma annuale del 2017 la seguente variazione:

ENTRATA

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

5 3 1 Contributi da Privati - Altri non vincolati - contributo associazioni 279,60

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

A01 5 3 1 Contributi da Privati - Altri non vincolati -

contributo associazioni

279,60

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

A01 3 2 7 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Prestazioni prof. e spec. non consulenziali - Altre prestazioni professionali e specialistiche

-3.900,00

A01 3 7 1 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Noleggi, locazioni e leasing - Noleggo e leasing impianti e macchinari

279,60

A01 8 1 1 Rimborsi e poste correttive - Altre poste

correttive - Restituzione versamenti non dovuti

3.900,00

Provvedimento n. 14 del 20/11/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma annuale relativo all’esercizio finanziario 2017 approvato dal Consiglio d’Istituto VISTO il D.I. n.44/2001 art. 6;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il programma annuale per la seguente motivazione: finanziamento carta del docente (per spese effettuate set-nov 2016);

(9)

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di 852,90 euro.

DISPONE

di apportare al programma annuale del 2017 la seguente variazione:

ENTRATA

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

2 4 0 Finanziamenti dello Stato - Altri finanziamenti vincolati 852,90

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

P19 2 4 0 Finanziamenti dello Stato - Altri

finanziamenti vincolati

852,90

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

P19 3 5 2 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di

terzi - Formazione e aggiornamento - Formazione professionale specialistica

852,90

Provvedimento n. 15 del 20/11/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Programma annuale relativo all’esercizio finanziario 2017 approvato dal Consiglio d’Istituto VISTO il D.I. n.44/2001 art. 6;

CONSIDERATO CHE occorre modificare il programma annuale per la seguente motivazione: finanziamento progetto ATELIER CREATIVO - GROWAPP;

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di 15.000,00 euro.

DISPONE

(10)

di apportare al programma annuale del 2017 la seguente variazione:

ENTRATA

Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

2 4 0 Finanziamenti dello Stato - Altri finanziamenti vincolati 15.000,00

PROGETTI/ATTIVITA’ ENTRATA

Progetto/Attività Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo

P18 2 4 0 Finanziamenti dello Stato - Altri

finanziamenti vincolati

15.000,00

PROGETTI/ATTIVITA’ SPESA

Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo

P18 1 5 1 Personale - Compensi accessori non a

carico FIS docenti - Compensi netti

300,00

P18 1 6 1 Personale - Compensi accessori non a

carico FIS ATA - Compensi netti

300,00

P18 6 3 10 Beni d'investimento - Beni mobili -

Impianti ed attrezzature

14.400,00

Delibera n. 41

Il Consiglio d’Istituto delibera all’unanimità le integrazioni del PTOF, di seguito riportate .

ALLEGATO 7

I NOSTRI PROGETTI

PROGETTI PRIORITARI D’ISTITUTO

Titolo Referente

Musica arte e continuità Di Macio

Il progetto, che si svolge durante l'orario curricolare della scuola primaria, si propone stimolare e favorire il linguaggio artistico- musicale in un percorso di continuità (per le classi quarte).

Computer music (NUOVO) Santonocito

Il progetto si propone di sviluppare capacità creative dell’alunno attraverso la composizione elettronica. Si rivolgerà alle classi quinte degli alunni della scuola primaria (per le classi quinte).

Conosci la Francia? Tozzoli

Il progetto si propone di promuovere la conoscenza e l’interesse per la lingua e cultura francese nelle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto.

Ponte a pureba! Viaje por la cultura

hispanica (NUOVO) Pingue

Il progetto si propone di promuovere la conoscenza e l’interesse per la lingua e cultura spagnola nelle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto.

Dire, fare, inventare, crescere Tuminello

Il progetto si propone di favorire la collaborazione fra ordini di

(11)

scuola promuovendo ed attuando percorsi operativi condivisi, di consentire ai bambini dell’infanzia di conoscere in modo graduale l’ambiente della scuola primaria. Si stimolerà la curiosità e la motivazione alla lettura e alla cultura del libro in età prescolare e scolare.

Un ponte formativo dai tre anni alla

maggiore età D’Agostino

Il progetto intende strutturare un curricolo verticale che sia

“ponte” tra gli Istituti Comprensivi e le scuole secondarie di secondo grado.

Elmer,un elefante variopinto

(NUOVO) Gucciardo

Il progetto si propone di creare le condizioni ed i presupposti per un sereno passaggio dei bambini dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria con particolare attenzione all’accoglienza, alla gradualità, al benessere di bambini e genitori.

Miti ed eroi (NUOVO) Gucciardo

Il progetto si propone di creare le condizioni ed i presupposti per un sereno passaggio dei bambini dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria con particolare attenzione all’accoglienza, alla gradualità, al benessere di bambini e genitori.

La storia del leone che non sapeva

scrivere (NUOVO) Ruggiero Favorire una transizione serena tra l’infanzia e la primaria.

Un’esperienza di coding nella scuola primaria con la robotica. (NUOVO) Forte

Il progetto mira a sviluppare percorsi laboratoriali nell’area tecnologico-scientifica, a coinvolgere attivamente gli studenti nel loro processo di apprendimento e di costruzione delle conoscenze promuovendo il pensiero creativo.

PROGETTI DI RECUPERO

Titolo Referente

Recupero e sviluppo delle abilità

matematiche di base Raimondi

Gli obiettivi sono diversi in relazione alle classi. A) Classi Prime: conoscenza delle quattro operazioni e relative applicazioni, conoscenza degli enti geometrici fondamentali e semplici applicazioni, MCD ed mcm e semplici applicazioni, concetto di frazione e semplici applicazioni; b) Classi Seconde:

saper operare con le frazioni e semplici applicazioni, sapersi orientare tra le figure piane e risoluzione di semplici esercizi sulle loro caratteristiche, conoscenza delle formule riguardanti le aree delle principali figure piane e relative semplici applicazioni, conoscenza del teorema di Pitagora e semplici applicazioni; c) Classi Terze: conoscenza del calcolo algebrico e semplici applicazioni, saper applicare il teorema di Pitagora, saper risolvere semplici equazioni, conoscenza e semplici applicazioni sulla superficie.

Recupero delle abilità linguistiche

(Italiano) Maffei

Gli obiettivi sono diversi in relazione alle classi. A) Classi Prime: recupero e consolidamento delle capacità di lettura silenziosa e ad alta voce, recupero delle capacità di comprendere un testo nei suoi aspetti essenziali e di produrne una sintesi; b) Classi Seconde: consolidamento e recupero delle competenze relative all’ortografia e alla morfologia con particolare riferimento ai verbi; c) Classi Terze: consolidamento e recupero delle competenze relative all’analisi testuale, alla struttura e all’analisi della frase.

Recupero delle abilità linguistiche Forlì

Il progetto si propone di consolidare e recuperare le abilità linguistiche. a)Classi prime: recupero e consolidamento delle abilità di base per chiedere e dare informazioni su se stessi e sulle proprie azioni quotidiane; b) recupero e consolidamento della capacità di esprimere le azioni al presente semplice, presente progressivo, futuro e passato remoto; c) recupero e consolidamento della capacità di esprimere azioni al presente, passato e futuro.

(12)

SCUOLA INFANZIA

Titolo Referente

La scuola siamo tutti noi Onnembo

Il progetto si propone di creare un clima inclusivo in grado di accogliere i neo iscritti e rendere piacevole il ritorno a scuola di quelli già frequentanti.

“Si fa per dire” Arricchimento

lessicale Sartini

Il progetto vuole sviluppare le capacità di ascolto e di attenzione, le capacità di codificazione e decodificazione di parole ed immagini, le capacità di elaborazione, sintesi, rappresentazione e trasposizione;

avvicinare i bambini alla biblioteca come luogo dove fruire del libro e il libro come strumento formativo, occasione di svago, prodotto della fantasia e della creatività.

Con immagini…leggo e

racconto Morreale Il progetto intende stimolare l’ascolto, la comprensione e l’esposizione di storie e racconti (progetto di attività alternativa).

Nel Regno di molto, molto

lontano… (NUOVO) Invidia

Il progetto intende promuovere il rispetto della diversità, il valore dell’amicizia, dell’accoglienza e della collaborazione attraverso l’esperienza teatrale.

Coding nella scuola

dell’infanzia (NUOVO) Stamerra

Potenziare le abilità di percezione visiva e di organizzazione spaziale, migliorare la conoscenza sui concetti topologici e sulle relazioni spazio-temporali, apprendere conoscenze che promuovono lo sviluppo del pensiero computazionale.

TOSI SCUOLA PRIMARIA

Titolo Referente

Europa in…canto Leolini

Il progetto si propone di far conoscere ai bambini il melodramma e l’opera lirica.

Didattica capovolta Faustinella

Il progetto si propone di garantire il successo formativo attraverso la pianificazione di strategie didattiche ed esperienze di apprendimento, che portino gli studenti al pieno raggiungimento delle competenze previste da ciascun ordine di scuola.

Attraverso l’uso guidato della tecnologia e di innovative strategie didattiche si intende veicolare quei saperi, quelle conoscenze e quelle competenze, che sono alla base della programmazione scolastica annuale di riferimento e che possono e devono essere raggiunti da tutti gli alunni con qualsiasi mezzo possibile.

Amico libro Zuccaro

Il progetto si propone di favorire l’amore per la lettura ed il libro nelle nuove generazioni

“multimediali”.

Storia del nostro quartiere Buda

Il progetto si propone di ricostruire la storia del proprio quartiere attraverso l’analisi del fenomeno dell’esodo dei profughi Giuliani e Dalmati nel contesto del secondo dopoguerra per cogliere il senso delle radici culturali e dell’appartenenza ad una comunità.

Crescere insieme

(NUOVO) Chierici

Il progetto intende favorire un più ampio processo di socializzazione attraverso il tutoraggio dei bambini che già, nel precedente anno scolastico, hanno sperimentato tale esperienza e che quest’anno si trovano loro stessi a rivestire il ruolo di tutor verso i piccoli.

Festival della scienza Sciacovelli

Manifestazione laboratoriale a carattere scientifico in collaborazione con l’Università Tor Vergata.

(13)

Educazione Stradale: “La buona strada della

sicurezza” (NUOVO) Miranda

E’ un progetto realizzato dall’Associazione Nazionale Autieri d’Italia in collaborazione con Ministero dei trasporti e MIUR rivolto alla scuola primaria. Il progetto intende educare e formare i bambini al tema della sicurezza, incentivando il senso di responsabilità individuale e collettiva.

BOLTAR SCUOLA PRIMARIA

Titolo Referente

Competizioni Matematica Biasini

Con il duplice scopo di attirare in modo divertente i discenti alle discipline scientifiche e di valorizzare le eccellenze, ci si occuperà di organizzare,

dall’iscrizione all’allenamento fino alla pubblicazione dei risultati e alla premiazione dei vincitori, la partecipazione dell’Istituto, Plesso Boltar (scuola primaria: classi quarte e quinte), a competizioni riconosciute dal MIUR, come i Giochi Matematici dell’Università Bocconi di Milano.

Tedesco? Ja! Polli

Il progetto si propone di avvicinare i bambini dei plessi Boltar e Tosi allo studio della lingua tedesca in modo piacevole e divertente per avviarli alla comprensione di altre culture e altri popoli.

Europa in…canto Marzano

Il progetto si propone di far conoscere ai bambini il melodramma e l’opera lirica.

Individuazione precoce alunni in difficoltà di

apprendimento Pellillo

Il progetto si propone di promuovere la cultura dell’inclusività, attivare azioni significative atte ad identificare le difficoltà specifiche legate all’apprendimento, garantire il successo formativo degli alunni con bisogni particolari

Un’opportunità in più (NUOVO) Pietronigro

Il progetto si propone di innalzare il tasto di successo scolastico, prolungare i tempi di attenzione e concentrazione, accrescere il grado di autonomia nell’esecuzione di produzioni scritte, arricchire il codice verbale.

Coltiviamoci nell’orto della scuola Barcaioli

Il progetto si propone di educare al rispetto e alla cura dell’ambiente, al gusto e ad un’alimentazione sana e corretta, di promuovere il senso di responsabilità attraverso l’accudimento dell’orto

Dall’uovo al pulcino Ruggiero

Il progetto si propone di educare al rispetto della vita in ogni sua forma per far vivere esperienze emozionanti e promuovere stati d’animo positivi, osservando descrivendo e rappresentando le fasi della nascita dei pulcini.

Dalla matematica all’arte (NUOVO) Risoldi

Il progetto si propone di sperimentare gli elementi base del linguaggio visivo dell’arte e della geometria.

Coding e robotica (NUOVO) Forte

Il progetto si propone di dare una metodologia per facilitare apprendimenti e migliorare le relazioni all’interno di un gruppo.

Educazione Stradale: “La buona strada della

sicurezza” (NUOVO) Nardiello

E’ un progetto realizzato dall’Associazione Nazionale Autieri d’Italia in collaborazione con Ministero dei trasporti e MIUR rivolto alla scuola primaria. Il progetto intende educare e formare i bambini al tema della sicurezza, incentivando il senso di responsabilità individuale e collettiva.

Libriamoci a scuola (NUOVO) Ruggiero

Attraverso laboratori di lettura di favole, sul tema della solidarietà, gli alunni più grandi si relazionano coi piccoli, sottolineando il piacere della lettura.

(14)

Festival della scienza (NUOVO) Biasini

Manifestazione laboratoriale a carattere scientifico in collaborazione con l’Università Tor Vergata.

BATTISTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Titolo Referente

Competizioni Informatiche Morichelli

Con il duplice scopo di attirare in modo divertente i discenti alle discipline scientifiche e di valorizzare le eccellenze, ci si occuperà di organizzare,

dall’iscrizione all’allenamento fino alla pubblicazione dei risultati e all’eventuale premiazione dei vincitori, la partecipazione dell’Istituto, Plesso Scuola secondaria di I° grado, a competizioni riconosciute dal MIUR, come le Olimpiadi di Problem Solving.

Competizioni Matematica Morichelli

Con il duplice scopo di attirare in modo divertente i discenti alle discipline scientifiche e di valorizzare le eccellenze, ci si occuperà di organizzare,

dall’iscrizione all’allenamento fino alla

pubblicazione dei risultati e alla premiazione dei vincitori, la partecipazione dell’Istituto, Plesso Scuola secondaria di I° grado, a competizioni riconosciute dal MIUR, come i Giochi Matematici dell’Università Bocconi di Milano.

Percorso per il dialogo interreligioso Corallo Il progetto si propone di sviluppare le competenze di accoglienza e dialogo.

Dolci dal mondo (NUOVO) Cardillo

Il progetto si propone di favorire, attraverso la tradizione delle ricette casalinghe dei dolci legati alle festività, le relazioni interetniche. Le ricette saranno contestualizzate dai docenti di Scienze e Religione.

Imparo ad imparare Pillonca

Il progetto si propone di aiutare gli alunni in difficoltà ad acquisire un migliore metodo di studio, attraverso il confronto e lo scambio di esperienze.

Preparazione al colloquio d’esame Pillonca

Il laboratorio ha lo scopo di consentire agli alunni con difficoltà di migliorare l’organizzazione del lavoro personale e prendere maggiore consapevolezza dei propri punti di forza per favorire il successo scolastico.

Unplugged Casella

Il Programma Unplugged è un programma Europeo (www.eudap.net) di prevenzione scolastica del disagio, dedicato a studenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni, il cui contenuto è basato sul modello dell’

“Influenza sociale”. Si propone di diffondere le conoscenze sui pericoli e rischi di lasciarsi coinvolgere in situazioni “difficili” con la formazione ed il rafforzamento nei ragazzi delle life- skills e con l’educazione normativa. Le life-skills sono quelle abilità sociali, personali o emotive (come l’assertività, l’autostima, le capacità decisionali, il problem solving, il sapere esprimere le proprie emozioni, il pensiero critico e quello creativo, lo stare in modo comunicativo e positivo in un gruppo ecc.) indispensabili per la vita, mentre l’educazione normativa è l’educazione volta a correggere le convinzioni degli adolescenti sulla diffusione ed accettazione delle sostanze.

L’interattività è una componente fondamentale di Unplugged: si tratta di creare una collaborazione

(15)

* Costo a carico delle famiglie

** Costo a carico del MIUR per il primo quadrimestre e delle famiglie per il secondo

positiva fra i ragazzi e stimolare un’interazione che porti a discutere e lavorare insieme con scambio e condivisione di idee, pensieri ed emozioni. Il programma si svolge in classe in 12 unità di un’ora ciascuna e viene tenuto da docenti formati dalla ASL Roma C in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale all’acquisizione delle competenze necessarie per lavorare con il modello dell’influenza sociale. Le classi coinvolte sono : II A, II C, II D, II E.

Potenz. di lingua italiana (latino)* Cimini

Il progetto si propone di potenziare le conoscenze della lingua italiana attraverso lo studio del Latino. I destinatari sono gli alunni delle classi seconde ,senza limiti di accesso, e quelli delle classi terze orientati dal consiglio di classe al proseguimento degli studi in ambito liceale.

Potenziamento lingua inglese* Morano

Il progetto è volto a migliorare il grado di apprendimento dell’inglese nelle quattro abilità base: listening, reading, writing, speaking. Le classi interessate sono le prime, le seconde e le terze della scuola secondaria di 1° grado. Il corso è a pagamento delle famiglie. Si concluderà con un esame, previo pagamento di una tassa prevista dalla University of Cambridge.

Progetto Delf* Tozzoli Il progetto si propone il potenziamento di lingua francese.

Progetto Dele* (NUOVO) Pingue Il progetto si propone il potenziamento di lingua spagnola.

Avviamento alla pratica sportiva ** Casella

Le attività di avviamento alla pratica sportiva, previste e finanziate dall’art. 87 del vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto scuola, costituiscono il naturale completamento della disciplina curriculare dell’educazione fisica, motoria e sportiva. La finalità comprende la possibilità di offrire ai ragazzi una vasta gamma di esperienze motorie che possa aiutarli nella vita a stabilire uno stile attivo.

Sonno, alimentazione ed attività fisica

(NUOVO) Falbo

Il progetto si propone di far scoprire agli alunni i benefici quotidiani del sonno, dell’alimentazione corretta e dell’attività fisica:le discipline interessate saranno Educazione fisica, Arte e Tecnologia.

PROGETTI DA ATTUARE CON L’ORGANICO POTENZIATO

Titolo Ordine di scuola

Progetto di

alfabetizzazione e di integrazione degli alunni

stranieri Secondaria di primo grado

Il progetto mira a favorire la conoscenza della Lingua italiana L2 come strumento di comunicazione per una migliore integrazione sociale e culturale ed a motivare l’apprendimento.

Sono stati richiesti due docenti dall’organico aggiuntivo.

(16)

Rinforzo delle

competenze di base Secondaria di primo grado

Il progetto mira a far acquisire o a migliorare le competenze strumentali di base relative alla comunicazione e produzione orale e scritta, alla comprensione orale e scritta, alla logica e al calcolo per gli alunni diversamente abili.

Progetto di alfabetizzazione informatica e potenziamento delle strutture

Scuola primaria e sec. di 1° grado

Il progetto mira a favorire il corretto funzionamento e l’implemento della strumentazione informatica, ad ottimizzare il lavoro nei laboratori, a motivare l’apprendimento attraverso l’uso del pc.

E’ stato richiesto un docente dall’organico aggiuntivo.

Potenziamento musicale Scuola primaria

Il progetto intende favorire nei bambini l’avvicinamento al linguaggio musicale e quindi a un nuovo tipo di comunicazione, stimolare e sviluppare le potenzialità espressivo musicali tramite l’uso di alcuni facili strumenti musicali e la pratica corale, avviare il processo di continuità disciplinare nella prospettiva di una partecipazione più consapevole alle attività della scuola secondaria.

Stare bene insieme Scuola primaria

Il progetto si propone di instaurare un clima sereno e collaborativo, che aiuti a superare le differenze, i pregiudizi, le difficoltà di inserimento e permetta di percepire la scuola come una comunità in cui conoscersi e crescere insieme; di valorizzare il tempo trascorso a scuola oltre che per l'acquisizione degli apprendimenti di base come primo esercizio dei diritti costituzionali, anche per promuovere quel primario senso di responsabilità che si traduce nel rispetto di sé e degli altri, nel fare bene il proprio lavoro, nel portarlo a termine, nell'avere cura della propria persona, degli oggetti e degli ambienti che si frequentano, sia naturali, sia sociali; di acquisire gradualmente un lessico della lingua italiana sempre più ricco ed appropriato sia oralmente che per iscritto; di comunicare ed interagire con compagni ed insegnanti; di essere pienamente partecipe della vita scolastica.

Sono stati richiesti due docenti dall’organico aggiuntivo.

Potenziamento per il

recupero di matematica Scuola secondaria di 1° grado

Il progetto intende offrire un servizio agli alunni di tutte le classi che presentano una preparazione di base carente mettendo in atto iniziative didattiche individualizzate.

Primo livello: Conoscere e usare la LIM nella didattica costruttivista Secondo livello: Coding-Il linguaggio della

programmazione Scuola primaria e sec. di 1° grado

Il progetto intende promuovere nella scuola l’uso delle nuove tecnologie per favorire il processo di insegnamento/apprendimento, con strategie più consone alle nuove esigenze, rendendo l’alunno protagonista nella costruzione della propria formazione e nello sviluppo della mente critica.

Il progetto, rispondendo ad una necessità ormai avvertita nelle istituzioni scolastiche, alla luce della nuova normativa in materia di innovazione nel campo dell’insegnamento- apprendimento, intende fornire le basi per la conoscenza e l’uso del coding.

(17)

---

PROGETTI AREA A RISCHIO

Titolo Referente

A scuola per imparare e crescere insieme Gucciardo

Il progetto si propone di migliorare e consolidare le abilità di base, accrescere l’autostima e sperimentare

tecniche creative

Recupero carenze disciplinari

Maffei

Il progetto si propone di consolidare le abilità di base in matematica e inglese in relazione alle carenze segnalate a giugno 2017 per gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado

Star bene a scuola Pietronigro Il progetto si propone l’acquisizione di una maggiore padronanza strumentale in ambito linguistico Laboratorio recupero e sviluppo

degli apprendimenti per alunni BES e DSA

Pellillo

Il progetto si propone di rinforzare e d approfondire la costruzione di competenze attraverso azioni

didattiche.

Prima alfabetizzazione ed integrazione

alunni stranieri Verdesi

Favorire una prima conoscenza della lingua italiana L2 come strumento di comunicazione per una migliore

Integrazione sociale e culturale.

Delibera n. 42

Il Consiglio d’Istituto delibera all’unanimità la Commissione Mensa, come di seguito riportata:

Plesso TOSI (in autogestione):

DE MARTINO Valeria FRONTE Sonia

VILLA Flaminia COLACICCHI Paola BALLABENE Arianna VERDERAME Manola

FEDRIGO PERISSUTTI M. Paola LASAGNA M. Giulia

BELLATRECCIA Eva

Plesso BOLTAR (appalto diretto):

BORDONI Emanuela CECE Giuseppe

Il coding permette di scegliere e combinare delle istruzioni che, collocate in ordine logico, fanno funzionare il programma (giusta sequenza, stringa di codice). Con tali attività didattiche, si favoriscono negli studenti l’apprendimento di nuove competenze e lo sviluppo del pensiero logico nell’ottica costruttivista e nella pluralità dei linguaggi.

Potenziamento lingua

inglese Scuola primaria

Il progetto si propone di favorire lo sviluppo di una reale capacità di comunicare contribuendo alla maturazione delle capacità espressive degli alunni lungo il loro percorso di crescita all’interno della società.

Progetto di intercultura

(NUOVO) Scuola primaria

Il progetto si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze disciplinari che permettano loro di comprendere la realtà sempre più complessa e globalizzata in cui vivono al fine di rimuovere ostacoli alla fruizione del servizio educatico.

(18)

BARBARO Manuela TESTA Simona SFORZA Alessia FERRARO Federica DI GENNARO Immacolata BRUNETTI Gianni

GIACOBBE Fabiana FIORELLO Saverio

Delibera n. 43

Il Consiglio d’Istituto delibera all’unanimità il parere preventivo favorevole all’utilizzo dei locali scolastici richiesti dal IX Municipio, con lettera protocollo n.129090 del 23 novembre 2017, per l’Associazione culturale “Impronta sonora”, che ha risposto al bando municipale nei tempi e nei modi previsti.

Fto Segretario Fto Presidente del Consiglio d’Istituto (Chiara Maffei) ( Anna Rita Troiani)

Per copia conforme all’originale

Fto Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Stefania Fiaschitello

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolate quanto ha speso il gruppo alla fine della festa riportando sul foglio risposta anche il vostro ragionamento.. Un altro gruppo, alle stesse condizioni, ha speso

Risoluzione corretta espressa in linguaggio formale e illustrata in lingua straniera ma con meno di 30 parole o correttamente espressa con 30 parole in lingua ma con analisi di

Ecco una tabella con delle caselle grigie e la sua corrispondente con dei numeri che indicano, per ogni casella, il numero delle caselle grigie che hanno con essa un

Quando la candela da 4 ore si spegne, il custode riaccende la media per aggiungere altre due ore e andrà ad aprire la porta allo spegnimento di questa candela.. 3 (7 punti)

Risoluzione impostata correttamente e motivata ma inficiata da un errore di calcolo nel passaggio finale o senza approssimazione o con approssimazione errata. Risoluzione corretta

• Usare un solo foglio risposta per ogni esercizio per il quale deve essere riportata una sola soluzione, pena l'annullamento.. • Risolvere

Ogni percorso corrisponde alla somma dei punti delle facce del dado che sono state a contatto con la griglia.. Individuate un percorso che corrisponda alla somma minore e un altro

La formica, quindi, deve muoversi a una velocità che sia 3/2 di quella della piattaforma mobile per raggiungere, senza cadere nel vuoto, la piattaforma di destra. Il taglio nelle