• Non ci sono risultati.

D S F C /CETEMPS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "D S F C /CETEMPS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

D IPARTIMENTO DI S CIENZE F ISICHE E C HIMICHE /CETEMPS

Unità Organizzativa Responsabile: Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche – Segreteria Amministrativa Contabile Via Vetoio – 67100 Coppito (L’Aquila) Italy Tel +39-0862.433012/3016/3017/4242 Fax +39-0862.433033 C.F.-P.I. 01021630668

Responsabile Dott.ssa Rossella Rotesi – Operatore Incaricato:

Rep. 149/2018 del 23.05.2018 Prot. n. 869/2018 del 23.05.2018 Tit. III Cl. 12 Fasc.2

Approvazione atti

IL DIRETTORE

VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l’art. 22 relativo al conferimento degli assegni per lo svolgimento di attività di ricerca;

VISTO il D.R. n. n. 2521/2012 “Regolamento per il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca”;

VISTO il Dispositivo del Direttore del Dipartimento n. 107/2018 del 24/04/2018, con cui è stata indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca relativo al programma di ricerca dal titolo “Crescita e caratterizzazione di materiali nano-strutturati” presso il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche – Responsabile Scientifico: Prof. Luca Lozzi;

VISTO il Dispositivo n. 121/2018 del 09/05/2018 con il quale è stata nominata la Commissione esaminatrice;

VISTI gli atti della Commissione esaminatrice del concorso;

VERIFICATA la regolarità formale della procedura;

DISPONE

ART. 1

Sono approvati gli atti del concorso pubblico per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, della durata di 12 mesi, nell'ambito del progetto dal titolo “Crescita e caratterizzazione di materiali nano-strutturati” Responsabile scientifico Prof. Luca Lozzi- presso il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università degli Studi dell’Aquila.

ART. 2 È approvata la seguente graduatoria generale di merito:

CANDIDATO PUNTEGGIO TITOLI COLLOQUIO TOTALE

Dott. Abdalghani Issam 46/60 35/40 81/100

Dott.ssa Di Nicola Antonella 48.5/60 36/40 84.5/100

Dott.ssa Vasilchenko Iustyna 44/60 30/40 74/100

Dott.ssa Veltri Simona 42/60 35/40 77/100

Dott. Yadav Surendra 47.5/60 33/40 80.5/100

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

D IPARTIMENTO DI S CIENZE F ISICHE E C HIMICHE /CETEMPS

Unità Organizzativa Responsabile: Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche – Segreteria Amministrativa Contabile Via Vetoio – 67100 Coppito (L’Aquila) Italy Tel +39-0862.433012/3016/3017/4242 Fax +39-0862.433033 C.F.-P.I. 01021630668

Responsabile Dott.ssa Rossella Rotesi – Operatore Incaricato:

ART. 3

È dichiarata vincitrice la Dott.ssa Di Nicola Antonella, nata a Pescara il 13/03/1985.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ( f.to Prof. Adriano Filipponi)

L’Aquila, 23.05.2018

Riferimenti

Documenti correlati

Il colloquio si svolgerà il giorno 22 maggio 2019 alle ore 9.30 presso la sala Signorelli del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Ateneo e verterà su argomenti

I candidati in possesso di titolo accademico conseguito all’estero, che non sia già stato dichiarato equipollente ai sensi della normativa vigente, devono allegare alla

L’eventuale colloquio verrà svolto il giorno 12 luglio 2018 alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche, Edificio “Ricamo”, aula Signorelli (1° piano). I

 In caso di parità di punteggio dei titoli, verrà effettuato un colloquio che verterà su argomenti pertinenti l’oggetto dell’attività di ricerca, a seguito

Gli assegni di ricerca non possono essere conferiti a coloro che abbiano un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore

1 assegno di ricerca, della durata di 12 mesi, nell'ambito del progetto dal titolo “Ricerca del decadimento Doppio Beta senza Neutrini dell’isotopo 76 del Germanio

1 assegno di ricerca, della durata di 12 mesi, nell'ambito del progetto dal titolo “Studio dell’impatto dell’assimilazione dati Radar da terra e da satellite (InSAR) sulla

Gli assegni di ricerca non possono essere conferiti a coloro che abbiano un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore