• Non ci sono risultati.

Esempi di domande a risposta chiusa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esempi di domande a risposta chiusa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esempi di domande a risposta chiusa

Domanda 1

Indicare quale delle seguenti affermazioni `e corretta:

a) non si conosce un algoritmo di complessit`a polinomiale che risolva il prob- lema KNAPSACK;

b) esiste un algoritmo di complessit`a polinomiale che risolva il problema KNAP- SACK;

c) si conosce un algoritmo di complessit`a polinomiale che risolva il problema KNAPSACK;

d) non esiste un algoritmo di complessit`a polinomiale che risolva il problema KNAPSACK;

e) nessuna delle risposte precedenti.

Domanda 2

La matrice di incidenza nodo-arco di un grafo:

a) `e sempre Totalmente Unimodulare (TU);

b) non `e mai TU;

c) `e TU solo se il grafo `e orientato;

d) `e sempre TU se il grafo `e orientato e in alcuni casi anche quando non `e orientato;

e) nessuna delle risposte precedenti.

Domanda 3

Nella risoluzione del problema di I fase per problemi di flusso a costo minimo non `e necessario:

a) effettuare cambi di base;

b) effettuare la verifica della condizione di ottimalit`a;

c) effetuare la verifica della condizione di illimitatezza;

d) calcolare i coefficienti di costo ridotto;

e) nessuna delle risposte precedenti.

1

(2)

Domanda 4

Nel modello matematico per i problemi di matching a peso massimo la matrice dei vincoli `e:

a) sempre TU;

b) mai TU;

c) sempre TU tranne quando il grafo del problema `e bipartito;

d) TU se il grafo del problema `e bipartito;

e) nessuna delle risposte precedenti.

2

(3)

Risposte

Il punteggio di una risposta `e positivo per la risposta esatta, nullo per una risposta errata ma che poteva trarre in inganno, negativo per risposte palese- mente errate.

Risposta 1

Risposta esatta: a)

Risposta a punteggio nullo: d)

Risposte a punteggio negativo: b) c) e)

Risposta 2

Risposta esatta: d)

Risposta a punteggio nullo: c)

Risposte a punteggio negativo: a) b) e)

Risposta 3

Risposta esatta: c)

Risposta a punteggio nullo: e)

Risposte a punteggio negativo: a) b) d)

Risposta 4

Risposta esatta: d)

Risposta a punteggio nullo: a)

Risposte a punteggio negativo: b) c) e)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Come previsto, il secondo algoritmo si comporta notevolmente meglio del primo, che compie un errore relativo dell’ordine di circa 10

C47:c.08 Vediamo ora cosa pu` o dirsi sulla scelta della gamma delle istanze del problema nello studio della complessit` a temporale e spaziale degli algoritmi.... Questa

[r]

In generale: simulare una mossa della RAM richiede alla TM un numero di mosse ≤ c · (lunghezza del nastro principale), con c costante

Un calcolatore pu` o accedere direttamente ad una cella di memoria, una MT impiega Θ(n) dove n ` e la distanza della stessa dalla posizione della testina. Cambiamo modello di

Il vincolo che abbiamo sulla complessit` a minima ` e legato al fatto che confrontiamo gli elementi da ordinare tra loro Nel caso in cui possiamo fare assunzioni sulla distribuzione

Si discuta la complessit` a di un algoritmo che lo risolva facendo tutte le

si cerca quella funzione (in una fissata famiglia di funzioni) la cui distanza (rispetto ad una fissata norma) dalla funzione da approssimare risulta essere minima.. allora