• Non ci sono risultati.

THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN THE ENVIRONMENT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN THE ENVIRONMENT"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

THE EFFECTS OF BLACK

CARBON IN THE ENVIRONMENT

Università degli Studi di Napoli "Federico II"

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

TESI DILAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

Relatore:

Prof. Ing. Bruno De Gennaro

Candidata:

Mariaelena Fierro Anno Accademico

2014/2015

(2)

Questa tesi si prefigge lo scopo di analizzare il black carbon a livello microscopico, di ricercare le fonti di emissione, le problematiche relative al riscaldamento globale e le metodologie per ridurre i livelli di inquinanti nell’atmosfera.

Inoltre verranno mostrate anche alcune caratteristiche benefiche del black carbon, e le capacità di assorbimento di agenti inquinanti disciolti, nonché gli effetti positivi per i microorganismi acquatici.

INTRODUZIONE

(3)

Combustione

BLACK CARBON

FULIGGINE - BC

CARBONE- BC

PIROLISI FASE DI LENTA

COMBUSTIONE A BASSE

TEMPOERATURE

Il black carbon è il prodotto della combustione incompleta di carburanti fossili e vegetazione; può trovarsi sia nel suolo che nei sedimenti.

(4)

BLACK CARBON: PRINCIPALI CARATTERISTICHE

BLACK CARBON

INDICE DI RIFRAZIONE

DIMENSIONE E FORMA

MISURA LE EMISSIONI DI INQUINANTI PROPRIETA’ OTTICHE

MATERIALE LONGEVO

(5)

STRUTTURA DEL BC

Unità strutturali di base e due principali strutture del black carbon.

a) black carbon creato in laboratorio, che forma:

b) strutture di base di tre o quattro strati, che a loro volta formano:

c) unità strutturali di base orientate casualmente costituite da alcuni strati di grafite, oppure:

d) particelle a forma di cipolla, con molti strati di condensazione.

(6)

Le proprietà ottiche sono misurate con il coefficiente di assorbimento e dispersione; un indice per valutare tali proprietà è la sezione trasversale dell’assorbimento di massa (MAC), oppure la sezione trasversale del coefficiente di massa (MSC).

(7)

FONTI DI EMISSIONE

20%

9%

25%

40%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1 2 3 4

EMISSIONI DI BLACK CARBON

1) motori diesel 2) carbone industriale

3) combustibili per uso residenziale 4) roghi

(8)

EFFETTI SUL CLIMA

(9)

TECNICHE DI RIDUZIONE

Il miglioramento del funzionamento dei motori diesel rappresenta uno dei metodi più funzionali per andare a ridurre la quantità di particolato emessa; le tipologie di filtri anti- particolato sono varie: filtri a flusso con parete ceramica, filtri in fibre di ceramica, filtri elettrostatici, filtri sinterizzati.

(10)

Recenti studi hanno cercato di dimostrare come il black carbon possa offrire fasi di legame per gli idrocarburi policiclici aromatici nell’ ambiente.

BLACK CARBON: INQUINANTE O NO?

Andremo a vedere come il black carbon possa funzionare come materiale assorbente di sostanze inquinanti e dannose per l’ambiente, il suo assorbimento nei sedimenti acquatici e il miglioramento della vita della flora in siti altamente inquinati.

(11)

FORTE ASSORBIMENTO NEI MATERIALI CONTENENTI BLACK CARBON PURO

L’alta affinità degli inquinanti al black carbon è dovuta a:

Modalità di aggregazione delle particelle sul BC, che può avvenire per adsorbimento o intrappolamento;

Bilanciamento degli inquinanti;

Tipo di black carbon;

Tipo di inquinante.

(12)

I modelli di assorbimento degli inquinanti da parte del BC sono stati studiati secondo due metodi, andando a relazionare il comportamento del BC a quello degli idrocarburi policiclici aromatici.

MODELLI DI ASSORBIMENTO

Il primo si riconduce alla teoria della solubilità dei liquidi sotto-raffreddati.

Il secondo si rifà alla teoria della solubilità dei solidi e all’entropia di fusione.

Dati empirici recenti e modelli concettuali sono in accordo con l’idea che l’assorbimento reversibile del BC puro sia un assorbimento di superficie, con un probabile contributo da parte dei pori presenti sulla superficie stessa.

(13)

Quindi possiamo concludere che nella maggior parte dei casi il BC agirà da forte assorbente , specialmente nei siti di particolare interesse ambientale, come regioni particolarmente inquinante o densamente abitate, dove i livelli di BC potrebbero essere maggiori dell’1% del carbonio totale.

ASSORBIMENTO NEI SEDIMENTI ACQUATICI

A seconda della percentuale di BC presente rispetto al contenuto di carbonio organico totale nel sedimento, ai parametri della isoterma di Freundlich e alla concentrazione in fase acquosa, il BC potrebbe essere l’assorbente più importante per gli inquinanti organici persistenti aggiunti.

(14)

Il BC provoca adsorbimento degli inquinanti nei sedimenti e per quantità costanti di agenti contaminanti, il forte assorbimento produrrà minori concentrazioni nella fase acquosa e minore esposizione dei microorganismi bentonici ai POP.

BLACK CARBON E MICROORGANISMI ACQUATICI

La maggior parte degli inquinanti organici non possono essere ingeriti dagli organismi, mentre i composti chimici aggiunti, che partecipano all’equilibrio di ripartizione, hanno una minore concentrazione inquinante nei pori dell’acqua.

(15)

Solo con un continuo monitoraggio degli effetti del BC sull’ambiente, un miglioramento delle tecniche di riduzione e una maggiore attenzione allo studio delle proprietà benefiche di tale inquinante si potrà sensibilmente diminuire il suo effetto catastrofico sull’ambiente e sulla salute umana.

Possiamo concludere che la presenza del BC riduce la tossicità e i rischi derivanti dall’esposizione agli inquinanti organici, e inoltre può avere una grande funzionalità nella bonifica dei siti contaminati, riducendo in questo modo le concentrazioni di inquinanti al di sotto degli standard imposti dalla normativa.

CONCLUSIONI

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

While these data suggest that neither S100A13 nor Syt1 play a role in the intracellular translocation of FGF1 to the plasma mem- brane, it is interesting that both S100A13 and Syt1

The aim of this study was to evaluate whether Tat alters transepithelial ion transport and/or induces cell damage in enterocytes. We conducted experiments with the Caco-2 cell

We used the Fisher exact test to compare the proportions of infection in larvae and nymphs, by tick species, in tissues from infested and not infested rodents, and in ticks

Borrelia lusitaniae in Immature Ixodes ricinus (Acari: Ixodidae) Feeding on Common Wall Lizards in Tuscany, Central ItalyJ. GIUSEPPINA AMORE, LAURA TOMASSONE, ELENA GREGO,

Considering the first alignment, where only complete homologue sequences were included, Italian strains show a 89.67% mean sim- ilarity to POTI strains; in the partial second

Per il progetto sono stati impiegati diversi strumenti e software: una foto- camera sferica Ricoh Theta SC 2 , uno smartphone dotato di OS Android 6.0, un treppiedi compatto, le

This section is divided in the following way: in Subsection 1 we prove a priori bound for the weak solution of problem ( 3.1 ), in the subcritical and critical case, and we recall