PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO
SETTORE SCIENTIFICO IUS/12
CFU 6
MODALITÀ DI ESAME ED EVENTUALI VERIFICHE DI PROFITTO IN ITINERE
L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale. Gli appelli orali sono previsti nella sola sede centrale di Roma. Gli esami scritti, invece, possono essere sostenuti sia nella sede centrale che nelle sedi periferiche.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito cinque domande. L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 31 domande. Per ogni domanda lo studente deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze ed elaborati proposti dal docente).
MODALITÀ DI RACCORDO CON ALTRI INSEGNAMENTI
Le videolezioni consentono di valorizzare gli apporti alla materia tributaria del diritto costituzionale, civile, commerciale, amministrativo e processuale, tenendo in debita considerazione anche la sempre maggiore incidenza del diritto comunitario.
Modalità di
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico e la
comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste attività.
ATTIVITÀ DI DIDATTICA EROGATIVA (DE)
36 Videolezioni + 36 test di autovalutazione Impegno totale stimato: 36 ore
ATTIVITÀ DI DIDATTICA INTERATTIVA (DI)
➔ Redazione di un elaborato
➔ Partecipazione a web conference
➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 6 ore
ATTIVITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO 108 ore per lo studio individuale
LIBRO DI RIFERIMENTO
M. Procopio - Il sistema tributario italiano II ed. – Cedam 2018 – Collana di Diritto tributario
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornirà allo studente gli strumenti giuridici necessari per l’analisi delle problematiche attuali e delle
prospettive di cambiamento della fiscalità nazionale, nel più ampio contesto delle interrelazioni con il diritto europeo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le videolezioni sono progettate in modo da stimolare lo studente ad applicare le conoscenze acquisite nella comprensione del sistema normativo su cui si regge la fiscalità generale.
Autonomia di giudizio
Le nozioni acquisite consentiranno allo studente di comprendere le ragioni che animano il dibattito pubblico sui possibili interventi in materia fiscale. Lo studente sarà nelle condizioni di rafforzare la propria consapevolezza giuridica di cittadino/contribuente, valorizzata da un approccio interdisciplinare.
Abilità comunicative
L’esposizione del materiale didattico e l’ascolto delle lezioni consentiranno agli studenti di argomentare con un lessico preciso ed appropriato.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente sarà in grado di rielaborare in chiave personale le nozioni
PROGRAMMA DIDATTICO
Videolezione n. 1
1. Genesi e funzione del tributo 2.Le fonti normative e la Costituzione
3. La Corte Costituzionale e gli effetti delle sue sentenze 4. Legislazione comunitaria e ordinamento italiano 5. Le entrate tributarie
6. La classificazione delle entrate Videolezione n. 2
7. Il principio di legalità 8. La capacità contributiva 9. La redistribuzione del reddito
10. Lo Statuto del contribuente – I parte 11. Lo Statuto del contribuente – II parte 12. L’iter legislativo
Videolezione n. 3
13. Irpef: Il presupposto d'imposta ed il principio di territorialità
14. Irpef: La classificazione dei redditi, i metodi ed i criteri di imponibilità 15. Irpef: Natura e determinazione della base imponibile degli altri redditi
16. Ires: Distinzione dei soggetti, nozione di stabile organizzazione e periodo di imposta
17. Ires: I tentativi di coordinamento con il bilancio di esercizio e i principali principi per la determinazione del reddito imponibile
18. Ires: Pex, dividendi, trasparenza e consolidato Videolezione n. 4
19. Le origini e i presupposti dell'iva
20. Struttura, proporzionalità ed esigibilità dell'iva 21. L'imposta di registro e l'imposta di bollo 22. L'imposta sulle CC.GG. e sulle successioni
23. Le imposte ipotecaria e catastali, la Tobin tax e le imposte di fabbricazione 24. Le imposte doganali e l'imposta sulle assicurazioni
Videolezione n. 5
25. L’irap: le origini e il presupposto d’imposta 26. Caratteri e struttura dell'Irap
27. L'Irap: il presupposto
28. Le eccezioni di legittimità costituzionale e l'incompatibilità comunitaria 29. La base imponibile e la distribuzione dell'imposta
30. I tributi comunali e i tributi minimo Videolezione n. 6
31. L’accertamento dei redditi 32. L’elusione
33. Il Contenzioso tributario: le Commissioni tributarie 34. L’iter del processo tributario
35. La comunità europea
36. L’armonizzazione tra le legislazioni fiscali
OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI NELLA SCHEDA SUA
Il corso analizza i lineamenti generali e speciali del Diritto tributario. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una buona conoscenza di base delle problematiche teoriche e pratiche della materia abituandolo ad un approccio alle questioni che valorizzi interamente il proprio bagaglio di conoscenze istituzionali e lo avvii alla individuazione delle migliori strategie nell’esercizio delle opzioni di tassazione dei contribuenti.