• Non ci sono risultati.

La lista dei vini e delle birre ultimo aggiornamento Dicembre 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La lista dei vini e delle birre ultimo aggiornamento Dicembre 2021"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

La nostra carta dei vini è frutto di una costante ricerca e selezione di prodotti e aziende che hanno fatto la storia del vino in Italia e altri,

più giovani, che crediamo la possano fare.

Molta attenzione è stata data anche alla filosofia di produzione.

Troverete aziende che producono vini da coltivazioni biologiche, alcune in fase di conversione, piccole produzioni e altre che valorizzano il territorio

mantenendo la tradizione.

Se la bottiglia che avete ordinato non è finita...

... potete portarla via con voi e godervela in un secondo momento !

RISTORANTE TORTA FRITTA PIZZA

La lista

dei vini e delle birre

ultimo aggiornamento Dicembre 2021

(2)

Abbiamo a cuore il lavoro dei Vignaioli che hanno fatto di territorialità, artigianalità, qualità e sostenibilità i pilastri della loro attività e vi

proponiamo un’ ampia scelta dei loro vini.

I tappi di sughero delle bottiglie di vino che stappiamo vengono donati all’associazione di volontariato “il fiocco” che si occupa della raccolta e

dello smistamento a Cremona e dintorni.

Il sughero è un bene troppo prezioso per essere sprecato e così facendo lo consegnamo nelle mani di chi lo può trasformare in risorsa.

Il progetto si chiama “ETICO” e per ogni tonnellata di tappi che viene riciclata, il fiocco riceverà un contributo economico grazie al quale potrà

sostenere i progetti in essere nel settore umano, ambientale e animale.

L e g e n d a

Il progetto East Lombardy nasce dalla volontà di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova di unirsi e promuoversi, puntando sul connubio tra patrimonio artistico - naturalistico e grande tradizione enogastronomica.

Gli obiettivi di questo progetto che condividiamo e sosteniamo sono:

un consumo consapevole e sostenibile del cibo;

favorire i piccoli produttori locali;

valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

CASTEL LEO

NE

il ricavato sarà devoluto a:

#GimmeFIVI

(3)

Spumanti

Franciacorta Brut

Ronco Calino

6,00

DOCG Franciacorta - Chardonnay 80%, Pinot Nero 20%

Ampio ed elegante, con sentori di frutta matura e crema pasticcera. Cremoso.

Prosecco “Bosco di Gica” Brut

‘20 Adami

4,00

DOCG Valdobbiadene Prosecco Superiore - Glera 95-97%, Chardonnay 3-5%

Profumi suadenti e piacevolmente secco, agrumato e floreale.

Bianchi

Lugana

’20 Zamichele

4,00

DOC Lugana - Turbiana 100%

Maturo ed equilibrato con note di frutta tropicale che accompagnano un finale lungo.

Curtefranca bianco

‘18 Bosio

4,00

DOC Curtefranca - Chardonnay 100%

Profumi fini ed eleganti di agrumi e fiori bianchi. Mediamente strutturato e secco.

Pinot Bianco

‘20 Terlan

4,00

DOC Alto Adige - Pinot bianco 100%

Aromi di pera e mela cotogna con un gusto fruttato, ma anche minerale e salato

Rossi

Gutturnio vivace

‘18 Vicobarone

3,00

DOC Colli piacentini - Barbera, Croatina

Intenso, fruttato e morbido. Cremoso e abbondante il perlage.

Marzemino “Adagio “

‘18

Lazzari

4,00

DOC Capriano del Colle - Marzemino 50%, Sangiovese 25%, Merlot 20%, Barbera 5%

Strutturato e morbido allo stesso tempo, di buon corpo. Avvolgente e speziato.

Groppello

‘19

Cantrina

4,00

DOC Riviera del Garda Classico - Groppello Gentile 90%, Groppello di Mocasina 10%

Colore rosso rubino. Profumo intenso di frutti rossi selvatici e spezie dolci. Secco e lungo.

Curtefranca rosso

‘17 Uberti

4,00

DOC Curtefranca - Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Nebbiolo

Asciutto e vellutato. Elegante, dalla trama tannica ben integrata e di grande armonia.

V i n i a l B i c c h i e r e

(4)

Mezze bottiglie da 375 ml

Franciacorta (Lombardia)

Franciacorta Brut

Ronco Calino

20,00

DOCG Franciacorta - Chardonnay 80%, Pinot Nero 20%

Ampio ed elegante, con sentori di frutta immatura, leggere sensazioni balsamiche di basilico e di biscotto che sfuma nella vaniglia.

Valdobbiadene (Veneto)

Bosco di Gica Brut

’20 Adami

13,00

DOCG Valdobbiadene Prosecco Superiore - Glera 95-97%, Chardonnay 3-5%

Profumi suadenti e piacevolmente secco, fruttato e floreale.

Sannio (Campania)

Falanghina “Janare”

‘20 La Guardiense

10,00

DOP Sannio - Falanghina 100%

Fruttato e di notevole intensità. Sensazioni di acidità per un gusto bilanciato e piacevole.

V i n i R o s a

Valtènesi (Lombardia)

Chiaretto

‘20

Le Chiusure

12,00

DOC Riviera del Garda Classico - Groppello, Barbera, Sangiovese

Moderno, elegante e delicato con un piacevolissimo finale al pompelmo rosa e minerale.

V i n i B i a n c h i

il Chiaretto Valtènesi.

Il procedimento, ideato da Pompeo Molmenti nel 1896, consiste nel pigiare delicatamente le uve e lasciarle assieme alle bucce per poche ore da qui la definizione “vino di una notte” .

(5)

Mezze bottiglie da 375 ml

Valpolicella (Veneto)

Ripasso di Valpolicella “Jago”

‘16 Villa Spinosa

15,00

Valpollicella classico superiore DOC - Corvina, Corvinone, Rondinella

Di ottima struttura e notevole persistenza, buona freschezza e bevibilità

Piana Rotaliana (Trentino)

Teroldego “Lealbere”

‘19

Zeni

13,00

DOC Teroldego Rotaliano - Teroldego 100%

Dal colore intenso e profondo, al gusto pieno e rotondo giustamente acido.

Emilia (Emilia Romagna)

Gutturnio vivace

‘20 Torre Fornello

10,00

DOC Gutturnio - Barbera 60%, Bonarda 40%

Colore rosso rubino brillante. Profumo fresco, vinoso, fruttato con netto sentore di frutta di sottobosco. Sapore ricco e pieno, persistente con sentore di frutti di bosco.

Gutturnio superiore “TerredellaTosa”

‘20 La Tosa

10,00

DOC Gutturnio superiore - Barbera 65%, Bonarda 35%

In bocca è caldo, pieno ed al tempo stesso fresco e di gran beva. Piacevolissimo, chiude con un bel ricordo sul frutto per un finale di buona persistenza.

Maremma (Toscana)

Morellino di Scansano

‘19 Terenzi

12,00

DOCG Morellino di Scansano - Sangiovese 100%

Frutto e tannini sono in un perfetto equilibrio. Ottima bevibilità grazie alla sua freschezza

Sannio (Campania)

Aglianico “Janare”

‘19 La Guardiense

10,00

DOP Sannio - Aglianico 100%

Vino dal colore intenso con sfumature violacee, al profumo le sensazioni di ciliegia si fondono a quelle vanigliate date dal passaggio in botti. Al gusto è avvolgente ed intenso.

l e M e z z e B o t t i g l i e

(6)

Lombardia

Franciacorta

Franciacorta Satèn

Ronco Calino

35,00

DOCG Franciacorta - Chardonnay 100%

Un’armonia senza tempo di fiori bianchi e frutti verdi. Perlage gentile al palato. Cristallino, cremoso e seducente.

Franciacorta Brut

Ronco Calino

35,00

DOCG Franciacorta - Chardonnay 80%, Pinot Nero 20%

Ampio ed elegante, con sentori di frutta matura e crema pasticcera. Cremoso.

Franciacorta Brut Nature

‘16

Ronco Calino

45,00

DOCG Franciacorta - Chardonnay 70%, Pinot Nero 30%

Elegante e complesso, ricco di sentori di frutta. Fresco con un bel finale asciutto e sapido.

Franciacorta Extra Brut Rosè Mill.

‘16 Bosio

45,00

DOCG Franciacorta - Pinot Nero 100%

Ricco, minerale fresco e complesso. Perlage fine e persistente grazie ai 30 mesi sui lieviti.

Oltrepo Pavese

Monsupello Nature

Monsupello

33,00

VSQ - Pinot Nero 90%, Chardonnay 10%

Estremamente secco e complesso, di rara struttura e finezza.

Monsupello Rosè Brut

Monsupello

35,00

VSQ - Pinot Nero 100%

Secco con una piacevole freschezza che dona al palato una buona persistenza e struttura.

S p u m a n t i

(7)

S p u m a n t i

Trentino Alto Adige

Trentino

Trento doc Brut Nature

‘11

“Inkino”

Mas dei Chini

45,00

DOC Trento - Chardonnay 100%

Oltre 70 mesi sui lieviti. Strutturato ed elegante con note tipiche dell’evoluzione.

Trento doc Rosè Brut Nature “Inkino”

Mas dei Chini

40,00

DOC Trento - Pinot Nero 100%

Affinato 24 mesi. Struttura e mineralità esprimono con eleganza il carattere di montagna.

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore ’ 08

Ferrari

200,00

DOC Trento - Chardonnay 100%

Un fuoriclasse che va oltre ogni aspettativa. Affascinante, appagante e suggestivo. Una grande riserva e una grande annata capace di vincere la sfida del tempo.

i P r o s e c c h i

Veneto

Valdobbiadene

Bosco di Gica Brut

’21 Adami

20,00

DOCG Valdobbiadene Prosecco Superiore - Glera 95-97%, Chardonnay 3-5%

Profumi suadenti e piacevolmente secco, fruttato e floreale.

Cartizze dry

‘21 Adami

30,00

DOCG Valdobbiane Prosecco Superiore di Cartizze - Glera 100%

Armonico di grande morbidezza e freschezza. Amabile con finale asciutto.

Prosecco Rosè Brut Millesimato

‘20 Bosco del Merlo

20,00

DOC Prosecco - Glera 85%, Pinot Nero 15%

Molto piacevole al palato dove si ha un’esplosione di freschezza, ma anche una sensazione di corposità data dalla sapidità e dalla persistenza gusto-olfattiva delle sensazioni fruttate

(8)

Lombardia

Montenetto

Fausto

‘20

Lazzari

16,00

DOC Capriano del colle - Turbiana 100%

Un bianco strutturato fruttato, sapido con una piacevole mineralità.

Lugana

Lugana

’21 Zamichele

18,00

DOC Lugana - Turbiana 100%

Maturo ed equilibrato con note di frutta tropicale che accompagnano un finale lungo.

Valtènesi

Serese

‘20

Cascina Belmonte

18,00

IGT Benaco Bresciano - Manzoni Bianco 100%

Sapido, acidità e una morbidezza fresca e minerale.

Rinè

‘19

Cantrina

20,00

IGT Benaco Bresciano - Riesling 65%, Chardonnay 30%, Incrocio Manzoni 5%

Frutta bianca matura, vanigliato con chiusura minerale. Fresco, intenso e persistente.

Franciacorta

Curtefranca bianco

‘18 Bosio

18,00

DOC Curtefranca - Chardonnay 100%

Profumi fini ed eleganti di agrumi e fiori bianchi. Mediamente strutturato e secco.

Oltrepo Pavese

Riesling

‘20 Monsupello

18,00

IGP Provincia di Pavia - Riesling Renano 100%

Secco, fine, fruttato e freschezza minerale. Elegante e pieno di carattere.

Veneto

Soave

Soave Classico “Roccolo del Durlo”

‘20 Le Battistelle

22,00

DOC Soave - Garganega 100%

Aroma intenso che mescola sensazioni di frutta gialla con note di agrumi. Avvolgente e intrigante nelle delicate note di erbe balsamiche. Elegante, quasi esotico.

i B i a n c h i

(9)

Emilia Romagna

Colli piacentini

Malvasia secca vivace

‘20 Vicobarone

13,00

DOC Colli piacentini - Malvasia Bianca Aromatica di Candia 100%

Aromatico e floreale. Di buona struttura con una vivacità molto piacevole.

Ortrugo vivace

‘20 Vicobarone

13,00

DOC Ortrugo - Ortrugo 100%

Secco, fresco, leggermente fruttato e floreale dal perlage cremoso e persistente.

Trentino Alto Adige

Trentino

Sauvignon Selezione “Faedi”

‘18

Bellaveder

25,00

IGT Vigneti delle Dolomiti - Sauvignon 100%

Sapido e fresco, secco e piuttosto caldo. Varietale e minerale.

Alto Adige

Pinot Bianco

‘20 Terlan

19,00

DOC Alto Adige - Pinot bianco 100%

Aromi di pera e mela cotogna con un gusto fruttato, ma anche minerale e salato

Friuli Venezia Giulia

Friuli

Sauvignon Blanc “Turranio”

‘19 Bosco del Merlo

23,00

Doc Friuli - Sauvignon blanc 100%

Elegante con le sue note di melone, pesca e salvia, aromaticità tipica del vitigno.

Colli orientali

Ribolla gialla “RJGialla”

‘20 La Tunella

22,00

DOC Friuli Colli Orientali - Ribolla gialla 100%

Intenso e fragrante, floreale e fruttato. Asciutto e sapido con finale lungo ed elegante.

i B i a n c h i

(10)

i B i a n c h i

(11)

Liguria

Lunigiana

Vermentino “Augusto”

‘20 La pietra del focolare

20,00

DOC Colli di Luni - 100 % Vermentino

Di buon corpo, fruttato e secco. Una mineralità elegante e un finale sapido.

Lazio

Castelli romani

Tapioco

‘20 La Tognazza

18,00

Chardonnay, Vermentino

Secco, fresco, intenso e persistente, di corpo e con retrogusto piacevolmente cremoso.

Marche

Marche

Verdicchio di Matelica “Vertis”

‘18 Borgo Paglianetto

32,00

DOC Verdicchio di Matelica - Verdicchio 100 %

Fruttato con sentori più freschi di erbe aromatiche. Ottima sapidità e freschezza.

Campania

Sannio

Falanghina “Senete”

‘20 La Guardiense

18,00

DOC Falanghina del Sannio - Falanghina 100%

Fruttato e di notevole intensità. Sensazioni di acidità per un gusto bilanciato e piacevole.

i B i a n c h i

Lombardia

Valtenesi

Chiaretto “Costellazioni”

‘20

Cascina Belmonte

18,00

DOC Valtenesi Riviera del Garda Classico Chiaretto - Groppello, Barbera, Sangiovese e Marzemino Rosa chiaretto, Agrumi, accenti di pesca e di albicocca e toni floreali. In bocca è fresco, pieno ed equilibrato. Piacevolezza è la sua cifra stilistica.

i R o s a

(12)
(13)

Lombardia

Oltrepo Pavese

Pinot Nero “Canue”

‘18 Marchesi di Montalto

20,00

IGT Provincia di Pavia - Pinot Nero 100%

Massima fragranza e bevibilità mantenendo intatte le caratteristiche varietali.

Bonarda vivace “Ipazia”

‘20

Picchioni

17,00

DOC Bonarda dell’oltrepo pavese - Croatina 100%

Vinoso e di buona struttura, bell’equilibrio fra tannini e residuo zuccherino.

Croatina “Rosso d’Asia”

‘17

Picchioni

32,00

Croatina 90%, Ughetta di Solinga 10%

In bocca è robusto, con tannini abbondanti e levigati, pieno, ricco, ampio.

Montenetto

Marzemino “Berzamì”

‘20

Lazzari

17,00

DOC Capriano del Colle - Marzemino 100%

Vinoso, dal gusto equilibrato e morbido, vellutato l’impatto tattile.

Marzemino “Adagio “

‘18

Lazzari

17,00

DOC Capriano del Colle - Marzemino 50%, Sangiovese 25%, Merlot 20%, Barbera 5%

Strutturato e morbido allo stesso tempo, di buon corpo. Avvolgente e speziato.

Riserva degli Angeli

‘18

Lazzari

32,00

DOC Capriano del Colle - Marzemino, Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon Confettura, fini note terrose e speziature dolci, esprime appieno il territorio.

Botticino

Colle degli Ulivi

‘18

Noventa

22,00

DOC Botticino - Barbera 30%, Sangiovese 30%, Marzemino 30%, Schiava Gentile 10%

L’uva Barbera conferisce acidità e freschezza, Sangiovese apporta rotondità ed eleganza, Marzemino contribuisce al colore, Schiava Gentile dona finezza e profumi delicati.

Pià de la Tesa

‘17

Noventa

35,00

DOC Botticono - Barbera 30%, Sangiovese 30%, Marzemino 30%, Schiava Gentile 10%

I profumi sono fruttati, dolci e speziati. Strutturato e corposo, ma sempre elegante e piacevole con delicata tannicità. Affina in grandi botti di rovere per 18 mesi.

Gobbio

‘17

Noventa

45,00

DOC Botticino - Barbera 35%, Sangiovese 35%, Marzemino 20%, Schiava gentile 10%

È un vino strutturato, corposo, elegante e il leggero appassimento di poca uva Marzemino e Barbera apporta morbidezza e complessità sia all’olfatto che al gusto.

i R o s s i

(14)

i R o s s i

Franciacorta

Curtefranca rosso

‘17 Uberti

18,00

DOC Curtefranca - Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Nebbiolo

Asciutto e vellutato. Elegante, dalla trama tannica ben integrata e di grande armonia.

Conte Foscari

‘17 Castello Bonomi

20,00

IGP Sebino - Cabernet Sauvignon, Merlot

Succoso, polposo con sapore pieno e complesso dalle piacevoli note erbacee.

La maturazione avviene in piccole botti di rovere di 2° e 3° passaggio per 12 mesi.

Valtènesi

Groppello

‘19

Cantrina

18,00

DOC Riviera del Garda Classico - Groppello Gentile 90%, Groppello di Mocasina 10%

Colore rosso rubino. Profumo intenso di frutti rossi selvatici e spezie dolci. Secco e lungo.

Marzemino

‘20“NATURAE”

Cascina Belmonte

16,00

IGT Benaco Bresciano - Marzemino 100%

Rosso vinoso con piacevoli note di amarena. Un vino quotidiano semplice ma mai banale.

Fuochi nella notte di San Giovanni

‘16

Cascina Belmonte

40,00

IGP Benaco Bresciano Rosso - Merlot, Marzemino, Rebo

Profondo ed elegante, caldo e avvolgente, il naso è intenso. La morbidezza dei frutti maturi e il bilanciamento acido-tannico convivono serenamente.

IL PROGETTO “NATURAE” è un’avventura alla ricerca del vino pulito, prodotto secondo natura. È il progetto aziendale per l’incremento della biodiversità e per un’agricoltura sostenibile. Verrà piantato su antichi terrazzamenti un vigneto ad impatto zero con le nuove varietà resistenti alle malattie e sarà realizzato un giardino per le farfalle ed uno stagno nel bosco per la riproduzione di anfibi.

(15)

i R o s s i

Valtellina

Rosso di Valtellina “Olè”

‘19

Dirupi

28,00

DOC Rosso di Valtellina - Nebbiolo 100%

Rosso rubino. Floreale e fruttato. Dinamico, scorrevole e fresco, caratterizzato da una bella beva e sostenuto da una precisa trama tannica. Lunga la persistenza

Rosso di valtellina “450”

‘16 Balgera

32,00

DOC Rosso di Valtellina - Nebbiolo 85%, Pignolo, Rossola nera

Prodotto con uve provenienti da terrazzamenti a 450 m s.l.m di oltre 50 anni. Al palato il sapore è asciutto e leggermente tannico, con una importante venatura acida e buona mineralità.

Sforzato di Valtellina

‘01

Balgera

65,00

DOCG Sforzato - Chiavennasca (Nebbiolo) 100%

Il naso si esprime su profumi intensi di frutti scuri maturi e di viola appassita, di

confettura di more e di spezie dolci, con richiami minerali. Il sorso è caldo e avvolgente e si distende su sensazioni dolci di frutta . Finale armonico e fine.

Mantovano

Lambrusco “Al Scagarün”

Lebovitz

13,00

IGP Lambrusco Provincia di Mantova - Ruberti 45%, Maestri 30%, Marani 20%, Ancellotta 5%

Fruttato e dal gusto brioso. Di facile beva pieno e morbido.

Il Lambrusco

Cortesole

13,00

DOC Lambrusco mantovano -

Fruttato, vinoso, intenso e leggero. Il lambrusco quotidiano da tutto pasto.

Lambrusco “La Fiuma”

‘20 La Fiuma

15,00

DOC Lambrusco mantovano - Grappello Ruberti 100%

Sentori di frutta rossa e floreali come di violette. Al gusto è equilibrato, fresco e secco.

(16)

Emilia - Romagna

Colli piacentini (Val Tidone)

Gutturnio vivace

‘18 Vicobarone

13,00

DOC Colli piacentini - Barbera, Croatina

Intenso, fruttato e morbido. Cremoso e abbondante il perlage. Prodotto con agricoltura sostenibile.

Colli piacentini (Val Nure)

Gutturnio superiore “TerredellaTosa”

‘20 La Tosa

17,00

DOC Gutturnio superiore - Barbera 65%, Bonarda 35%

In bocca è caldo, pieno ed al tempo stesso fresco e di gran beva. Piacevolissimo, chiude con un bel ricordo sul frutto per un finale di buona persistenza.

Gutturnio superiore “Vignamorello”

‘19 La Tosa

28,00

DOC Gutturnio superiore - Barbera 60%, Bonarda 40%

Carnoso, equilibrato e disteso. Caldo e coinvolgente, dalla trama tannica molto precisa.

Chiude con un finale molto lungo, sul frutto.

i R o s s i

V.I.V.A.

SUSTAINABLE WINE

VIGNETO ACQUA TERRITORIO ARIA

Sostenibile

“Sviluppo sì, ma sostenibile”.

Vini Sostenibili significa vini prodotti mirando a conservare le risorse naturali del pianeta, preziose e limitate. Coltivare, trasformare e distribuire, prestando particolare attenzione al nostro patrimonio ambientale.

(17)

i R o s s i

Piemonte

Langhe

Barbera d’Alba “Serra de’ Gatti”

‘19

Cascina Val del Prete

18,00

DOC Barbera d’Alba - Barbera d’Alba 100%

Rubino intenso con riflessi violacei. Fruttato con note speziate, la bocca è sostenuta da una gratificante acidità e il tannino è sinuoso e ben definito.

Nebbiolo Langhe

‘16 Aurelio Settimo

30,00

DOC Langhe - Nebbiolo 100%

Rosso granato intenso ed un delicato profumo di viole e frutti di bosco. Il sapore è pieno, con tannini setosi, che lo rendono armonico e ne esaltano la struttura.

Barolo

‘15

Diego Conterno

50,00

DOCG Barolo - Nebbiolo 100%

Al naso i profumi sono profondi e persistenti, con note di prugna e amarena matura e speziati. Di corpo, avvolgente, con un tannino caratterizzato da un retrogusto di liquirizia.

Barbaresco

‘16 Produttori del Barbaresco

45,00

DOCG Barbaresco - Nebbiolo 100%

Annata di corpo pieno, frutta rossa matura, tannini potenti, grande struttura

Veneto

Valpolicella

Ripasso Classico Superiore

‘19 Campagnola

20,00

DOC Valpolicella Ripasso Classico Superiore - Corvina, Rondinella..

Dal profumo delicato con ricordi di confettura e frutta fresca. Sapore asciutto, armonico, morbido con tipico retrogusto amarognolo.

(18)

i R o s s i

Trentino Alto Adige

Vallagarina

San Leonardo

‘14 Tenuta San Leonardo

90,00

IGT Vigneti delle Dolomiti - Cabernet Sauvignon 60%, Carmenère 30%, Merlot 10%

Profumi vinosi in gioventù. Il gusto è asciutto, morbido, equilibrato con finale piacevolmente amarognolo. Grande eleganza.

San Leonardo

‘06

Tenuta San Leonardo

150,00

IGT Vigneti delle Dolomiti - Carmenère 50%, Cabernet Sauvignon 30% e Merlot 20%

Sensazioni balsamiche e di frutta rossa matura, di cioccolato, tabacco e pepe.

Il gusto è pieno, caldo, di grande rotondità e con una persistenza aromatica intensa.

Austero e meravigliosamente elegante. Uno dei vini migliori al mondo.

Alto Adige

Lagrein

‘20 Terlan

21,00

DOC Alto Adige - Lagrein 100%

Vinoso e armonico al palato, con una tessitura delicata e un tannino raffinato che danno al Lagrein una pienezza assai accattivante, facendone un vino molto pieno e vellutato al palato.

Pinot Noir

‘20 Terlan

25,00

DOC Alto Adige - Pinot Nero 100%

Pienezza fruttata e una struttura leggermente tannica, un equilibrio che conferisce a questo vino delle spiccate note minerali e una grande eleganza..

(19)

Friuli Venezia Giulia

Pramaggiore

Cabernet Sauvignon “Nono Miglio”

‘17 Bosco del Merlo

16,00

DOC Venezia - Cabernet Sauvignon 100%

Si distingue per il suo incantevole colore rosso brillante e per il delizioso profumo con distinte note erbacee e speziate fresche e dolci. Il sapore è austero, corposo e vellutato.

Merlot Riserva “Campo Camino”

‘15 Bosco del Merlo

20,00

DOC Lison Pramaggiore - Merlot 100%

Un profumo ampio ed interessante per l’equilibrio tra le note fruttate e quelle speziate.

In bocca è vellutato, pieno e armonico, di ottima struttura.

Refosco Riserva “Roggio dei Roveri”

‘15 Bosco del Merlo

27,00

DOC Lison Pramaggiore - Refosco dal peduncolo rosso 100%

Il profumo è avvolgente per le eleganti note di frutti di bosco, il sapore è caldo ed elegante. Di solida struttura, austero, avvolgente e armonico.

Toscana

Chianti

Chianti classico “Capotondo”

‘16 Premiata Fattoria di Castelvecchi

21,00

DOCG Chianti classico - Sangiovese 88%, Canaiolo 12%

Buon corpo, buona acidità e freschezza, con note floreali. Il profumo di frutti rossi prevale, con tendenze al frutto maturo e leggermente speziato. Un vino di grande armonia,

equilibrato e di grande carattere.

Maremma

Morellino di Scansano

‘19 Terenzi

20,00

DOCG Morellino di Scansano - Sangiovese 100%

Frutto e tannini sono in un perfetto equilibrio. Ottima bevibilità grazie alla sua freschezza.

Val D’Orcia

Rosso di Montalcino

‘19

Col d’Orcia

23,00

DOC Rosso di Montalcino - Sangiovese 100%

Vino di buona struttura con tannini morbidi e maturi. Finale lungo piacevolmente fruttato.

Brunello di Montalcino

‘16

Col d’Orcia

50,00

DOC Rosso di Montalcino - Sangiovese 100%

Vino di ottima struttura, pieno e persistente con tannini morbidi e maturi. Presenta un retrogusto sapido e piacevolmente fruttato.

i R o s s i

(20)

Lazio

Castelli romani

Come se fosse

‘19 La Tognazza

18,00

Merlot e Sangiovese

Note di frutti rossi maturi, liquirizia e rabarbaro. Al palato risulta delicato con un ottimo rapporto tra morbidezza ed acidità.

Campania

Sannio beneventano

Aglianico “Lùcchero”

‘15 La Guardiense

18,00

DOP Sannio - Aglianico 100%

Vino dal colore intenso con sfumature violacee, al profumo le sensazioni di ciliegia si fondono a quelle vanigliate date dal passaggio in botti. Al gusto è avvolgente ed intenso.

Sardegna

Nuorese

Cannonau “Òrriu”

‘16 Quartomoro

16,00

Cannonau 100%

Fruttato, piacevolmente speziato con note balsamiche, elegante e lungo.

Sicilia

Monreale

Nero d’Avola “Argille di Tagghia Vie di Sutta”

‘16

Centopassi

21,00

IGT Terre Siciliane - Nero d’Avola 100%

Fresco, profondo e complesso. Una grandissima espressione del Nero d’Avola.

i R o s s i

(21)

i V i n i d a d e s s e r t

Lombardia

Valcaleppio

Moscato di Scanzo

‘10 Tallarini

ml 500 7,50 / 60,00

DOCG Moscato di Scanzo - Moscato di Scanzo 100%

Rosso rubino intenso, morbido, vellutato e garbatamente dolce.

Veneto

Valdobbiadene

Cartizze dry

‘21 Adami

30,00

DOCG Valdobbiane Prosecco Superiore di Cartizze - Glera 100%

Armonico di grande morbidezza e freschezza. Amabile con finale asciutto.

Emilia Romagna

Colli piacentini

Malvasia passita “L’Ora felice”

‘20 La Tosa

ml 500 5,00 / 37,00

DOC Colli piacentini - Malvasia di Candia 100%

Un passito fresco ed elegante con sensazioni di appassimento delicate di frutta anche secca e miele. Grande equilibrio di sensazioni dolci e mai oppulento lo rendono un perfetto alleato del torrone di Cremona e della sbisolosa.

Sicilia

Ustica

Zibibbo passito “Zhabib”

‘20

Hibiscus

ml. 375 45,00

IGT Terre siciliane - Zibibbo (Moscatellone d’Alessandria)

Intensi aromi di miele, albicocca e frutta secca sono in armonia con caratteristiche note di freschezza per uno zibibbo che nasce su terre vulcaniche.

(22)

lu

p p o l ajo agribirrificio

biben dvm nvnc

est

LUPPOLAJO è una parola italiana dell’800 che sta ad indicare il campo di luppolo.

È il nome che abbiamo scelto perchè descrive al meglio la nostra filosofia produttiva:

PRIMA DI ESSERE UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE,

IL LUPPOLAJO È UN’AZIENDA AGRICOLA A CASTEL GOFFREDO (MN) DOVE SI COLTIVANO TUTTE LE MATERIE PRIME

CHE SERVONO A PRODURRE LA BIRRA.

fare la birra partendo dal lavoro nel campo

(23)

Acqua minerale Valverde

½ litro 2,00

Acqua minerale Valverde

1 litro 3,00

Coca cola, Coca cola zero

cl.33 3,50

B i b i t e

B i r r e i n b o t t i g l i a

LUPPOLAJO AGRIBIRRIFICIO cl. 33

Prima di essere un birrificio, il Luppolajo è un’azienda agricola a Castel Goffredo (MN) dove si coltivano tutte le materie prime per produrre la birra.

Georgica

Blache 4,2 %

5,00

Giallo paglierino, torbida. Dolce e delicata, leggermente acidula.

Bucolica

German Ale 4,7 %

5,00

Chiara e leggermente velata. Inizio dolce e poi gradevolmente amaro nel finale.

Eneide

American Red Ipa 7,0 %

5,00

Color mogano con schiuma abbondante. Inizialmente dolce con amaro persistente finale.

Calì

Imperial Stout 8,0 %

5,00

Color ebano con sentori di caffè, cioccolato e liquirizia. Un finale tostato e amaro.

Menabrea La 150° cl. 33 cl. 66

Bionda

Premium Lager 4,8% 3,50 6,50

Bionda Non Filtrata

Non filtrata 5,2% 4,00

Rossa

Premium Doppio malto 7,5% 4,00

Riferimenti

Documenti correlati