• Non ci sono risultati.

BANDO PER IL RICONOSCIMENTO DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DELLA TARI 2021 PER LE UTENZE NON DOMESTICHE COVID/19 IL RESPONSABILE DEL SETTORE 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANDO PER IL RICONOSCIMENTO DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DELLA TARI 2021 PER LE UTENZE NON DOMESTICHE COVID/19 IL RESPONSABILE DEL SETTORE 1"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BANDO PER IL RICONOSCIMENTO DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DELLA TARI 2021 PER LE UTENZE NON DOMESTICHE – COVID/19

IL RESPONSABILE DEL SETTORE 1

VISTI:

- Il“Regolamento per la disciplina della Tassa sui rifiuti “Tari”, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 28/09/2020 e sm.i.;

- La deliberazione della Giunta Comunale n.72 del 25/11/2021 con la quale sono stati forniti gli indirizzi per la predisposizione del presente Bando;

- La determinazione n. 1156 del 02/12/2021 di approvazione del presente avviso;

RENDE NOTO

che per l’anno 2021 il Comune concede riduzioni della TARI alle Utenze non Domestiche che, a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, abbiano subito chiusure, restrizioni dell’attività o effetti negativi a causa di una contrazione generale dei consumi.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

I soggetti aventi diritto, al fine di usufruire della riduzione sopra descritta, devono presentare apposita domanda, utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente avviso e disponibile sul sito internet del Comune (www.comune.pescaglia.lu.it)

La domanda, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta, deve essere inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Ente [email protected] o trasmessa con raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a Comune di Pescaglia, Via Roma 2, 55064 Pescaglia (LU).

In alternativa, la richiesta può essere consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune situato in Via Roma 2 – 55064 Pescaglia - dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:30 ed il martedì e giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 17:00.

In ogni caso, la medesima deve pervenire, a pena di decadenza, entro il termine del 28/02/2022.

Ha diritto alla riduzione il soggetto interessato dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni dell'esercizio delle rispettive attività per effetto dei provvedimenti statali, regionali e locali. Per restrizioni sono da intendersi le limitazioni alle modalità di svolgimento delle attività di somministrazione (come asporto, consegna a domicilio, consumazione all’aperto…) nonché le limitazioni allo spostamento delle persone (attività connesse al turismo ed agli eventi quali agenzie viaggi, alberghi, agriturismi, bed and breakfast, e tutte le altre attività ricettive sia a carattere imprenditoriale che non imprenditoriale).

La riduzione spetta anche alle utenze non domestiche, che, pur non essendo state interessate da chiusure obbligatorie o restrizioni, siano state danneggiate a causa di una contrazione generale dell’attività e dei consumi.

SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE RICHIESTA

Il contributo si articola nella riduzione della parte variabile della Tari per:

(2)

COMUNE DI PESCAGLIA PROVINCIA DI LUCCA

1. attività soggette a chiusure obbligatorie per effetto dei provvedimenti statali, regionalielocali;

2. attività soggette a restrizioni obbligatorie per effetto dei provvedimenti statali, regionali e locali;

3. attività che, pur non essendo state sottoposte a chiusura, sospensione o restrizioni obbligatorie, sono state danneggiate a causa di una contrazione generale dell’attività e dei consumi.

CATEGORIE ESCLUSE

Sono escluse dalla possibilità di partecipare al presente Bando le seguenti categorie di utenze non domestiche (classificazione ai fini Tari):

- Esposizioni, Autosaloni;

- Uffici Agenzie;

- Banche, Istituti di credito;

- Studi Professionali;

- Farmacie;

- Attività industriali.

REQUISITI

La riduzione sarà riconosciuta alle attività economiche che abbiano subito degli effetti negativi derivanti dalla pandemia comprovata dalla riduzione del fatturato dell’anno 2020 rispetto all’anno 2019 almeno pari al 30%, calcolata secondo i criteri dell’articolo 1 del decreto legge n. 41/2021 (commi da 1 a 4).

Ai sensi del comma 2 del predetto articolo, detta riduzione non spetta ai soggetti che hanno attivato la partita IVA dopo il 23 marzo 2021, ai soggetti la cui attività risulti cessata alla data del 23 marzo 2021, agli enti pubblici di cui all'art. 74 del TUIR, agli intermediari finanziari e società di partecipazione di cui all’art. 162-bis delTUIR.

Ai fini della verifica del requisito legato alla perdita di fatturato sarà necessario allegare copia della ricevuta di accoglimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, o altra documentazione, ai fini della fruizione, dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’art. 1 del Decreto Legge 41/2021, c.d. Decreto Sostegni, dalla quale sia possibile ricavare il dato di riduzione del fatturato.

I soggetti che non abbiano presentato tale istanza dovranno calcolare l’importo medio mensile del fatturato e dei corrispettivi riferiti alle operazioni effettuate nell’anno 2019 e 2020 secondo le seguenti indicazioni:

• considerare tutte le fatture attive (al netto dell’IVA) con data di effettuazione dell’operazione compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre degli anni 2019 e 2020;

• considerare le note di variazione di cui all’art. 26 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 aventi data compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre degli anni 2019 e 2020;

• i commercianti al minuto e gli altri contribuenti di cui all'art. 22 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, devono considerare l'ammontare globale dei corrispettivi (al netto dell’IVA) delle operazioni effettuate negli anni

(3)

2019 e 2020;

• concorrono a formare l’ammontare del fatturato anche le cessioni di beni ammortizzabili;

• nei casi di operazioni effettuate in ventilazione ovvero con applicazione del regime del margine ovvero operazioni effettuate da agenzie di viaggio, per le quali risulta difficoltoso il calcolo delle fatture e dei corrispettivi al netto dell’IVA, l’importo può essere riportato al lordo dell’IVA (sia con riferimento al 2019 che al 2020);

Gli importi dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019 e dell’anno 2020 da indicare nel modello di domanda vengono determinati dividendo l’importo complessivo del fatturato e dei corrispettivi di ciascuno dei due anni per il numero dei mesi in cui la partita IVA è stata attiva nell’anno. Per i soggetti che

hanno attivato la partita IVA successivamente al 1° gennaio 2019, ai fini del calcolo dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019, rilevano i mesi successivi a quello di attivazione della partita IVA.

CALCOLO DELLA RIDUZIONE

La percentuale di riduzione della parte variabile della Tari sarà calcolata dando priorità ai cali di fatturato maggiori secondo la seguente tabella:

CALO DEL FATTURATO RIDUZIONE MASSIMA

da a

80,00% 100,00% 70%

50,00% 79,99% 50%

30,00% 49,99% 30%

La riduzione verrà applicata sulla parte variabile della Tari fino al limite massimo di riduzione del 70% e comunque per un importo non superiore ad € 3.000,00;

RIPARTO DEI FONDI DISPONIBILI

Le agevolazioni saranno concesse nei limiti e fino ad esaurimento delle risorse stanziate nel bilancio di previsione 2021. Qualora le richieste di contributo eccedano o siano inferiori alla disponibilità delle risorse stanziate, l’Amministrazione, con atto della Giunta Comunale, potrà provvedere alla loro rimodulazione.

MODALITA’ DI RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE

Gli uffici, in esito alle verifiche dei requisiti per il riconoscimento della riduzione, provvederanno alternativamente a:

• a compensazione delle somme che l’avente diritto deve per Tari 2021 al Comune di Pescaglia se non è stato ancora provveduto al pagamento;

(4)

COMUNE DI PESCAGLIA PROVINCIA DI LUCCA

• con erogazione diretta al soggetto a titolo di rimborso se è stato provveduto al pagamento di quanto ricevuto a titolo di Tari 2021.

Ai soggetti che si trovino in situazione di morosità a qualunque titolo nei confronti del Comune di Pescaglia, in possesso dei requisiti per la riduzione di che trattasi, sarà erogato il contributo a compensazione del debito pregresso. Si considerano regolari i contribuenti che abbiano richiesto una rateizzazione per pendenze pregresse e che alla data di presentazione della domanda risultino essere regolari con il pagamento delle rate.

DISPOSIZIONI FINALI

Il Comune si riserva la facoltà di effettuare i controlli sulle dichiarazioni rese. Nel caso in cui venga accertata la falsità dei dati dichiarati il richiedente incorre nelle sanzioni previste dalla legge vigente. Inoltre, qualora la dichiarazione mendace sia stata rilevante ai fini della concessione del contributo, l’Amministrazione comunale pronuncerà l’atto di decadenza dal beneficio ed effettuerà il recupero della somma indebitamente usufruita dal dichiarante.

Pescaglia, 02/12/2021

IL RESPONSABILE DEL SETTORE 1 F.to Bei Stefano

(5)

AL COMUNE DI PESCAGLIA Via Roma 2 55064 Pescaglia (LU) PEC: [email protected]

TASSA  RIFIUTI  –  TARI  ANNO  2021  -­‐  UTENZE  NON  DOMESTICHE  

Richiesta  di  riduzione  utenze  non  domestiche  per  riduzione  di  fatturato  Covid-­‐19  

   

  DATI  DICHIARANTE  *  

Il  sottoscritto CF  

Nato/a   a Prov. il   /   /

Residente   a Prov.                Via/piazza n.                  

In  qualità  di  Legale  Rappresentante  della  Ditta/Società

Codice  Fiscale Partita  Iva

Sede  Legale  via/piazza n°. Comune CAP

Telefono e-­‐mail PEC

§ Cod.  ATECO  (Istat) ___

§ Descrizione  attività  esercitata __

Attività  svolta  in  Pescaglia  Via/Loc  _________________________________________________________n.______

Frazione ______________________________________________________

Identificativi  catastali  immobili Foglio part/mapp sub

Identificativi  catastali  immobili Foglio part/mapp sub

CHIEDE  

 

La  riduzione  della  TARI  per  l’anno  2021,  in  quanto,  nel  corso  del  2020,  ha  subito  una  restrizione  delle  attività,  comprovata  dalla  riduzione   del  fatturato  2020  rispetto  al  2019  pari  almeno  al  30  per  cento  dovuto  a:  

divieti  e/o  restrizioni  derivanti  da  provvedimenti  Legislativi  per  emergenza  da  Covid  19;  

pur   non   soggetto   ad   alcun   divieto   o   sospensione   derivante   dall’emanazione   di   provvedimenti   del   Legislatore   è   stato   danneggiato  dalla  contrazione  generale  dei  consumi  per  emergenza  da  Covid  19;  

 

A  tal  fine  si  allega:  

 

Copia  della  “istanza  per  il  riconoscimento  del  contributo  a  fondo  perduto  decreto  sostegni”  (art.  1  D.L.  22.03.2021  n°  41)   inviata  all’Agenzia   delle   Entrate   con   relativa   ricevuta   telematica   di   ricezione/accettazione   dell’istanza,   dalla   quale   sia   possibile   ricavare  il  dato  di  riduzione  di  almeno  il  30%  del  fatturato;  

I  soggetti  che  non  abbiano  presentato  tale  istanza  dovranno  calcolare  l’importo  medio  mensile  del  fatturato  e  dei  corrispettivi   riferiti  alle  operazioni  effettuate  nell’anno  2019  ed  alle  operazioni  effettuate  nell’anno  2020,  secondo  le  indicazioni  riportate  nel   Bando  per  il  riconoscimento  di  riduzioni  TARI  per  le  utenze  non  domestiche,  reperibile  sul  sito  istituzionale  del  Comune  di  Pescaglia

(6)

A  tal  fine  si  dichiara:  

 

Importo  medio  mensile  del  fatturato  e  dei  corrispettivi  riferiti  

alle  operazioni  effettuate  nell'anno  2019:   ,00  

Importo  medio  mensile  del  fatturato  e  dei  corrispettivi  riferiti  

alle  operazioni  effettuate  nell'anno  2020:   ,00  

   

I  dati  dichiarati  dovranno  essere  attestati  da  idonea  documentazione  fiscale  (Modello  Unico/Dichiarazione  IVA)  o  Bilancio   d'esercizio,  da  allegare  al  presente  modello  di  domanda  

 

 

Data, / / Firma  del  Dichiarante

(timbro e firma)

(7)

ALLEGARE  COPIA  DOCUMENTO  IDENTITA’  

 

MODALITA’  DI  PRESENTAZIONE  ENTRO  IL  ____________________  

A  mezzo  PEC  indirizzata  a  [email protected]  (con  documentazione  in  formato  pdf);  

A  mezzo  di  Raccomandata  con  ricevuta  di  ritorno  indirizzata  a  Comune  di  Pescaglia,  Via  Roma  2  –  55064  Pescaglia  (LU);  

Consegna  a  mano  all’Ufficio  Protocollo  del  Comune  situato  in  Via  Roma  2  –  55064  Pescaglia  -­‐  dal  lunedì  al  venerdì  dalle  ore   08:30  alle  ore  13:30  ed  il  martedì  e  giovedì  anche  dalle  ore  15:00  alle  ore  17:00;  

 

NON  VERRANNO  ACCETTATE  DICHIARAZIONI  INCOMPLETE  O  MANCANTI  IN  TUTTO  O  IN  PARTE  DELLA  DOCUMENTAZIONE  RICHIESTA  

 

A  CHI  RIVOLGERSI Ufficio  Tributi  del  Comune  di  Pescaglia   Indirizzo Via  Roma  2  –  55064  Pescaglia  (LU)  

Centralino 0583/35401  

mail [email protected] PEC  [email protected]  

Orario dal  lunedì  al  venerdì  dalle  ore  08:30  alle  ore  13:30  ed  il  martedì  e  giovedì  anche  dalle  ore  15:00  alle  ore  17:00.  

  Annotazioni    

     

                                 

 

Informativa  Privacy  aggiornata  al  GDPR  (25  maggio  2018).  

Titolare   del   trattamento   dei   dati   è   il   Comune   di   Pescaglia   con   Sede   in   Via   Roma   2,   55064   Pescaglia   (LU),   Tel.   0583/35401,   e-­‐mail   [email protected].  

La  raccolta  ed  il  trattamento  saranno  effettuati  sulle  seguenti  tipologie  di  dato:  dati  identificativi,  di  contatto,  bancari.  Il  trattamento  dei  dati  conferiti  al  Comune  di   Pescaglia   è   improntato   ai   principi   di   correttezza,   liceità   e   trasparenza,   venendo   pertanto   tutelata   la   Sua   riservatezza   e   i   Suoi   diritti.   I   dati   sono   forniti   per   adempiere  ad  obblighi  previsti  da  regolamenti  e  normativa  applicabile  (rif.  DPR  602/73  e  s.i.m..,  D.lgs.  504/92),  pertanto  il  Suo  consenso  al  trattamento  dei  dati   non   è   necessario   in   quanto   il   conferimento   dei   dati   personali   per   i   contribuenti   tenuti   al   pagamento   dei   tributi   ha   natura   obbligatoria.   In   caso   di   mancato   conferimento  dei  dati  non  sarà  possibile  erogare  il  servizio  richiesto.  Il  trattamento  dei  Suoi  dati  avviene  mediante  strumenti  manuali  e  automatizzati,  con  modalità   strettamente  correlate  alle  finalità  istituzionali  connesse  e  strumentali  all'attività  dell’Ente.  Per  le  finalità  sopra  descritte  i  dati  non  saranno  diffusi  e  non  saranno   trasferiti  extra  UE/EEA,  saranno  trasmessi  ad  altre  società  o  professionisti  (fornitori  IT,  Consulenti,  Autorità  e  Organi  di  vigilanza,  etc.),  eventualmente  nominate   Responsabili  del  trattamento  e  saranno  trattati  da  autorizzati  previamente  istruiti  sottoposti  a  clausola  di  riservatezza.  I  suoi  diritti:  diritto  di  accesso  e,  ove  previsto,   di  rettifica,  cancellazione,  limitazione  al  trattamento,  opposizione  e  opposizione  alla  ricezione  di  comunicazioni  commerciali,  portabilità  del  dato.  

Il   DPO/RPD   (Data   Protection   Officer   o   Responsabile   della   Protezione   dei   Dati),   presso   il   quale   potrà   esercitare   i   Suoi   diritti,   è   l’Ing.   Fabio   Dianda   raggiungibile   all’indirizzo  [email protected]  Informativa  privacy  estesa  reperibile  sul  sito  www.comune.pescaglia.lu.it  

Riferimenti

Documenti correlati