• Non ci sono risultati.

13C UREA BREATH TEST

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "13C UREA BREATH TEST"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

13C UREA BREATH TEST

TEST PER LA DIAGNOSI DI INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI

PRINCIPIO

L’urea marcata con carbonio 13 (13C),

somministrata per via orale, viene idrolizzata dal ba�erio che produce NH3 (ammoniaca) e CO2 (anidride carbonica) marcata.

L’anidride carbonica è eliminata dai polmoni e la sua presenza nell’espirato è indice di infezione da HP dal momento che lo stomaco umano non ha a�vità ureasica intrinseca.

Il 13C-UBT ha mostrato una sensibilità del 98,5% ed una specificità del 100% sia prima che dopo la terapia eradicante.

PREPARAZIONE

Evitare di so�oporsi (almeno 2 se�mane prima del test) a terapia con:

• An�bio�ci

• Inibitori della pompa protonica

L’u�lizzo di terapie con farmaci che inibiscono l'a�vità metabolica ed ureasica del ba�erio, possono alterare il risultato del test.

L’esame deve essere effe�uato a digiuno ed il giorno del test non è permesso lavarsi i den�.

Per tu�a la durata dell’esame:

• Non assumere cibi e bevande;

• Non fumare

ESECUZIONE

1. Il paziente espira l'aria nella prove�a con il tappo blu (tempo 0) mediante una cannuccia (campione basale), per pochi secondi fino alla comparsa di condensa sul vetro della prove�a;

2. Il paziente assume due compresse, una contenente 37,5 mg di urea e la seconda acido citrico, disciolte in un bicchiere di acqua naturale (l’acido citrico ritarda lo svuotamento gastrico e facilita la diffusione del carbonio 13 nello stomaco);

3. 10 minu� di a�esa;

4. Il paziente espira l'aria nella prove�a con il tappo rosso mediante una cannuccia, per pochi secondi fino alla comparsa di condensa sul vetro della prove�a;

5. Compilare la “scheda tecnica” con i da�

del paziente, il nomina�vo del medico richiedente e l’e-mail per la ricezione del referto.

DURATA 10 minu�

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

(2)

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

DISBIOSI TEST

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA DISBIOSI INTESTINALE

PREPARAZIONE

Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di cor�sonici ed an�nfiammatori.

ESECUZIONE 1. Raccogliere un campione di urina, la seconda della giornata;

2. Prelevare dal contenitore dell’urina un campione, u�lizzando la pipe�a inclusa nel kit;3. Depositare l’urina della pipe�a all’interno della “prove�a invio campione”;

4. Inserire la “prove�a invio campione”

all’interno della prove�a di sicurezza e chiudere quest’ul�ma.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI È quan�ficata la presenza nelle urine di due metaboli� del triptofano: lo Scatolo e l’Indicano.

a) Scatolo posi�vo:

Disbiosi putrefa�va localizzata nel crasso (il sintomo guida è la s�psi).

b) Indicano posi�vo:

Disbiosi fermenta�va localizzata nel tenue (il sintomo guida è il gonfiore).

In condizioni normali l’Indicano e lo Scatolo sono sostanze presen� nelle urine soltanto in tracce.

In condizioni patologiche, invece, la loro concentrazione aumenta, superando un valore soglia.

Livello di Disbiosi:

1. Lieve: 10-20 mg/l 2. Media: 20-40 mg/l 3. Grave: 40-60 mg/l

CONSIGLI PER IL PAZIENTE Nel caso in cui il livello di Scatolo risulta grave, si consiglia di procedere con l’integrazione di ceppi Bifidoba�eri.

Nel caso in cui il livello di Indicano risulta grave, si consiglia di procedere con l’integrazione di ceppi La�obacilli.

Nel caso in cui sia il livello di Scatolo che di Indicano risultano gravi, si consiglia

l’integrazione di entrambi i ceppi nomina�

precedentemente.

In caso di posi�vità, si consiglia di ripetere il test dopo 3/4 mesi per valutare la

normalizzazione dei valori di Indicano e Scatolo, in seguito ad un adeguato tra�amento.

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

(3)

H2 BREATH TEST AL FRUTTOSIO

ESECUZIONE

1. Prelevare espirato basale (tempo 0) prima della somministrazione del substrato (fru�osio):

• Il paziente deve soffiare nella sacca mediante l’apposito boccaglio fino a che la stessa sia piena di aria;

• Con una siringa aspirare 20 cc di aria dalla sacca;

• Richiudere velocemente la siringa con il tappo;

• Contrassegnare la siringa con l’adesivo no 1 sul retro dello stantuffo 2. Svuotare completamente la sacca;

3. Somministrare al paziente 25 g di fru�osio, disciol� in 250 ml di acqua naturale;

4. Nelle 4 ore successive, prelevare l’espirato ogni 30 minu� (ulteriori 8 misurazioni) contrassegnando ogni siringa con il numero corrispondente al numero di

“soffio” eseguito;

5. Compilare la “scheda tecnica” con i da� del paziente, il nomina�vo del medico richiedente e l’e-mail per la ricezione del referto.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI La comparsa di una sintomatologia clinica (diarrea, dolori addominali, ecc.) durante il test (dopo 30 minu� circa), può aiutare a confermare la posi�vità del test ed il malassorbimento di fru�osio.

DURATA 4 ore

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

H2 BREATH TEST AL FRUTTOSIO

TEST PER LA DETERMINAZIONE DI MALASSORBIMENTO DI FRUTTOSIO

ESECUZIONE

1. Prelevare espirato basale (tempo 0) prima della somministrazione del substrato (fru�osio):

• Il paziente deve soffiare nella sacca mediante l’apposito boccaglio fino a che la stessa sia piena di aria;

• Con una siringa aspirare 20 cc di aria dalla sacca;

• Richiudere velocemente la siringa con il tappo;

• Contrassegnare la siringa con l’adesivo no 1 sul retro dello stantuffo 2. Svuotare completamente la sacca;

3. Somministrare al paziente 25 g di fru�osio, disciol� in 250 ml di acqua naturale;

4. Nelle 4 ore successive, prelevare l’espirato ogni 30 minu� (ulteriori 8 misurazioni) contrassegnando ogni siringa con il numero corrispondente al numero di

“soffio” eseguito;

5. Compilare la “scheda tecnica” con i da� del paziente, il nomina�vo del medico richiedente e l’e-mail per la ricezione del referto.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI La comparsa di una sintomatologia clinica (diarrea, dolori addominali, ecc.) durante il test (dopo 30 minu� circa), può aiutare a confermare la posi�vità del test ed il malassorbimento di fru�osio.

DURATA 4 ore

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

(4)

H2 BREATH TEST AL LATTOSIO

TEST PER LA DETERMINAZIONE DI INTOLLERANZA AL LATTOSIO

ESECUZIONE

1. Prelevare espirato basale (tempo 0) prima di somministrare il substrato (la�osio):

• Il paziente deve soffiare nella sacca con l’apposito boccaglio fino a che la stessa sia piena di aria;

• Con una siringa aspirare 20 cc di aria dalla sacca;

• Chiudere subito la siringa con il tappo;

• Contrassegnare la siringa con l’adesivo no 1 sul retro dello stantuffo

2. Svuotare completamente la sacca;

3. Somministrare al paziente la dose di la�osio in polvere (20-25 g), disciolta in 200 ml di acqua naturale;

4. Nelle 4 ore successive, prelevare l’espirato ogni 30 minu� (ulteriori 8 misurazioni), contrassegnando ogni siringa con il numero del “soffio” eseguito;

5. Compilare la “scheda tecnica” con i da� del paziente, il nomina�vo del medico richiedente e l’e-mail per la ricezione del referto.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI La comparsa di una sintomatologia clinica durante e 8 ore dopo il test (12 ore totali), può aiutare a confermare la posi�vità del test.

I disturbi possono essere causa� dalla sovra crescita ba�erica nell’intes�no tenue (SIBO).

Per conferma, si suggerisce di eseguire l’H2 breath test al Glucosio.

Il paziente, inoltre, potrebbe essere un “non H2-producer” in cui l’Idrogeno prodo�o viene conver�to in Metano (CH4).

Per conferma, si suggerisce di valutare la concentrazione di metano nell’espirato e/o rivolgersi ad uno specialista per valutare lapresenza di altre patologie.

DURATA 4 ore

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

(5)

H2 BREATH TEST AL GLUCOSIO

TEST PER LA DETERMINAZIONE DELLA SOVRA CRESCITA BATTERICA NELL’INTESTINO TENUE (SIBO)

ESECUZIONE

1. Prelevare espirato basale (tempo 0) prima della somministrazione del substrato

(glucosio):

• Il paziente deve soffiare nella sacca mediante l’apposito boccaglio fino a che la stessa sia piena di aria;

• Con una siringa aspirare 20 cc di aria dalla sacca;

• Richiudere velocemente la siringa con il tappo;

• Contrassegnare la siringa con l’adesivo no 1 sul retro dello stantuffo

2. Svuotare completamente la sacca;

3. Somministrare al paziente 50 g di glucosio, disciol� in 200 ml di acqua naturale;

4. Nelle 2 ore successive, prelevare l’espirato ogni 15 minu� (ulteriori 8 misurazioni) contrassegnando ogni siringa con il numero corrispondente al numero di

“soffio” eseguito;

5. Compilare la “scheda tecnica” con i da� del paziente, il nomina�vo del medico richiedente e l’e-mail per la ricezione del referto.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI La comparsa di una sintomatologia (diarrea, dolori addominali, ecc.) durante il test (dopo 40 minu� circa), può aiutare a confermare la posi�vità del test e la presenza di SIBO.

DURATA 2 ore

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

H2 BREATH TEST AL GLUCOSIO

TEST PER LA DETERMINAZIONE DELLA SOVRA CRESCITA BATTERICA NELL’INTESTINO TENUE (SIBO)

ESECUZIONE

1. Prelevare espirato basale (tempo 0) prima della somministrazione del substrato

(glucosio):

• Il paziente deve soffiare nella sacca mediante l’apposito boccaglio fino a che la stessa sia piena di aria;

• Con una siringa aspirare 20 cc di aria dalla sacca;

• Richiudere velocemente la siringa con il tappo;

• Contrassegnare la siringa con l’adesivo no 1 sul retro dello stantuffo

2. Svuotare completamente la sacca;

3. Somministrare al paziente 50 g di glucosio, disciol� in 200 ml di acqua naturale;

4. Nelle 2 ore successive, prelevare l’espirato ogni 15 minu� (ulteriori 8 misurazioni) contrassegnando ogni siringa con il numero corrispondente al numero di

“soffio” eseguito;

5. Compilare la “scheda tecnica” con i da� del paziente, il nomina�vo del medico richiedente e l’e-mail per la ricezione del referto.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI La comparsa di una sintomatologia (diarrea, dolori addominali, ecc.) durante il test (dopo 40 minu� circa), può aiutare a confermare la posi�vità del test e la presenza di SIBO.

DURATA 2 ore

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

(6)

13C ACIDO OCTANOICO BREATH TEST (OBT)

TEST PER LO STUDIO

DELLO SVUOTAMENTO GASTRICO DA CIBI SOLIDI

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

PREPARAZIONE

I 5 giorni preceden� l’esame il paziente non deve assumere farmaci che alterano la mo�lità gastrointes�nale.

Il giorno prima dell’esame il paziente non deve fumare.

Il giorno dell’esame il paziente:

• Deve essere a digiuno da 8-10 ore, può bere solo acqua non gassata.

• Non deve fare esercizio fisico intenso.

Durante l’esame il paziente:

• Non deve fumare;

• Non deve dormire;

• Non deve fare esercizio fisico intenso ESECUZIONE 1. Prelevare espirato basale (tempo 0).

Prima della somministrazione del substrato marcato (acido o�anoico);

2. Assumere per via orale, un pasto standard contenente 100 mg di acido o�anoico marcato con 13C e 200 ml di acqua naturale;

3. Prelevare l’espirato ogni 30 minu� fino al 240° minuto in cui viene eseguito il test;

4. Compilare la “scheda tecnica” con i da� del paziente, il nomina�vo del medico richiedente e l’e-mail per la ricezione del referto.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Il test determina la mo�lità gastrica con il quale il contenuto solido passa dallo stomaco

all’intes�no tenue.

Come regola generale si considera il t½ di svuotamento gastrico. Un t½ minore di 120 minu� indica uno svuotamento gastrico normale.

Per una corre�a interpretazione del test è importante considerare il quadro clinico del paziente.

DURATA 4 ore

(7)

H2 BREATH TEST AL LATTULOSIO

ESECUZIONE

1. Prelevare espirato basale (tempo 0) prima della somministrazione del substrato

(la�ulosio):

• Il paziente deve soffiare nella sacca

mediante l’apposito boccaglio fino a che la stessa sia piena di aria;

• Con una siringa aspirare 20 cc di aria dalla sacca;

• Richiudere velocemente la siringa con il tappo;

• Contrassegnare la siringa con l’adesivo no1 sul retro dello stantuffo

2. Svuotare completamente la sacca;

3. Somministrare al paziente 12 ml di

la�ulosio, dilui� in 200 ml di acqua naturale;

4. Nelle 4 ore successive, prelevare l’espirato ogni 15 minu� (ulteriori 16 misurazioni) contrassegnando ogni siringa con il numero corrispondente al numero di “soffio”

eseguito;

5. Compilare la “scheda tecnica” con i da� del paziente, il nomina�vo del medico

richiedente e l’e-mail per la ricezione del referto.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI In condizioni NON patologiche, l’OCTT è compreso tra 40 e 170 minu�.

L’ “H2 breath test” al la�ulosio può essere usato per determinare la SIBO (sovra crescita ba�erica nell’intes�no tenue), nel caso in cui si sospe� un falso nega�vo come risultato dell’H2 breath test con altri carboidra� (es. la�osio).

Si potrebbe tra�are di sogge� “non H2-producer” in cui l’H2 prodo�o viene conver�to in metano (CH4).

DURATA 4 ore

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

TEST PER LA DETERMINAZIONE

DEL TEMPO DI TRANSITO ORO-CECALE (OCTT)

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

(8)

CALPROTECTINA TEST

ESECUZIONE

1. Porre il campione fecale dire�amente sull'apposito foglio adesivo incluso nel kit, che va applicato ai bordi del water mediante le due ale�e adesive;

2. Svitare il cappuccio della prove�a e immergere la pale�na nel campione di feci (approssima�vamente 2 cm);

3. Riporre la pale�na, con adeso il campione fecale, nella prove�a contenente il tampone di diluizione;

4. Chiudere la prove�a e agitare bene;

5. Ripetere i pun� 2 e 3 nel caso si voglia eseguire il test in doppio;

6. Aggiungere 3 gocce di campione nel pozze�o presente sulla card rea�va.

Nel caso non si esegua subito il test, il

campione può essere conservato in frigorifero a 2-8° ma per non più di una se�mana.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI L'esame presenta una specificità e una sensibilità del 93% e perme�e di valutare lo stato infiammatorio della mucosa intes�nale senza ricorrere ad endoscopie.

Il test è in grado di dis�nguere chi soffre di mala�e infiammatorie croniche intes�nali (IBD) come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, da chi soffre di una mala�a funzionale come la sindrome dell'intes�no irritabile.

La calprotec�na può essere u�lizzata come indicatore di infiammazione nelle infezioni ba�eriche o nei tumori gastrici. L’esame perme�e, inoltre, di seguire il decorso della mala�a, di so�oporre ad ulteriori esami solo chi risulta posi�vo al test e di prevenire le ricadute cliniche.

A. Una banda di controllo C cer�fica la validità del test. La mancanza di altre bande dimostra l’assenza di calprotec�na.

B. La comparsa di una prima banda T1, indica una concentrazione di calprotec�na minore di 15 µg/g. NON è rappresenta�va di infiammazione intes�nale ed è indica�va di presenza ba�erica intes�nale.

C. La comparsa di una seconda banda T2, indica che la concentrazione di calprotec�na è tra i 15 µg/g e i 60 µg/g. È rappresenta�va di un’infiammazione acuta della mucosa intes�nale.

D. La comparsa di una terza banda T3, indica che la concentrazione di calprotec�na è superiore ai 60 µg/g. È rappresenta�va di un alto grado di infiammazione della mucosa intes�nale.

E. La totale assenza di bande cer�fica che il test è dife�oso e, pertanto, non valido.

DURATA 10 minu�

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

TEST PER LA DETERMINAZIONE

DELLA CALPROTECTINA FECALE

(9)

HB/HP COMPLEX

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

TEST PER LO SCREENING DEL CANCRO COLORETTALE E DI ADENOMI DI GRANDI DIMENSIONI

PREPARAZIONE NON ci sono restrizioni diete�che.

Non prelevare le feci durante il periodo mestruale (o 3 giorni prima/dopo di esso), in caso di emorragie dovute a cos�pazione, emorroidi emorragiche o in caso di assunzione di farmaci per via re�ale. Il test potrebbe risultare erroneamente posi�vo.

Un campione è sufficiente per valutare sia Hb che il complesso Hb/Hp.

ESECUZIONE

1. Evacuare le feci nel foglio di raccolta;

2. Svitare il tappo blu e rimuovere il bastoncino applicatore;

3. Raccogliere il campione inserendo il bastoncino nel campione di feci;

4. Inserire nuovamente il bastoncino

applicatore nel tubo di raccolta ed avvitare il tappo blu. Il tubo di raccolta con�ene tu� i reagen� necessari.

5. Svitare il tappo bianco e dispensare tre gocce nell’apposita finestrella circolare della card;

6. Leggere dopo 15 minu�.

CONSERVAZIONE

Conservare il campione a temperatura ambiente, in luogo fresco ed al riparo da fon� di luce.

I campioni di feci devono essere testa� entro una se�mana.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Il test perme�e una doppia osservazione in quanto la card presenta due pozze� differen�

per valutare:

• Emoglobina: normalmente è assente.

La presenza unicamente di Hb, può indicare sanguinamento colore�ale.

• Complesso Hb/Hp: normalmente è assente.

La presenza unicamente del complesso Hb/Hp, può indicare un coinvolgimento del tra�o intes�nale superiore.

Il test è considerato “posi�vo” se compaiono due linee: una in corrispondenza della zona controllo (C) e l’altra nella zona rea�va (T) del test.

L´assenza della linea (C) indica che il test è stato eseguito in maniera scorre�a, pertanto il campione va analizzato nuovamente.

Il complesso Hb/Hp è misurato in maniera specifica, per cui non esiste alcuna rea�vità crociata con l‘Hb.

DURATA 15 minu�

(10)

PERMEABILITÀ GASTROINTESTINALE

Via Casicarillo 7/A, 83028 - Serino (AV)

tel. e fax: 0825 594429 | email: info@salusserino.it P.IVA 00279600647

TEST PER VALUTARE LO STATO MORFOLOGICO E FUNZIONALE DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE

PREPARAZIONE La se�mana precedente al test evitare:

• Lassa�vi;

• Prebio�ci;

• Probio�ci;

• Zuccheri sinte�ci

Il giorno precedente al test evitare alimen�

che possono contenere zuccheri (cioccolato, fru�a fresca, dolci, ecc...).

La sera prima del test:

• Cenare entro le 20.00, con carne/pesce alla griglia e verdura;

• Evitare il consumo di alcolici;

• Dopo cena bere circa 1 litro d’acqua oligominerale naturale.

Il giorno del test restare a digiuno per 6-8 ore.

ESECUZIONE 1. Scartare le prime urine del ma�no;

2. Bere mezzo litro d’acqua oligominerale naturale;

3. Raccogliere le seconde urine del ma�no nel bara�olo di raccolta da 120 ml e annotare il volume ora;

4. Prelevare 2 campioni mediante prove�e, iden�ficandole con nome, cognome e ora di raccolta;

5. Somministrare i qua�ro substra� sciol�

insieme in un bicchiere d’acqua oligominerale naturale (200 ml) a temperatura ambiente;

6. Preparare il contenitore (da 2000 ml) per la raccolta dell’urina post-somministrazione, aggiungendo lo stabilizzante nella tanica stessa;

7. Per le 6 ore successive raccogliere tu�a l’urina nell’apposita tanica di raccolta da 2000 ml;

Nel corso di questa fase:

• Conservare il contenitore in un luogo fresco durante tu�o il periodo della raccolta urine

• Dopo due ore dall’inizio del test, bere mezzo litro d’acqua oligominerale naturale;

• Rimanere a digiuno durante tu�o il periodo della raccolta delle urine;

• Eventualmente, prolungare la raccolta delle urine (oltre le 6 ore) fino al raggiungimento di un volume minimo di 500 ml

• Raccogliere almeno una minzione di urina dopo la quinta ora

• Annotare esa�amente volume e ora di fine raccolta 8. Al termine della raccolta delle urine mescolare il contenuto della tanica e prelevare due campioni con le apposite prove�e iden�ficandole con il nome, cognome e l’ora di fine raccolta.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI È valutata la concentrazione dei 4 zuccheri nelle urine.

Determinate quan�tà di saccarosio, la�ulosio e/o sucralosio indicano un’alterazione della permeabilità gastrointes�nale. Il mannitolo fornisce informazioni sullo stato morfologico dell’intes�no e su possibili atrofie a livello dell’apice dei villi.

Riferimenti