Per camminare insieme verso la Pasqua 2017
Papa Francesco, Misera et Misericordia (n. 21)
Questo è il tempo della misericordia. Ogni giorno del nostro cammino è segnato dalla presenza di Dio che guida i nostri passi con la forza della grazia che lo Spirito infonde nel cuore per plasmarlo e renderlo capace di amare.
È il tempo della misericordia per tu e per ognuno, perché nessuno possa pensare di essere estraneo alla vicinanza di Dio e alla potenza della sua tenerezza. È il tempo della misericordia perché quan sono deboli e indifesi, lontani e soli possano cogliere la presenza di fratelli e sorelle che li sorreggono nelle necessità.
È il tempo della misericordia perché i poveri sentano su di sé lo sguardo rispe oso ma a ento di quan , vinta l’indifferenza, scoprono l’essenziale della vita.
È il tempo della misericordia perché ogni peccatore non si stanchi di chiedere perdono e sen re la mano del Padre che sempre accoglie e stringe a sé.
Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa
La via dell’ascolto della parola
Papa Francesco, Misera et Misericordia (nn.6-7)
…assume un significato par colare anche l’ascolto della Parola di Dio... Dio parla ancora oggi con noi come ad amici, si “intra ene” con noi per donarci la sua compagnia e mostrarci il sen ero della vita. La sua Parola si fa interprete delle nostre richieste e preoccupazioni e risposta feconda perché possiamo sperimentare concretamente la sua vicinanza.
La Bibbia è il grande racconto che narra le meraviglie della misericordia di Dio. Ogni pagina è intrisa dell’amore del Padre che fin dalla creazione ha voluto imprimere nell’universo i segni del suo amore. Lo Spirito Santo, a raverso le parole dei profe e gli scri sapienziali, ha plasmato la storia di Israele nel riconoscimento della tenerezza e della vicinanza di Dio, nonostante l’infedeltà del popolo. La vita di Gesù e la sua predicazione segnano in modo determinante la storia della comunità cris ana, che ha compreso la propria missione sulla base del mandato di Cristo di essere strumento permanente della sua misericordia e del suo perdono (cfr Gv 20,23).
A raverso la Sacra Scri ura, mantenuta viva dalla fede della Chiesa, il Signo- re con nua a parlare alla sua Sposa e le indica i sen eri da percorrere, per- ché il Vangelo della salvezza giunga a tu . È mio vivo desiderio che la Parola di Dio sia sempre più celebrata, conosciuta e diffusa, perché a raverso di essa si possa comprendere meglio il mistero di amore che promana da quella sorgente di misericordia. Lo ricorda chiaramente l’Apostolo: «Tu a la Scri ura, ispirata da Dio, è anche u le per insegnare, convincere, correggere ed educare nella gius zia» (2 Tm 3,16).
Domenica della Parola di Dio 5 marzo 2017
Papa Francesco, Misera et Misericordia (n. 7)
Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondi- mento della Sacra Scri ura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialo- go costante di Dio con il suo popolo.
Nella nostra Diocesi, il Cardinale Arcivescovo ha is tuito a par re dal corrente anno 2017 la “Domenica della Parola di Dio”, da celebrarsi sempre la prima domenica di Quaresima.
Consegneremo durante le Ss. Messe domenicali il libro dei Vangeli, secondo la rinnovata traduzione della CEI.
Esercizi Spirituali in parrocchia
La seconda settimana di Quaresima ci ritroviamo in parrocchia per un tempo intenso di ascolto della Parola del Signore e di preghiera.
Chiediamo al Signore il dono di essere in molti a lasciarci muovere e convo- care dalla voce del suo Spirito:
“La via delle beatitudini”
Martedì 14, Mercoledì 15 Giovedì 16 marzo alle 15.30 oppure alle 21.00
Guiderà la predicazione e l’ascolto di queste giornate
il monaco benedettino fr. M D S ,
della Fraternità de la Visitation, a Rhemes-Notre-Dame (AO)
La via della riconciliazione e del perdono
Papa Francesco, Misera et Misericordia (n. 7)
Certamente, tra queste inizia ve vi è la diffusione più ampia della lec o divina, affinché, a raverso la le ura orante del testo sacro, la vita spirituale trovi sostegno e crescita. La lec o divina sui temi della misericordia perme erà di toccare con mano quanta fecondità viene dal testo sacro, le o alla luce dell’intera tradizione spirituale della Chiesa, che sfocia necessaria- mente in ges e opere concrete di carità.
Alla luce di queste parole sulla diffusione della Lectio divina, rinnoviamo l’invito a partecipare agli incontri settimanali, proposti a tutti:
Venerdì – ore 15.30 Venerdì – ore 21.00
Ascolto settimanale della Parola del Signore
Papa Francesco, Misera et Misericordia (n. 8)
La celebrazione della misericordia avviene in modo del tu o par colare con il Sacramento della Riconciliazione. È questo il momento in cui sen amo l’abbraccio del Padre che viene incontro per res tuirci la grazia di essere di nuovo suoi figli. Noi siamo peccatori e por amo con noi il peso della con- traddizione tra ciò che vorremmo fare e quanto invece concretamente fac- ciamo (cfr Rm 7,14-21); la grazia, tu avia, ci precede sempre, e assume il volto della misericordia che si rende efficace nella riconciliazione e nel per- dono. Dio fa comprendere il suo immenso amore proprio davan al nostro essere peccatori. La grazia è più forte, e supera ogni possibile resistenza, perché l’amore tu o vince (cfr 1 Cor 13,7).
Adorazione Eucaristica e sacramento della Riconciliazione
Sabato 11 marzo, ore 10 - 12 Sabato 8 aprile, ore 10 - 12
Ogni sabato/domenica, mezz’ora prima delle Messe, è disponibile un sacerdote per le confessioni.
Venerdì di Quaresima
10, 17, 24, 31 - 7
alle 07.30 Lodi e contemplazione della Passione alle 15.00 Via Crucis
alle 15.30 Lectio divina sul Vangelo della Domenica alle 18.00 Via Crucis
alle 21.00 Annuncio e contemplazione della Passione
Il percorso di annuncio e di contemplazione della Passione quest’anno seguirà la narrazione dell’evangelista Matteo, secondo questi quadri:
1° venerdì: Gesù e la madre di Giacomo e Giovanni – parte prima 2° venerdì: Gesù e la madre di Giacomo e Giovanni – parte seconda 3° venerdì: Gesù davanti ai sommi sacerdoti
4° venerdì: Gesù davanti a Pilato 5° venerdì: Gesù e Barabba
La via della Croce
La via della condivisione
Quaresima di Fraternità solidarietà e condivisione
Papa Francesco, Misera et Misericordia (nn. 16.18-20)
Voler essere vicini a Cristo esige di farsi prossimo verso i fratelli, perché niente è più gradito al Padre se non un segno concreto di misericordia. Per sua stessa natura, la misericordia si rende visibile e tangibile in un’azione concreta e dinamica…
Ancora oggi intere popolazioni soffrono la fame e la sete, e quanta preoccu- pazione suscitano le immagini di bambini che nulla hanno per cibarsi. Masse di persone con nuano a migrare da un Paese all’altro in cerca di cibo, lavo- ro, casa e pace. La mala a, nelle sue varie forme, è un mo vo permanente di sofferenza che richiede aiuto, consolazione e sostegno. Le carceri sono luoghi in cui spesso, alla pena restri va, si aggiungono disagi a volte gravi, dovu a condizioni di vita disumane. L’analfabe smo è ancora molto diffuso e impedisce ai bambini e alle bambine di formarsi e li espone a nuove forme di schiavitù. La cultura dell’individualismo esasperato, sopra u o in occi- dente, porta a smarrire il senso di solidarietà e di responsabilità verso gli altri. Dio stesso rimane oggi uno sconosciuto per mol ; ciò rappresenta la più grande povertà e il maggior ostacolo al riconoscimento della dignità in- violabile della vita umana.
Insomma, le opere di misericordia corporale e spirituale cos tuiscono fino ai nostri giorni la verifica della grande e posi va incidenza della misericordia come valore sociale. Essa infa spinge a rimboccarsi le maniche per res tui- re dignità a milioni di persone che sono nostri fratelli e sorelle, chiama con noi a costruire una «ci à affidabile».
Proposta quaresimale per i ragazzi Regali Solidali per Haiti
… La tentazione di fare la “teoria della misericordia” si supera nella misura in cui questa si fa vita quo diana di partecipazione e condivisione. D’altronde, non dovremmo mai dimen care le parole con cui l’apostolo Paolo…me e in risalto un aspe o essenziale della sua missione e di tu a la vita cris ana: «Ci pregarono soltanto di ricordarci dei poveri, ed è quello che mi sono preoccu- pato di fare» (Gal 2,10). Non possiamo dimen carci dei poveri: è un invito più che mai a uale che si impone per la sua evidenza evangelica.
Mentre con nuiamo il cammino di sostegno al Fondo di Solidarietà parroc- chiale e le raccolte straordinarie mensili, vogliamo impegnarci a portare il nostro contributo di condivisione a una delle proposte indicate dalla Diocesi e dalla Caritas ambrosiana per la Quaresima 2017.
Potrai scegliere se donare del cibo o delle semen per il prossimo raccolto.
Ma forse potrebbe piacere donare delle galline, una capre a o persino un asino. Sono tu regali u li per migliorare la vita di tante famiglie.
Noi ci assicureremo che il tuo regalo arrivi ai des natari.
Animali per l'economia familiare - 2 galline 10 €
Cibo per chi ha perso il raccolto dopo l'uragano 27 €
Semi per il nuovo raccolto per ridare speranza 35 €
Animali per l'economia familiare - capre a 60 €
Animali per l'economia familiare - asino 87 €
Se vuoi aderire alla proposta compila il modulo che trovi a pag. 12 e conse- gnalo in chiesa o in segreteria alla Domenica delle Palme - 9 aprile - insieme alla donazione.
Regali Solidali Per Haiti
Staccare e consegnare in segreteria insieme alla donazione
Nome e Cognome………...………
Conta o………...
Situato nel Corno d'Africa, di fronte allo Yemen, Gibu è uno dei Paesi più caldi del mondo (temperatura media 30°). Deser co, la sua agricoltura è possibile solo in poche zone e copre appena un quarto del fabbisogno locale. Senza un'industria di trasformazione e senza ricchezze minerarie, l'economia gravita intorno all'allevamento pra cato dai pastori nomadi e alle a vità commerciali del porto.
Obie vi generali del proge o: Protezione, accoglienza e inclusione sociale dei bambini e degli adolescen vulnerabili e senza dimora della ci à di Gibu e dei suoi dintorni.
Contesto: Il centro diurno di Caritas Gibu rappresenta, nella capitale, l'unico punto di riferimento per tu quei minori abbandona che so- pravvivono nelle baraccopoli circostan la ci à. Queste accolgono al loro interno circa il 25% della popolazione totale, spesso immigra irregolari, che non hanno accesso ai servizi di base, come l'istruzione, l'assistenza sanitaria e sociale. Negli Ul mi anni, secondo s me dell'U- NICEF, si è assis to all'aumento dei bambini di strada, che vivono in condizioni di estrema povertà e sono spesso vi me di sfru amento e violenza.
Interven : Contribuire a rafforzare l'operato del centro ges to da Ca- ritas Gibu , che può accogliere fino a 110 bambini per sei giorni alla se mana, nell'offrire la prima accoglienza e i servizi essenziali: pas caldi, servizi igienici e lavanderia, scolarizzazione di base, educazione contro l’uso di droghe, un’infermeria a rezzata…
La donazione si potrà lasciare in chiesa o in segreteria la Domenica delle Palme o durante i giorni del Triduo pasquale,
Proposta quaresimale per gli adulti
I bambini di strada della città di Gibuti
Dal lunedì 3 al venerdì 7 aprile
La via della Comunità
Domenica Comunitaria 19 marzo 2017
ci prepariamo a vivere LA PASQUA 2017 nei caseggiati attraverso
la preghiera nei condomini
Quest’anno, da lunedì 3 aprile a venerdì 7 aprile, invitiamo le persone del condominio (o della scala o del piano in cui si abita) a un momento di pre- ghiera e di augurio in vista della prossima Pasqua.
Le famiglie o le persone disponibili ad invitare i vicini per la preghiera prepa- squale nel proprio condominio, entro Domenica 26 marzo, diano il proprio nominativo in parrocchia e riceveranno le indicazioni per attuarla.
La preghiera, come sapete, si può svolgere, oltre che nelle case disponibili, anche sui pianerottoli, negli androni, nei cortili o in altri spazi del vostro ca- seggiato, che ritenete adatto a un momento di ritrovo comune.
Vi incoraggiamo, perciò, a farvi promotori di questo prezioso appuntamento di apertura e di incontro con le famiglie del proprio vicinato: la preghiera nei caseggiati può essere l’occasione di una incontro di fede da condividere con le persone del nostro quartiere.
Riusciremo a coinvolgere il maggior numero possibile di caseggiati (o di gruppi di case)? Se ci mettiamo d’impegno e lo vogliamo in tanti, sì.
la preghiera nei condomini
Parte da staccare e consegnare in segreteria parrocchiale entro domenica 28 febbraio.
La famiglia………..
è disponibile ad invitare le persone del condominio per la preghiera pasquale.
Abitiamo in via………
Telefono/cell……….………….
Firma……….…..
la settimana santa, memoria annuale della Pasqua
Sabato 8 aprile
Ore 10 - 12 Confessioni e Adorazione eucaristica Ore 16 - 17.30 Confessioni
Ore 18.00 Benedizioni degli ulivi e s. Messa vigiliare della domenica
Ore 20.45 in Duomo: Veglia in Traditione Symboli
Domenica delle Palme 9 aprile
L’ulivo benedetto viene consegnato al termine di ogni celebrazione Ore 9.45 S. Messa dell’ingresso di Gesù
e processione con gli ulivi
Giovedì Santo 13 aprile
Ore 10.00 Triduo dei ragazzi Ore 16 - 18 Confessioni
Ore 18.30 S. Messa in Cena Domini
(segue cena comunitaria: dare il nome in segreteria) Ore 21.30 Adorazione eucaristica
Venerdì Santo 14 aprile
Ore 10.00 Triduo dei ragazzi
Ore 15.00 Celebrazione della morte del Signore Ore 16.30-19 Confessioni
Ore 21.00 Passione del Signore
Sabato Santo 15 aprile
Ore 10.00 Triduo dei ragazzi
Ore 11.00 Memoria della sepoltura del Signore Ore 15.00-16.30 prepariamo la celebrazione della Veglia Ore 16.30-19 Confessioni
Notte Santa della Pasqua
Ore 21 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua 16 aprile
S. Messe ore 10.00, 11.30 e 18.00
Lunedì dell’Angelo 17 aprile
S. Messa ore 18.00
MARZO 2017
1 Mer
2 Gio 16.30 - 18.30 Sfilata e Festa di Carnevale in Oratorio 3 Ven 18.00 S. Messa per gli ammalati
Uscita 18enni a Firenze 4 Sab Carnevale Ambrosiano
Uscita 18enni a Firenze
5 Dom I di Quaresima - Domenica della Parola di Dio
18.00 Eucarestia e Rito della “Elezione” dei catecumeni con la pre- senza di mons. Faccendini, vicario episcopale della città di Milano 6 Lun 21.00 Cammino di preparazione al matrimonio cristiano - 8 7 Mar 21.00 incontro mensile catechisti
8 Mer 9 Gio
10 Ven Venerdì di Quaresima
Memoria della Passione e Via Crucis
11 Sab 10.00-12.00 Adorazione eucaristica e confessioni
18.00 Celebrazione conclusiva Cammino prematrimoniale Stage 3° media
12 Dom II di Quaresima Stage 3° media 13 Lun 16.30 Rosario perpetuo
14 Mar Esercizi spirituali parrocchiale (15.30 e 21.00) 15 Mer Esercizi spirituali parrocchiale (15.30 e 21.00)
16 Gio Esercizi spirituali parrocchiale (15.30 e 21.00)
18.00 Ricordo delle sorelle e dei fratelli defunti nel mese precedente 17 Ven Venerdì di Quaresima
Memoria della Passione e Via Crucis 18 Sab
19 Dom II di Quaresima
Domenica comunitaria parrocchiale
Raccolta mensile per le necessità e la carità della parrocchia 20 Lun S. Giuseppe
21 Mar 22 Mer 23 Gio
24 Ven Venerdì di Quaresima
Memoria della Passione e Via Crucis Mostra del pittore Luciano Perfetti 25 Sab Annunciazione del Signore
Visita di papa Francesco a Milano
26 Dom IV di Quaresima
27 Lun
28 Mar 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale 29 Mer 21.00 incontro genitori pre-adolescenti - 1 30 Gio
31 Ven Venerdì di Quaresima
Memoria della Passione e Via Crucis