• Non ci sono risultati.

PMI CONFAPI: parte anche qui la misurazione della rappresentanza dei sindacati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PMI CONFAPI: parte anche qui la misurazione della rappresentanza dei sindacati"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Direzione centrale Relazioni esterne Ufficio Relazioni con i Media

Comunicato stampa

Roma, 4 settembre 2019

PARTE ANCHE NEL SISTEMA DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE CONFAPI LA MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITA’ DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI. PER LE AZIENDE ADERENTI A CONFINDUSTRIA LA FIRMA DELLA CONVENZIONE NELLE PROSSIME SETTIMANE

Nel pomeriggio di ieri, 3 settembre, si è tenuto il primo incontro fra i vertici della CONFAPI, di CGIL, CISL e UIL e dell’INPS per l’avvio dei lavori che consentiranno di misurare la rappresentanza delle OO.SS. nelle aziende della piccola e media industria aderenti a CONFAPI, dando così attuazione all’accordo interconfederale stipulato dalle parti sociali nel luglio del 2016.

La rappresentatività di ogni OO.SS. sarà definita, per ciascun CCNL del sistema CONFAPI, sulla base del numero degli iscritti ad ogni OO.SS. e del numero di voti da ognuno di esse ottenuto nell’ambito delle elezioni delle rappresentanze sindacali aziendali. L’attività di misurazione degli iscritti alle OO.SS. e dei voti ottenuti nel corso delle elezioni delle rappresentanze aziendali sarà gestita dall’INPS, con il supporto dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Nel corso della riunione, alla quale hanno preso parte il Direttore generale dei rapporti di lavoro, Romolo De Camillis, e il Capo dell’INL, Gen.le Leonardo Alestra, il Presidente della CONFAPI, Maurizio Casasco, e i rappresentanti sindacali - Carlo Podda (CGIL), Sergio Spiller (CISL), Michele Tartaglione (UIL) - hanno espresso forte apprezzamento per la disponibilità dell’INPS di farsi carico di questo importante servizio e per la celerità con la quale sono stati avviati i relativi lavori.

Per il Presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, la misurazione della effettiva rappresentatività di ogni OO.SS. costituisce un importante elemento di trasparenza utile a consolidare il sistema delle relazioni industriali del Paese ed a rafforzare la tutela previdenziale dei lavoratori. Al contempo, un sistema oggettivo di misurazione del livello di rappresentatività delle OO.SS.

costituisce il fondamentale presupposto per rendere operative le misure di legge in materia di salario minimo che il Governo sta perfezionando.

Il Direttore Generale dell’INPS, Gabriella Di Michele, ha fatto sapere che i tecnici dell’INPS, con il supporto dei funzionari dell’INL, si metteranno da subito al lavoro per realizzare le procedure e le attività amministrative volte a consentire l’avvio delle attività di raccolta dei dati già nel corso dei prossimi mesi.

(2)

viale Aldo Ballarin, 42 - 00142 Roma tel +39 06 5905 5085

[email protected]

www.inps.it

2

Al contempo riparte anche la misurazione della rappresentatività delle OO.SS. nelle aziende del sistema CONFINDUSTRIA, la firma della Convenzione, da parte del Presidente di CONFINDUSTRIA dei Segretari generali di CGIL, CISL e UIL è prevista nel corso delle prossime settimane.

Riferimenti

Documenti correlati

14 marzo 2019) n. 1) è stata adottata la convenzione con cui Confindustria, CGIL, CISL e UIL, in attuazione del Testo unico (T.U.) sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014,

Un accordo tra il Miur, guidato dal Ministro Marco Bussetti, e quattro sigle sindacali della scuola (Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Gilda), prevede che il personale

Nell’intervista a Che tempo che fa del 9 marzo, il presidente del consiglio Matteo Renzi mette in dubbio la bontà della concertazione tra istituzioni e parti sociali (Cgil, Cisl, Uil