Scarica in formato PDF
Testo completo
(2) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 4 foglio 1 / 2 Superficie: 100 %.
(3) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 4 foglio 2 / 2 Superficie: 100 %.
(4) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 4 foglio 1 Superficie: 51 %.
(5) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 7 foglio 1 Superficie: 100 %.
(6) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 4 foglio 1 Superficie: 100 %.
(7) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 8 foglio 1 Superficie: 52 %.
(8) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Luciano Fontana Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 53 foglio 1 Superficie: 26 %.
(9) 26-11-2018 . 645.645. https://www.lastampa.it/2018/ . Il cancro si previene anche a tavola: ecco il decalogo delle scelte che ci proteggono Maxi-studio sull’influenza degli stili di vita nell’insorgenza delle malattie oncologiche. Il pool di ricercatori francesi ha raccolto dati relativi ai consumi di oltre 471mila europei. «Un tumore su tre può essere prevenuto a tavola», ripetono già da qualche anno gli esperti, considerando come fattore di rischio tanto il sovrappeso e l’obesità quanto alcuni composti con cui si rischia di entrare maggiormente a contatto consumando con frequenza alcuni alimenti o privilegiando le cotture ad alta temperatura. E in effetti sono diverse le neoplasie di cui ci si può ammalare se si segue una dieta «povera» dal punto di vista nutrizionale. Nello specifico, il rischio risulta accresciuto per i tumori del polmone e del tratto gastrointestinale (esofago, stomaco, colon-retto) tra gli uomini, per quelli del fegato e del seno (dopo la menopausa) tra le donne. Qualità degli alimenti e rischio-cancro Suonano come un monito le conclusioni di una ricerca pubblicata sulla rivista «Plos Medicine» , che rappresenta l’ultima tappa del progetto «Epic»: il maxi-studio avviato venticinque anni fa per studiare il ruolo della dieta e più in generale degli stili di vita nell’insorgenza delle malattie oncologiche. Il pool di ricercatori guidato da Melanie Deschasaux, epidemiologa dell’Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica, ha raccolto i dati relativi ai consumi alimentari di oltre 471mila europei..
(10) Il passo successivo è stato rappresentato dalla misura della qualità della dieta attraverso un software messo a punto dalla Food Standard Agency britannica, da cui hanno preso spunto anche i francesi per realizzare «Nutri-Score», un sistema di etichettatura che aiuta a identificare i valori nutrizionali di un prodotto in una scala alfabetica (A-E) e colorata dal verde al rosso (in cinque gradazioni). Questi risultati sono stati poi incrociati con i numeri relativi all’incidenza delle malattie oncologiche. Poco meno di cinquantamila le nuove diagnosi registrate in quindici anni: con i tumori al seno, alla prostata e al colon-retto che sono risultati i più frequenti. Incrociando le informazioni relative alla qualità della dieta con i tassi di incidenza delle neoplasie, i ricercatori hanno potuto concludere che «il consumo regolare di alimenti di bassa qualità è associato a un aumentato rischio di sviluppare diverse neoplasie», la maggior parte delle quali sono poi anche tra quelle che più «pesano» in termini numerici. Etichetta «a semaforo» per guidare i consumatori Le conclusioni di questo studio hanno rafforzato le prove a supporto dei software come «NutriScore», ritenuti utili per promuovere la scelta di alimenti più salutari. Un aspetto considerato ormai necessario, viste le evidenze sempre più solide che collegano la qualità della dieta alla probabilità di ammalarsi di diverse forme tumorali. Il beneficio, sono convinti gli esperti, riguarda anche la prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari . L’idea è nata in Francia, è però di poche settimane fa la notizia che anche il Belgio adotterà un’etichetta «a semaforo». Al momento non è previsto alcun obbligo per le aziende, ma soltanto una facoltà di rendere più facile per i consumatori l’ottenimento di informazioni sui singoli alimenti. L’obiettivo ultimo è arrivare a influenzare le scelte, al fine di diffondere le corrette abitudini dietetiche nella popolazione. Sale, grassi saturi, fibre e zuccheri: questi gli ingredienti posti sotto la lente di ingrandimento dalla comunità scientifica, a seguito delle prove che correlano un loro consumo eccessivo con uno stato di salute generalmente inferiore e un rischio più alto di sviluppare diverse malattie croniche. Almeno 12 tumori correlati ai chili di troppo Oltre a misurare l’efficacia di un sistema di etichettatura della qualità degli alimenti come strumento per tutelare la salute pubblica, la ricerca conferma l’impatto che la dieta può avere nella definizione del rischio oncologico. Quali indicazioni seguire per porsi al riparo? Torna utile rispolverare i recenti consigli forniti dal «World Cancer Research Fund», che nella terza edizione del suo rapporto sui tumori ha puntato l’attenzione sulla dieta (oltre che sull’attività fisica) come elemento chiave per la prevenzione. Secondo il rapporto, sono almeno 12 i tumori (cavo orale, mammella, esofago, colon-retto, pancreas, colecisti, fegato, rene, ovaio, cervice uterina, endometrio e prostata) che risentono dell’effetto dei chili di troppo. Tutte malattie che, in termini di incidenza, crescono nei Paesi occidentali. IL DECALOGO DA SEGUIRE PER PREVENIRE IL CANCRO L’organizzazione ha così scelto di redigere un decalogo di consigli in chiave preventiva: mantenere il proprio peso sempre nei limiti della normalità; svolgere attività fisica; seguire una dieta ricca in cereali integrali, frutta, verdura e legumi; limitare il consumo di cibi pronti e trasformati, ricchi di grassi e zuccheri; limitare il consumo di carni rosse e processate; non esagerare con le bevande zuccherate; non bere alcolici; non usare integratori per prevenire i tumori; allattare al seno i propri figli; seguire le raccomandazioni nutrizionali anche dopo una diagnosi di cancro ..
(11) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Alessandro Sallusti Tiratura: 117658 - Diffusione: 61539 - Lettori: 444000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 17 foglio 1 / 2 Superficie: 52 %.
(12) 26-11-2018 . LETTORI 1.606. http://www.doctor33.it/politica‐e‐sanita/ . Farmaci biosimilari, Aifa: intercambiabili con originatori. I farmaci biosimilari sono da considerarsi come «prodotti intercambiabili con i corrispondenti farmaci originatori di riferimento. Tale considerazione vale tanto per i pazienti naive quanto per i pazienti già in cura». Lo afferma l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), precisando che «pur considerando che la scelta di trattamento rimane una decisione clinica affidata al medico prescrittore, a quest'ultimo è anche affidato il compito di contribuire a un utilizzo appropriato delle risorse ai fini della sostenibilità del sistema sanitario e la corretta informazione del paziente sull'uso dei biosimilari». Come dimostrato dal processo regolatorio di autorizzazione, rileva l'Aifa, «il rapporto rischio-beneficio dei biosimilari è il medesimo di quello degli originatori di riferimento. Per tale motivo, l'Aifa considera i biosimilari come prodotti intercambiabili con i corrispondenti originatori di riferimento». L'approvazione dei medicinali biosimilari, sottolinea inoltre l'Agenzia, «segue elevati standard di qualità, sicurezza ed efficacia, così come previsto per tutti i medicinali biologici approvati nell'Unione Europea». Le evidenze ad oggi disponibili provenienti da studi clinici e dall'esperienza acquisita nel corso di oltre 10 anni di pratica clinica, inoltre, «supportano l'equivalenza dei biosimilari, in termini di qualità, efficacia e sicurezza, rispetto ai prodotti di riferimento»..
(13) &'()*+*,-(.,-*)/0*). 0123320435. 6789 7
(14) ÿ9ÿ9ÿ9ÿ878ÿ7ÿ78
(15) ÿ8ÿ ÿÿ 9ÿ7ÿ7ÿÿ8ÿ9 9
(16) ÿ67ÿ8ÿ7 9ÿ78ÿ7 ÿ89 . ÿ ÿ234567ÿ9:ÿ;<=>?@A>ÿ9BCDÿ. ÿ. E,-(FG,0ÿIJJ(ÿ.)'+*(ÿK(J)*ÿLKL-+,KL-)*ÿ.'JJ, .,-*)/0ÿM-ÿNG*K*.ÿJLÿNG(KL..LÿO,))Lÿ,*ÿKL+*P*ÿ*.P*(NLG(0ÿE,ÿ*-ÿ,GG*F(ÿ,-PQLÿ,J)GLÿ-(F*)/ÿ.'J Nÿ ,RS,PTÿLÿ'-ÿOGL-(ÿ,*ÿP,N*),J*ÿ*-ÿO,GK,P*,ÿ. UVWXYZÿ\X]^_ÿ`VW_Y^_aa_ÿbc]]Zÿd_ee_ÿf`ÿg`]ZVW`Xÿ\Zÿ`VÿXeV`ÿWZbXÿhYXb_ec_ÿ`]ÿ]ZiXYX f_]]Zÿ\Zee`XYZVaZÿh_Yÿ`Vb_Y`Y_ÿVcXi_ÿhYXhXb^_jÿkVÿhY`\Zÿl`]Zÿ]_ÿ\`bcY_ÿhYX\_bb_ÿZ` \_f`W`ÿ_ÿf`Y`e_V^`ÿ`VÿbW`Xh_YXjÿmYZÿ]_ÿVXi`^nÿZVWo_ÿZ]WcV_ÿ\`bcY_ÿh_Yÿ]_ÿlZY\ZW`_ÿWXV cVZÿb^Y_^^ZÿZ]]p`VeY_bbXÿf_]]_ÿbXW`_^nÿf`ÿWZh`^Z]`ÿ_ÿVcXi_ÿ\`bcY_ÿZÿbchhXY^Xÿf_]]_ YcYZ]`jÿq`ÿhZY]ZÿZVWo_ÿf`ÿVcXi_ÿY_eX]_ÿh_Yÿ`]ÿhZrsZWtÿWo_ÿhX^Y_ss_ÿ_bb_Y_ÿsZbZ^X bc]]_ÿucX^_ÿf`ÿ\_YWZ^Xÿ`Vÿi`Y^vÿf_]]pZ^^cZ]_ÿb`b^_\Zÿf_]ÿscfe_^ÿWX\hZVrjÿw `Vl`V_ÿY`XYf`VXÿh_YÿZWW_bbXÿZ]]ZÿlXY\Za`XV_ÿ`Vÿx_f`W`VZÿe_V_YZ]_ÿ_ÿ]_ÿUVZeYZl`ÿf` iZWW`V`yÿzZ^ÿ_ÿZV`\Z]`ÿfpZll_a`XV_ÿÿ ÿ {7ÿ89 9ÿ799ÿÿ7|}7~ÿ7 79ÿ7789ÿ ÿ7ÿ }98ÿ8 7ÿÿ7878ÿ ÿÿ 89ÿ7ÿ89 ÿ7ÿ9 798ÿÿ 987
(17) ÿ989ÿ789ÿÿ7 8ÿ7ÿ98ÿ7 787 ÿ7 79 787ÿ7 }} 9ÿÿ78ÿÿ89 ÿÿ 7889ÿ8 99ÿ8ÿ789 7ÿ898ÿ ÿ789 7ÿ7 9ÿ 98ÿ89ÿ878ÿ7ÿ9ÿ9ÿÿ 8 7889ÿ8ÿ8ÿ7ÿ8789ÿ}879ÿ 9ÿÿÿ ÿ ÿ9~ 7ÿÿÿ789ÿ7ÿ7 ÿÿÿ7
(18) ÿ ÿÿ 7ÿ7 9ÿÿ9ÿ ÿ789 7ÿ7ÿ 8 ÿ98ÿÿ9ÿ7ÿ9 89ÿ99ÿ9 89ÿÿ8}ÿÿ 7789
(19) ÿ ÿÿ ÿ789ÿ 7 7ÿÿ7|}7~ÿ9 ÿ7ÿ7 9 9ÿ ÿ 9 ÿ7ÿ98ÿÿ98899ÿÿ788ÿ ÿ 7ÿ ÿÿ043ÿ9 }}ÿ ÿÿÿ799ÿÿ 789ÿ7ÿÿ989ÿÿÿ889 7 ÿ7 ÿ}779 ÿ9ÿÿ 79ÿ8ÿ ÿ77ÿ7ÿ}779ÿÿ}ÿ978|
(20) ÿ ÿÿ 67ÿ7ÿ8 7 ÿ8ÿ789 7ÿ9 }} 9ÿ ÿ78ÿÿÿ9ÿ7 ÿ77ÿ 87ÿ7
(21) ÿ79ÿ7 789 7ÿ7ÿÿ888ÿÿ ÿÿÿ ÿ8ÿ79ÿ8ÿ98 989ÿ 7ÿ6ÿÿ7ÿ9ÿ 879ÿ7 68 9ÿ7ÿ7ÿÿÿÿ7ÿ99 7 9ÿ7ÿ6ÿÿÿ 8 ÿ9 9ÿ8 9798ÿ9ÿ9 9ÿÿ
(22) ÿ ÿÿ ÿ79ÿÿ89 ÿ9 }} 9ÿ9ÿ ÿ ÿÿ ÿ ÿ7ÿ 89798ÿÿ7 7ÿÿ87 7ÿ78 9ÿÿ9ÿÿ77ÿ8ÿ7 7ÿ9ÿ9ÿ989ÿ ÿ ÿ7ÿ9 9ÿ 7 7ÿ 7
(23) ÿ ÿÿ 67ÿ7ÿ789ÿÿ7 8ÿ9 }} 9ÿ8 7 ÿ8ÿ789 7ÿ78ÿÿ ÿÿ 9 89ÿ ÿ79ÿ77ÿ687 8 7ÿÿÿ 9 ÿ ÿÿ87 7ÿÿ 78ÿ{7ÿÿ787ÿ798
(24) ÿ ÿÿ . 22
(25) 9789787
(26) 277!7 99
(27) "7 99!#$5%11. 323.
(28) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 1 foglio 1 Superficie: 87 %.
(29) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Federico Monga Tiratura: 55079 - Diffusione: 41952 - Lettori: 656000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 1 foglio 1 / 2 Superficie: 38 %.
(30) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Federico Monga Tiratura: 55079 - Diffusione: 41952 - Lettori: 656000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 1 foglio 2 / 2 Superficie: 38 %.
(31) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Pietro Senaldi Tiratura: 75105 - Diffusione: 26307 - Lettori: 173000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 1 foglio 1 / 2 Superficie: 48 %.
(32) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Pietro Senaldi Tiratura: 75105 - Diffusione: 26307 - Lettori: 173000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 1 foglio 2 / 2 Superficie: 48 %.
(33) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Marco Tarquinio Tiratura: 138370 - Diffusione: 113790 - Lettori: 292000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 3 foglio 1 / 2 Superficie: 45 %.
(34) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Marco Tarquinio Tiratura: 138370 - Diffusione: 113790 - Lettori: 292000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 3 foglio 2 / 2 Superficie: 45 %.
(35) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 1 foglio 1 / 4 Superficie: 508 %.
(36) 27-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 1 foglio 2 / 4 Superficie: 508 %.
(37) *+,-./.01,201.-34.-. 0123320435. 67ÿ69
(38) ÿ
(39) 9ÿ3ÿ
(40) ÿÿ0ÿÿ
(41) ÿ14ÿÿ77 ÿ7
(42) ÿ7
(43)
(44) 9ÿ 7!ÿ
(45) ÿ999ÿ!ÿ77ÿ99 7ÿ
(46) 779
(47) ". ÿ ÿ6789:;ÿ=>ÿ?@ABCDEBÿ=FGHÿ. ÿ. I1ÿI-0K.0ÿ0LLMN/.-,ÿOÿPN/.Q,ÿ2+ÿRSÿNÿ.KÿTUVÿW /,1104ÿX,12+KQN2.YÿZ[N2\,120].K.-3ÿ01Q^Nÿ/. 2ÿ-M+--+MNÿQ^Nÿ1,1ÿ-+-NK01,ÿ/.\N1/N1-._ÿ. `aÿcdefghijdeklÿjdÿmkafkandÿopqqrsotÿukjjdÿviefkÿugÿvdmmdngiaklÿgaÿegwkegxkafiÿdjÿhdmi ugÿyaÿgawkexgkekÿdzzekugfiÿxkafekÿcekmfd{dÿmke{gngiÿdjÿ|eiafiÿ}ihhiemilÿ~dÿmdahgfi h~kÿceicegiÿdjÿudfiekÿugÿjd{ieiÿmckffdÿjiakekÿugÿcei{dekÿugÿd{keÿwdffiÿfyffiÿgj cimmggjkÿckeÿk{gfdekÿgjÿudaailÿi{{keiÿugÿd{keÿduiffdfiÿfyffkÿjkÿhdyfkjkÿakhkmmdegkÿcke gxckugekÿgjÿ{kegwghdemgÿukjjk{kafiÿxkukmgxiÿÿ ÿ. 7ÿ7
(48) 7
(49) 7ÿ ÿ
(50) 7ÿ7
(51) 7 ÿ
(52) ÿ
(53) 7
(54) ÿ
(55) ÿ
(56)
(57) ÿ!
(58) !
(59) ÿÿ79
(60) 9
(61) ÿ7 ÿ7 9
(62) ÿ 77ÿ
(63) ÿ4ÿ
(64) ÿ
(65)
(66) ÿÿ 9
(67) ÿ 7
(68) 9
(69) ÿ7ÿ9 9
(70) ÿ 99ÿ
(71) ÿ
(72) 7
(73) ÿÿ
(74) ÿÿÿ9 9ÿ
(75) 99
(76) .
(77) ÿ
(78) 7 ÿ
(79)
(80) ÿ
(81) ÿ
(82)
(83) ÿ
(84) ÿ
(85) 7 ÿ
(86) ÿ 7ÿ
(87) 7ÿ999 ÿ69
(88) ÿÿ
(89) ÿ 9
(90) ÿ7ÿ
(91) 7
(92) 7ÿÿ
(93) ÿ (ÿ
(94) ÿ!
(95) ÿ! ÿ
(96) 9ÿ
(97) 7 ÿ
(98) 9
(99) 7ÿ!ÿ
(100) 7ÿ9ÿÿ
(101) 9 ÿ 7!ÿÿ
(102) ÿ15ÿ
(103) ÿ
(104) 79
(105) 9 9
(106) 77ÿ ÿÿ
(107) 9 7ÿÿ7ÿÿ
(108) 7
(109) ÿÿ7
(110) ÿÿ 9
(111) ÿ
(112) ÿ 99
(113) ÿ
(114) ÿ
(115) 7 ÿ ÿÿ ÿ ÿÿ 7!ÿ
(116) ÿ 9ÿ
(117) ÿ 7ÿ
(118) ÿ14ÿ ÿ
(119) 7
(120) ÿ79ÿ
(121) ÿ 9
(122) ÿ 7
(123) 9
(124) ÿ7ÿ 9
(125) ÿ67
(126)
(127) ÿ ÿ77ÿ7ÿ77ÿ!ÿÿÿ9 9ÿ 997
(128) 7ÿ
(129) 7
(130) 7ÿ
(131) ÿ 9999.
(132) 7 7
(133) ÿ ÿ
(134) 7 9 ÿ7
(135) ÿ79ÿ ÿ
(136) 7 ÿ ÿ77ÿÿ ÿ 7 ÿ
(137) ÿ7
(138)
(139)
(140)
(141) 7ÿ7ÿ 7 ÿ!ÿ
(142) ÿ7 "ÿ ÿ ÿ
(143) 7ÿ ÿ79ÿ
(144) 7
(145)
(146) 9
(147) ÿ7
(148) ÿÿ
(149)
(150)
(151) ÿ!ÿ
(152) ÿ ÿ7ÿ
(153) 9 9ÿ ÿ ÿÿ
(154) . 7
(155) ÿÿ 97ÿÿ ÿ
(156)
(157) 7 ÿ! ÿ
(158) 7 9ÿ ÿ
(159)
(160)
(161) 9ÿ
(162) ÿ
(163) 7
(164)
(165) ÿ7 ÿ7
(166)
(167) 9ÿ79.
(168) ÿ ÿ
(169) ÿ ÿ 9ÿ
(170) ÿ ÿ
(171) ÿÿ
(172) 9ÿ!ÿ77ÿ 797ÿ
(173) 7
(174) 9ÿ ÿ 9ÿ7. ÿ 7 ÿ
(175) 9
(176) 7
(177) ÿ!ÿ 7ÿ77
(178) ÿ
(179) ÿ
(180) 7ÿ ÿ 9ÿ
(181) ÿ
(182) 79
(183) ÿÿ
(184) ÿ ÿ
(185)
(186)
(187) ÿ ÿ 67ÿ 9
(188) ÿ ÿ797 ÿ3(231ÿ ÿ9ÿ
(189) ÿ
(190) 7ÿ
(191) 7ÿ
(192)
(193) 79ÿ ÿ ÿ
(194) ÿ7ÿ
(195) 7
(196) ÿ
(197) 9 79ÿ9 ÿ
(198)
(199) ÿ ÿ79ÿ ÿ!ÿ ÿ!
(200) 9ÿ ÿ7 77 ÿ ÿ 9ÿ
(201) ÿ ÿ ÿ
(202)
(203) 79 ÿ 77ÿ
(204)
(205) ÿ ÿÿ
(206) 7 ÿ! ÿ 7
(207) 9ÿ!ÿ
(208) ÿ ÿ 9ÿ
(209) ÿ ÿ99 ÿ 7ÿ
(210) ÿ
(211) ÿ ÿ 99ÿ999ÿ
(212) ÿ
(213)
(214) ÿÿ
(215) 9 ÿ
(216) ÿ 77ÿÿ
(217) ÿ ÿ 99 9ÿ999ÿ ÿ 9 ÿ7
(218) ÿÿ
(219)
(220)
(221) ÿ
(222)
(223)
(224) ÿ 79ÿ
(225) "ÿ ÿ 67ÿ9 7 ÿÿ99
(226) 7 ÿ7
(227) ÿÿ 97ÿÿ
(228) ÿ 9ÿ!ÿ 79
(229) ÿ
(230) ÿ ÿ9ÿ ÿ ÿ 99
(231)
(232) 9. 9
(233) ÿ 9 ÿ7ÿ 77ÿ ÿ 9ÿ! ÿ 7ÿ
(234) ÿ ÿ
(235) 97 ÿ
(236) ÿ9 ÿ 77ÿÿÿ ÿ7
(237)
(238) 9
(239) 79ÿ
(240) ÿ ÿ77!ÿ
(241) ÿ7ÿ9 ÿ 7ÿÿ 9ÿ 79ÿ7 ÿ 9 ÿ
(242) 9 9ÿ
(243) ÿ ÿ
(244) ÿ
(245) ÿ 9ÿ
(246). ÿ ÿÿ
(247) 9 ÿ
(248) ÿ ÿ 99ÿ999ÿ
(249) ÿ
(250)
(251) ÿÿ
(252) 9 ÿ
(253) ÿ
(254)
(255) ÿ 79ÿÿ
(256) ÿ . 99 9ÿ ÿ 9 ÿ
(257) ÿ 9ÿÿ
(258) 9 ÿ!ÿ
(259) ÿ
(260) ÿ 9ÿ7 ÿ
(261) 7 79ÿ9ÿ .
(262) 7
(263) ÿ
(264) ÿ9
(265) ÿ 79ÿ ÿ
(266) 79ÿ ÿ
(267) ÿ9
(268) 7ÿ 9
(269) ÿ ÿ ÿ7
(270)
(271) 9ÿ
(272) 7 ÿ 7
(273) 9
(274) ÿ$
(275) 7
(276) ÿÿ7 ÿ7 7 ÿ ÿ 7 9 ÿ9
(277) 7ÿ ÿ 9ÿ! 77ÿ
(278) ÿ
(279) 79 ÿ ÿ7
(280)
(281) 7ÿ ÿ7ÿ
(282) ÿ
(283) ÿ
(284) 9ÿ ÿ ÿ ÿ 7!ÿ7 ÿ7
(285) 7 9 ÿ ÿ
(286)
(287)
(288) 9ÿÿ
(289)
(290) 9ÿ
(291) ÿ 7ÿ 7
(292) 7
(293) ÿ 9
(294) ÿ ÿ. !9922###$9
(295)
(296) 7 7
(297) 9
(298) 929 % 9
(299) !& 9
(300) %
(301) '(5)(1. 323.
(302)
Documenti correlati
Analizzando i dati da centinaia di pazienti provenienti da studi precedenti, i ricercatori hanno scoperto che alcune di queste bandiere - note come antigeni - rappresentano
utilizzato nel trattamento di varie neoplasie: il Comitato europeo per i medicinali ad uso umano (CHMP) ha infatti raccomandato l'approvazione di nivolumab per due nuove
Tre ragazze su dieci non sono quindi coperte da questo fondamentale strumento di prevenzione, in grado di proteggere da una delle neoplasie più frequenti nelle giovani donne
I ricercatori del centro pugliese, coordinati dalla biologa Elena Binda - direttrice della Cancer Stem Cells Unit dell'IRCCS - e dal direttore scientifico dell'Istituto Angelo
Un gruppo di ricercatori coordinati da Saverio Minucci, Direttore del Programma Nuovi Farmaci dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore Ordinario di Patologia
Dopo aver minuziosamente escluso l’impatto di altri fattori, come età, livello di istruzione, famigliarità con malattie oncologiche, stile di vita, fumo e sedentarietà, i
Le cinque neoplasie più frequen- ti in regione sono quelle del co- lon-retto (1.400 nuovi casi nel 2017), della mammella (1.250), della prostata (950), del polmone (900) e il
I ricercatori hanno sintetizzato delle nuove molecole che bloccano farmacologicamente il funzionamento del canale ionico Kv1.3 mitocondriale e causano l'alterazione della funzioni