• Non ci sono risultati.

LOTTA ALLA POVERTÀ: IMPARARE DALL’ESPERIENZA, MIGLIORARE LE RISPOSTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LOTTA ALLA POVERTÀ: IMPARARE DALL’ESPERIENZA, MIGLIORARE LE RISPOSTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

00165 ROMA – via Aurelia, 796 – conto corrente postale n. 347013 tel. 06 661771 – fax 06 66177602

Ufficio Comunicazione: tel. 06 66177226 / 502 – mob. 348 5804275 comunicazione@caritas.it – www.caritas.it – @CaritasItaliana

www.facebook.com/CaritasIt/

LOTTA ALLA POVERTÀ: IMPARARE DALL’ESPERIENZA, MIGLIORARE LE RISPOSTE

Caritas Italiana presenta il Rapporto sulle Politiche contro la povertà, con un monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza

Venerdì 16 luglio 2021, 10.30/13.00 Via Aurelia 796, Roma

Modera

Giuseppina Paterniti Martello, Direttrice Direzione Editoriale per l'Offerta Informativa RAI Saluti e introduzione

Don Francesco Soddu, Direttore di Caritas Italiana

Presentazione monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza – RdC e povertà: quanti e quali poveri sono tutelati?

Massimo Baldini, Università degli Studi di Modena e di Reggio Emilia – I percorsi di inclusione del RdC: i messaggi dal territorio

Nunzia De Capite, Ufficio Politiche Sociali e Promozione Umana di Caritas Italiana – Caritas e RdC: una indagine longitudinale

Matteo Luppi, sociologo e collaboratore di Caritas Italiana – Un'agenda per il riordino del RdC

Cristiano Gori, Università di Trento e responsabile scientifico del Rapporto

Intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Andrea Orlando In dialogo con

On. Andrea Orlando, Cristiano Gori, Pasquale Tridico, Presidente INPS, Gianmario Gazzi, Presidente Cnoas, Edi Cicchi, Presidente Commissione Welfare dell'Anci e Assessore Comune di Perugia

Conclusioni

Don Marco Pagniello, responsabile Ufficio Politiche Sociali e Promozione Umana di Caritas Italiana

Il Rapporto Caritas sulle politiche contro la povertà giunge quest’anno alla sesta edizione ed è dedicato al Reddito di cittadinanza, la misura di contrasto alla povertà in vigore nel nostro paese da marzo 2019. Il volume si compone di sei parti: 1) il profilo dei beneficiari del RdC e le caratteristiche del trasferimento monetario; 2) i percorsi di inclusione; 3) il RdC e i beneficiari dei servizi Caritas; 4) il RdC nel contesto internazionale; 5) le misure emergenziali; 6) riflessioni conclusive. Nello specifico dal monitoraggio emerge che il 55,2% di persone sostenute dalla Caritas ha beneficiato della misura fra il 2019 e il 2020; inoltre il 56% di chi lo riceve presenta contemporaneamente tre o più forme di vulnerabilità. Se da un lato i gruppi più marginalizzati risultano essere in parte tutelati dal RdC, non altrettanto si può dire per i nuovi profili della povertà - che pure hanno risentito in misura maggiore della pandemia - ossia quei nuclei caratterizzati da un’età giovane, la presenza di figli minori, la presenza di un reddito, seppur minimo.

L’evento potrà essere seguito in streaming sulle pagine Facebook e Youtube di Caritas Italiana Comunicato n.20| 15 luglio 2021

Riferimenti

Documenti correlati

7 La legge istitutiva del Reddito di Cittadinanza ha mantenuto la normativa precedentemente introdotta riguardante i progetti personalizzati per l’inclusione sociale ad opera

è un primo importante passo nella direzione delineata dall’Alleanza contro la Povertà per rafforzare il Reddito di Cittadinanza e migliorare l’efficacia dei

Walter Nanni – Ufficio Studi e Ricerche Caritas Italiana Cristiano Gori – Università di Trento. 11.50

I dati nazionali dei centri di ascolto, oltre a confermare una forte correlazione tra livelli di istruzione e povertà economica, dimostrano anche una associazione - confermata

Non penalizzare le famiglie non italiane: eliminare il discriminatorio vincolo di residenza di 10 anni, riportandolo sul più ragionevole livello di 2 anni previsto per il REI, con un

Una quota non irrisoria dei beneficiari che la normativa ritiene più vicini al mercato del lavoro, il 21%, in realtà non ha mai avuto un rapporto di lavoro alle dipendenze nella

I beneficiari di RdC indirizzati ai CPI sono in maggioranza donne (52%) e il 14% ha cittadinanza straniera, anche se con differenze accentuate a livello territoriale: al Sud e

Si invoca quindi il lavoro…(ma certo che lo dobbiamo invocare e augurare per tutti come base essenziale per la dignità personale e sociale) ma a volte lo si invoca come un