• Non ci sono risultati.

Fenomeni erosivi su terreni declivi coltivati a seminativo FEROS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fenomeni erosivi su terreni declivi coltivati a seminativo FEROS"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fenomeni erosivi su terreni declivi coltivati a seminativo FEROS

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/fenomeni-erosivi-su-terreni-declivi-coltivati-seminativo-feros

Fenomeni erosivi su terreni declivi coltivati a seminativo FEROS

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/fenomeni-erosivi-su-terreni-declivi-coltivati-seminativo-feros

1/3

Fenomeni erosivi su terreni declivi coltivati a seminativo FEROS

Riferimenti Acronimo FEROS Rilevatore

Giuseppe Monastero Regione

Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Proggramma Interregionale Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro- Forestali - Università di Palermo

Periodo

06/10/2008 - 06/10/2009 Durata

12 mesi Proroga 9mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€44.060,00

Contributo concesso

€ 44.060,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il progetto affronta il problema dell’erosione soprattutto nelle aree interessate dalla cerealicoltura; è stata verificata l’applicabilità dello schema USLE confrontando le misure effettuate direttamente in campo e le stime sulle quantità di suolo eroso; i risultati ottenuti inducono a ritenere effettivamente applicabile il modello negli ambienti di sperimentazione.

Inoltre i risultati del primo anno di sperimentazione hanno evidenziato come negli eventi piovosi che generano entrambi i fenomeni erosivi, l’erosione incanalata (rill) sia, nella maggioranza dei casi, prevalente rispetto alla erosione laminare (interrill). Infine il primo anno è stato dedicato ad impostare una metodologia per effettuare una prima zonizzazione del territorio regionale finalizzata ad identificare le aree a seminativo che possono essere maggiormente interessate da fenomeni erosivi. A tale scopo è stata redatta, sempre sulla base della USLE, la prima approssimazione della Carta dell’Erosione massima della Sicilia.

Obiettivi

Stabilire una eventuale suddivisione del territorio regionale ad uso a seminativo, in aree omogenee, ai fini della programmazione degli interventi sul territorio.

Contenuti

Tipologia di ricerca

(2)

Fenomeni erosivi su terreni declivi coltivati a seminativo FEROS

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/fenomeni-erosivi-su-terreni-declivi-coltivati-seminativo-feros

2/3

Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

101 Valutazione della risorsa suolo, dal punto di vista chimico, fisico, agronomico 104 Usi alternativi dei suoli

Ambiti di studio

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili 1.1.2. Modelli produttivi multifunzionali Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Identificare le aree a seminativo che possono essere maggiormente interessate da fenomeni erosivi.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

(3)

Fenomeni erosivi su terreni declivi coltivati a seminativo FEROS

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/fenomeni-erosivi-su-terreni-declivi-coltivati-seminativo-feros

3/3

Valorizzazione paesaggi e territori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato Carta dell’Erosione massima della Sicilia.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro-Forestali - Università di Palermo Responsabile

Vito Ferro [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Il rapporto consta di due parti: la prima parte descrive la metodologia adottata per la stima della variazione delle emissioni sul territorio regionale e le fonti dati utilizzate,

Mentre il primo anno il premio è stato rivolto solo agli studenti della scuola secondaria statale di primo grado, nel secondo anno sono stati coinvolti anche gli studenti della

Mente Locale - Visioni sul territorio è il primo festival italiano dedicato al racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva: un festival piccolo ma dai grandi

Nel primo capitolo della prima sezione della Dottrina dell’essenza, dedicato alla parvenza (Schein), è possibile isolare alcune proposizioni concatenate che decidono la reciproca

Il primo progetto promosso da Umanism è stato Italian Playwrights Project, un format a cadenza biennale dedicato alla diffusione della drammaturgia contemporanea italiana negli

Come ogni anno, il Piano di sorveglianza e controllo delle arbovirosi, che contiene uno specifico capitolo dedicato al West Nile virus, è stato trasmesso ai

comunicare eventuali ingressi nel territorio regionale di soggetti provenienti dalle aree nelle quali è confermata la trasmissione del contagio. In particolare l'obbligo vale per

(1) Numero intervento = cf amministrazione + prima annualità del primo programma nel quale l'intervento è stato inserito + progressivo di 5 cifre dalla prima annualità del