• Non ci sono risultati.

L economia aziendale cos è

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L economia aziendale cos è"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

L’economia aziendale

cos’è

(2)

ECONOMIA

Dal greco: «oikos» = casa + «nomos» = norma

Letteralmente significa «gestione e governo della casa»

AZIENDA

Dal latino: «facienda» = cose da organizzare e da farsi

Il termine

«ECONOMIA AZIENDALE»

da dove deriva?

(3)

l ’economia aziendale

è:

LA DISCIPLINA CHE SI PRENDE CURA DELL’AZIENDA IN

TUTTI I CICLI DI VITA :

NASCITA - GESTIONE - CRESCITA - MATURITA’- DECLINO

NEGLI ASPETTI GIURIDICI, ECONOMICI, AMMINISTRATIVI, FINANZIARI, FISCALI.

SI CONCENTRA ANCHE SU:

- TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI - REDAZIONE DEL BILANCIO AZIENDALE

- CHECK UP E FEED BACK: ANALISI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE, FINANZIARIA ED ECONOMICA.

(4)

COS’È L’

AZIENDA?

È un complesso di beni organizzati per svolgere l’impresa con lo scopo di creare valore. Studiata come sistema interagisce con molti altri soggetti economici portatori di interesse .

(5)

studiare economia aziendale serve per ???

lavorare in qualsiasi azienda nelle diverse aree di gestione

AREA PRODUTTIVA

AREA LOGISTICA

AREA COMMERCIALE

AREA MARKETING

AREA AMMINISTRATIVA

AREA FINANZA

AREA RISORSE UMANE

AREA RICERCA-

SVILUPPO-INNVAZIONE

AREA IT (INFORMATION TECNOLOGY)

(6)

Area Produttiva

COMPETENZE

Controllo di gestione

Analisi dei costi dei tempi

Contabilità analitica

(7)

Area Ricerca&Sviluppo

COMPETENZE

Ideazione nuovi prodotti e servizi

Sviluppo nuovi processi tecnici di produzione

Soluzioni innovative per miglioramento processi

(8)

Area

Logistica

COMPETENZE

Organizzazione del magazzino

Ricevimento e controllo della merce

Tecnico della gestione delle scorte

Rapporti con dogana e corrieri Cos’è la dogana? La dogana è l’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, in entrata o in uscita, il confine dello Stato

(9)

Area

Marketing

COMPETENZE

Studio dei bisogni e del mercato

Gestione della comunicazione

Targeting

Pubblicità

(10)

Area Commerciale

COMPETENZE

Gestione acquisti e vendite

Selezione fornitori e clienti

Rapporti contrattuali

Fatturazione

(11)

Area

Amministrativa

COMPETENZE

Tenuta della contabilità

Redazione di bilancio

Analisi situazione patrimoniale ed economica

(12)

Area Finanza

COMPETENZE

Rapporti con le banche

Controllo conti correnti

Gestione tesoreria

Selezione finanziamenti

(13)

Area Risorse umane

COMPETENZE

Selezione personale

Amministrazione personale (buste paga)

Gestisce i contratti lavorativi

(14)

Area IT

information tecnology

COMPETENZE

Programmazione siti web

Manutenzione dei sistemi informativi

(15)

Apprendere gli strumenti della

ECONOMIA AZIENDALE

significa

Essere in grado di capire le CONDIZIONI

da rispettare

perché l’azienda possa

sopravvivere e crescere

(16)

L’ ECONOMIA AZIENDALE

NELL’INDIRIZZO AFM

Studia l’impresa industriale, quella mercantile e quella di servizi bancari, assicurativi e di trasporto che opera nel mercato nazionale con riguardo alle operazioni di scambio commerciale interno

(17)

L’ECONOMIA AZIENDALE

NELL’INDIRIZZO RIM

Studia l’impresa industriale e mercantile che opera nel mercato nazionale e transnazionale intraUE ed extraUE con riguardo alle operazioni di scambio intracomunitarie ed import- export, in collegamento con la GEOPOLITICA, disciplina che tratta dei macrofenomeni nelle relazioni di politica economica internazionale.

(18)

L’ECONOMIA AZIENDALE

NELL’INDIRIZZO SIA

Studia l’impresa industriale, quella mercantile e quella di servizi bancari, che opera nel mercato nazionale con attenzione alle operazioni di scambio commerciale interno, alla pianificazione strategica, alla elaborazione dei dati contabili, controllo di gestione con focus sulla progettazione – programmazione dei sistemi informativi aziendali.

(19)

L’ECONOMIA AZIENDALE

NELL’INDIRIZZO TURISTICO

Studia l’impresa che opera nel settore del turismo (albergo, agenzia di viaggio, tour operator, guida turistica) sotto il profilo organizzativo e gestionale, offrendo prodotti turistici anche a destinazione internazionale.

(20)

1°Biennio: COSA SI STUDIA?

L’attività economica L’azienda come sistema Gli scambi (fatture,

IVA…)

Interesse e sconto I prestiti

I mezzi di pagamento

(assegni, carte di credito, Bancomat…)

(21)

INDIRIZZO AFM:

Il sistema azienda Contabilità

Forme giuridiche d’impresa Organizzazione

Marketing

Pianificazione e rendicontazione INDIRIZZO TURISMO:

Il mercato e prodotti turistici Pacchetti turistici

Imprese ricettive - Tour Operator - Agenzie Viaggi Marketing turistico e territoriale

Pianificazione e rendicontazione

2°Biennio e 5° anno: COSA SI STUDIA?

(22)

Speriamo di potervi insegnare tutto questo!!

Vi aspettiamo!!!

Grazie per la partecipazione

Riferimenti

Documenti correlati