• Non ci sono risultati.

Fiorini Jacopo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fiorini Jacopo"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Fiorini Jacopo

Circonvallazione 37, 03013 Ferentino (FR) (Italia)

fiorini.jcp@gmail.com PEC:fiorinijacopo@arubapec.it / jacopo.fiorini@pec.opi.roma.it Sesso Maschile | Data di nascita 21/08/1992

Codice Fiscale FRNJCP92M21D539G

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

OCCUPAZIONE OCCUPATA /

SETTORE PROFESSIONALE

Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere specializzato in Accessi Venosi (Picc Team)

NOME E INDIRIZZO ATTUALE DATORE DI LAVORO TIPO DI AZIENDA ATTUALE

Dott. Giuseppe Quintavalle, Policlinico Tor Vergata, V.le Oxford 81 – Roma

Policlinico Universitario

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

Dal 17/02/2016 – alla data attuale Policlinico Tor Vergata:

✓ dal 16/10/2018 alla data attuale, Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere specializzato in Accessi venosi, Ambulatorio Accessi Venosi con contratto a tempo pieno e indeterminato.

✓ dal 15 marzo 2018 al 15/10/2018, Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere specializzato in Accessi venosi, Ambulatorio Accessi Venosi, con contratto a tempo pieno e determinato a sostegno dell’attività assistenziale in relazione al Giubileo Straordinario della Misericordia con scadenza 01/01/2019

✓ dal 17 febbraio 2016 al 14 marzo 2018, Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere, Dipartimento di Emergenza, Area Critica, UOC Chirurgia d’urgenza, con contratto a tempo pieno e determinato a sostegno dell’attività assistenziale in relazione al Giubileo Straordinario della Misericordia con scadenza 01/01/2019.

01/11/2016–27/10/2020 Dottorato di Ricerca in Scienza Infermieristiche e Sanità Pubblica

Progetto di ricerca “Esaurimento del patrimonio venoso periferico della persona ed individuazione delle persone a rischio”

Votazione finale: Idoneo con lode

Elaborato finale: “Vessel health and preservation: a proactive approach for patients’ vein quality”

Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata"

Via Montpellier 1, Roma (Italia)

26/09/2019-11/02/2020

Corso di Perfezionamento in Revisioni Sistematiche e Meta-Analisi Cochrane

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto

Largo del Pozzo, 71 – Modena (Italia)

(2)

COMPETENZE PERSONALI

Via Principe Amedeo, 182 – Roma (Italia)

13/02/2017-17/02/2017

Corso di alta formazione Universitaria per la formazione Impianto e Gestione del P.I.C.C. (Peripherally Inserted Central Catheter)

Università degli studi di Roma "Tor Vergata" in collaborazione con la S.I.G.I.A.V (Società Italiana gestione Impianto Accessi Vascolari)

Via Montpellier 1, Roma (Italia)

05/12/2014–25/10/2016 Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Università degli studi di Roma "Tor Vergata"

Via Montpellier 1, Roma (Italia) Votazione finale: 110/110 e lode

Elaborato finale: “Le ripercussioni della salute organizzativa sulle cure erogate: studio osservazionale in ambito assistenziale”

Igiene applicata, Psicologia clinica e del lavoro, Statistica medica, Informatica, Legislazione sanitaria ed infermieristica, Economia ed organizzazione aziendale.

01/11/2011–22/11/2014 Laurea triennale in Infermieristica

Università degli studi di "Roma Tor Vergata"

Via Montpellier 1, Roma (Italia) Votazione finale: 109/110

Elaborato finale: “Wound-Care e tempi di degenza: uno studio longitudinale nel Policlinico di Tor Vergata”

Pediatria generale e specialistica, Igiene generale e applicata, Psicologia clinica, Statistica medica, deontologia infermieristica e regolamentazione dell'assistenza infermieristica, Economia ed organizzazione aziendale.

15/09/2006–30/06/2011 Diploma di Maturità Scientifica

Istituto di Istruzione Superiore "Martino Filetico"

Piazza Martino Filetico, Ferentino (Italia)

Italiano, Latino, Biologia, Chimica, Matematica, Inglese

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE

SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese B2 B2 B2 B2 B2

Certificato di livello B2 conseguito presso British School di Roma via circonvallazione Tuscolana 32 in data 01/06/2016 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

(3)

Curriculum vitae

AGGIORNAMENTO

PROFESSIONALE

Competenze comunicative ▪ Spirito di gruppo

▪ Ottime capacità comunicative maturate attraverso l'esperienza di apprendistato e quotidianamente sul luogo di lavoro

▪ Capacità molto buone di adattamento in ambienti multiculturali maturate durante l'apprendistato e l'attività lavorativa

Competenze organizzative e

gestionali ▪ Leadership

▪ Senso organizzativo, maturato durante le occasioni organizzative dei lavori di gruppo tra colleghi e nello svolgimento dei progetti di ricerca

▪ Buona esperienza nella gestione dei progetti di ricerca e gruppi di lavoro

Competenze professionali ▪ Iscrizione OPI Roma n.INF/47884

▪ Certificazione BLSD adulto, infante e bambino n 13-08259 rilasciata dalla Salvamento Academy.

▪ RC professionale e tutela legal con Willis Italia S.p.a. valida dal 30/09/2015 ad oggi

▪ Ottima padronanza di tutte le funzioni di competenza dell'infermiere

▪ Partecipazione attiva nei corsi di educazione sanitaria e nei corsi di aggiornamento professionale

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente autonomo Utente autonomo

▪ Buona capacità di consultazione delle banche dati (Pubmed, Cinahl, Cochrane Library, Scopus, Ovid)

▪ Buona padronanza di Windows

▪ Buona padronanza degli strumenti di Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint)

▪ Buona conoscenza di base dell'applicazione di progettazione grafica Adobe illustrato

▪ Buona padronanza del programma di elaborazione statistica SPSS e NVivo

A seguito di specifica formazione mirata all'acquisizione di competenze avanzate, sono in grado di elaborare:

▪ progetti di ricerca quantitative, qualitativa e mixed-method.

▪ Revisioni della letteratura: integrative e sistematiche con meta-analisi.

▪ progetti organizzativi.

▪ dati dal punto di vista statistico.

Patente di guida B

▪ Evidence-based Practice e outcome assistenziali: un imprescindibile legame per l’attività di cura. OPI Roma, 20/10/2021.

▪ Innovazione in aerosolterapia (edizione 1) Axenso, 03/03/2021 (10.5 Crediti ECM).

▪ Il sovrappeso e le sue complicanze nella donna (edizione 1) Axenso, 02/03/2021 (15 Crediti ECM).

(4)

05/01/2021 (50 Crediti ECM).

▪ Metodologia della ricerca clinica nelle Aziende Sanitarie (V Edizione). Università degli studi di Modena, 19/05/2020. (36 Crediti ECM).

▪ La dieta chetogenica: definizione e applicazioni cliniche nel paziente con eccesso di peso.

Axenso srl (Accreditato da Commissione Nazionale per la Formazione Continua), 24/04/2020. (22,5 Crediti ECM).

▪ Prevenire, Riconoscere e Disinnescare l’Aggressività e la violenza contro gli operatori della salute. Zadig srl (Accreditato da Commissione Nazione per la Formazione Continua), 25/04/2020. (39,6 Crediti ECM)

▪ Responsabilità professionale degli operatori esercenti la professione sanitaria. Policlinico universitario Roma Tor Vergata, 05/12/2019 (5 Crediti ECM).

▪ Il Nursing nel tempo delle Specializzazioni. Società Italiana di Scienze Infermieristiche.

Università degli studi di Padova, 29/11/2019.

▪ Sviluppare la leadership clinica per una reale presa in carico dei pazienti complessi. Il management delle competenze avanzate e specialistiche. Policlinico universitario Roma Tor Vergata, 08/11/2019 (5,6 Crediti ECM)

▪ Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate.

Radioprotezione. Policlinico universitario Roma Tor Vergata, 04/06/2019 (4 Crediti ECM)

▪ XII PICC Day. Gli Accessi Vascolari Centrali a Lungo Termine. GAVeCeLT, Bologna, 04/12/2018.

▪ Governare il presente e progettare il domani: nuovi orizzonti per le professioni sanitarie e la dirigenza infermieristica. CID Lazio Policlinico universitario Roma Tor Vergata, 06/06/2018 (6 Crediti ECM)

▪ II ° Congresso nazionale IVAS. Cec Comunicazione eventi congressi srl, Roma, 24/05/2018 (4,2 Crediti ECM)

▪ Procedure per la prevenzione e gestione delle cadute del paziente in Ospedale. Nuove raccomandazioni. Policlinico universitario Roma Tor Vergata, 14/12/2017 (4 Crediti ECM)

▪ XI PICC Day. Gli Accessi Vascolari Centrali a Lungo Termine. GAVeCeLT, Firenze, 06/12/2017.

▪ X Congresso GAVeCeLT. Gli Accessi Vascolari Centrali a Lungo Termine. 04-05/12/2017.

▪ La gestione dei farmaci chemioterapici antineoplastici (FCA): le buone pratiche e la prevenzione dei rischi. Policlinico universitario Roma Tor Vergata, 13/06/2017 (5,8 Crediti ECM)

▪ L’accesso vascolare in ematologia ed oncologia. Cec Comunicazione eventi congressi srl, Roma 27/05/2017 (9 Crediti ECM).

▪ Nursing Sensitive outcomes studio multicentrico nazionale: presentazioni dei risultati.

Collegio IPASVI di Roma. 1,50 Crediti ECM. 12/04/2017.

▪ IV Congresso Nazionale Società Italiana Gestione Impianto Accessi Vascolari (SIGIAV).

Policlinico universitario Roma Tor Vergata. 08/04/2017.

▪ Corso precongressuale di ecografia infermieristica. Società Italiana Gestione Impianto Accessi Vascolari. Policlinico universitario Roma Tor Vergata. 07/04/2017

▪ Cure Infermieristiche complementari: il Caring Massage per un approccio integrato alle cure. Policlinico universitario Roma Tor Vergata, 20/05/2016

▪ La comunicazione critica in Chirurgia. Ospedale S. Eugenio Roma, 12/12/2015

(5)

Curriculum vitae

ATTIVITÀ DI DOCENZA UNIVERSITARIA

▪ A.A. 2020/2021 Professore a contratto di “PICC Team”, SSD MED/45, nell’ambito del Master Universitario di 1° Livello in Infermieristica in area critica. UniCamillus – Università Medica Internationale di Roma.

▪ A.A. 2020/2021 Professore a contratto di “Scienze Infermieristiche, generali e pediatriche”, SSD MED/45, nell’ambito del Master Universitario di 1° Livello in Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria.

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. (15 ore/anno)

▪ A.A. 2019/2020 Professore a contratto di “Scienze Infermieristiche, generali e pediatriche”, SSD MED/45, nell’ambito del Master Universitario di 1° Livello in Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria.

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. (10 ore/anno)

▪ A.A. 2018/2019 Professore a contratto di “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I.

“Tirocinio” Master 1° Livello in Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria. Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. (25 ore/anno)

▪ A.A. 2017/2018 Professore a contratto di “Scienze Infermieristiche”, SSD MED/45, C.I.

“Tirocinio” Master 1° Livello in Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria. Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. (25 ore/anno)

ATTIVITÀ DI DOCENZA CORSI

▪ Fiorini J. & Civetta G., Approccio proattivo Quando e Perché. Interregional Team, Vascular Access Express A train for training. Corso Teorico Pratico ECM. Vicenza- Genova-Torino-Milano-Barletta-Bologna-Bolzano-Firenze. (Docente Corso ECM)

▪ Fiorini J. Aggiornamento in tema di prevenzione e gestione delle infezioni correlate con l’assistenza. Edizione 1. 4C Lab Roma. (Responsabile scientifico e docente Corso ECM FAD).

▪ Fiorini J. & Venturini G. Accessi Venosi Periferici – PICC e CVP: tutte le evidenze scientifiche in merito a posizionamento, gestione dei presidi e delle complicanze, percorsi assistenziali e presa in carico. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Centro di Riferimento Oncologico della Basilica (IRCCS CROB), Rionero in Vulture (PZ).

▪ La ricerca delle evidenze scientifiche nell'infermieristica attraverso l'utilizzo delle banche dati on – line. Policlinico universitario Roma Tor Vergata, 12/11/2015

▪ Il valore della Clownterapeuta in ospedale. Policlinico universitario Roma Tor Vergata, 05/11/2015

▪ Tecniche di disconnessione in chirurgia dell'epilessia. Ospedale pediatrico Bambino Gesù, 09-10/04/2015

▪ Bambini e ragazzi down: crescere insieme. Ospedale pediatrico Bambino Gesù, 21/03/2015

▪ XVII Congresso della Federazione nazionale Ipasvi "Infermieri e cittadini: un nuovo patto per l'assistenza". Parco della Musica di Roma, 05-06-07/03/2015

▪ La sanità che vorrei. Università di Roma Tor vergata, 04/03/2015

▪ Il bambino con patologia onco-ematologica: gestione tra Ospedale e Pediatria di libera scelta. Ospedale pediatrico Bambino Gesù, 07/02/2015

▪ Bendaggio ed elastocompressione per edema e lipolinfedema degli arti inferiori. Roma International Estetica e Fiera di Roma, 02/02/2015

▪ Best practice nel cateterismo vescicale. Policlinico universitario Roma Tor Vergata, 27/11/2014

(6)

scientifico e docente Corso ECM).

▪ Fiorini J. Il metodo ECG guidato per il posizionamento dei PICC. Indicazione, posizionamento e gestione dei device a medio termine: peripherally inserted central catheter e Midline. ASL Roma 6. 09/09/2019. (Docente Corso ECM)

▪ Fiorini J. Management dei cateteri vascolari. Policlinico universitario Roma Tor Vergata. 8 Edizioni dal 13/03/2019 al 02/12/2019. (Docente Corso ECM)

▪ Tutor del corso precongressuale del 1° Convegno nazionale IANAC “Corso d’impianto ecoguidato di agocannule e mini-midline” (1° e 2° Edizione). Policlinico universitario Roma Tor Vergata. 22/02/2019.

▪ Fiorini J. Il management degli accessi venosi. Policlinico universitario Roma Tor Vergata.

26/09/2018- 18/10/2018 – 21/11/2018 (Docente Corso ECM)

▪ Fiorini J. La buona pratica nella gestione degli accessi vascolari. Le infezioni correlate all’assistenza: interventi di buona pratica per migliorare la sicurezza delle cure. ANIPIO.

Campus Biomedico di Roma. 21/04/2018. (Docente Corso ECM)

▪ Fiorini J. Prevenire le lesioni da pressione: cosa c’è da sapere e quali scale di prevenzione e monitoraggio delle lesioni si utilizzano? Wound-Care. Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo. 23/05/2017 – 05/06/2017. (Docente Corso ECM)

▪ Fiorini J. Utilizzo dei device venosi in continuum od ad intermittenza. La corretta gestione del patrimonio venosi e il Management dei device vascolari. Policlinico universitario Roma Tor Vergata. 03/05/2017-07/06/2017-11/10/2017. (Docente Corso ECM)

RELAZIONI CONGRESSUALI

Fiorini J. Ruolo dell’Accesso Venoso Periferico nella pratica clinica: l’importanza dell’approccio proattivo. III Congresso nazionale IVAS: evento innovativo digitale itinerante. Torino-Bologna-Napoli, 04-05 novembre 2021 (Relatore).

Fiorini J. A cross hospital vascular access – benefits to the healthcare organisation.

MACOVA Multidisciplinary Advanced Course on Vascular Access. Edimburgo, 15-17 gennaio 2020 (Relatore).

Fiorini J. Costruzione di uno strumento per la valutazione del rischio di esaurimento del patrimonio venoso nei pazienti ospedalizzati. 1° Convegno Nazionale IANAC. Roma, 23 febbraio 2019 (Relatore).

Fiorini J. La buona pratica nella gestione degli accessi vascolari. Le Infezioni correlate all’assistenza: interventi di buona pratica per migliorare la sicurezza delle cure. Roma, 21 aprile 2018 (Relatore).

Fiorini J. Promozione della salute: quali paradigmi per l’infermieristica. Sanit: Il contributo della formazione infermieristica (base e post-base) per la promozione della cultura della salute. Roma, 21 ottobre 2017 (Moderatore)

▪ Fiorini J. La gestione del Wound Care: l'esperienza del Policlinico di Tor Vergata. XI Edizione del Sanit: Forum Internazionale della salute: alimentare la ricerca infermieristica, esperienze nell'ambito della formazione infermieristica per l'area della cronicità. Roma, 15 dicembre 2014 (Relatore)

PROGETTI DI RICERCA ▪ A. 2021 Project Manager e Coordinatore Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica dell’OPI di Roma, dal titolo "La preservazione del patrimonio venoso: uno studio sperimentale prospettico randomizzato”.

▪ A. 2018 Principal Investigator Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica dell’OPI di Roma, dal titolo "Il comfort dei pazienti

(7)

Curriculum vitae

sottoposti ad impianto Picc o MidLine: studio a metodo misto”.

▪ B. 2018 Co-Investigator Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica dell’OPI di Roma, dal titolo “La salute degli infermieri (qualità di vita e sindrome metabolica): quali ripercussioni sul fenomeno dell'assenteismo e sulle Missed Nursing Care”.

▪ A. 2017 Principal Investigator Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica dell’OPI di Roma, dal titolo "Il Caring e la Salute organizzativa: le ripercussioni della salute organizzativa sugli outcomes assistenziali".

▪ B. 2017 Co-Investigator Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica dell’OPI di Roma, dal titolo "Contenere lo stress lavoro correlato attraverso la promozione della salute organizzativa: ripercussioni sulle cure mancate, sulla qualità di vita e sulla sindrome metabolica".

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1. Sili A., De Maria M., Fiorini J., Zaghini F. & Barbaranelli C. (accepted). Nurses’ Quality of Life Scale: a measuring instrument validation study. Evaluation & the Health Professions.

2. Monaco D, Zaghini F, Fiorini J, Venturini G, Iovino P, Vellone E, Alvaro R & Sili A (in press). Influence of a Wound Healing Protocol on Patients with Stage III and IV Pressure Ulcers: Preliminary Results of an Observational Study. Journal of Wound Care.

3. Zaghini, F., Fiorini, J., Livigni, L., Carrabs, G., & Sili, A. (2021). A mixed methods study of an organization's approach to the covid-19 health care crisis. Nursing Outlook.

4. Fiorini, J., Piredda, M., Zaghini, F., Venturini, G., Colella, S., Conti, F., Denton A. & Sili, A. (2021). Vessel health and preservation: Development and validation of a proactive instrument. Collegian.

5. Bustreo S., Camelo S., Tucci S., Cocco G., Zenobi S. & Fiorini J. (2020) Le conoscenze e le credenze degli infermieri sulle emocolture: uno studio multicentrico. Italian Journal of Nursing, 34, 45-50.

6. Bustreo S., Camelo S., Tucci S., Cocco G., Zenobi S. & Fiorini J. (2020) Le buone pratiche assistenziali per l’esecuzione dell’emocoltura: una revisione della letteratura.

Italian Journal of Nursing, 34, 52-58.

7. Zaghini, F., Biagioli, V., Proietti, M., Badolamenti, S., Fiorini, J., & Sili, A. (2020). The role of occupational stress in the association between emotional labor and burnout in nurses:

A cross-sectional study. Applied Nursing Research, 151277.

8. Fiorini, J., Venturini, G., Colella, S., Adamo, M., Zaghini, F., Moureau, N., Conti F. & Sili, A. (2020). An integrated system for Peripherally Inserted Central Catheter tip confirmation in oncology and haematology patients. Professioni Infermieristiche, 73(3), 205-212.

9. Oliva, A., Zaghini, F., Martelloni, M., Fiorini, J., Masci, L., Pelei, P., ... & Sili, A. (2020).

Integrated Procurement Model: A new approach to Tissue and Organ Procurement. Professioni infermieristiche, 72(4).

10. Piredda, M., Fiorini, J., Facchinetti, G., Biagioli, V., Marchetti, A., Conti, F., ... & De Marinis, M. G. (2019). Risk factors for a difficult intravenous access: A multicentre study comparing nurses' beliefs to evidence. Journal of clinical nursing, 28 (19-20), 3492- 3504.

11. Zaghini F., Fiorini J., Fida R., Piredda M. & Sili A. (2019) The relationship between nurse managers' leadership style and patients' perception of the quality of the care provided by nurses: Cross sectional survey. International Journal of Nursing Studies, 103446.

12. Fiorini J., Venturini G., Conti F., Funaro E., Caruso R., Kangasniemi M., & Sili A. (2019) Vessel health and preservation: an integrative review. Journal of Clinical Nursing, 28(7- 8), 1039-1049.

13. Fiorini J., Venturini G., Scotti G., Cresta R., Latina R. & Sili A. (2016) Documentare la gestione del wound-care: quali ripercussioni sugli outcome assistenziali. Professioni Infermieristiche, 69(4): 214-224.

(8)

Il sottoscritto, infine, DICHIARA di non avere avuto, negli ultimi due anni, nessun rapporto commerciale o finanziario con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario ed AUTORIZZA il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.

196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Roma, 11/11/2021

2. Mosca N., Fiorini J., Tangianu M., Ferracci A & Sili A. Una nuova prospettiva nelle Complex wounds: la fluorescenza incontra il potere naturale della medicazione al miele.

XI Congresso Nazionale AiSLeC. Milano. 22-24/11/2018.

COLLABORAZIONI CON RIVISTE SCIENTIFICHE

Reviewer per le seguenti riviste:

• Journal of adavanced nursing (JAN)

• INQUIRY: The Journal of Health Care Organization, Provision, and Financing

• SAGE Open Nursing

• L’Infermiere

ALTRO Autore dell’Edizione Italiana di “Nursing clinico – Tecniche e procedure di Kozier” di A.

Berman e S. Snyder (2019), ISBN 9788833190082.

Collaborazione scientifica ai testi:

• Alvaro R., Brancato T., Stievano A. & Vellone E. (2018) Lauree Magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche - Esercizi & Verifiche (Edizione V). Editest.

• Alvaro R., Brancato T., Fierro A., Guerrieri G., Stievano A., Vellone E & Venturini G.

(2017) I Test per dei concorsi per Infermiere (Edizione III). Edises.

Riferimenti

Documenti correlati

Vista la scheda tecnica predisposta dal responsabile della OR 8, dott. Marco Borra, per la fornitura di n. 2 Vortex mixer; n.1 Bagno a ultrasuoni digitale; n.1 Autoclave

Il costo totale dovra’ includere le spese di imballaggio e di trasporto e la fornitura presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, Villa Comunale, Napoli - L’obbligo di ritiro

Selezione dei progetti presentati con riferimento alle assegnazioni di fondi stanziati dal Consiglio dell’Università relativamente agli assegni di ricerca da

- Corso di formazione “Metodologia della Ricerca Infermieristica” conseguito presso il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica Collegio IP.AS.VI..

41 MILKY WAY - PROMOZIONE DELLA RESILIENZA ATTRAVERSO LO SVILUPPO AGRO-PASTORALE E L’EMANCIPAZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE DONNE NELLA CONTEA DI ISIOLO. 58

La Polizza assicurativa dedicata ai professio- nisti sanitari (secondo il Dl 138/2011, convertito nella L. 148/2011: “A tutela del cliente, il professionista è tenuto a

I progetti debbono essere strutturati come indicato nelle linee guida pubblicate anche sul sito web del Centro di Eccellenza per Cultura e la Ricerca Infermieristica

• CNAI/ Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri - Professioni