• Non ci sono risultati.

“2011: TEMPO DI DONARSI”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“2011: TEMPO DI DONARSI”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

“2011: TEMPO DI DONARSI” CONVEGNO

sabato 5 novembre 2011

Aula Morgagni Policlinico Universitario Via Giustiniani, 2 - PADOVA

Associazii ioniiddii Vollontariiato chhe opep rano in ambito socio sanitario

nella Regione Veneto nellaRegioneVeneto

ONLUS

Con il patrocinio

Provincia di Padova Comune di Padova

M C C X XII

(2)

PROGRAMMA

RSVP Avis Regionale Via Ospedale, 1 Treviso

Tel 0422 40 50 88 Fax 0422 32 50 42 email: [email protected]

Ore 9,00 Introduzione

Saluto delle Autorità

Benvenuto delle Associazioni Ore 9,30 "Il trapianto di cuore:

oggi più che mai è ora di donare"

Prof. Gino Gerosa

Professore Straordinario di Chirurgia Cardiaca Università degli Studi di Padova

Direttore Unità Operativa di Cardiochirurgia Azienda Ospedaliera di Padova

Ore 10,00 "Il volontariato:

fattore di rinnovamento morale e sociale”

Dott. Andrea Olivero

Presidente Nazionale ACLI Portavoce Terzo Settore

Ore 10,30 Testimonianze Ore 11,00 Tavola Rotonda Ore 12,00 Conclusioni

Moderatore

..., ...

Le Associazioni Regionali che nel Veneto promuovono e diffondono la cultura della donazione

hanno il piacere di invitare la SV al convegno

“2011: TEMPO DI DONARSI”

Sabato 5 novembre 2011 ore 9.00

Aula Morgagni Policlinico Universitario Via Giustiniani, 2 - PADOVA

Costituzione della Repubblica Italiana – Principi fondamentali

Articolo 2 – La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Articolo 4 – La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Carta dei Valori del Volontariato – Principi fondanti

3. Il volontariato è azione gratuita. La gratuità è l’elemento

distintivo dell’agire volontario e lo rende originale rispetto ad altre componenti del terzo settore e ad altre forme di impegno civile. Ciò comporta assenza di guadagno economico, libertà da ogni forma di potere e rinuncia ai vantaggi diretti e indiretti. In questo modo diviene testimonianza credibile di libertà rispetto alle logiche dell’individualismo, dell’utilitarismo economico e rifiuta i modelli di società centrati esclusivamente sull’"avere" e sul consumismo. I volontari traggono dalla propria esperienza di dono motivi di arricchimento sul piano interiore e sul piano delle abilità relazionali.

4. Il volontariato è, in tutte le sue forme e manifestazioni, espressione del valore della relazione e della condivisione con l’altro. Al centro del suo agire ci sono le persone considerate nella loro dignità umana, nella loro integrità e nel contesto delle relazioni familiari, sociali e culturali in cui vivono. Pertanto considera ogni persona titolare di diritti di cittadinanza, promuove la conoscenza degli stessi e ne tutela l’esercizio concreto e consapevole, favorendo la partecipazione di tutti allo sviluppo civile della società.

Moderatrice

Fabiana Pesci, Giornalista de "Il Mattino" di Padova

RSVP Avis Regionale Via Ospedale, 1 Treviso

Tel 0422 40 50 88 Fax 0422 32 50 42 email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

nistri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato

Repubblica. Se le Camere sono sciolte, o manca meno di tre mesi alla loro cessazione, la elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove. Nel frattempo

Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza.. libera

Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e

«Art. Fino alla data di entrata in vigore dei nuovi statuti regionali e delle nuove leggi elettorali ai sensi del primo comma dell’articolo 122 della Costituzione, come

T iTolo VII – Dell’efficacia delle sentenze straniere e della esecuzione di altri atti di au- torità straniere.. Disposizioni per l’attuazione del Codice

I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’ammi- nistrazione.

2 della Costituzione italiana che “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali (aziende o Enti) ove si