• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA SEZ. D-F-P ITI LATTANZIO DOCENTI: Mariarosaria Tortora, Loredana D’Amico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA SEZ. D-F-P ITI LATTANZIO DOCENTI: Mariarosaria Tortora, Loredana D’Amico"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA SEZ. D-F-P ITI LATTANZIO DOCENTI: Mariarosaria Tortora, Loredana D’Amico

Nelle prime due settimane di lezione, alle classi prime è stato proposto un test d’ingresso volto alla verifica di conoscenze e abilità propedeutiche per affrontare la disciplina. In tutte le classi, il test di ingresso ha rivelato una preparazione incompleta e non omogenea; solo pochi allievi hanno dimostrato di avere conoscenze adeguate per affrontare bene i nuovi argomenti. Nei colloqui intercorsi successivamente alla somministrazione del test, si è evidenziato che, in molti casi, l’approccio con la materia è reso difficoltoso dalla mancanza di metodo di studio delle discipline scientifiche e di conoscenze di base della matematica carenti. Pertanto, al fine di rendere più semplice il processo di apprendimento degli argomenti da sviluppare nella disciplina, nella prima parte del corso si è deciso di realizzare un’attività di potenziamento e di consolidamento dei prerequisiti.

Finalità generali della disciplina:

Obiettivi prioritari del corso sono l’ acquisizione di una metodologia sperimentale e la formazione di una mentalità scientifica trasferibile in contesti diversi.

La scelta delle unità didattiche da svolgere nel programma del corso di studio è stata fatta tenendo presente che l’insegnamento della chimica nel biennio deve permettere all’allievo di acquisire le basi della chimica generale. Tali nozioni di alfabetizzazione chimica sono finalizzate e serviranno allo studente per svolgere nella società il proprio ruolo di cittadino consapevole e responsabile.

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi trasversali formativi ed educativi Abilità comportamentali

Rispettare le persone, le strutture, gli impegni e le norme civili.

Portare il materiale necessario per lo svolgimento della lezione (quaderno, penna, calcolatrice, libro, fotocopie ...).

Partecipare all’attività scolastica in modo collaborativo.

Organizzare i propri impegni ed il lavoro individuale.

Utilizzare autonomamente le strutture scolastiche.

Avere consapevolezza del concetto di legalità e di cittadinanza.

Abilità cognitive

Utilizzare autonomamente il testo scolastico.

Comprendere testi scritti e comunicazioni verbali.

1

(2)

I.I.S. “DI VITTORIO-LATTANZIO

Comunicare in modo efficace con linguaggio specifico, comprendendo e producendo testi di diverso tipo (appunti e schemi).

Relazionare su interventi, attività, avvenimenti.

Saper utilizzare materiali e attrezzature di laboratorio.

Identificare percorsi di Problem Solving

Obiettivi didattici: linee guida

 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di sistema complesso;

 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia e materia partendo dall’esperienza;

 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Obiettivi generali

Gli obiettivi generali tendono ad esaltare il valore formativo che l’insegnamento scientifico riveste per l’acquisizione di capacità logico - razionali. Tali obiettivi, pertanto, vengono individuati come segue:

 capacità di esaminare situazioni, fenomeni riconoscendo analogie e differenze;

 capacità di porsi problemi, di verificare ipotesi, di prospettare soluzioni;

 capacità di svolgere operazioni logiche proprie dei processi cognitivi;

 capacità di utilizzare linguaggi specifici, per comunicare in maniera adeguata le conoscenze acquisite;

 capacità di osservazione, di comprensione e di razionalizzazione;

 presa di coscienza del rapporto tra il progresso scientifico e l’evoluzione della società, nei suoi aspetti storici, economici, tecnologici e ambientali;

 selezionare i contenuti in funzione degli obiettivi da raggiungere;

 sollecitare l’interesse ed il rispetto dell’ambiente in modo da favorirne le sua salvaguardia.

Obiettivi specifici

Alla fine del corso gli alunni dovranno:

 conoscere i fattori che determinano e influenzano i diversi stati di aggregazione della materia;

 acquisire i concetti fondamentali delle teorie atomiche;

 conoscere il simbolismo degli elementi ed i criteri su cui si basa la moderna tavola periodica, saper localizzare su di essa i diversi elementi in funzione delle loro caratteristiche e viceversa;

 conoscere e applicare le leggi massali.

Organizzazione modulare

Le ore settimanali di chimica svolte nella classe in oggetto sono 3 di cui 1 di laboratorio.

Di seguito, si riporta una tabella riepilogativa degli obiettivi disciplinari articolati in termini di Conoscenze, Abilità/Capacità, Competenze.

2

(3)

I.I.S. “DI VITTORIO-LATTANZIO

3

Conoscenze Capacità Competenze

Norme di comportamento in laboratorio.

Simboli di pericolo.

Vetreria di laboratorio

• Rispettare le regole di comportamento in laboratorio

• Conoscere i simboli di pericolo presenti sulle etichette dei prodotti chimici

• Usare correttamente la strumentazione

• Assumere un atteggiamento responsabile in laboratorio

• Individuare le situazioni di possibile rischio

• Acquisire la manualità richiesta nelle

operazioni di laboratorio

• Usare i dispositivi di protezione individuali, se richiesto

Misure e grandezze.

Rappresentazione di dati e fenomeni

Le grandezze e la loro misurazione.

Gli strumenti di misura.

Massa, volume e temperatura.

La densità.

Incertezza delle misure e valore medio.

Lavorare con i dati.

• Acquisire il concetto di grandezza fisica

• Distinguere il concetto di grandezza da quello di unità di misura

• Definire il Sistema Internazionale (S.I.)

• Conoscere le unità di misura del Sistema Internazionale (S.I.)

• Riconoscere se una grandezza è fondamentale o derivata

• Descrivere le principali grandezze di uso comune (lunghezza, massa, peso, temperatura, volume, densità),

sapendole definire e

indicandone alcune unità di misura

• Distinguere tra massa e peso di un corpo

• Distinguere le grandezze intensive da quelle estensive

• Saper eseguire semplici equivalenze, semplici problemi

• Usare i multipli e i sottomultipli per indicare in modo diverso la misura di una grandezza

• Passare da una unità di misura di una grandezza ad un’altra, usando gli opportuni fattori di conversione

• Saper eseguire trasformazioni di temperatura nelle scale termometriche

• Saper applicare la relazione matematica della densità

• Saper costruire un grafico utilizzando massa e volume

• Rappresentare qualunque numero con la notazione esponenziale

• Saper eseguire dei calcoli utilizzando numeri esponenziali,

applicando il metodo

dell’arrotondamento

• Eseguire misure di volume, di massa e di densità in laboratorio Le trasformazioni fisiche

della materia

Stati di aggregazione.

Passaggi di stato: curve di riscaldamento e di raffreddamento.

Le sostanze chimiche e i miscugli.

Miscugli omogenei ed eterogenei.

Le operazioni di

separazione dei miscugli.

• Definire il concetto di materia

• Descrivere gli stati fisici della materia

• Descrivere i passaggi di stato

• Distinguere miscugli omogenei ed eterogenei

• Disegnare le curve di riscaldamento e di

raffreddamento di una sostanza

• Riconoscere e classificare la materia utilizzando gli strumenti a disposizione

Le trasformazioni chimiche della materia Reagenti e prodotti Elemento chimico Simboli degli elementi Composti

• Conoscere i simboli degli elementi più importanti

• Definire i concetti di elemento, composto, atomo, molecola

• Descrivere le proprietà dei metalli e dei non metalli

• Leggere in maniera elementare le informazioni della tavola periodica

• Scrivere i simboli degli elementi più importanti a partire dai loro nomi

• Distinguere una trasformazione fisica da una chimica

• Distinguere gli elementi dai composti

• Interpretare le formule chimiche in relazione al numero di ciascun tipo di atomi presenti

Le teorie della materia La conservazione della massa nelle reazioni chimiche.

Legge della conservazione della massa (Lavoisier) Legge delle proporzioni

• Conoscere la legge di Lavoisier

• Conoscere la legge delle proporzioni definite

• Conoscere la legge delle proporzioni multiple

• Conoscere i principi fondamentali della teoria atomica di Dalton

• Saper esprimere correttamente le leggi

fondamentali della chimica

(4)

I.I.S. “DI VITTORIO-LATTANZIO

Obiettivi minimi (per il passaggio alla classe successiva)

 Conoscere le problematiche inerenti alla sicurezza in laboratorio in riferimento sia ai materiali, che alle persone che vi operano;

 Sapere eseguire correttamente una misura di una grandezza, conoscendo il significato dei termini portata, sensibilità;

 Saper registrare i dati sperimentali, costruire un grafico e saper redigere una semplice relazione tecnica;

 Saper riconoscere ed usare le più importanti grandezze fisiche e le rispettive unità di misura;

 Saper riconoscere le sostanze pure, semplici e composte, dai miscugli omogenei ed eterogenei;

 Conoscere nome e simbolo dei più importanti elementi chimici;

 Conoscere alcune tecniche di separazione delle sostanze nelle loro miscele;

 Conoscere i passaggi di stato;

 Saper interpretare le leggi delle combinazioni chimiche;

 Conoscere il concetto di mole;

 Saper ricostruire il processo storico di conoscenza della struttura atomica;

 Conoscere le principali particelle subatomiche e le loro proprietà;

 Saper distinguere su basi concettuali le più recenti teorie atomiche;

 Conoscere il concetto di orbitale atomico e le regole di riempimento nella costruzione degli atomi;

 Saper scrivere la configurazione elettronica di un elemento in base al suo numero atomico;

 Saper interpretare la tavola periodica degli elementi.

Metodo di insegnamento

Tutte le volte che sarà possibile si cercherà di partire da fatti tratti dalla vita quotidiana o da esperienze di laboratorio in modo da coinvolgere ed interessare il più possibile gli alunni.

Oltre a lezioni frontali (per introdurre gli argomenti di carattere generale, per esporre i concetti astratti ed organizzare i risultati emersi da discussioni) ed interattive (attraverso le quali motivare gli alunni alla personalizzazione dell’apprendimento), si darà rilievo alle esercitazioni di laboratorio.

Altri tipi di interventi interattivi attuati:

 Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo);

 Problem solving (definizione collettiva);

 Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video);

 Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo);

 Esercitazioni pratiche.

Strumenti Libri di testo;

Dispense e schemi riepilogativi;

Dettatura di appunti;

Lavori di gruppo ed esercitazioni individuali;

Laboratori;

4

(5)

Videoproiettore/LIM.

Verifica e valutazione

La valutazione segue i criteri indicati dal Dipartimento Scientifico e Tecnologico, rimarcando che nell’ambito della valutazione sommativa verranno considerati, oltre ai livelli raggiunti, la progressione seguita da ogni allievo in rapporto ai livelli iniziali, l’impegno e la partecipazione mostrata nel corso dell’anno scolastico.

Nella valutazione vengono pertanto considerati i seguenti parametri:

 Sviluppo delle capacità critiche in relazione agli argomenti trattati;

 Miglioramento progressivo delle conoscenze e delle abilità in relazione al livello di partenza iniziale;

 Impegno a superare incertezze e difficoltà;

 Capacità di applicare i contenuti della materia al proprio ambito di vita e alla società di riferimento;

 Competenze acquisite;

 Continuità di partecipazione e di studio della disciplina nel corso dell’anno;

 Acquisizione di un linguaggio specifico e di capacità espressive e della qualità e quantità delle nozioni apprese;

 Visione globale dell’allievo, anche in un’ottica di interdisciplinarietà.

Per la verifica dell’apprendimento si farà ricorso a:

- verifiche formative realizzabili durante la spiegazione, utilizzando l’interpretazione di grafici e tabelle, esercizi svolti in classe o brevi colloqui orali;

- verifiche sommative svolte al termine del percorso modulare, tramite periodici colloqui orali o l’esecuzione in classe di prove strutturate e semistrutturate;

- relazioni sull’attività svolta in laboratorio o nelle uscite didattiche.

Le valutazioni saranno formulate sulla base dei criteri decisi dal dipartimento Scientifico e Tecnologico e indicati nella seguente griglia:

VOTO GIUDIZIO CRITERI DI VALUTAZIONE

1-2 Totalmente Insuficiente prestazioni totalmente nulle

3 Gravemente insuficiente

Lo studente

➢ Manifesta gravi e/o numerose lacune nelle nozioni di base

➢ Non è in grado di risolvere i problemi proposti

➢ Non sa esporre gli argomenti trattati

5

(6)

I.I.S. “DI VITTORIO-LATTANZIO

4 Insufficiente

Lo studente

➢ Manifesta lacune nelle nozioni di base

➢ Trova dificoltà nella comprensione dei testi

➢ Risolve solo parzialmente i problemi proposti

Espone in modo frammentario e/o poco comprensibile

5 Mediocre

Lo studente

➢ Manifesta incertezze nella conoscenza e nella comprensione delle nozioni di base

➢ Applica le conoscenze con dificoltà

Espone in forma poco chiara e con limitata padronanza della lingua

6 Suficiente

➢ Lo studente

➢ Conosce e comprende le nozioni di base della materia nell'ambito degli argomenti trattati

➢ Applica le conoscenze in modo corretto esponendole in modo comprensibile

7 Buono

➢ Lo studente

➢ Possiede una conoscenza quasi completa degli argomenti trattati

➢ Applica le conoscenze in modo autonomo anche in contesti problematici, dopo averli analizzati

➢ Espone con correttezza, con ordine e con lessico appropriato

8 Distinto

➢ Lo studente

➢ Possiede una conoscenza completa e organica degli argomenti trattati

➢ Applica le conoscenze mostrando buone capacità correlazione e di sintesi

➢ Espone in modo fluido i contenuti in maniera personale e dimostrando padronanza delle terminologie specifiche

9/10 Ottimo

➢ Lo studente

➢ Applica le sue conoscenze anche in contesti diversi da quelli noti

➢ E’ capace di operare rilievi critici

➢ E’ capace di operare scelte autonome e motivate

➢ Espone in modo brillante e con linguaggio ricco ed eficace

Il comportamento viene valutato in base alla frequenza, l’interesse, la partecipazione al dialogo educativo, il rispetto per gli altri e per l’ambiente, il rispetto di scadenze ed impegni presi, la disciplina scolastica.

.

6

(7)

Attività di recupero

Interventi di recupero/sostegno verranno svolti in itinere e si baseranno su ripetizione di spiegazioni, richiami sui punti salienti degli argomenti svolti, risoluzione di semplici esercizi, analisi degli errori commessi ed esercitazioni in classe. Per gli alunni che non hanno presentato carenze, si prevedono attività di potenziamento/approfondimento degli argomenti svolti.

Roma, 31/10/2017

7

Riferimenti

Documenti correlati

o Le prove scritte saranno coerenti nei contenuti e nei metodi con il complesso di tutte le attività svolte e serviranno per valutare il raggiungimento delle

La classe è composta da 19 alunni,tutti di sesso maschile. Nella prima settimana di lezione è stato svolto un ripasso sulle conoscenze e sulle abilità acquisite dagli alunni

Le verifiche che verranno effettuate in modo sistematico tenderanno ad accertare l’acquisizione,da parte del discente,della padronanza dei contenuti cognitive,verranno per

7 ( discreto ): comprende il messaggio globale e le informazioni essenziali di un testo orale o scritto di argomento familiare e con lessico in gran parte

7 ( discreto ): comprende il messaggio globale e le informazioni essenziali di un testo orale o scritto di argomento familiare e con lessico in gran parte

( sufficiente ): comprende il messaggio globale di un testo orale o scritto su argomenti familiari con lessico noto; produce testi complessivamente comprensibili, anche se con

➢ Conosce e comprende le nozioni di base della materia nell'ambito degli argomenti trattati. ➢ Applica le conoscenze in modo corretto esponendole in

Nello studio delle Scienze Integrate vanno tenuti in considerazione due aspetti di grande rilevanza legati alla crescita culturale e civile degli studenti: l’educazione alla salute