• Non ci sono risultati.

L’uso sicuro di attrezzature per il sollevamento materiali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’uso sicuro di attrezzature per il sollevamento materiali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop Sala stand Inail

Giovedì 17 ottobre 2019 – 11:30 - 13:30

L’uso sicuro di attrezzature per il sollevamento materiali

La gestione sicura delle attrezzature di sollevamento richiede al datore di lavoro e alle altre figure a vario titolo coinvolte (responsabile e addetti del servizio prevenzione e protezione un continuo aggiornamento, persone competenti, ecc.) un continuo aggiornamento, anche in merito ad incidenti occorsi e alle evoluzioni normative in corso, al fine di pianificare al meglio le azioni di miglioramento dei livelli di sicurezza praticati negli ambienti di lavoro.

In quest’ottica, nel workshop saranno approfondite alcune casistiche incidentali ricorrenti per queste specifiche tipologie e le novità che a livello normativo stanno interessando il settore e verranno presentate le metodologie di controllo e verifica da porre in essere per dette attrezzature di sollevamento, con particolare attenzione alle misure da approntare per la verifica dello stato delle funi.

Un particolare approfondimento sarà inoltre dedicato alle procedure del nuovo servizio telematico dell’Inail (CIVA) per la gestione informatizzata delle attrezzature sottoposte all’obbligo di verifica periodica ai sensi dell’art. 71 comma 11 del d.lgs. 81/08/2008 e s.m.i..

Programma 11:30 Introduzioni e coordinamento dei lavori

Luigi Monica, Inail G– Dit

11:40 Situazioni incidentali delle attrezzature per il sollevamento

Massimo Rizzati, Direttore Unità Operativa Impiantistica-Antinfortunistica della Ausl di Ferrara

12:00 Il controllo delle funi degli apparecchi di sollevamento

Diego Basso, esperto UNI Commissione “Apparecchi di sollevamento” e rappresentante italiano all’ISO TC96.

Matteo Frigo, Rappresentante Aisem

12:30 L’evoluzione normativa delle attrezzature per il sollevamento

Luisa Parisotto, Rappresentante AISEM e membro dei CENTC 150 e 98 12:45 Il controllo e la verifica delle attrezzature per il sollevamento

Sara Anastasi, Inail – Dit 13:00

13:30

CIVA: il nuovo servizio telematico per la gestione informatizzata delle attrezzature

Giovanni Zuccarello, Inail – Unità Operativa Territoriale di Bologna Chiusura dei lavori

Organizzazione e coordinamento segreteria organizzativa: Inail - Direzione centrale prevenzione Elena Mattace Raso ([email protected]), Giorgia Di Carmine ([email protected])

Coordinatore scientifico eventi Inail a Ambiente Lavoro: Donato Lancellotti – Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ([email protected])

Referenti scientifici workshop: Luigi Monica ([email protected]) – Sara Anastasi ([email protected]), Inail – Dipartimento innovazione tecnologica e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) Segreteria rilascio crediti: Bruna Spoletini – Inail, Direzione centrale prevenzione ([email protected]) Segreteria organizzativa workshop: Inail - Dit

Daniela Gaetana Cogliani ([email protected]), Luca Cipriani ([email protected])

La partecipazione consentirà il rilascio di 2 crediti formativi validi per l’aggiornamento di RSPP, ASPP - Ingresso libero – è previsto un numero massimo di 35 partecipanti, pertanto l’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata dalle ore 11.15 alle ore 11.30 del 17 ottobre 2019 direttamente presso il desk dedicato adiacente la sala.

Riferimenti

Documenti correlati