• Non ci sono risultati.

TESSILE E ABBIGLIAMENTO: PICCOLE AZIENDE, ALTA MODA ITALIANA DATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TESSILE E ABBIGLIAMENTO: PICCOLE AZIENDE, ALTA MODA ITALIANA DATI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

45

A N D A M E N T O D E G L I I N F O RT U N I S U L L AV O R O

DATI

©

NUMERO

12

DICEMBRE 2014 I N A I L - R o m a , P i a z z a l e G i u l i o P a s t o r e , 6 - Te l . 0 6 / 5 4 8 7 . 1 Segretaria di Redazione Vitalina Paris - Tel. 06/54872290 - Fax 06/54872603

QUESTO MESE:

Direttore Responsabile Mario G. Recupero Tabelle a cura di Andrea Bucciarelli

Capo redattore Alessandro Salvati Grafici a cura di Vitalina Paris

ISSN 2035-5645

TESSILE E ABBIGLIAMENTO:

PICCOLE AZIENDE, ALTA MODA ITALIANA

TESSILE E ABBIGLIAMENTO:

PICCOLE AZIENDE, ALTA MODA ITALIANA

TESSILE E ABBIGLIAMENTO:

MENO INFORTUNI, MA PIÙ GRAVI

DISTURBI

MUSCOLOSCHELETRICI NELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI

Fonte: Archivi Banca Dati Statistica aggiornata al 30.04.2014.

Tradizionalmente, l’industria Tessile e dell’Abbigliamento si compone di una filiera particolarmente diversificata e completa: filatura, tessitura, finissaggio, biancheria per la casa, articoli tecnici, confe- zionamento di abbigliamento in pelle, intimo, nonché fabbricazio- ne di articoli di maglieria.

La produzione è organizzata pre- valentemente in imprese altamente specializzate di piccola e media dimensione che operano anche nei vari distretti industriali: Como (tes- suti di seta), Biella, Prato e Vicenza (filati e tessuti di lana), Castel Goffredo (calze da donna), Carpi e Treviso (maglieria), Empoli (abbi- gliamento in pelle), Pesaro per i jeans. Nel segmento lusso, poi operano gruppi di alta moda che rappresentano il fiore all’occhiello del made in Italy del settore.

Dopo aver archiviato il 2013 con un fatturato pari a 50,72 mld di euro (in calo dello 0,7%), la chiu-

sura di oltre 1.450 aziende e una perdita di 11mila posti di lavoro, l'industria italiana del tessile- moda sembra aver rialzato la testa, trainata soprattutto dall'ex- port, con un fatturato in crescita del 3,6% nel 2014.

In tale contesto, si registrano nei due comparti circa 4.000 denunce d’infortunio nel 2013 (-35,4% rispetto al 2009), di cui il 13% occorsi a lavoratori extra- comunitari.

(Alessandro Salvati)

TAV. 1: INFORTUNI DENUNCIATI NEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO PER RIPARTIZIONE GEOGRA- FICA E CLASSE DI ETÀ - ANNO EVENTO 2013

INFORTUNI DENUNCIATI NEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E CLASSE DI ETÀ - ANNO EVENTO 2013

Nord-ovest 378 835 508 18 1.739

Nord-est 255 379 268 21 923

Centro 183 413 245 27 868

Mezzogiorno 110 184 95 6 395

ITALIA 926 1.811 1.116 72 3.925

di cui stranieri 209 312 95 1 617

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA CLASSE DI ETÀ

RIPARTIZIONE da 18 a 34 anni da 35 a 49 anni da 50 a 64 anni 65 anni e oltre Totale GEOGRAFICA

Nord-ovest 44,3%

Nord-est 23,5%

Centro 22,1%

Mezzogiorno 10,1%

da 18 a 34 anni 23,6%

da 50 a 64 anni 28,4%

da 35 a 49 anni 46,2%

65 anni e oltre 1,8%

(2)

46

DENTRO LA NOTIZIA

TESSILE E ABBIGLIAMENTO:

MENO INFORTUNI, MA PIÙ GRAVI

Nei comparti del Tessile e Abbigliamento risultano assicura- te all’Inail oltre 60mila aziende e circa 272mila addetti (oltre il 60%

donne) pari rispettivamente al 10% e al 7% dell’intera industria manifatturiera, in calo del 18% e del 16% rispetto al 2009.

Nel quinquennio 2009-2013 gli infortuni indennizzati in occasione di lavoro sono diminuiti del 36%

(da 3.896 a 2.488), mentre gli eventi mortali sono passati dai 3 agli 11 casi nel 2013 di cui 7 hanno riguardato i lavoratori di nazionalità cinese (5 uomini e 2 donne) coinvolti nella tragedia di Prato avvenuta nel dicembre 2013. Cosi il rapporto tra gli infor- tuni gravi (inabilità permanente e morte) e il totale indennizzati risul- ta lievemente maggiore (6,3%) rispetto alla media dell’intero com- parto manifatturiero (5,3%).

Due eventi su tre (1.657 casi nel 2013) si sono verificati al Nord, mentre la restante parte è suddivisa tra Centro (22,7%) e Mezzogiorno (10,8%); Lombardia (34,2%), To- scana (16,5%) e Veneto (11,5%) hanno registrato il 62% degli infortuni.

La classe di età più a rischio è quella intermedia 35-49 anni (1.153 casi), che ha comunque avuto una diminuzione del 38%

rispetto al 2009 e nella quale il 41% degli infortuni ha coinvolto la componente femminile, rag- giungendo il 60% circa di eventi (235 casi) nel comparto della

Confezione di articoli di abbiglia- mento, in pelle e pelliccia.

Le parti del corpo più colpite sono le mani (34,6%), la colonna verte- brale (8,6%) e la caviglia (7,6%) mentre circa la metà delle morti vede coinvolta la parete toracica.

Per la natura della lesione, contu- sione (28,9%), ferita (24,5%) e lus-

sazione (22,9%) rappresentano circa i ¾ dei casi indennizzati.

Alta è la percentuale (85%) delle malattie professionali indennizza- te che hanno riguardato le donne (142 casi), di cui l’88% da sovraccarico biomeccanico del- l’arto superiore (101 casi).

(Gina Romualdi)

TAV. 2: INFORTUNI INDENNIZZATI IN OCCA- SIONE DI LAVORO NEL SETTORE TESSILE E ABBIGLIAMENTO PER NATURA E SEDE DELLA LESIONE - ANNO EVENTO 2013

Ferita 24,5%

Lussazione, distorsione, distrazione 22,9%

Perdita anatomica 1,1%

Corpi estranei 2,2%

Lesioni 4,3%

Contusione 28,9%

Frattura 16,1%

NATURA DELLA LESIONE

Torace e organi interni

9,1%

Arti superiori 46,7%

Arti inferiori 24,8%

Testa 10,8%

Colonna vertebrale 8,6%

SEDE DELLA LESIONE

Fonte: Archivi Banca Dati Statistica aggiornata al 30.04.2014.

INFORTUNI INDENNIZZATI IN OCCASIONE DI LAVORO NEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA - ANNI EVENTO 2009-2013

Nord-ovest 1.665 1.648 1.456 1.199 1.109 -33,4

Nord-est 917 825 811 679 548 -40,2

Centro 892 871 739 631 564 -36,8

Mezzogiorno 422 387 367 285 267 -36,7

ITALIA 3.896 3.731 3.373 2.794 2.488 -36,1

di cui casi mortali 3 2 8 4 11 266,7

RIPARTIZIONE

2009 2010 2011 2012 2013 Var. %

GEOGRAFICA 2013/2009

(3)

APPUNTI PROFESSIONALI

47

DISTURBI

MUSCOLOSCHELETRICI NELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI

Al comparto Tessile e dell’Abbi- gliamento sono collegate le lavan- derie industriali. A differenza delle lavanderie a secco, esercita- no l’attività per conto di comunità (ospedali, alberghi, ristoranti…) o imprese e usano i solventi occa- sionalmente. I capi trattati sono suddivisi in “piani” (es. biancheria da letto, tovaglie) e “confezionati”

(es. abiti da lavoro).

Tra i rischi tipici delle lavanderie industriali spicca l’insorgenza di disturbi muscoloscheletrici (DMS), dovuti soprattutto a movimenta- zione manuale di carichi, posture incongrue e movimenti ripetuti. Lo scarico della biancheria sporca implica il sollevamento di sacchi, a loro volta caricati su carrelli, da spingere a mano. Anche la ricon- segna della biancheria pulita pre- vede l’uso di carrelli, cui segue il carico di sacchi su furgoni. Molte mansioni costringono a stare in piedi per più di 4 ore, affaticando schiena e gambe. Inoltre, stirando con il ferro, ma anche con pressa o “mangano”, si assumono posi- zioni scomode (es. collo e spalle curvi, braccia contratte). Infine, piegando a mano i capi stirati, si compiono gesti rapidi e frequenti.

Alcune misure per prevenire i DMS riguardano la movimenta- zione dei sacchi: se superano il peso limite raccomandato (25 kg per uomini/15 kg per donne), andrebbe eseguita da 2 persone, così come quella dei carrelli (pesanti se pieni). L’ideale, però, è minimizzare il trasporto manuale;

negli impianti moderni sono dis- ponibili, al posto dei carrelli, nastri trasportatori sopraelevati ai quali si agganciano i sacchi.

Inoltre, utilizzando pavimenti anti- affaticamento, indossando calza- ture adatte, alleggerendo i ferri da stiro sospendendoli e riorganiz- zando l’attività con turnover del personale e adeguati tempi di recupero, è possibile contrastare il sovraccarico biomeccanico di arti e dorso.

Infine, per la piegatura, si può ricorrere a piegatrici automatiche.

(Francesca Romana Mignacca)

TAV. 3: LAVORATORI STRANIERI - INFORTUNI DENUNCIATI NEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E CLASSE DI ETÀ - ANNO EVENTO 2013

Nord-est 27,6%

Mezzogiorno 5,9%

Nord-ovest 44,1%

Centro 22,4%

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA

da 35 a 49 anni 50,5%

65 anni e oltre 0,2%

da 18 a 34 anni 33,9%

da 50 a 64 anni 15,4%

CLASSE DI ETÀ

SCHEMA DEL CICLO DI UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE

(4)

48

L’OSSERVATORIO STATISTICO

a cura di Adelina Brusco

LA PRODUZIONE INAIL

GLI INDENNIZZI PER INFORTUNIO

INDENNITÀ PER INABILITÀ TEMPORANEA (1)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Ottobre 2013 31.870 2.955 34.825

Ottobre 2014 35.513 3.299 38.812

Variazione % 11,43 11,64 11,45

Nov. 2012 - Ott. 2013 350.537 30.794 381.331 Nov. 2013 - Ott. 2014 334.611 30.480 365.091

Variazione % -4,54 -1,02 -4,26

(1)Per data di definizione.

Nov2013 Dic2013 Gen2014 Feb2014 Mar2014 Apr2014 Mag2014 Giu2014 Lug2014 Ago2014 Set2014 Ott2014

0 500 1000 1500 2000 2500

TAV. 5: INDENNIZZI IN CAPITALE PER MESE DI EROGAZIONE

Nov2013 Dic2013 Gen2014 Feb2014 Mar2014 Apr2014 Mag2014 GIU2014 Lug2014 Ago2014 Set2014 Ott2014

0 140 280 420 560 700

TAV. 6: RENDITE DIRETTE PER MESE DI COSTITUZIONE

Nov2013 Dic2013 Gen2014 Feb2014 Mar2014 Apr2014 Mag2014 Giu2014 Lug2014 Ago2014 Set2014 Ott2014

0 30 60 90 120

TAV. 7: RENDITE A SUPERSTITI PER MESE DI COSTITUZIONE

INDENNIZZI IN CAPITALE PER MENOMAZIONE PERMANENTE (DANNO BIOLOGICO) (2)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Ottobre 2013 2.307 319 2.626

Ottobre 2014 2.087 299 2.386

Variazione % -9,54 -6,27 -9,14

Nov. 2012 - Ott. 2013 24.617 3.418 28.035 Nov. 2013 - Ott. 2014 22.774 3.273 26.047

Variazione % -7,49 -4,24 -7,09

(2)Per data di erogazione.

RENDITE PER INABILITÀ/MENOMAZIONE PERMANENTE (3)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Ottobre 2013 628 114 742

Ottobre 2014 632 118 750

Variazione % 0,64 3,51 1,08

Nov. 2012 - Ott. 2013 6.883 1.196 8.079 Nov. 2013 - Ott. 2014 6.692 1.242 7.934

Variazione % -2,77 3,85 -1,79

(3)Per data di costituzione della rendita.

RENDITE A SUPERSTITI (4)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Ottobre 2013 89 16 105

Ottobre 2014 104 14 118

Variazione % 16,85 -12,50 12,38

Nov. 2012 - Ott. 2013 1.105 148 1.253 Nov. 2013 - Ott. 2014 1.168 174 1.342

Variazione % 5,70 17,57 7,10

(4)Per data di costituzione delle rendite (vedovi, orfani, ecc.).

Nov2013 Dic2013 Gen2014 Feb2014 Mar2014 Apr2014 Mag2014 Giu2014 Lug2014 Ago2014 Set2014 Ott2014

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000

TAV. 4: INDENNITÀ DI TEMPORANEA PER MESE DI DEFINIZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

TIPOLITOGRAFIA INAIL - MILANO

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Riferimenti

Documenti correlati

B) che l’ammontare complessivo di tutti gli aiuti ricevuti dal 28 gennaio 2021, elencati nel quadro A, per i quali è barrata la ca- sella "Sezione 3.1", tenendo conto

Il beneficiario delle misure è tenuto a individuare il periodo ammissibile sulla base della co- noscenza dell’andamento della propria impresa, in modo che gli aiuti possano coprire

Oggi il Presidente di Sistema Moda Italia, Marino Vago, ha dato il via alla serie de “I GIOVEDI’ DI SMI”, incontri di approfondimento sulle tematiche più attuali nel

Le principali fiere di materiali – tessuti, filati e componentisti- ca – presentano a febbraio le tendenze generali della P/E dell’an- no successivo e rappresentano il punto di

-· la contribuzione sul TFR relativa ai lavoratori di 1a occupazione successiva al 28.4.93 sarà effettuata sull'intero ammontare del TFR annualmente accantonato,

Guardando ai mercati esteri, come accennato in precedenza, l’export della moda femminile italiana ha visto una conferma del trend positivo, registrando

Fonte: Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena - elabora- zione dati Registro Imprese.. I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL

Obiettivo del webinar è divulgare la “strategia ombra” per il settore tessile e l’abbigliamento presentata dalla società civile all’ Unione Europea e