• Non ci sono risultati.

ECONOMIA AZIENDALE corso integrato di Programmazione sanitaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ECONOMIA AZIENDALE corso integrato di Programmazione sanitaria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ECONOMIA AZIENDALE

corso integrato di Programmazione sanitaria

Codice Disciplina : M0201

Codice Corso integrato : M0327

Settore : SECS-P/07 N° CFU: 1 Docente:

Romagnolo Ezio

Ore : 14 Corso di Laurea : Fisioterapia Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento di alcuni dei principi di base dell’economia aziendale applicati ai sistemi sanitari ed alle aziende sanitarie, così come richiesto dal D.Lgs. 502 del 1992 e successive modifiche.

Conoscenze ed abilità attese

non previste

Programma del corso

Il sistema IMPRESA; definizione, ambiente generale specifico, i principali equilibri e le caratteristiche del sistema impresa; I principi generali dell’economia, il settore dell’economia sanitaria: i bisogni sanitari, la domanda e l’offerta di prestazioni sanitarie; L’organizzazione dei sistemi sanitari nelle società; Il sistema Sanitario Italiano; Il finanziamento delle attività sanitarie: il fondo sanitario nazionale e suoi criteri di assegnazione; Le strutture sanitarie: concetti generali sull’organizzazione e la gestione delle strutture di produzione di prestazioni sanitarie; Sistemi di tariffazione delle prestazioni sanitarie: la scheda di dimissione ospedaliera e i DRG; La figura del fisioterapista e suo inquadramento nell’ambito dell’Azienda Sanitaria.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Gli studenti potranno scaricare le lezioni in Powerpoint dal sito dell’Università e stamparsele.

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

li tentativo di guadagnare plausibilità per la propria posi- zione guardando al nostro uso linguistico consueto non può pe- rò essere del tutto attendibile: prova ne sia

Allo scopo è stata seguita nelle diverse accessioni a confronto l'evoluzione dell'altezza dell'erba e del grado di copertura e infestazione, usando lo «sward stick» ideato

La Regione Lombardia ha reso disponibili, sul proprio geoportale regionale, un robusto novero di dati in formato vettoriale riguardante l’uso del suolo, relativo agli

Il fatto è che sempre più i didatti, ma anche i docenti delle scuole, specie secondarie, si sono convinti a usare eventi storici e personaggi della storia per raccontare non solo i

I risultati ottenuti da questa sperimentazione hanno evidenziato come un lavoro vissuto dagli allievi sulla stima e sulla riflessione relativa al tema tempo abbia portato ad una

Infatti, nella SdI, l’area della matematica si presenta come ambito privilegiato per lo sviluppo di capa- cità logiche dunque, come linguaggio utile per la conquista delle capacità

9 la seconda, più specifica, presenta lo stato dell’arte del settore sanitario nazionale e delle organizzazioni in esso operanti al fine di aiutare lo studente a comprendere

9 la terza, più peculiare, rappresenta come le professioni sanitarie si collocano nell’attuale settore, per evidenziare le modalità di espressione della componente professionale