• Non ci sono risultati.

IV LE TERME ROMANE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IV LE TERME ROMANE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno Accademico 2018/2019 |Realatore: Prof. Pier Federico Mauro Caliari- Correlatore: Arch. Paolo Conforti |Studentesse: Anna Manfredi 896987, Elisa Mombelli 896960, Beatrice Reggianini 896971 Tesi di laurea: Memoria Universalis, il teatro del mondo

IV

LE TERME ROMANE

e i sistemi tecnologici

LE GRANDI TERME

1

2

3

4

5

Gli impianti dovevano sorgere in luoghi soleggiati, ed essere orientati verso sud o sud ovest (occidente invernale), così le aule erano già riscal-date dal sole.

Gli ambienti più caldi dovevano essere esposti verso sud est. Nelle Grandi Terme le stanze che necessitavano di maggiore calore erano sposte a sud-ovest.

I primi due acquedotti ad approvigionare Roma furono l’Acqua Appia, costruito nel 312 a.C. dal console Appio Claudio e l’Anio Vetus, costruito nel 272 a.C. dal censore Manio Curio Dentato. Nello schema sottostante: Camere di decantazione nel punto di arrivo dell’Acqua Virgo sul Pincio a Roma

La raccolta e la captazion dell’acqua

Terme di Agrippa

(

25 - 19 a.C.)

Terme di Traiano

(104 - 109 d.C.)

Terme di Caracalla

(

212 - 217 d.C).

Terme di Diocleziano

(298 - 305 d.C.)

Il sistema di riscaldamento

L’ORIENTAMENTO

Hypocaustum: spazio vuoto al di sotto della pavimentazione di un ambiente in cui viene introdotto il calore ottenuto mediante l’accensi-one di un forno a legna. Era composto da:1 - praefurnium 2 - condotto di calore 3 - suspensurae 4 - Bipedali 5 - Tubuli

Tiepidario

Tiepidario

Tiepidario

Calidario

Riferimenti

Documenti correlati