• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

3 INDICE

INTRODUZIONE……….6

CAPITOLO 1 IL PROGETTO SOLVENCY II 1.1 Caratteristiche e principi generali………9

1.1.1 Il ruolo del CEIOPS nel progetto Solvency II………...15

1.2 Il primo pilastro………...17

1.2.1 Fondi propri………...21

1.2.2 Il calcolo del SCR: modello standard………23

1.2.3 I modelli interni……….28

1.2.4 I requisiti patrimoniali a livello di gruppo……….29

1.3 Il secondo pilastro……….31

1.3.1 Disposizioni per il sistema di vigilanza……….31

1.3.2 Disposizioni in materia di Corporate Governance………33

1.4 Il terzo pilastro………..38

1.5 Interazioni tra i pilastri………41

1.6 Differenze e analogie con altri sistemi regolamentari: Solvency I……...42

(2)

4 CAPITOLO 2

RINNOVAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RISCHI E DEI CONTROLLI INTERNI: REGOLAMENTO ATTUALE ISVAP N.20/2008 VERSO SOLVENCY II

2.1 Gestione dei rischi d’impresa: l’ERM………48

2.1.1 L’ERM nelle imprese di assicurazione………58

2.1.2 Il controllo dei rischi nella regolamentazione Isvap e in Solvency II…….61

2.1.3 L’articolazione organizzativa del Risk Management nelle imprese assicurative………...………64

2.2 Il sistema del controlli interni………..66

2.2.1 La funzione di revisione interna………..75

CAPITOLO 3 LA COMPLIANCE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI 3.1 La Compliance………..80

3.2 Funzione di Compliance: principali riferimenti internazionali………...81

3.3 I “confini” della Compliance nel settore assicurativo………...83

3.4 Responsabile della Funzione di Compliance ed Esternalizzazione……..85

3.5 Processo di Compliance………86

3.6 Collocazione organizzativa della Funzione di Compliance………...93

3.6.1 Modelli organizzativi………...93

3.7 Reportistica flussi informativi………...98

3.8 Interrelazioni con le altre funzioni e organi aziendali rilevanti……….100

3.9 Modalità di interazione della Funzione di Compliance all’interno e all’esterno della compagnia……….107

(3)

5 CAPITOLO 4

LA FUNZIONE DI COMPLIANCE IN ALCUNE REALTÀ AZIENDALI

4.1 Generali Assicurazioni………...111

4.1.1 La Funzione di Compliance………...112

4.2 Fondiaria Sai S.p.A……….115

4.2.1 La Funzione di Compliance di gruppo………..116

4.3 UNIPOL Assicurazioni………...117

4.3.1 La missione della Compliance………...118

4.3.2 Principali responsabilità……….119

4.3.3 Modello proposto Compliance………..120

4.3.4 Processo di Compliance……….122

4.4 Reale Mutua Assicurazioni………127

4.4.1 La Funzione di Compliance………...128

4.4.2 Il Processo di Compliance……….128

4.4.3 La metodologia di valutazione dei rischi di Compliance………..133

4.5 Le compagnie a confronto………..135

CONCLUSIONI………139

BIBLIOGARFIA………..144

Riferimenti

Documenti correlati

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo. 1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa

Il contributo della nautica da diporto nello sviluppo delle economie locali: la nascita di nuovi poli integrati di sviluppo……….………..…..….…..….». Capitolo 5:

[r]

LE SPONSORIZZAZIONI COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE… 4.1 Conoscere gli sponsor per stabilire relazioni efficaci : la sponsorizzazione nel contesto della

Sembra dunque doveroso sottolineare è come, a distanza di quasi due secoli e in un contesto diverso, quello di Ferrara, Ariosto abbia recepito, per la stesura

William Beveridge, che si era limitato a sostenere la necessità di una riforma sanitaria a cui accompagnare il suo Piano, dandone solo alcune indicazioni orientative, la

I punti di criticità più rilevanti sono nella mancanza di un’adeguata flessibilità del sistema degli accessi al pensionamento, che favorirebbe anche una

La funzione solidaristico - sussidiaria dell’azione collettiva: la class action quale antidoto alla ‘solitudine’ del singolo nell’era della