• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

3 INDICE

INTRODUZIONE……….6

CAPITOLO 1 IL PROGETTO SOLVENCY II 1.1 Caratteristiche e principi generali………9

1.1.1 Il ruolo del CEIOPS nel progetto Solvency II………...15

1.2 Il primo pilastro………...17

1.2.1 Fondi propri………...21

1.2.2 Il calcolo del SCR: modello standard………23

1.2.3 I modelli interni……….28

1.2.4 I requisiti patrimoniali a livello di gruppo……….29

1.3 Il secondo pilastro……….31

1.3.1 Disposizioni per il sistema di vigilanza……….31

1.3.2 Disposizioni in materia di Corporate Governance………33

1.4 Il terzo pilastro………..38

1.5 Interazioni tra i pilastri………41

1.6 Differenze e analogie con altri sistemi regolamentari: Solvency I……...42

(2)

4 CAPITOLO 2

RINNOVAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RISCHI E DEI CONTROLLI INTERNI: REGOLAMENTO ATTUALE ISVAP N.20/2008 VERSO SOLVENCY II

2.1 Gestione dei rischi d’impresa: l’ERM………48

2.1.1 L’ERM nelle imprese di assicurazione………58

2.1.2 Il controllo dei rischi nella regolamentazione Isvap e in Solvency II…….61

2.1.3 L’articolazione organizzativa del Risk Management nelle imprese assicurative………...………64

2.2 Il sistema del controlli interni………..66

2.2.1 La funzione di revisione interna………..75

CAPITOLO 3 LA COMPLIANCE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI 3.1 La Compliance………..80

3.2 Funzione di Compliance: principali riferimenti internazionali………...81

3.3 I “confini” della Compliance nel settore assicurativo………...83

3.4 Responsabile della Funzione di Compliance ed Esternalizzazione……..85

3.5 Processo di Compliance………86

3.6 Collocazione organizzativa della Funzione di Compliance………...93

3.6.1 Modelli organizzativi………...93

3.7 Reportistica flussi informativi………...98

3.8 Interrelazioni con le altre funzioni e organi aziendali rilevanti……….100

3.9 Modalità di interazione della Funzione di Compliance all’interno e all’esterno della compagnia……….107

(3)

5 CAPITOLO 4

LA FUNZIONE DI COMPLIANCE IN ALCUNE REALTÀ AZIENDALI

4.1 Generali Assicurazioni………...111

4.1.1 La Funzione di Compliance………...112

4.2 Fondiaria Sai S.p.A……….115

4.2.1 La Funzione di Compliance di gruppo………..116

4.3 UNIPOL Assicurazioni………...117

4.3.1 La missione della Compliance………...118

4.3.2 Principali responsabilità……….119

4.3.3 Modello proposto Compliance………..120

4.3.4 Processo di Compliance……….122

4.4 Reale Mutua Assicurazioni………127

4.4.1 La Funzione di Compliance………...128

4.4.2 Il Processo di Compliance……….128

4.4.3 La metodologia di valutazione dei rischi di Compliance………..133

4.5 Le compagnie a confronto………..135

CONCLUSIONI………139

BIBLIOGARFIA………..144

Riferimenti

Documenti correlati

We developed a multiple pathways sequential logit model for analysing social background inequality in completed education and applied it to analyse educational inequality in

2000), la Commissione europea affiancata dalla Banca Mondiale e dal governo cinese discusse questioni relative all'ambiente e allo sviluppo sostenibile. Inoltre,

Le varie forme di scetticismo si possono raggruppare in due sottoinsiemi a seconda di come essi giudicano la possibilità di conoscere: da un lato abbiamo lo scetticismo

According to EIA prospects, although coal will remain the primary source of electricity generation in China, a combination of nuclear, natural gas-fired and renewable

Keywords Theory of money; European Supervisory Authorities, de Larosière report; financial supervision; money externalities; European Central Bank; National Central Banks;

For this purpose I begin studying the theoretical foundation of language planning and language ideology by considering the work of scholars such as Kaplan and Baldauf,

Tollers Körper, und nicht nur seine Sprache, bringt seine persönliche Geschichte und die Geschichte Deutschlands auf die Bühne: Man wird feststellen, dass sich Tollers Sprache,

Questo dato risulta di difficile interpretazione in quanto, seppur con i vini bianchi di qualità e i bianchi generici la relazione di beni sostituti deboli può