• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA AA.VV.,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA AA.VV.,"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., A dictionary of greek and roman biography and mithology, (ed. or. London,1880), Tauris, London, 2007, vol. I, voce: Chelone.

C. ACIDINI LUCHINAT, Pintoricchio, Scala, Antella (Fi), 1999.

U. AGNATI, Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino, L’erma di Bretschneider, Roma, 1999.

G. AGOSTI, V. FARINELLA, Calore del marmo: pratica e tipologia delle

deduzioni iconografiche, in Memorie dell’antico nell’arte italiana, a cura di S.

SETTIS, Einaudi, Torino, 1984, vol. I, pp. 375 – 444.

L. B. ALBERTI, L’Architettura (De Re Aedificatoria), (ed. or.: Firenze, 1485), testo latino e traduzione a cura di G. ORLANDI, introduzione e note di P. PORTOGHESI, Il Polifilo, Milano, 1966, voll. I - II.

F. AMADEI, Cronaca Universale della città di Mantova, C.I.T.E.M., Mantova, 1955.

F. AMARO, Verona, Mondadori Electa, Milano, 2007.

A. ANDREOLI, La dimora dei Conti d’Arco a Mantova, in “Le dimore storiche”, n. 1, 2004, pp. 50-53.

APULEIO, Metamorfosi o Asino d’oro, a cura di G. AUGELLO, Utet, Torino, 1958.

ARATO DI SOLI, Fenomeni e Pronostici, a cura di G. ZANNONI, Sansoni, Firenze, 1948.

Arte, (3° ed.), a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, Beverate di Brivio (Lc),

2002, pp. 165 – 166, voce: Briosco Andrea.

M. G. AURIGEMMA, Il palazzo cardinalizio di Domenico della Rovere in

Borgo, in Roma centro ideale della cultura dell’Antico nei secoli XV e XVI: da Martino V al Sacco di Roma 1417 - 1517, Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma, 25 – 30 novembre 1985, a cura di S. DANESI

SQUARZINA, Electa, Milano, 1989, pp. 160 - 168.

M. G. AURIGEMMA, Il palazzo di Domenico della Rovere in Borgo: novità

documentarie, in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 28 – 31 ottobre 1996), a cura di S. COLONNA,

De Luca Editori d’Arte, Roma, 2004, pp. 281 – 296.

M. G. AURIGEMMA, A. CAVALLARO, Il Palazzo di Domenico della Rovere in

(2)

M. BATTISTINI, Astrologia, magia, alchimia, Milano, Mondadori, 2004.

A. BELLUZZI, Le chiese a pianta centrale nella trattatistica rinascimentale in La

chiesa a pianta centrale: tempio civico del Rinascimento, a cura di B. ADORNI,

Electa, Milano, 2002, pp. 37 – 47.

G. BENZONI, Gonzaga Luigi, detto Rodomonte in Dizionario Biografico degli

Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 57, Catanzaro, 2001.

P. P. BOBER, R. RUBINSTEIN, Renaissance artists & antique sculpture: a

handbook of sources, Harvey Miller, London, 1987.

R. BRENZONI, G. M. Falconetto (detto il rosso da S. Zeno) e i due Ridolfi

plastificatori: note d’’archivio, Olschki, Firenze, 1953 – 1954 (estratto da: Atti

dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze Morali e Lettere, 112, 1953 – 1954, pp. 269 - 295)

T. BUDDENSIEG, La capra Amaltea del Riccio e del Falconetto, in “Civiltà Mantovana”, quaderno 19, anno IV, 1969, pp. 1- 29 (già apparso col titolo Die

Ziege Amalthea von Riccio und Falconetto in Jahrbuch der Berliner Museen, Bd.

V, 1963, pp. 121-150).

F. CAGLIOTI, D. GASPAROTTO, Lorenzo Ghiberti, il “Sigillo di Nerone” e le

origini della placchetta “antiquaria”, in “Prospettiva”, n. 85, 1997, pp. 2 – 38.

M. CALVESI, Fratello Polifilo in “Art e Dossier”, n. 10, 1987, pp. 16-18.

M. CALVESI, Il mito dell’Egitto nel Rinascimento. Pinturicchio, Piero di

Cosimo, Giorgione, Francesco Colonna, Giunti Editore, Firenze, 1988.

L. CAPODIECI, Caccia al committente, in “Art e Dossier”, n. 124, 1997, p. 30. L. CAPODIECI, Quel che celano gli astri, in “Art e Dossier”, n. 124, 1997, pp. 27 – 30.

L. CAPODIECI, C. ILARI, I segreti del tempo. Prime considerazioni sullo

Zodiaco di Palazzo d’Arco a Mantova, in “Storia dell’Arte”, n. 87, 1996, pp. 141

– 167.

L. CAPODIECI – C. ILARI, La Sala dello Zodiaco affrescata dal Falconetto a

Mantova: ricerche di archivio per una proposta di committenza, in “Venezia

Cinquecento”, n. 11, 1996, n. 11, pp. 23-34.

E. CARLI, Il Pintoricchio, Electa Editrice, Milano, 1960.

V. CARTARI, Le imagini de i dei de gli antichi, (ed. or.: Venezia 1556), a cura di G. AUZZAS, Edizioni Neri Pozza, Vicenza, 1996.

(3)

R. CASTAGNA, Un viceré per Eleonora Brognina alla corte di Isabella d’Este

Gonzaga, Edizioni Moretti, Verona, 1982.

A. CATALDI PALAU, La tradition manuscrite d’Eustathe Makrembolitès, in “Revue d’histoire des textes”, n. 10, 1981, pp. 75 – 113.

A. CAVALLARO, Pinturicchio a Roma. Il soffitto dei Semidei nel palazzo di

Domenico della Rovere, in “Storia dell’Arte”, n. 60, 1987, pp. 155 – 170.

A. CAVALLARO, Le decorazioni perdute del Pinturicchio in alcuni palazzi

romani della seconda metà del Quattrocento, in “Roma moderna e

contemporanea”, n. 1/2, VI, 1998 (1999), pp. 103 - 125.

A. CAVALLARO, Pinturicchio nel palazzo di Domenico della Rovere. La sala

dei Mesi in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 28 – 31 ottobre 1996), a cura di S. COLONNA,

De Luca Editori d’Arte, Roma, 2004, pp. 269 - 280.

A. CHASTEL, Signature et signe, in “Revue de l’Art”, n. 26, 1974, pp. 8 – 14. L. CIAMMITTI, Dosso as a storyteller: reflections on his mythological paintings, in AA.VV., Dosso’s fate: painting and court culture in Renaissance Italy, Getty Research Institute, Los Angeles, 1998, pp. 83 - 111.

I. CISERI, L’ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Olschki Editore, Firenze, 1990.

F. CONCA a cura di, Il romanzo bizantino del XII secolo: Teodoro Podromo,

Niceta Eugeniano, Eustazio Macrembolita, Costantino Manasse, Utet, Torino,

1994.

G. CONIGLIO, I Gonzaga, Edizione Dell’Oglio, Varese, 1967.

L. CREMA, L’architettura romana, in Enciclopedia classica, a cura di G. B. PIGHI, C. DEL GRANDE, P. E. ARIAS, Società Editrice Internazionale, Torino, 1959, sezione III, vol. XII, tomo I.

N. DACOS, Graffiti de la Domus Aurea, in “Bulletin de l’Institut Historique Belge de Rome”, XXXVIII, 1967, pp. 145 – 175.

L. DALLAPICCOLA, Induismo. Dizionario di storia, cultura, religione, Mondadori, Milano, 2007.

C. DE BENEDICTIS, Per la storia del collezionismo italiano, 2 ed., Ponte alle Grazie, Milano, 1998.

B. DE RACHEWILTZ, A. M. PARTINI, Roma egizia: culti, templi e divinità

(4)

G. DE TERVARENT, Les fresques zodiacales du palais d’Arco à Mantoue, in “Bulletin de la classe des Beaux Arts de l’Académie Royale de Belgique”, n. 11 -12, XLV, 1963, pp. 244 - 265.

DICTYS CRETENSIS, Ephemeridos belli Troiani libri a Lucio Septimio ex

graeco in latinum sermonem translati: accedit papyrus Dictys Graeci ab Tebtunim inventa, edidit W. EISENHUT, in aedibus B. G. Teubneri, Lipsiae,

1958, libro 6, 4, p. 123.

EDIGEO a cura di, Enciclopedia Zanichelli, Zanichelli editore, Rotolito – Casarile (Mi), 1997.

EUSTAZIO, Gli amori d’Ismenio e d’Ismine, ridotti in italiano da Lelio Carani, Pisa, Niccolò Capurro co’ caratteri di F. Didot, 1817.

L. FAEDO, Le immagini dal testo. Commento all’apparato iconografico, in LUCIANO DI SAMOSATA, Descrizioni di opere d’arte, a cura di S. MAFFEI, Einaudi, Torino, 1994, pp.129 – 142.

V. FARINELLA, Archeologia e pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento:

Il caso di Jacopo Ripanda, Einaudi, Torino, 1992.

A. FERRARI, Dizionario della mitologia greca e latina, Druento (To), Utet, 2002..

FILARETE, Trattato di architettura, (ed. or. Vienna, 1890), a cura di A. M. FINOLI, L. GRASSI, Il Polifilo, Milano, 1972, voll. I - II.

G. FIOCCO, Le architetture di Giovanni Maria Falconetto, in “Dedalo”, anno XI, 1930-31, vol. V, pp. 1203 - 1241.

F. GAMBARIN, L’Arco di Trionfo di Giovanni Maria Falconetto per Alvise

Cornaro a Este. Simboli, storie, metafore in “Arte”, n. 20, 2004, pp. 123 - 129.

V. GASPERONI PANELLA, M.G. CITTADINI FULVI, Dal mondo antico al

cristianesimo sulle tracce di Giano. Il simbolismo della porta e del passaggio in relazione al Dio bifronte, Morlacchi, Perugia, 2008.

A. GRAFTON, Leon Battista Alberti. Un genio universale, Laterza, Bari, 2003. C. GRAYSON, Bonincontri Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1970, vol. 12.

P. GRIMAL, Enciclopedia della mitologia, edizione italiana a cura di C. CORDIE’, Garzanti, Milano, 1990.

E. M. GUZZO, Falconetto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1994, vol. 44.

(5)

E. M. GUZZO, Falconetto Giovanni Maria, in Dizionario Biografico degli

Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1994, vol. 44.

J. HALL, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell’arte, (ed. or. London, 1974), Longanesi & Co., Milano, 1983.

F. HERMANIN, Il Palazzo di Domenico Della Rovere in Borgo, in “Strenna dei Romanisti”, n. 8, 1947, pp. 19 – 24.

HYGIN, L’Astronomie, texte établi et traduit par A. LE BOEUFFLE, Les Belles Lettres, Paris, 1983.

HYGINUS, Fabulae, a cura di P. K. MARSHALL, Teubner, Stuttgart, 1993. IGINO, Miti, a cura di G. GUIDOROZZI, Adelphi, Milano, 2000.

C. GIULIO IGINO, L’Astronomia, a cura di M. F. VITOBELLO, Adriatica Editrice, Bari, 1988.

L. IMPELLUSO, Eroi e Dei dell’antichità, Electa, Gruppo Editoriale L’Espresso, Pomezia (Rm), 2004, voll. I – II.

B. JESTAZ, De Riccio à Giulio Romano. Un bronze padouan chez les Gonzague

de Mantouei, in “La revue du Louvre et des musées de France”, n. 2, 2004, pp.

42-48.

H. STUART JONES, A catalogue of the ancient sculptures preserved in the

municipal collections of Rome: the sculptures of the Palazzo dei Conservatori,

Oxford Clarendon Press, Oxford, 1926, voll. I – II.

C. LA MALFA, Invenzioni, modelli e copie: Pintoricchio disegnatore e il

rapporto con Perugino, la bottega umbra del primo Rinascimento e Raffaello in

V. GARIBALDI, F. F. MANCINI, Pintoricchio, Silvana Editore, Cinisello Balsamo (Mi), 2008, pp. 347 – 382.

C. LA MALFA, La cappella Bufalini e lo stile all’antica nelle pareti dipinte di

Pintoricchio a Roma, in V. GARIBALDI, F. F. MANCINI, Pintoricchio, Silvana

Editore, Cinisello Balsamo (Mi), 2008, pp.59 – 67.

C. LA MALFA, Pintoricchio a Roma. La seduzione dell’antico, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi), 2009.

M. LICHT a cura di, L’edificio a pianta centrale. Lo sviluppo del disegno

architettonico nel Rinascimento, Olschki Editore, Firenze, 1984.

P. LITTA, Famiglie celebri in Italia, presso Paolo Emilio Giusti stampatore, Milano, 1819 – 1902, vol. IV.

(6)

S. L’OCCASO, Mantova, collana Le grandi città d’arte italiane, Mondadori Electa, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007.

H. P. L’ORANGE, A VON GERKAN, Der spätanike Bildschmuck des

Konstantinsbogens, De Gruyter, Berlin, 1939,

O. LONGO, Arco o porta? Fra Mantova e Fano, in “Civiltà Mantovana”, terza serie, n. 10, anno XXIX, 1994, pp. 5 – 29.

E. LOVARINI, Le ville edificate da Alvise Cornaro, in “L’Arte”, anno II, 1899, pp. 191 – 212.

E. LOVARINI, L’eredità di Gian Maria Falconetto, in “Bollettino del Museo Civico di Padova”, N.S. 1, n. 1-3, 1925, pp. 122 – 132.

LUCIANO DI SAMOSATA, Descrizioni di opere d’arte, a cura di S. Maffei, Einaudi, Torino, 1994.

A. LUZIO, Isabella d’Este ne’ primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a

Roma nel 1514 – 1515, in “Archivio storico lombardo”, n. 6, 1906, pp. 99 – 180.

MACROBIO TEODOSIO, I Saturnali, a cura di N. MARINONE, Utet, Torino, 1977.

M. L. MADONNA, ““Septum mundi miracula” come templi della virtù: Pirro

Ligorio e l’interpretazione cinquecentesca delle meraviglie del mondo” in

“Psicon”, n. 7, 1976, pp. 25 – 63.

L. MAGINI, Le feste di Venere: fertilità femminile e configurazioni astrali nel

calendario di Roma antica, L’Erma di Bretschneider, Roma, 1996.

G. MALACARNE, Araldica gonzaghesca, Il Bulino, Modena, 1992. F. F. MANCINI, Pintoricchio, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2007. F. M. MANCINI, Gli esordi di Pintoricchio sulla scena romana, in V. GARIBALDI, F. F. MANCINI, Pintoricchio, Silvana Editore, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 47 – 57.

MANILIO, Il poema degli astri, testo critico a cura di E. FLORES, introduzione e traduzione di R. SCARCIA, commento a cura di S. FERABOLI e R. SCARCIA, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2001, voll. I – II.

E. MARANI, Origini e vicende di una dimora gentilizia, in Il Palazzo d’Arco in

Mantova, a cura AA. VV., Amilcare Pizzi Arti Grafiche, Cinisello Balsamo, 1980,

(7)

M. MARONGIU, Acquario ovvero Ganimede. Il mito di Ganimede nelle

rappresentazioni astrologiche del Rinascimento, in “Fontes”,nn. 7 – 10, anno IV –

V, 2001-2002, pp. 143 – 162.

M. MARONGIU (a cura di), Il mito di Ganimede: prima e dopo Michelangelo, Mandragora, Firenze, 2002.

R MASSAGLIA Michele Angelo da Lucca nella Roma di Pintoricchio in V. GARIBALDI, F. F. MANCINI, Pintoricchio, Silvana Editore, Cinisello Balsamo (Mi), 2008, pp. 75 – 91.

M. MICHIEL, Notizia d’opere di disegno, (ed. or.: Bassano 1800), edizione critica a cura di T. Frimmel, Vienna, 1896, saggio introduttivo di C. De Benedictis, Edifir, Firenze 2000.

B. MITCHELL, The majesty of the state. Triumphal progresses of foreign

sovereigns in Renaissance Italy (1494 – 1600), Olschki Editore, Firenze, 1986.

C. MOCHI, Il messale di Pompeo Colonna: antichità ed egizianismi a Roma, in

Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 28 – 31 ottobre 1996), a cura di S. COLONNA, De Luca Editori

d’Arte, Roma, 2004, pp. 439 – 452.

D. MODONESI, Museo Maffeiano: iscrizioni e rilievi sacri latini, L’Erma di Bretschneider, Roma, 1995.

P. MORENO, C. STEFANI, Galleria Borghese, Touring Editore, Milano, 2006. P. MORETTA, La Sala dello Zodiaco nel Palazzo d’Arco in Mantova, in “Rassegna d’Arte”, n. 9-10, anno XVIII, pp. 165 – 181.

L. MOZZATI, Ravenna, collana Le grandi città d’arte italiane, Mondadori Electa, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007.

D. MUELLER, Falconetto e il ciclo di affreschi di Palazzo d’Arco a Mantova in “Linguaggio Astrale”, n. 3, anno XVII, n. 3, 2005, pp. 49 – 78.

L. NUTI, Cartografia senza carte: lo spazio urbano descritto dal Medioevo al

Rinascimento, Jaca Book, Milano, 2008.

OMERO, Inni Omerici, a cura di F. CASSOLA, Fondazione Lorenzo Valla – Mondadori, Milano, 1975.

ORAPOLLO, I geroglifici, (ed. or. Venezia, 1505), introduzione, traduzione e note di M. A. RIGONI e E. ZANCO, Bur, Milano, 1996.

(8)

OVIDIO, Le Metamorfosi, introduzione di G. ROSATI, traduzione di G. FARANDA VILLA, note di R. CORTI, 12° ed, Bur, Ariccia (Rm), 2007, voll. I – II.

OVIDIO, Metamorfosi, a cura di N. SCIVOLETTO, Unione tipografico – editrice torinese, Torino, 2000.

M. PALMA, Carani Lelio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1976, vol. 19.

E. PANOFSKY, Studi di iconologia, (ed. or.: New York 1939), Einaudi, Torino, 2006.

G. PINOTTI, Un principe del Rinascimento. La dinastia di Luigi Rodomonte

Gonzaga, dal Falconetto a Sabbioneta, Comune di Sabbioneta, Sabbioneta, 1996.

PLINIO SECONDO, Storia Naturale: Botanica libri 20 - 27, traduzione e note di A. ARAGOSTI, P. COSCI, A. M. COTROZZI, M. FANTUZZI, F. LECHI, Einaudi, Torino, 1985.

PROCOPIO DI CESAREA, La guerra gotica, a cura di F. M. PONTANI, Roma, Newton Compton Italiana, 1974.

D. REDIG DE CAMPOS, Il “Soffitto dei Semidei” del Pinturicchio e altri dipinti

suoi restaurati nel Palazzo di Domenico della Rovere, in Scritti di Storia dell’Arte in onore di Mario Salmi, De Luca Editore, Roma, 1962, vol. II, p. 363 – 375.

G. RIBUFFI, Guida di Ravenna con compendio storico della città, Ravenna, A. Roveri e Figli, 1835.

C. RICCI, Antiche vedute di monumenti ravennati, in “Felix Ravenna”, fascicolo XX, Ottobre-Dicembre 1915, pp. 858 - 861 (1 - 4).

C. RIPA, Iconologia, (ed. or. Roma 1593), Gierolamo Bordone & Pietro Martire Locarni compagni, Milano, 1602..

R. ROGGERI, L. VENTURA a cura di, I Gonzaga delle nebbie. Storia di una

dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo

(Mi), 2008.

P. SCARPELLINI, L’infaticabile capocantiere, in P. SCARPELLINI, M. R. SILVESTRELLI, Pintoricchio, Federico Motta Editore, Milano, 2003, pp. 135 – 191.

J. SCHULZ, Pinturicchio and the revival of antiquity, in “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, n. 1-2, XXV, 1962, p. 35 - 55.

(9)

G. SCHWEIKHART, Eine Fassadendekoration des Giovanni Maria Falconetto

in Verona, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, nn. 3/4,

13.1967/68 (1968), pp. 325 – 342.

G. SCHWEIKHART, Studien zum Werk des Giovanni Maria Falconetto, Società Cooperativa, Tipografica, Padova, 1969.

G. SCHWEIKHART, Giovanni Maria Falconetto, in Maestri della pittura

veronese, a cura di P. BRUGNOLI, Banca Mutua Popolare di Verona, Verona,

1974, pp. 123-132.

G. SCHWEIKHART, Un rilievo all’antica sconosciuto nell’Odeo Cornaro a

Padova, in “Padova e la sua provincia”, nn. 7 – 8, anno XXI, 1975, pp. 8 – 11.

G. SCHWEIKHART, Antike Meerwesen in einem Fries des Casa Vignola in

Verona: ein unbekanntes Werk des Giovanni Maria Falconetto in “Arte Veneta”,

n. 29, 1975 (1976), pp. 127 – 133.

G. SCHWEIKHART, Le case affrescate di Verona, Banca Popolare di Verona, Verona, 1978.

G. SCHWEIKHART, Un artista veronese di fronte all’antico. Gli affreschi

zodiacali del Falconetto a Mantova, in Roma e l’antico nell’arte e nella cultura del Cinquecento, a cura di M. FAGIOLO, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,

Roma, 1985, pp. 461 - 488.

G. SCHWEIKHART, Giovanni Maria Falconetto, in L’architettura a Verona

nell’età della Serenissima (sec. XV – sec. XVIII), a cura di P. BRUGNOLI – A.

SANDRINI, Mondadori, Verona, 1988, vol. II, pp. 147 - 155.

G. SCHWEIKHART, T. BUDDENSIEG, Falconetto als Zeichner, in Die Kunst

der Renaissance, a cura di U. Rehm, A. Tönnesmann, Böhlau Verlag GmbH &

Cie, Köln, 2001, pp. 21 - 40.

C. SEMENZATO, Gian Maria Falconetto, in “Bollettino del Centro Internazionale di Studi d’Architettura Andrea Palladio”, n. 3, 1961, pp. 70 - 77. S. SETTIS, Chelone: saggio sull’Afrodite Urania di Fidia, Nistri – Lischi, Pisa, 1966.

R. SIGNORINI, Due fonti iconografiche di affreschi mantovani, in “Civiltà Mantovana”, nuova serie, n. 2, 1984, pp. 9 – 11.

R. SIGNORINI, Una nuova chiave di lettura dei Mesi raffigurati nello Zodiaco di

Palazzo d’Arco, in “Civiltà Mantovana”, N.S, n. 19, 1988, pp. 83 – 98.

R. SIGNORINI, Lo Zodiaco di Palazzo d’Arco in Mantova, Amministrazione provinciale di Mantova, Mantova, 1989.

(10)

R. SIGNORINI, Palazzo d’Arco a Mantova, in “Po, quaderni di cultura padana”, n. 6, 1996, pp. 53 - 68.

R. SIGNORINI, Distat enim quae sydera te excipiant. Sorte degli uomini nella

“Camara delli Pianetti et Venti” della Villa del Te, Editoriale Sometti, Mantova,

2000.

R. SIGNORINI, La dimora dei conti d’Arco d’Arco in Mantova. Stanze di un

museo di famiglia, Editoriale Sometti, Mantova, 2000.

M. R. SILVESTRELLI, Ai tempi di Sisto IV, in P. SCARPELLINI, M. R. SILVESTRELLI, Pintoricchio, Federico Motta Editore, Milano, 2003, pp. 57 - 69.

M. R. SILVESTRELLI, Pintoricchio tra Roma e Perugia, in Pintoricchio, a cura di P. SCARPELLINI, M. R. SILVESTRELLI, Federico Motta Editore, Milano, 2003, pp. 97 – 133.

L. SPERA, Il paesaggio suburbano di Roma dall’antichità al Medioevo: il

comprensorio tra le vie Latina e Ardeatina dalle Mura Aureliane al III miglio,

L’Erma di Bretschneider, Roma, 1999.

M. STAPLETON, E. SERVAN-SCHREIBER, Il grande libro della mitologia

greca e romana, Arnaldo Mondadori Editore, Milano, 1979.

Storia dell’arte italiana, a cura di C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO,

Electa/Bruno Mondadori, Milano, 1991, voll. I – IV.

T. TEMANZA, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono

nel secolo decimosesto, (ed. or. Venezia 1778), a cura di L. GRASSI, Edizioni

Labor, Milano, 1996.

The Dictionary of Art, edited by J. Turner, Macmillian Publishers, New York,

1996, vol. 19, p. 200, voce: Leobruno Lorenzo.

A. TREVISIOL, Fonti letterarie ed epigrafiche per la storia romana della

provincia di Pesaro e Urbino, L’erma di Bretschneider, Roma, 1999.

S. VALERI, Il Pontificato di Sisto IV (1471 – 1484), in A. CAVALLARO, La

pittura rinascimentale a Roma, da Martino V ad Alessandro VI (1420 – 1503),

Lithos, Roma, 2001, pp. 83 – 86.

G. VASARI, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e archi tettori, nelle

redazioni del 1550 e 1568, (ed. or. Firenze 1568) a cura di R. BETTARINI e P.

(11)

L. VENIER, Falconetto: astrologia e cultura antiquaria, in Piranesi e la cultura

antiquaria: gli antecedenti e il contesto (Atti del Convegno 14 – 17 novembre 1979), a cura di A. LO BIANCO, Multigrafica Editore, Roma, 1985, pp. 111 –

121.

A. VENTURI, Storia dell’arte italiana, Hoepli, vol. XI, Milano, 1940.

A. F. VON PAULY, Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, neue Bearbeitung begonnen von G. Wissowa, Metzlersche, vol. VI – 1, Stuttgart, 1907, pp. 1075 – 1076, voce: Eumathios.

C. WALKER a cura di, L’astronomia prima del telescopio, (ed. or. London 1996), Edizioni Dedalo, Bari, 1997.

V. WIEGARTZ, Die Kaiserbildnisse in der “Sala dello Zodiaco” im Palazzo

d’Arco in Mantua, in “Boreas”, band 20, 1997, pp. 107 – 122.

R. WITTKOWER, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, (ed. or.: London, 1962), Einaudi, Torino, 1964.

P. YOUNG, Tartaruga, Urra – Apogeo, Lavis (Trento), 2007.

D. ZANNANDREIS, Le Vite dei Pittori, Scultori e Architetti Veronesi, Franchini, Verona, 1891.

G. ZORZI, Alcuni disegni di Gio. Maria Falconetto riguardanti monumenti

antichi nelle raccolte palladiane di Londra e di Vicenza, in “Palladio”, nuova

Riferimenti

Documenti correlati

variabile Active Risk Committee, evidenziando quindi come, con l’acuirsi della crisi finanziaria, sia aumentata l’attenzione da parte delle banche ad un più

Paris, oeuvre perdue de Raphaël, avant d’être lui-même source d’inspiration pour la série de Picasso, Les Déjeuners. Ce mouvement n’a fait que s’amplifier au cours

Ci sono occasioni in cui infatti è l’angoscia degli operatori a determinare l’inizio di una presa in carico, ma è importante riconoscere quei casi in cui aldilà

Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia.. Italiana,

3 Un’opera come questo nuovo Dizionario degli editori musicali italiani, di cui a cura di Bianca Maria Antolini si pubblica ora il volume che dalle origini dell’editoria musicale

Ferranti G., Limite alla deduzione degli interessi passivi nella Finanziaria 2008, in Dialoghi Tributari, 2008, pag.. Ferranti G., Ulteriori modifiche alla disciplina degli

La Società di Studi Fiumani fu sempre riconoscente a Schiavelli, non solo per la sua vasta opera culturale in favore del dramma vissuto dalla po- polazione di Fiume durante e dopo

Viti, Polenton, Sicco, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXIV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015, consultato online (05.05.20) all’URL: