• Non ci sono risultati.

Anteprima Capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anteprima Capitolo 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anteprima Capitolo 1

1

Anteprima Capitolo 1

Nel capitolo vengono introdotti i parametri necessari ad identificare univocamente una data configurazione di pannello irrigidito. Il pannello irrigidito è visto come l’unione di una schiera ordinata di unità ripetitive fondamentali. I parametri identificativi sono divisi in tre categorie principali: i parametri geometrici, i parametri meccanici e i parametri di laminazione.

I parametri geometrici contengono le dimensioni lineari dell’unità ripetitiva, la coppia di valori che indica il numero di unità ripetitive fondamentali impiegate per formare il pannello, rispettivamente nella lunghezza e nella larghezza del pannello, e una variabile che contraddistingue la forma della sezione retta degli irrigidimenti.

I parametri meccanici comprendono le costanti tecniche del materiale associato alla generica ply unidirezionale con cui sono costruiti tutti i laminati.

I parametri di laminazione si riferiscono allo spessore medio attribuito alla generica ply, al numero totale di plies con cui viene costruito il dato impilato e alle percentuali di laminazione impiegate per costruire il dato laminato. Queste ultime sono una terna di numeri che indicano, per ogni laminato presente nel pannello, qual è la percentuale delle plies unidirezionali aventi fibra disposta nella stessa direzione del carico, qual è la percentuale delle plies unidirezionali aventi fibra disposta trasversalmente rispetto alla direzione del carico e qual è la percentuale delle angled-plies.

La stacking sequence del generico laminato è ottenuta a partire dalle percentuali di laminazione utilizzando una apposita routine, creata ad hoc, scritta in linguaggio Python. La routine genera la stacking sequence rispettando un certo numero di vincoli di natura tecnologica e seguendo un criterio di massima dispersione dei differenti tipi di ply all’interno del laminato.

In alternativa, sfruttando la ruotine appena citata, c’è la possibilità di creare, dapprima, una stacking sequence di riferimento chiamata ‘parentSection’, e di ottenere, successivamente, la stacking sequence da attribuire alla data parete, che forma la sezione retta del pannello, per successivi ply drop partendo dalla ‘parentSection’ di riferimento.

I parametri geometrici, meccanici e di laminazione sono i dati fondamentali di ingresso alla procedura automatica che è stata sviluppata per determinare il carico critico della data

(2)

Anteprima Capitolo 1

2 configurazione e, come tali, devono essere opportunamente ripartiti all’interno dei 5 files di input che servono per inizializzare la procedura stessa illustrata nel Capitolo 2 e nel Capitolo 3.

Riferimenti

Documenti correlati

In realt`a se una funzione `e definita ed `e con- tinua nell’intervallo [0, l], possiamo calcolare la trasformata coseno del suo prolungamento periodico pari, che si ottiene

L’idea alla base del metodo di Gauss `e quella di ottenere un sistema linea- re con matrice dei coefficienti triangolare superiore effettuando opportune combinazioni lineari tra

Consideriamo nuovamente n oggetti ma questa volta vogliamo sapere in quanti modi possiamo scegliere r oggetti senza riguardo all’ordine. In al- tre parole non contiamo scelte

In realt`a se una funzione `e definita ed `e con- tinua nell’intervallo [0, l], possiamo calcolare la trasformata coseno del suo prolungamento periodico pari, che si ottiene

Osserviamo che la formula ha grado di precisione 1, come quella dei trapezi, per`o richiede il calcolo della funzione solo nel punto medio dell’intervallo mentre la formula dei

L’idea di base del metodo di Gauss `e appunto quella di operare delle oppor- tune trasformazioni sul sistema originale Ax = b, che non costino eccessiva- mente, in modo da ottenere

L’ultima istruzione serve a dare una misura della differenza tra la soluzione teorica del sistema e quella calcolata utilizzando la funzione norm che, in questo caso, misura la

In realt`a se una funzione `e definita ed `e con- tinua nell’intervallo [0, l], possiamo calcolare la trasformata coseno del suo prolungamento periodico pari, che si ottiene