• Non ci sono risultati.

Flaminia Beneventano della Corte Relazione attività svolta nel corso del dottorato – Scienze dell’Antichità e Archeologia, Dottorato Regionale Pegaso (XXIX ciclo)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Flaminia Beneventano della Corte Relazione attività svolta nel corso del dottorato – Scienze dell’Antichità e Archeologia, Dottorato Regionale Pegaso (XXIX ciclo)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Flaminia Beneventano della Corte

Relazione attività svolta nel corso del dottorato – Scienze dell’Antichità e Archeologia, Dottorato Regionale Pegaso (XXIX ciclo)

Φάσµα. Una categoria del sovrannaturale della cultura della Grecia antica (tutor: Prof. M. Bettini)

I anno:

1) Definizione del progetto, che si propone una indagine lessicografica intorno al termine phasma con l’obiettivo di studiare: a) a livello semantico, il significato del termine eventualmente in relazione ad altri termini appartenenti allo stesso campo lessicale del mostrarsi e dell’apparire (onar, eidolon, psyche...);

b) dal punto di vista pragmatico, le dinamiche comunicative in cui i phasmata si trovano coinvolti e il tipo di interazione che si stabilisce con i destinatari di questi fenomeni.

2) Raccolta delle fonti e di tutte le attestazioni di phasma e raggruppamento delle fonti - sulla base di un criterio tematico e cronologico - e relativa schedatura. (Dal momento che un numero consistente di fonti è di età tardoantica e che da una analisi del materiale emerge una probabile risemantizzazione del termine con il passaggio all’orizzonte culturale cristiano, ho scelto di porre come limite per l’indagine – per il momento – il II secolo dopo Cristo. Lo scopo di questa selezione è di evitare problemi di compiutezza del lavoro in base al tempo e alla quantità di materiale a disposizione, oltre alla necessità di garantire un’unità della ricerca in relazione alle categorie implicate e al contesto culturale studiato.).

3) Analisi delle fonti incentrata in primo luogo, in considerazione di quanto suggerito dalle fonti stesse, sul tipo di percezione sensoriale che caratterizza le interazioni con i phasmata e sullo studio degli elementi percepibili (consistenza, luminosità, voce) che consentono di ipotizzare la differenza tra un phasma e il suo corrispettivo reale, con particolare attenzione ai gruppi di testi che mettono meglio in risalto questo tema.

4) Preparazione di un intervento dal titolo: Defining ‘Phasma’ through sensory perception: the case of Eur. Alc. 1120 ff. che verrà presentato alla Classical Association Conference di Bristol (10-13 aprile pv) e il cui abstract è già stato accettato per la conferenza.

5) Raccolta e schedatura di materiale bibliografico: a) testi che indagano il concetto di doppio e di immagine nel mondo antico (Bettini 1992, 2004, 2012; Frontisi-Ducroux 1995, 2006; Vernant 1975, 1990, 1996). b) saggi sul tema del sogno (Brillante 1991; Dodds 1951). c) studi sull’antropologia dell’immagine (Gell 1997; Severi 2010). d) studi di linguistica ed etnopragmatica (Duranti 2000, 2007).

Attività extracurricolari svolte:

- Partecipazione al convegno internazionale Réseau Polymnia, Mythographie de l’étranger, primo incontro (Corte, 4-5 aprile 2014); - Partecipazione al convegno internazionale Réseau Polymnia, Mythographie de l’étranger, secondo incontro (Nizza, 26-27 settembre 2014); - Frequenza del ciclo

(2)

di seminari di dottorato di Letteratura Greca per il curriculum filologico (prof. M. Tulli), Generi Letterari nel Simposio di Platone, nelle date 4, 11, 18 giugno 2014 e 9, 11 luglio 2014 (15 CFU). Partecipazione con un seminario dal titolo: Il comico nel discorso di Aristofane (Plat. Smp. 189 a – 193 e).

Attività previste per il curriculum Antropologia del Mondo Antico:

I ciclo di lezioni (10-12 dicembre 2013) - martedì 10, “Cosa hanno da insegnarci oggi le religioni antiche?”, M. Bettini - mercoledì 11 “Statue, feticci o pièges-à-dieux? Agalmata omerici e figurazione dell’invisibile”, M. Carastro - giovedì 12, “Figurazione e presentificazione”, M. Brouillet, seminario e discussione a partire dal suo lavoro di tesi sul politeismo dell'epica omerica II ciclo di lezioni (18-22 febbraio 2014) - martedì 18 e mercoledì 19, “Il funerale gentilizio romano tra imagines, ridiculum e honos”, M. Bettini - venerdì 21 e sabato 22, “Prestare la voce”, Convegno organizzato dal Centro Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena con la partecipazione

del MIUR (per il programma vd.

http://www3.unisi.it/ricerca/centri/cisaca/nuovo/attivita/convegnoprestarevoce2014.pdf)

III ciclo di lezioni (28 maggio 2014) - mercoledì 28 maggio, “La scena dello stupore. Riflessioni intorno alla rappresentazione del sentimento dello stupore nella letteratura greca”, S. Macrì.

II anno:

1) Analisi scritta delle fonti raccolte durante il primo anno di dottorato (VI secolo aC – II secolo dC) che costituiscono il corpus di testi a partire dai quali si sviluppa la mia ricerca.

2) Raggruppamento delle fonti secondo criteri tematici che anticipano la divisione in capitoli della tesi (Percezione sensoriale di un ‘phasma’; interazione tra un mortale e un ‘phasma’; rapporto del phasma con altre nozioni appartenenti al campo semantico dei fenomeni straordinari e del doppio nel mondo antico).

3) Ampliamento del materiale bibliografico raccolto.

4) Presentazione di un intervento dal titolo: Defining ‘Phasma’ through sensory perception: the case of Eur. Alc. 1120 ff. alla Classical Association Conference 2015 di Bristol (10-13 aprile 2015). 5) Presentazione di un intervento dal titolo: Apophainein. Demonstration and Performance between forensic oratory and Herodotus’ Histories al convegno Addressing matters in Context, the art of Persuasion across genres and times (Nicosia, Cipro, 27-29 agosto 2015).

6) Organizzazione e svolgimento del ciclo di seminari ‘Officina di Antropologia del Mondo Antico’ - con il Prof. M. Bettini; il Dott. D. Fermi; la Dott.ssa G. Farina e il Dott. M. Vespa - destinati agli studenti della Laurea Magistrale in Lettere Classiche. Durata: novembre 2014-maggio 2015 cadenza settimanale.

Periodo all’estero:

(3)

a) 29 marzo – 29 aprile presso lo University College of London (UCL) e l’Institute of Classical Studies (ICS) – Londra.

b) 31 luglio – 31 ottobre presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) e presso il Centre ANHIMA – Parigi.

Attività previste per il curriculum Antropologia del Mondo Antico:

1) 23 marzo 2015: P. Vesperini, Cos’è il De Rerum Natura di Lucrezio?

2) 24 marzo 2015: P. Vesperini, E’ possibile una antropologia della filosofia antica?

3) I seminari del martedì – appuntamenti settimanali con seminari di ricerca organizzati da docenti e ricercatori del Centro di Antropologia del Mondo Antico (Siena) nei mesi di gennaio-marzo 2015.

Attività Extracurriculari svolte:

1) Partecipazione al convegno internazionale: Aspects of family law in the ancient world, UCL, 22-24 aprile 2015.

2) Svolgimento (previo nullaosta del coordinatore del dottorato, Prof. R. Ferri) di 40 ore di insegnamento in lingua inglese a studenti Americani di livello universitario nel campo delle discipline classiche e umanistiche (in particolare lezioni di epica greca e latina, con particolare attenzione agli elementi culturali e antropologici dei testi trattati). Titolo del corso: The Age of the Heroes. Iliad, Odyssey, Aeneid and the origins of Western Literature.

Istituto di riferimento: Camnes - Centre for Mediterranean and Near-Eastern Studies (c/o Lorenzo de' Medici International Institute), Roma. Date del corso: 6-29 luglio 2015.

III anno:

1) Stesura della tesi sulla base della ricerca condotta durante i primi due anni di dottorato. Attività previste per il curriculum Antropologia del Mondo Antico:

1) Partecipazione al convegno “Noi primitivi. Si è sempre altri di qualcuno” tenutosi a Siena nei giorni 27-28 novembre 2015.

2) Partecipazione alla lezione tenuta dal Prof. D. Heller-Roazen dal titolo “"Lingue oscure. Gerghi, enigmi,anagrammi", tenuta a Siena in data 16 marzo 2016.

3) Partecipazione alla lezione tenuta dal Prof. G. Vogt-Spira dal titolo “Ficta res. Finzione e finzionalità a Roma”, tenuta a Siena in data 18 maggio 2016.

4) Partecipazione alla lezione tenuta dal Prof. C. Calame dal titolo: “L’avvenire dell’uomo e del suo ambiente tra nature e cultura: dalla Grecia classica alla modernità neo-liberale”, tenuta a Siena in data 12 ottobre 2016.

(4)

5) Partecipazione alla conferenza tenuta dal Prof. C. Faraone dal titolo: “Women and Children First: The Earliest Evidence for Ancient Greek Body Amulets”, tenuta a Siena il 18 ottobre 2016.

6) Partecipazione ai Seminari del Martedì, incontri organizzati dal Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne e tenutisi a Siena, con cadenza settimanale, da Marzo a Maggio 2016.

7) Gestione, insieme con gli altri dottorandi e con il Prof. Bettini, della iniziativa: Officina di Antropologia del Mondo Antico, ciclo seminariale sul Mito nell’Antichità esteso per l’intero anno accademico e destinato agli studenti del corso di laurea magistrale. Svolgimento di alcune lezioni all’interno di tale ciclo.

Attività extracurricolari svolte:

1) Presentazione di un intervento dal titolo: Enfants de phasmata. Variations thématiques autour de naissances extraordinaires, all’interno del Séminaire Anthropologie religieuse et histoire culturelle de la Grèce ancienne, centre AnHiMA, Parigi in data 11 dicembre 2015.

2) Presentazione di un seminario dal titolo: Exploring phasma: a cultural and semiotic analysis of one aspect of the uncanny in ancient Greece, all’interno del progetto PGWiP (Postgrad work in Progress) delle Università di Londra (UCL; KCL e RHUL), in data 11 febbraio 2016 presso l’Institute of Classical Studies, Senate House, Londra.

3) Organizzazione di un panel composto da quattro interventi presentati presso la Classical Association Conference 2016 a Edimburgo, in data 7 aprile 2016. Titolo del Panel: Greek Myth at Work: on Variants, Versions, Structure and Monkeys. Panelists: Flaminia Beneventano della Corte (panel convener); Giulia Farina; Damiano Fermi; Marco Vespa.

Presentazione di un intervento dal titolo: When lovers are phantoms: an anthropological approach to thematic variants in ancient narratives and myths.

4) Redazione di un articolo accettato dalla rivista SemRom, Seminari Romani di Cultura Antica, dal titolo: “Dimostrare il numero degli Sciti: strategia comunicativa e necessità storiografica in Erodoto IV 81 ” (pubblicazione: 2017).

5) Scrittura di un capitolo per il volume in preparazione The Ancient Art of Persuasion across Genres and Topics (Brill, 2018, eds. Seraphim A., Demetriou K., Papaioannou S.). Titolo del capitolo: “ Ἀποφαίνειν. Demonstration and performance between forensic oratory and Herodotus’ Histories.”

6) Recensione del libro di Segal R.A., Myth. A very short introduction, per la rivista Classical Review.

Elenco Pubblicazioni:

2016: “Φάσµατα and sensory perception in the last episode of Euripides’ Alcestis”. QRO (Quaderni del Ramo d’Oro online) nr. 8 pp. 89-103.

2017: “Dimostrare il numero degli Sciti: strategia comunicativa e necessità storiografica in Erodoto IV 81”. SemRom (Seminari Romani di Cultura Greca), n.s. VI (in corso di stampa).

(5)

2017: Recensione a: R.A. Segal, Myth. A Very Short Introduction (book review). CR (Classical Review) 67.1, pp. 287-9.

Submitted, under review: “ Ἀποφαίνειν. Demonstration, persuasion and performance between forensic oratory and Herodotus’ Histories” in Serafim A., Demetriou K., Papaioannou S. (eds.) The Ancient Art of Persuasion across Genres and Topics (Leiden: Brill).

Firma borsista:

Riferimenti

Documenti correlati

La spesa medesima trova adeguata capienza nelle risorse finanziarie, di competenza e di cassa, attribuite alla scrivente Direzione centrale assistenza protesica e riabilitazione

Per poter essere formalmente ammesso a tale esame, ciascun dottorando deve superare una prova di ammissione che si svolge alla presenza di una Commissione di due o tre membri,

candidati/e verranno esaminati/e). • Il giorno dell’esame, i candidati accederanno al meeting Zoom all’orario indicato. • Subito dopo la verifica dei presenti, i/le

2 Coloro che hanno conseguito il titolo presso l’Università degli Studi di Trento potranno solo dichiarare la data di conseguimento del titolo; le altre

The research described here has been divided in 4 chapters in which findings on polystyrene (PS) MPs and nanoparticles (PS NPs) in P. lividus have been obtained by using 3

D’altronde la Camera, come si è visto, aveva solo la funzione di mera gestione amministrativa delle procedure di arbitrato e conciliazione e non aveva alcun potere

In particolare, per quanto concerne il settore delle comunicazioni, si sosteneva che l’attività dell’Autorità per la garanzia nelle comunicazioni (da ora Agcom),

Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609-Roma, 1685), Santa Apollonia, in Sassoferrato dal Louvre a San Pietro: la collezione riunita, catalogo