• Non ci sono risultati.

Impianti Idrici e Sistemi di Scarico negli Edifici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Impianti Idrici e Sistemi di Scarico negli Edifici"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

italiacorsi.it

Impianti Idrici e Sistemi

di Scarico negli Edifici

(2)

/ pagina 2 Impianti Idrici e Sistemi di Scarico negli Edifici

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso sugli impianti idrici e i sistemi di scarico negli edifici si rivolge ai progettisti e propone una panoramica esaurien- te delle caratteristiche degli impianti di adduzione idrica e dei sistemi di scarico delle acque reflue e meteoriche negli edifici. Il percorso formativo analizza le problematiche relative al risparmio idrico ed energetico e le possibili ragioni di contaminazione delle acque.

In conformità con le disposizioni di legge in merito all’acqua potabile, alla sua distribuzione ed utilizzo e ai sistemi di scarico delle acque reflue e meteoriche saranno proposti metodi ed esempi per il dimensionamento e la progettazione esecutiva e saranno analizzate le soluzioni tecnologiche per la pressurizzazione nei sistemi di adduzione idrica e il sollevamento delle acque reflue e meteoriche, per il corretto convogliamento in fognatura.

OBIETTIVI PROFESSIONALI

Il corso sugli impianti idrici e i sistemi di scarico negli edifici vuole fornire al progettista gli strumenti e le conoscenze di base per la progettazione dei sistemi idrici e di scarico negli edifici in conformità con quanto previsto dalle normative di riferimento.

DURATA: 4 ore

MODALITÀ: e-learning DOCENTI

Lidia Tulipano (Ingegnere)

Corso organizzato ed erogato da P-learning srl RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI

Impianti Idrici e Sistemi di Scarico negli Edifici

(3)

/ pagina 3 Impianti Idrici e Sistemi di Scarico negli Edifici

1. IMPIANTI IDRICI - ASPETTI GENERALI

1.1 Impianti idrici - Inquadramento legislativi 1.2 La norma UNI 9182:2014

1.3 Allacciamento all’acquedotto 1.4 Stoccaggio acqua potabile

1.5 Pressioni reti idriche e sistemi di sopraelevazione 1.6 Impianti con autoclave

2. IL DIMENSIONAMENTO DELLE RETI DI ADDUZIONE IDRICA SECONDO LA NORMA UNI 9182 2.1 Unità di carico

2.2 Portata, pressione e velocità 2.3 Perdite di carico

2.4 Le reti di ricircolo acqua calda sanitaria

3. IL DIMENSIONAMENTO DELLE RETI DI ADDUZIONE IDRICA SECONDO IL METODO PRATICO 3.1 Il metodo «pratico» - Parametri

3.2 Il metodo «pratico» - Procedure 3.3 Tipologie di tubazioni

3.4 Dimensionamento rete ACS 3.5 Dimensionamento rete di ricircolo

4. I SISTEMI DI SCARICO - LO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE 4.1 Sistemi di scarico

4.2 La norma UNI EN 12056-2 – Acque reflue – Configurazione del sistema e ventilazione 4.3 Unità di scarico e portate

4.4 Diramazioni

4.5 Colonne di scarico e collettori 4.6 Buone pratiche

4.7 Esempio di calcolo

5. I SISTEMI DI SCARICO - LO SCARICO DELLE ACQUE METEORICHE 5.1 Portata

5.2 Canali di gronda

5.3 Canali di gronda di compluvi e parapetti 5.4 Pluviali e connessioni di scarico

PROGRAMMA

(4)

/ pagina 4 Impianti Idrici e Sistemi di Scarico negli Edifici

5.5 Aspetti della progettazione 5.6 Esempio di calcolo

6. I SISTEMI DI SCARICO - LE STAZIONI DI POMPAGGIO E LA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO 6.1 Riflusso

6.2 Condotti 6.3 Calcoli

6.4 Esercizio e manutenzione

6.5 Installazione, esercizio, manutenzione e uso

Riferimenti

Documenti correlati

Forniture provvisorie.. A richiesta potrà essere accordata una fornitura provvisoria motivata da particolari usi. Tali forniture verranno concesse, compatibilmente con il

Scarico in corpo idrico superficiale Scarico sul suolo Depuratore acque reflue urbane. Depuratore acque reflue urbane Trattamento in loco Trattamento

Vantaggi: resisten- za a tutti gli agenti chimici ed alle temperature d'uso (100°-150° ), re- sistenza all'usura moderata, enor- me versatilità cromatica, possibi- lità

In generale i valori medi registrati durante le ultime campagne oceanografiche lungo i profili della colonna d’acqua nelle varie stazioni confermano una generale situazione

d) descrizione del corpo recettore e del percorso che i reflui effettueranno prima dell’immissione, nel caso di scarico sul suolo deve essere specificato che

planimetria generale dell’impianto, in opportuna scala con specificazione del processo depurativo e di affinamento adottato, delle installazioni da realizzare e

indicazione della destinazione d’uso delle acque trattate destinate al riutilizzo;. specificazione delle quantità destinate al recupero rispetto alle quantità totali

Impianto comunale di trattamento delle acque di scarico Trasferimento dei fanghi alle pompe centrifughe. Pompa autoadescante 6