• Non ci sono risultati.

Analisi e interventi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi e interventi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Vai alla versione web

Share Tweet Share

Bollettino ADAPT n. 13/2019        

Analisi e interventi

Dopo il salario minimo, una legge sulla rappresentanza?

Emmanuele Massagli

Lavorare in un parco di divertimento: relazioni con gli ospiti, legami sociali e

standardizzazione (e-book ADAPT) Stefania Negri

Appalto e trasferimento d’azienda: distinzioni e convergenze dai contorni ancora incerti Lorenzo Maria Pelusi

Management by Objectives e relazioni industriali: dalla teoria al caso Ducati (e-book ADAPT)

Anita Cezza

Politically (in)correct – SMIC: gatta ci cova Giuliano Cazzola

Il mio canto libero – Produttività del lavoro e contratti erga omnes

Maurizio Sacconi

Normativa e circolari

  Conversione in legge Reddito di cittadinanza eQuota 100 Disegno di legge 27 marzo 2019, AS n. 1018-B   Finanziamento dei percorsi di istruzione eformazione nel sistema duale – anno 2018

Decreto direttoriale 7 febbraio 2019, n. 2

  Rivalutazione annuale delle pensioni per l’anno2019 Circolare Inps 22 marzo 2019, n. 44

Relazioni industriali

  CCNL, è rinnovo per le cooperative sociali confcooperative.it, 28 marzo 2019

Focus

Occupati laureati

Eurostat

Eventi e

bandi

Call for papers «Il lavoro non è una merce», oggi

Bergamo, 28-30 novembre 2019

Multicultural diversity management

Master Executive 1° livello

(2)

  CCNL cooperative sociali Agci Solidarietà, Confcooperative

Federsolidarietà, Legacoopsociali, OO.SS., 28 marzo 2019

  Accordo interconfederale formazione 4.0 Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, CLAAI, OO.SS., 19 marzo 2019

  Contratto collettivo specifico (CCSL) FCA-CNH FCA, CNH, Ferrari, OO.SS., AQCFR, 11 marzo 2019

Studi, ricerche, documenti

istituzionali

  Dove va l’economia italiana e gli scenarigeoeconomici – Primavera 2019 Centro Studi Confindustria, 27 marzo 2019

  Posti e percorsi: il lavoro tra mappa e territorio  Assolavoro, WEC, Cartella Stampa, 28 marzo 2019

 

La somministrazione di lavoro in una prospettiva di genere

Ebitemp, Commissione Pari Opportunità, 8 marzo 2019

  Rapporto sulla competitività dei settoriproduttivi – 2019 Istat, 25 marzo 2019

  Osservatorio sulle pensioni – dati 2018 Inps Statistiche in breve, 28 marzo 2019

Internazionale e comparato

  WeWork Wants to Build the “Future of Cities.”What Does That Mean? Laura Bliss, citylab.com, 25 marzo 2019

  Wage equalization and regional misallocation:evidence from Italian and german provinces A. Ichino et al., CEPR DP, n. 13545/2019

  Changing Business and Opportunities forEmployer and Business Organizations ILO, IOE, 27 marzo 2019

 

Le dossier médical du salarié accessible au médecin du travail ?

Laurie Mahé Desportes, actuel-rh.fr, 26 marzo 2019

  El Supremo zanja el debate: los interinospueden ser despedidos sin indemnización cincodias.elpais.com, 29 marzo 2019

Percorsi di lettura

  La certificazione dei contratti di lavoro: un lungimirante regalo della visione modernista di

Pubblicazioni

Il welfare occupazionale e aziendale in Italia II Rapporto Bollettino Certificazione n. 1/2019 Diritto delle Relazioni Industriali n. 1/2019

(3)

Marco Biagi

Andrea Asnaghi, Lavoro Diritti Europa, n. 1/2019 (estratto)

 

Fabbisogni professionali e competenze per il lavoro che cambia

M. Franceschetti et al., Inapp Policy Brief, n. 12/2019

 

La contrattazione di prossimità, frontiera avanzata di uno sviluppo partecipato

Int. di L. Sbarra in occasione della presentazione del libro Teoria e pratica delle relazioni adattive di prossimità, CNEL, 27 febbraio 2019

Rassegna

  Pensioni, la riforma è sostenibile Alberto Brambilla, L’Economia-Corriere della Sera   Lavoro. Raddoppiate le Pmi che investono inwelfare

G. Pogliotti, C. Tucci, Il Sole 24 Ore

  La (nuova) economia civile e la svolta delprofitto condiviso Elisabetta Soglio, Corriere della Sera

  Caporalato e mafia, i parassiti che uccidono lafrutta di Scanzano Paolo Lambruschi, Avvenire

Podcast

 

Fare welfare per il benessere e la produttività dei lavoratori

Presentazione del II Rapporto Welfare for People sul welfare aziendale e occupazionale in Italia   Ultimi dati Inps su disoccupazione e numerocontratti di lavoro in Italia

Francesco Seghezzi a Radio Radicale   Una analisi sulla contrattazione collettivanazionale

Ilaria Armaroli a Radio Radicale

Reddito di cittadinanza: commento al d.l. n. 4/2019 a cura di M. Marocco, S. Spattini WEC n. 3/2019 Noticias CIELO n. 3/2019

(4)

Questo messaggio è stato inviato a <<Email>>

Perchè lo hai ricevuto?   Cancella la tua iscrizione  |  Aggiorna il tuo profilo ADAPT, viale Berengario, 51 Modena, MO 41121, Italia.

Direttore responsabile: Michele Tiraboschi Direttore ADAPT University Press: Francesco Seghezzi

Redattore capo: Francesco Nespoli

Riferimenti

Documenti correlati

CHI USURA DEI CENTRI DI URNI E MI SURE COMPENSATI VE ANCHE DOMI CI

L’osservatorio è un hub nazionale per l’analisi, la valutazione e la promozione di iniziative di welfare aziendale e occupazionale che si propone di: (a) inquadrare il

La soluzione non sta solo nel rafforzamento del primo welfare nelle regioni me- ridionali, ma anche nella “vitalizzazione” delle loro economie civili con il contributo degli attori

Nelle pagine di questo Rapporto, che giunge alla seconda edizione, attraverso un’analisi delle ricadute del COVID-19 su tutte le componenti del sistema di

Premi di risultato e Welfare aziendale dopo la Legge di Stabilità 2017... Le

obbligatoria, rientrano prestazioni e servizi considerati “essenziali” per una soprav- vivenza decorosa, il godimento dei diritti di cittadinanza e un’adeguata integrazione

Il sistema di incentivazione si basa essenzialmente sullo strumento della detra- zione fiscale stabilendo percentuali e valori soglia che tengano conto degli effettivi carichi di

Il terreno socio-economico sul quale sta crescendo il secondo welfare italiano è ca- ratterizzato poi da una serie di elementi problematici: il peso della componente anziana