• Non ci sono risultati.

(Didattiche sinergiche per la formazione dei docenti delle Scuole secondarie. L’esperienza dei PAS scientifici attivati dall’Università degli Studi di Trieste) - I lavori della seconda Giornata di Studi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(Didattiche sinergiche per la formazione dei docenti delle Scuole secondarie. L’esperienza dei PAS scientifici attivati dall’Università degli Studi di Trieste) - I lavori della seconda Giornata di Studi"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

I lavori della seconda Giornata di Studi

W

ORKSHOP DISCIPLINARI

Matematica

(2)

I lavori della seconda Giornata di Studi Michele Stoppa, Giovanni Giurco, Sonia Trento

(3)

Chimica

(4)

I lavori della seconda Giornata di Studi Michele Stoppa, Giovanni Giurco, Sonia Trento

(5)

Fisica

(6)

I lavori della seconda Giornata di Studi Michele Stoppa, Giovanni Giurco, Sonia Trento

(7)

Bioscienze

(8)

I lavori della seconda Giornata di Studi Michele Stoppa, Giovanni Giurco, Sonia Trento

(9)

Geoscienze

(10)

I lavori della seconda Giornata di Studi Michele Stoppa, Giovanni Giurco, Sonia Trento

(11)

W

ORKSHOP MULTIDISCIPLINARI

Sussidi per la didattica laboratoriale

(12)

I lavori della seconda Giornata di Studi Michele Stoppa, Giovanni Giurco, Sonia Trento

(13)

I

W

ORKSHOP INTERDISCIPLINARI

La didattica territoriale

(14)

I lavori della seconda Giornata di Studi Michele Stoppa, Giovanni Giurco, Sonia Trento

(15)

(16)

I lavori della seconda Giornata di Studi Michele Stoppa, Giovanni Giurco, Sonia Trento

(17)

I

LAVORI DELLA

S

EGRETERIA SCIENTIFICO

-

ORGANIZZATIVA

Nell’ambito dei lavori della seconda giornata hanno intensamente operato la Dott.ssa Sonia Trento, la Prof.ssa Verena Zudini, il Prof. Giovanni Giurco (riconoscibili nella foto in alto, da sinistra, seduti al tavolo della Segreteria) e la Prof.ssa Nadia Gasparinetti. Il collega Guido Travaglia ha garantito l’essenziale assistenza informatica.

Per ulteriori informazioni si rinvia a:

<http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/11811>.

A cura di

M

ICHELE

S

TOPPA

,

G

IOVANNI

G

IURCO

,

S

ONIA

T

RENTO

Riferimenti

Documenti correlati

Specializzazione.. Il modello esposto ed utilizzato per descrivere le professionalità degli inquadramenti/ruoli che possono essere ricoperti dai Tecnici della

A) Visconti/Milano; Della Scala/Verona; Estensi/Ferrara; Gonzaga/Mantova B) Visconti/Mantova; Gonzaga/Milano; Estensi/Verona; Della Scala/Ferrara C) Della

“lavorare in sicurezza” consente di lavorare meglio. Questa sensibilità è determinata dal vissuto lavorativo dei soci fondatori di questa attività, i quali hanno subito

Come detto, le travi di questo sistema tralicciato acciaio-calcestruzzo, TA-C, sono travi metalliche, che danno luogo a strutture miste aventi caratteristiche variabili in

The miniaturisation of electronic devices, as well the dramatic increase in the computing power over the last five decades has been thanks to new engineering techniques to

The fact that Euromovers’ interpersonal relationships may present a high degree of instrumentality (for example: opportunity-driven relationships) or may be used as

1) To mimic the differentiation program during endocrine pancreas differentiation. 2) To identify new genes involved in this process. Among the transcription factors involved

14 Fra le funzioni più semplici Biallo, (2002) comprende anche: la riclassificazione, che permette di generare un nuovo attributo dagli altri già