ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA
SERIE VI - VOL. III. 1929 - VII.
Annali di Statistica
L. LIVI - Computo della distribuzione degli emigrati e dei rimpatriati secondo retà (sessennio 1920-1925).
- Sulle false dichiarMioni della data di nascita per i nati alla fine dell' anno, e rettifica della distribu- zione mensile delle nascite nél triennio 1923=1925.
- Valutazione del deficit ~emografico derivante dalla emigrazione e computo della popolazione successi=
vamente all'ultimo censimento.
ROMA
PROVVEDITORATO GENERALE DEllO STATO LIBRERIA
1929 - ANNO VII
INDICE
'Computo della distribuzione degli emigrati e dei rimpatriati secondo
l'età (sessennio 1920-1925) ...•...•...•..•• Pago 1
:Sulle false dichiarazioni della data di nascita per i nati alla fine 'del- l'anno e rettifica della distribuzione mensile delle pascite nel triennio 1923-1925 ...•••...••...•...•. : ••
Valutazione del deficit demografico derivante dall' emigrazione e com- puto della popolazione successivamente" all'ultimo censimento •••
» 41
» HO
Computo della distribuzione degli emigrati e dei rimpatriati secondo l'età (sessennio 1920-1925)
1. - lJtilità di questo computo.
La distribuzione degli emigrati e dei rimpatriati secondo l'età inte- ressa sotto diversi punti di vista. Essa infatti costituisce un complemento indispensabile alle statistiche complessive dell'emigrazione ed immigra- zione inquantochè chiarisce l'importanza demografica ed in parte quella economica di questi movimenti; inoltre, in un paese in cui le correnti mi- gratorie hanno una certa intensità essa è necessaria per poter determinare più correttamente negli anni intermedi tra i censimenti anche la distribu- zione della popolazione per età. Infine essa costituisce uno degli elementi essenziali che debbono tenersi presenti per giungere ad un computo meno arbitrario del futuro sviluppo della popolazione. E noto infatti che la via più rigorosa per giungere a questo computo consiste nel partirsi dalla clas- sificazione dei viventi per età, ricavata dall'ultimo censimento, e nell'ap- plicare alle singole classi dei coefficienti di sopravvivenza (opportunamente
rettificati~ quando sia il caso, per tener conto del successivo attenuarsi delle mortalità). Si potrà determinare cosÌ negli anni avvenire l'ampiezza nume- rica delle classi che erano in vita alla data del censimento purchè si abbiano anche degli elementi sulle variazioni che queste classi possono su- bire per effetto dei flussi migratori.
Per tutte queste ragioni l'Istituto Centrale di Statistica ha creduto opportuno di eseguire dei computi per determinare, per entrambi -i sessi, e per ciascuno dei grandi flussi in cui viene distinto il. nostro movimento migratorio (espatri e rimpatri da paesi continentali; ed espatri e rimpatri da paesi transoceanici) la distribuzione in classi annuali di età.
l - Annali di Statistica - Serie VI, Voi III.
2. - Fonti utilizzate.
La classificazione degli emigranti e dei rimpatriati secondo l'età è stata eseguita fino ad oggi, in modo grossolano e parziale dalla antica Di- rezione Generale della Statistica (per il tempo in cui le statistiche dell'e- migrazione le erano affidate, cioè fino a tutto il 1920) dal soppresso Com- missariato dell'Emigrazione e dalla attuale Direzione Generale degli Italiani all'Estero.
Facciamo cenno delle fonti utilizzate distintamente pei quattro mo- vimenti sopra specificati.
a) Emigrati per paesi continentali o del Mediterraneo.
L'antica Direzione Generale della Statistica, fino a tutto il 1920, ha eseguito la classificazione determinando un primo gruppo annuale pei bam- bini di età inferiore ai 12 mesi; seguiva quindi un gruppo quadriennale (1-4 anni) e successivamente gruppi quinquennali (fino a 25 anni) e poi de- cennali. La fonte utilizzata era quella delle concessioni di passaporto.
Dopo il 1920 la classificazione venne abbandonata.
Per invito rivolto gli dall'Istituto Centrale di Statistica, il Commis- sariato dell'Emigrazione ripetè la classificazione per il 1925, non anche per gli anni precedenti non essendo più in possesso del materiale originario.
La classificazione stessa si riferisce però non già alle cifre dei passaporti, ma a quelle delle cedole staccate alla frontiera. Le due fonti tuttavia pos- sono, per questo riguardo, ritenersi comparabili; la tavola I riporta, riuniti insieme, i risultati delle due classificazioni.
b) Rimpatri da paesi continentali e del Mediterraneo.
La rilevazione del movimento di rimpatrio è stata iniziata solo dal 1923, con la introduzione, nel passaporto, delle cedole da distaccarsi alla frontiera. Inoltre della massa dei rimpatriati così determinata, solo dal 1925 è stata fatta per entrambi i sessi la distinzione tra individui in età inferiore e, superiore ai quindici anni.
Abbiamo tenuto conto di questo debolissimo, ma pur utile ele- mento, in base ai risultati del bi~nnio 1925-26, risultati che riportiamo qui sotto:
- 3 -
Rimpatriati da paesi· continentali e del Mediterraneo.
ETÀ
SE S S o meno di 15 anni pin di 15 anni
numero assoluto
I 0/ numero assoluto
I %
.0 I
Maschi ... 8.669 5,2 156.805 94.8 Femmine ... 6.552 10,4 56.233 89.6
In complesso ... 15.221 6,7 213.038 93,3
c) Emigrati per paesi transoceanici.
Per questo movimento il Commissariato dell'Emigrazione ha fornito la classificazione (eseguita come è detto alla lettera a) sulle persone che pre- sero imharco dai porti del Regno. Non è dunque completa, ma poichè ri- guarda la gran maggioranza dei partenti, e poichè non vi è motivo di ri- tenere che, tra i partenti da porti italiani e quelli che presero imharco in porti stranieri, esistessero forti differenze in quanto ad età, tale classifica- zione può ritenersi rappresentativa della massa totale.
N e riportiamo i risultati complessivi per il sessennio 1920-25 nella Tavola II.
d) Rimpatriati da paesi transoceanici.
La stessa fonte e lo stesso criterio di classificazione è stato attuato per questi rimpatriati. Pei risultati complessivi del sessennio 1920-1925, si veda la Tavola III.
3. - Metodo seguito per la distribuzione in classi annuali di età.
Si è creduto opportuno di ricavare questa distrihuzione sui risultati complessivi dell'intero sessennio .1920-25, ritenendo che con questa riu- nione venissero a compensarsi in tutto o in parte gli inevitahili errori delle classificazioni annuali e le stesse perturhazioni accidentali del fenomeno.
I risultati dovrebbero esprimere la normale classificazione per età degli emigranti e dei rimpatriati.
Per questo computo, affidato ad un procedimento di interpolazione, si possedevano elementi sufficienti, seppure non molto dettagliati, per gli emigrati ed i rimpatriati transoceanici. Le classificazioni originarie sono eseguite infatti su 11 gruppi: dieci per le età da O a 66 anni compiuti, ed uno aperto, per le età superiori. Questi gruppi possono permettere di determi- nare con sufficiente esattezza la distribuzione per classi annuali. Per com- pletarla fino alle età estreme si è supposto che ogni movimento cessi prati- camente col compimento del 76° anno di età.
La stessa ipotesi è stata fatta per gli emigrati continentali, pei quali si è potuto avere la stessa distribuzione per età, ma pei quali i risultati si basano, come si è detto, sui soli due anni del 1920 e del 1925.
Per la determinazione di tutte queste curve di distribuzione non si è creduto necessario eseguire l'interpolazione per via di compl\ti algebrici;
abbiamo preferito eseguirla graficamente, facendo in modo, che la curva interpolata rispondesse alla c,ondizione che le somme dei valori annuali raccolti negli undici gruppi suddetti, corrispondessero ai valori osservati.
Quanto ai rimpatri da paesi continentali o mediterranei, la grossola- nità della classificazione fornita dalle cifre rilevate, classificazione limitata, come si è detto, alla distinzione dei minori e dei maggiori di quindici anni, poteva addirittura sconsigliare ogni tentativo, se l'arbitrio del computo non avesse potuto essere ridotto, con un generico, ma inoppugnabile, ragionamento per analogia, che qui sotto si espone:
Essendo l'emigrazione per paesi europei e del Mediterraneo prevalen- temente temporanea, la distribuzione per età dei rimpatriati non può pre- sentare grandi diversità rispetto a quella dei partiti, almeno per le età successive a quelle dell'infanzia. '
Si è dunque costruito, per le età superiori agli anni 15, una curva campanulare simile, per andamento, a quella determinata, per le età stesse, nel gruppo dei partenti.
Si è tuttavia aumentato di circa un anno l'età normale per tener conto della durata della permanenza all'estero.
Quanto al tratto della curva relativo alle età inferiori ai 15 anni, si è preferito, per le ragioni che saranno dette in seguito, attenersi ad un andamento simile a quello riscontrato nella curva dei rimpatriati da paesi transoceanici.
- 5 -
. Per entramhi i tratti è stata, naturalmente, mantenuta la condizione che le somme dei· valori parziali coincidessero con quelli complessivi rilevati.
Tutte ·le suddette interpolaziom sono state eseguite tanto pei maschi che per le femmine. I valori interpolati sono esposti nelle otto tavole (dalla IV alla XI) riportate in fondo a questa memoria.
4. - Esame. delle curve di distribuzione.
L'andamento generale delle diverse curve interpolate, e le apparenti anomalie che esse presentano, sono in accordo con le supposizionic he si possono formulare con fondatezza sulla composizione per età degli espa- trianti o dei rimpatriati.
Cominciamo l'esame con le curve ricavate da elementi più esatti:
quelle cioè degli emigrati e rimpatriati transoceanici.
CURVA DEGLI EMIGRATI TRANSOCEANICI.
a) Maschi.
La notevole frequenza di individui che emigrano a gruppi di famiglie, fa sÌ che anche le prime età siano sensihilmente rappresentate. La curva si mantiene pressochè stazionaria per poi risalire hruscamenté col passaggio dalle età passive a quelle attive; e raggiunge il suo màssimo al 23° anno, cioè poco dopo l'età in cui cessa il vincolo del servizio militare. Essa declina quindi con andamento pressochè paraholico fino alle età più avanzate.
h) Femmine.
Le notevoli differenze che questa curva presenta rispetto a quella dei maschi, differenze che consistono nella maggior frequenza delle età infantili e nella maggior dispersione delle età adulte, sono hen spiegahili col fatto che la donna emigra quasi esclusivamente in gruppi di famiglia.
CURVE DEI RIMPATRIATI TRANSOCEANICI.
a) Maschi.
L'età normale più inoltrata di circa 8 anm rispetto a quella dei partenti, la maggior~ frequenza delle età più avanzate e di quelle infan- tili,_ sono le principali caratteristicne differenziali di questa curva, rispetto
4.~
4.0 3.5 3,0 '2,5 2,0
1.5 1.0
OÒ\f "
O
3.7 4"
10 15 20
4,0 ,5 3,0 2,5 2,0 1,5
1.0 15.8 8.5
0,5
O L 5 lO 15 20
:---
14.1
53
25 30 35 40 45 50
Emigranti per paesi transoceanici (Maschi),
92
4.6
25 30 3.5 '40 45 ~o
Emigranti per paesi transoceanici (Femmine).
5~
55 ----.!1 60
33
60 65
65
70 75
'"
---1
70 75
4.0 3.5 3.0 2.5 2.0.
1.5 1.0
·0.5 '
t
4'O S IO IS cO
4.0 3.5
3.0
r .
, ,25; ,
2:0 ~ 14&
1.5 1.0
0.5 l 6.0 4.0
O 5 IO 15 20
\
, \3.
:---/----:
79
25 30 35
25.1
40 45
, ,
1-- _ _ _ _ _ _ _ "
I
50 Rimpatriati da paesi tranS'oceanici (Masch,i).
--. ·r
21.6 7.6
25 30 35 40 45 50
. Rimpatriati dai paesi transoceanici (Femmine).
•
55 60 65 75
-.l
75~
49
'21
55 60 65 70 75
a quella degli emigrati. Tali caratteristiche sono in pieno accordo con la natura stessa dei fatti, cioè con la presumibile durata della permanenza all' estero e con la maggiore frequenza di gruppi di famiglie tra i rimpatriati che nOn tra i partenti.
b) Femmine.
R ben naturale che per le donne, queste stesse caratteristiche (ec- cezione fatta della posticipazione dell'età normale che per le femmine è pressochè eguale a quella dei maschi) siano ancora più accentuate.
CURVE DEGLI EMIGRATI PER PAESI CONTINENTALI E MEDITERRANEI.
La minor frequenza di coloro che emigrano permanentemente e per conseguenza. la scarsità dei partenti a gruppi di famiglie, spiega anzi- tutto le basse percentuali con cui sono rappresentate le età infantili.
In questo primò tratto la curva presenta, tanto pei maschi che per le femmine, una particolarità degna di rilievo cioè una minor frequenza per i bambini aventi meno di un anno, rispetto a quella delle classi di età immediatamente successive. Questa depressione trova una logica spiega- zione nel fatto che le famiglie in cui si è verificato di recente un parto, non [sono disposte ad emigrare.
Vero è che questa depressione non si nota nella curva degli emi- grati transoceanici, mentre, a rigore, la causa predetta dovrebbe agire anche per questi. Ma forse tra gli emigranti transoceanici essa agisce con minore intensità. R certo infatti che un viaggio transoceimico è meno facilmente n'aviabile in ragione della preparazione occorsa per esso, della convenienza ad effettuarlo in comitiva, e dei lunghi intervalli tra le corse dei piroscafi.
Tanto pei maschi che per le femmine la curva raggiunge il suo massimo ad una età lievemente più avanzata di quella riscontrata per gli emigranti transoceanici, ed è meno acuminata dell'altra intorno all'età normale.
Ciò si accorda col fatto che, per ogni singolo emigrante, gli espatri per paesi continentali si possono ripetere assai più frequentemente di quelli transoceanici nel corso della vita, e che tale ripetizione cade senza dubbio più spesso nelle età in cui la maturità si accompagna alla piena vigoria fisica.
5.0 4,5 4,0 3,5
o 5 lO 15 20
:;,5
o 5 IO 15 20
1~.1
25 , , , , r---.... --_·
I I I I I I
: 28.3
: I
30
,
15,4
9,2
35 40 45 50
Emigranti per paesi europei e mediterranei (Maschi),
12,5
7,7
25 30 35 40 45 50
Emigranti per paesi. europei e mediterranei (Fe~mine),
55 60 65 70 75
\O
-----,
4,7 2.3
55 60 65 70 75
4.5 4.0 3.5 3,0 2,5 2.0 1.5 1.0 0.5
o
4,0 3.5 3.0 2,5 2.0 1.5 1.0 0.5
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Rimpatriati dai paesi europei e mediterranei (Maschi).
55 60 65 70
896
j
O 5 10 15
~~~~~~-' -- . ...,
~~---~~--. 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70
Rimpatriati dai paesi europei e mediterranei (Femmine).
-Il....,....
CURVE DEI RIMPATRIATI DA PAESI CONTINENTALI E· MEDITERRANEI.
Abbiamo già detto che per la costruzione di queste curve, per le età superiori ai 15 anni ci siamo attenuti, spostando lievemente l'età normale per tener conto della durata della permanenza all'estero, alla forma as- sunta da quella dei partenti.
Quanto alle età inferiori ai 15 anni, anzichè riprodurre il caratteri- stico andamento che la curva degli emigrati continentali presenta in queste stesse età, abbiamo preferito attenerci, nella ignoranza di ogni altro ele- mento statistico, all'andamento manifestato dalla curva dei rimpatriati transoceanici. Si può infatti ritenere che i bambini che entrano in patria da paesi continentali appartengano principalmente, come quelli che tor- nano da paesi transoceanici, a famiglie che passarono all'Estero molti amll, e che quindi la distribuzione per età degli uni e degli altri, non presenti differenze sensibili.
5. - Distribuzione delle cifre effettive degli emigranti e dei rimpatriati secondo i valori interpolati.
Le otto sene di percentuali interpolate (Tavole IV-XI) sono state applicate per ciascun anno, dal 1920 al 1925, agli otto gruppi parziali di emigrati e rimpatriati. I risultati del· computo sono esposti nelle tl;lvole XII-XVIII; l'ultima delle quali riporta i valori complessivi del sessennio.
L'esame di questi risultati ha anche interesse per un riscontro della bontà delle ipotesi adottate per la cos,truzione delle otto curve interpolate e particolarmente per. quelle relative ai rimpatriati da _paesi continentali, pei quali le cifre originali facevano maggiormepte difetto.
Infatti, poichè le interpolazioni sono state eseguite distintamente pei maschi e per le femmine, se i valori assoluti ricavati dai risultati interpo- lati per l'uno e l'altro sesso sono in accordo tra loro, si dovrà vedere in questo accordo una conferma alla bontà dei criteri seguiti per le otto interpolazioni predette.
Sarà bene eseguire questo esame in base ai risultati della Tavola XVIII che è comprensiva di tutto il sessennio.
E particolarmente interessante il confronto tra i due sessi nelle età infantili.
Per le età successive, le cifre riguardanti le femmine si mantengono costantemente e fortemente inferiori a quelle dei maschi. Questo fatto ha una causa troppo evidente perchè sia il caso di insistervi.
Invece, come doveva attendersi, nelle età infantili, nelle quali l'emi- grazione è ancora un fenomeno passivo, la differenza tra i due sessi non è cosÌ manifesta. Man mano che si retrocede dalle cifre della pubertà a quelle dei primissimi anni e del primo anno di vita questa differenza SI attenua di molto.
Qui sotto si riportano le cifre assolute calcolate pei maschi e per le femmine, e per i quattro movimenti migratori, riguardanti i bambini che avevano un'età inferiore ad un anno. Si riporta pure a fianco il rapporto di mascolinità (maschi su 100 femmine).
Bambini in età inferiore ad un anno (sessenuio 1920-25).
Emigrati transoceanici . . . . Rimpatriati transoceanici . . . . Emigrati continent.ali . . . . Rimpatriali continentati . . . .
Maschi
2.309 2.566 _ 6.344 4.019
Femmine
1. 791 2.248 5.434 3.709
Maschi su 100 femmine
129 114 117 108
Se si tiene presente che il rapporto di mascolinità pei viventI III età inferiore ad un anno (censimento del 1921) è di 105, si noterà la sensibile eccedenza, che si verifica in tutti e quattro i movimenti, dei bambini maschi.
Quanto agli emigrati transoceanici e continentali, l'eccedenza trova la sua facile spiegazione nel fatto che, il capo di famiglia che emigra per- manentemente può essere più propenso a portare con sè i neonati maschi, i quali rappresentano la speranza di un futuro sostegno economico, che non le neonate.
E pur logico che l'eccedenza sia maggiore tra gli emigrati transocea- nici, presso i quali l'intenzione di emigrare stabilmente è più diffusa, che non tra gli emigrati continentali. La prevalenza del sesso maschile è pure sensibile, benchè più attenuata, tra i rimpatriati; ciò che si spiega
· - 13-
principalmente come effetto dell'analoga eccedenza esistente tra gli espatriati, essendo non infrequente il caso di ritorni immediati o quasI immediati.
In accordo con le precedenti cifre degli emigrati si noterà pure .che l'eccedenza dei bambini maschi è maggiore tra i rimpatriati da paesi tran~·
oceanici, che non tra i rimpatriati da paesi continentali. Dunque quest'ul- time cifre, benchè ricavate da un materiale estremamente difettoso sono in pieno accordo con le altre; il che dà una conferma alla bontà delle ipotesi . adottate per la costruzione del primo tratto della curva relativa. .
LIVIO LlVI
TAVOLE
- 17-
Tavola I.
EMIGRATI PER PAESI EUROPEI E MEDITERRANEI (1920 E 1925).
ETA
Al disotto di un anno ..
Da 1-4 anni ... . )) 5-9 )) ... .
» 10-15 »
» 16-20 ))
» 21-25 ))
» 26-35 »
» 36-45 »
» 46-55 »
» 56-65 »
» 66 in su
TOTALE ..•
MASCHI
Maschi
733 6.665 4.221 11.458 31.311 64.262 78.692 42.627 25.524 9.049 3.002 277.544
I Rapporto a 100
0,3 2,4 1,5 4,1 11,3 23,1 28,3 15,4 9,2 3,3 l, l 100,0
FEMMINE
Femmine
678 6.164 3.731 6.719 12.234 19.764 27.957 13.178 8.190 4.974 2.447 106.036
I Rapporto a 100
0,6 5,8 3,5 6,3 11,6 18,6 26,4 12,5 7,7 4,7 2,3 100,0
IN COMPI.ESSO Maschi e femmine
1.411 12.829 7.952 18.177 43.545 84.026 106.649 55.805 33.714 14.023 5;449 383.580
I Rapporto a 100
0,4 3,3 2,1 4,7 11,4 21,9 27,8 14,5 8,8 3,7 1,4 100,0
Tavola II.
EMIGRATI PER PAESI TRANSOCEANICI (1920-1925).
ETA
Al disotto di un anno ..
Da 1-4 anni ... .
» 5-9 » ••••...••.
» 10-15 »
» 16-20 »
» 21-25 »
» 26-35 »
» 36-45 ./'
» 46-55~,
» 56-65 »
» 66 in su
Età ignota
TOTALE. "
1
_' _ _ _ _ M_As_cID _ _ _ _ _ _ _ _ F_EM_MI-,N_E _ _ _ I _ _ _ h_. _CO_M_P,-l,E_SS_O _ _
Masch.· I Rapporto I Rapporto Maschi I Rapporto
a 100 Femmine a 100 e femmine a 100
5.965 20.790 24.956 31.509 81.277 161.416 203.219 96.077 35.975 13.230 4.598 679.012 688 679.700
0,9 3,1 3,7 4,6 12,0 23,8 29,9 14,1 5,3 1,9 0,7 100,0
I 5.429 18.275 22.990 22.499 36.075 49.350 61.703 24.564 12.346 8.781 3.630 265.642 278 265.920
2,0 6,9 8,9 8,5 13,6 18,5 23,1 9,2 4,6 3,3 1,4 100,0
11.394 39.065 47.946 54.008 117.352 210.766 264.922 120.641 48.321 22.011 8.228 944.654 966 945.620
1,2 4,1 5,1 5,7 12,4 22,3 28,1 12,8 5,1 2,3 0,9 100,0
2 -Annali di Statistica - Serie VI, VoI. III.
RIMPATRIATI DA PAESI TRANSOCEANICI (1920-1925).
ETA
Al disotto di un ann::> .•
Da 1-4 anni
» 5-9 » ••••••••••
» 10-15 »
• 16-20 »
» 21-25 »
» 26-35 »
» 36-45 »
» 46-55 »
» 56-65 »
» 66 in su
Età ignota
TOTALE •.•
MASCHI
Maschi
3.508 13.360 13.194 5.603 7.761 24.005 101. 861 76.616 37.724 16.872 5.202 305.706 1.603 307.309
I Rapporto a 100
l, l 4,4 4,3 1,8 2,5 7.9 33,4 25, l 12,3
5,5 1,7 100,0
FEMMINE
Femmine
3.179 12.148 11.716 4.940 3.338 6.340 17.928 Il. 417
6.190 4.065 1.737 82.998 315 83.313
I Rapporto a 100
3,8 14,6 14,1 6,0 4,0 7,6 21,6 13,8 7,5 4,9 2,1 100,0
IN COM'PLE.sSO
Maschi e femmine
6.687 25.508 24.910 10.543 11.099 30.345 119.789 88.033 43.914 20.937 6.939 388.704 I. 918 390.622
I Rapporto a 1000
1,7 6,6 6,4 2,7 2,9 7,8 30,8 22,6 11,3 5,4 1,8 100,0
- 1 9 -
EMIGRATI PER PAESI TRANSOCEANICI (Maschi).
Percentuale Percentuale
ETA aDDua poliennale ETA
calcolata osservata
0-1. ... 0,90 36-37 ...
0,90 37-38 ...
38-39 ...
1-2 ... 0,83 39-40 ...
2-3 ... 0,78 40-41 ...
3-4 ... ; ... 0,75 41-42 ...
4-5 ... 0,74 42-43 ...
3,10 43-44 ...
5-6 ... Q,74 44-45 ...
6-7 ... 0,74 45-46 ...
7-8 ... 0,74 8-9 ... 0,74
9-10 ... 0,74 46-47 ...
3,70 47-48 ...
48-49 ...
10-11 ... 0,74 49-50 ...
11-12 ... 0,74 50-51 ...
12~13 ... 0,74 51-52 ...
13-14 ... 0,74 52-53 ...
14-15 ... 0,76 53-54 ...
15-16 ... 0,88 54-55 ...
4,60 55-56 ...
16-17 ... l, 16
17-18 ... 1,64 56-57 ...
18-19 ... 2,24 57-58 ...
19-20 ... 2,99 58-59 ...
20-21 ... 3,97 59-60 ...
12,00 60-61 ...
21-22 ... 4,79 61-62 ...
22-23 ... 4,94 62-63 ...
23-24 ... : ... 4,91 63-64 ...
64-65 ...
24-25 ... 4,74 65-66 ...
25-26 ... 4,42
23,80
26-27 ... 4, 12 66-67 ...
27-28 ... 3,83 67-68 ...
28-29 ... 3,56 68-69 ...
29-30 ... 3,32 69-70 ...
30-31 ... 3,06 70-71 ...
31-32 ... 2,84 71-72 ...
32-33 ... 2,60 72-73 ...•
33-34 ... 2,38 73-74 ...
34-35 ... 2,19 74-75 ...
35-36 ... 2,00 75-76 ...•••...
29,90
Tavola IV.
Percentuale Percentuale annua poliennale calcolata osservata
1,86 1,76 1,65 l,56 1,44 1,34 1,26 1,16 1,08 0,99
14,10 0,90
0,81 0,72 0,63 0,54 0,46 0,39 0,32 0,28 0,25
5,30 0,24
0,22 0,22 0,21 0,20 0,18 O, 17 0,16 0,16 0,14
1,90 0,13
0,12 O, IO 0,09 0,08 0,06 0,05 0,04 0,02 0,01
0,70
EMIGRATI PER PAESI TRANSOCEANICI (Femmine).
Percentuale Percentuale
ETÀ annua poliennale ETÀ
calcolata osservata
0-1. .' ... 2,00 36-37 ...
2,00 37-38 ...
38-39 ...
1-2 ... 1,95 39-40 ...
2-3 ... 1,90 40-41 ...
3-4 ... 1,85 41-42 ... ~ ...
4-5 ... 1,80 42-43 ...
7,50 43-44 ...
5-6 ... 1,76 I 44-45 ... "
6-7 ... 1,71 45-46 ...
7-S ... 1,66 8-9 ... · . 1,61
9-10 ... 1,56 46-47 ...
8,30 47-48 ...
48-49 ...
10-11 .... , ... 1,51 49-50 ...
11-12 .... ' ... 1,46 50-51 ...
12-13 ... 1,40 51-52 ...
13-14, ... 1,35 52-53 ...
14-15 ... 1,34 53-54 ...
15-16 ... , ... 1,44 54-55 ...
8,50 55--56 ...
16-17 ... 1,70
17-18 ... ' ... , .. 2,27 56-57 ...
18-19 ... 2,81
19-20 ... 3,24 57-58 ...
20-21 ... 3,58 58-59 ...
59-60 ...
13,60 60-61 ...
21-22 ... 3,79 61-62 ...
22-23 ... 3,86 62-63 ...
23-24 ... 3,79 63-64 ...
o o • • • • • •
64-65 ...
24-25 ... 3,63
25--26 ... 3,43 65-66 ...
18,50
26-27 ... 3,20 66-67 ...
27-28 ... 2,97 67-68 ...
28-29, ... 2,74 68-69 ...
29-30 ... 2,54 69-70 ...
30-31 ... 2,34 70-71 ...
31-32 ... 2,18 71-72 ...
32-33 ... 2,01 72-73 ...
3~34 ... 1,86 73-74 ...
34-35 ... 1,70 74-75 ...
35--36 ... 1,56 75--76 ...
23, lO
Tavola V.
Percentuale Percentuale annua poliennale caleolata osservata
1,40 -1,28 1,13 1,02 0,92 0,82 0,74 0,69 0,63 0,57
9,20 0,53
0,52 0,50 0,48 0,47 0,46 0,44 0,42 0,40 0,38
4,60 0,38
0,37 0,36 0,35 0,34 0,33 0,32 0,30 0,28 0,27
3,30 0,25
0,23 0,21 0, 18 0,16 0,13 0, lO 0.,07 0,05 0,02
1,40
- 2 1 -
RIMPATRIATI DA PAESI TRANSOCEANICI (Maschi).
ETA
0-1 ... .
1-2 ... . 2-3 ... . 3-4 ... . 4-5 ... .
5-6 ... . 6-7 ... . 7-8 ... . 8-9 ... . 9-10 ... .
10-11 ... . 11-12 ... . 12-13 ... . 13-14 ... . 14-15 ... . 15-16 ... .
16-17 ... . 17-18 ... . 18-19 ... . 19-20 ... . 20-21 ... .
21-22 ... , ... . 22-23 ... . 23-24 ... . 24--25 ... . , 25-26 ... .
26-27 ... . 27-28 ... . 28-29 ... . 29-30 ... ".
30-31 ... . 31-32 ... , 32-33 ... . 33-34 ... . 34--35 ... , ... . 3&-36 ... .
Percentuale Percentuale annua poIiennaIe calcolata osserva ta
1,10 1,14 1,12 1,09 1,05 1,00 0,94 0,88 0,79 0,69 0,56 0,44 0,31 0,20 0,14 0,15 0,22 0,32 0,46 0,64 0,86
1,08 1,32 l,56 1,82 2,12 2,50 2,92 3,36 3,58 3,66 3,66 3,59 3,49 3,38 3,26
l, lO
4,40
4,30
1,80
2,50
7,90
33,40
ETA
36-37 ... . 37-38 ... . 38-39 ... . 39--40 ... . 46-41 ... . 41-42.... . ... . 42-43 ... . 43-44 ... . 44--45 ... , . 45-46 ... .
46--47. . . .. . ... . 47-48 ... . 48-49 ... . 49-50 ... . 50-51 ... . 51-52 ... . 52-53 ... . 53-54 ... . 54--55 ... . 55-56 ... . ..
56-57 ... , ... . 57-58 ... . 58-59 ... . 59-60 ... . 60-61 ... . 61-62 ... . 62-63 ... . 63-64 ... . 64--65 ... . 6&-66 ... .
66-67 ... . 67-68 ... . 68-69 ... . 69-70 ... . 70-71 ... , ... . 71-72 ... . 72-73 ... . 73-74 ... . 74--75. . . ... . 75-76 ... .
Tavola VI.
Percentuale Percentuale annua poliennale calcolata osservata
3,13 2,99 2,86 2,72 2,58 2,44 2,30 2,16 2,03 1,89
1,74 1,61 1,48 1,35 1,23 1,14 1,05 0,98 0,90 0,82
O, 76 O, 70 0,66 0,61 0,57 0,52 0,48 0,44 0,40 0,36
0,32 0,29 0,26 0,22 0,19 0,16 0,12 0,08 0,05 0,01
25,10
12,30
5,50
l, 70
RIMPATRIATI DA PAESI TRANSOCEANICI (Femmine).
ETÀ
0-1 ... .
1-2 ... . 2-3 ... . 3-4 ... . 4-5 ... .
5.6 ... . 6-7 ... . 7-8 ... . 8-9 ... . 9-10 ... .
10-11 ... . 11-12 ... . 12-13 ... . 13-14 ... . 14-15 ... . 15-16 ... .
16-17 ... . 17-18 ... . 18-19 ... . 19-20 ... . 20-21 ... .
21-22 ... . 22-23 ... . 23-24 ... . 24-25 ... . 25-26 ... .
26-27 ... . 27-28 ... . 28-29 ... . 29-30 ... . 30-31 ... . 31-32 ... . 32-33 ... . 33-34 ... . 34-35 ... . 35-36 ... .
Percentuale Percentuale annua poliennale calcolata osservata
3,80
3,78 3,72 3,62 3,43
3,31 3,10 2,86 2,59 2,24
1,78 1,34 0,98 0,73 0,60 0,57
0,61 0,68 0,79 0,90 1,02
1,18 1,35 l,52 1,69 1,86
2,03 2,16 2,28 2,34 2,34 2,28 2,19 2,10 1,99 1,89
3,80
14,60
14,10
6,00
4,00
7,60
21,60
ETÀ
36-37 ... . 37-38 ... . 38-39 ... . 39-40.. . . . . 40-41 ... . 41-42. . . ... . 42-43 ... . 43-44 ... . 44-45... . .. . 45-46 ... .
46-47 ... . 47-48 ... . 48-49 ... . 49-50.. . ... . 50-51 ... . 51-52 ... . 52-53 ... . 53-54... . ... . 54-55 ... . 55-56 . . . ..
56-57.. . ... . 57-58.. .. . ... . 58-59 ... . 59-60. ... . .. . 60-61. . . . .. . ... . 61-62. . . . . . . ... . 62-63 ... . 63-64 ... . 64-65 ... . 65-66.... . ... .
66-67 ... . 67-68. . . . . ... . 68-69 ... . 69-70. . . . . ... . 70-71 ... . 71-72 ... . 72-73 ... . 73-74 ... . 74-75. . . .. . ... . 75-76 ... .
Tavola VII.
Percentuale Percentuale annua poliennale calcola ta osservata
1,79 1,69 l,59 l,50 1,4'1 1,33 1,24 1,16 1,08 1,01
0,96 0,91 0,86 0,80 0,76 0,7l 0,67 0,64 0,61 0,58
0,56 0,54 0,53 0,52 0,50 0,49 0,47 0,46 0,43 0,40
0,37 0,34 0,31 0,27 0,24 0,20 0,16 0,12 ,0,07 Ò,02
13,80
7,50
4,90
2,10
-"23 -
T avola VIII.
EMIGRATI PER PAESI EUROPEI E MEDITERRANEI (Maschi).
ETA
0-1 ... .
1-2 ... . 2-3 ... . 3-4 ... . 4-5 ... .
5-6 ... . 6-7 ... . 7-8 ... . 8-9 ... . 9-10 ... .
10-11 ... . 11-12 ... . 12-13 ... '" .... . 13-14 ... . 14-15 ... . 15-16 ... , ... .
16-17 ... '.' ... , .. . 17-18 ... '., ... . 18-19 ... . 19-20 ... . 20-21 ... , ... .
21-22 ... . 22-23 ... . 23-24 ... . 24-25 ... . 25-26 ... .
26-27 ... . 27-28 ... . 28-29 ... . 29-30 ... . 30-31 ... , ... . 31_32 ... . 32-33 ... . 33-34 ... . 34-35 ... . 35-36 ... .
I Percentuale annua
I calcolata
0,30 0,46 0,62 0,68 0,64 0,50 0,37 0,25 0,16 0,22
0,32 0,43 0,56 0,72 0,92 1,15 1,42 1,74 2,12' 2,64 3,38 4,35 4,72 4,79 4,74 4,50
4, lO 3,72 3,36 3,06 2,80 2,57 2,39 2,23 2, lO 1,97
Percentuale poliennale osservata
0,30 '
2,40
1,50
4, IO
11,30
23, IO
28,30
ETA
36-37 ... ; ... . 37-38 ... . 38-39, ... . 39-40 ... . 40-41 ... . 41-42 ... . 42-43 ... '.
43-44 ... . 44-45 ... . 45-46 ... .
46-47 ... . 47-48 ... . 48-49 ... . 49-50 ... . 50-51 ... . 51-52 ... : ... . 52-53 ... . 53-54 ... . 54-55 ... . 55-56 ... .
56-57 ... . 57-58 ... . 58-59 ... . 59-60 ... . 60-61 ... . 61-62 ... . 62-63 ... . 63-64 ... . 64-65 ... . 65-66 ... .
66-67 ... . 67-68 .. , .... "",."" , 68-69 ... . 69-70 ... . 70-71 ... . 71-72 ... , ... . 72-73 ... . 73-74 ... "
74-75 ... . 75-76 ... .
Percentuale Percentuale annua poliennale calcolata osservata
1,86 1,78 l,70 1,64 l,57 l,50 1,44 1,37 1,30 1,24
1,17 1,12 1,06 1,00 0,95 0,90 0,84 0,78 0,72 0,66
0,60 0,53 0,46 0,39 0,32 0,27 0,23 0,19 0,16 0,15
0,15 0,14 0,13 0,12 0,12 0, Il 0, Il 0, lO 0,08 0,04
15,40
9,2()
3,30
I, IO
Tavola IX.
EM1GRATI PER PAESI EUROPEI E MEDITERRANEI (Femmine).
ETA
0--1 ... .
1-2 .... , ... . 2-3 ... . 3-4 ... . 4-5 ... .
5-6 ... . 6-7 ... . 7-8 ... . 8-9 ... . 9-10 ... .
10--11 ... . 11-12 ... . 12-13 ... , ... . 13-14 ... . 14-15 ... . 15-16 ... .
16-17 ... . 17-18 ... , ... . 18-19 ... . 19-20 ... . 20--21 ... .
21-22 ... . 22-23 ... . 23-24 ... . 24-25 ... . 25-26 ... .
26-27 ... . 27-28 ... . 28-29 ... . 29-30 ... . 30-31 ... . 31-32 ... . 32-33 ... . 33-34 ... . 34-35 ... . 35-36 ... .
Percentuale Percentuale annua poliennale calcolata osservata
0,60 1,09 1,49 1,62 1,60 1,26 0,77 0,52 0,45 0,50
0,62 0,76 0,92 1,12 1,33 l,55
1,78 2,04 2,30 2,58 2,90
3,27 3,66 3,91 3,95 3,81
3,60 3,35 3, Il 2,89 2,68 2,48 2,31 2,14 1,99 1,85
0,60
5,80
3,50
6,30
Il,60
18,60
26,40
ETA
36-37 ... . 37-38 ... . 38-39 ... . 39-40 ... . 40-41 ... . 41-42 ... . 42-43 ... . 43-44 ... . 44-45 ... . 45-46 ... .
46-47 ... . 47-48. . ... . 48-49 ... . 49-50 ... . 50--51 ... . 51-52 ... . 52-53~ ... . 53-54 ... . 54-55 ... . 55-56 ... .
56-57 ... . 57-58 .... .' ... . 58-59 ... . 59-60 ... . 60-61 ... . 61-62 ... . 62-63 ... . 63-64 ... . 64-65 ... . 65-66 ... .
66-67 ... . 67-68 ... . 68-69 ... . .69-70 ... . 70--71 ... . 71-72 ... . 72-73 ... . 73-74 ... . 64-75 ... . 75-76 ... .
l_Percentuale Percentuale annua poliennale calcolata osservata
I l,70 l,58 1,44 1,32 1,23 1,16 I, IO 1,04 0,99 0,94
0,90 0,88 0,84 0,82 0,78 0,76 0,72 0,70 0,66 0,64
0,60 0,58 0,54 0,52 0,48 0,46 0,42 0,40 0,36 0,34
0,32 0,30 0,29 0,27 0,26 0,24 0,22 0,18 0,14 0,08
12,50
7,70
4,70
2,30