• Non ci sono risultati.

Programma definitivo corso SUA Fasano 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma definitivo corso SUA Fasano 2015"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA PRIMA GIORNATA (18/12/2015) 08:30-09:00 Cerimonia di Apertura del Congresso

Registrazione dei partecipanti

Saluto del Presidente del Congresso e Presidente SUA-Italian Chapter (D. Galante, Foggia)

Saluto delle Autorità

Saluto dell'Associazione Medica Fasanese (L. Ammirabile, Fasano)

Saluto dell'ASL di Brindisi (F. Caputo, Brindisi)

PRIMA SESSIONE (09:00-13:00)

Moderatori: S. Meola (Foggia) – M. Pittiruti (Roma) – E. Turillazzi (Foggia)

09:00-09:20 Responsabilità medica e responsabilità infermieristica nella gestione degli accessi vascolari: differenze ed uguaglianze.

(F. Badii, Vittorio Veneto)

09:20-09:40 Hospice: indicazioni sull’impianto bedside di CVP e problematiche legate alla loro gestione.

(M. Ricciuti, Potenza)

09:40-10:00 I Vascular team a gestione interamente infermieristica. Nostra esperienza. (L. Dolcetti, Roma)

10:00-10:20 Gli accessi vascolari eco guidati in emergenza-urgenza. (G. Piazzolla – P. Lanotte, Barletta)

10:20-10:40 Il malposizionamento di sistemi vascolari a punta centrale: aspetti medico-legali. (M. Pittiruti, Roma)

10:40-11:00 Discussione. 11:00-11:30 Coffee break.

11:30-12:30 Competenza dell’operatore, qualità della prestazione e responsabilità professionale: simulazione di un processo giudiziario.

(A. La Greca, Roma) 12:30-13:00 Discussione.

13:00-14:30 Light Lunch.

SECONDA SESSIONE (14:30-18:30)

Moderatori: S. Meola(Foggia) – F. Badii (Vittorio Venero) – F. Caputo (Brindisi) 14:30-14:50 Rapporto committente-impiantatore: chi decide cosa?

(M. Pittiruti, Roma)

14:50-15:10 Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: i nuovi orientamenti giurisprudenziali applicati agli accessi vascolari.

(E. Turillazzi, Foggia)

15:10-15:30 Disamina di casi giudiziari reali tratti dalla giurisprudenza italiana, europea e statunitense.

(A. La Greca, Roma)

(2)

15:50-16:20 Discussione. 16:20-16:40 Coffee break.

Moderatori: D. Galante (Foggia) –M. Vigneri(Lecce) – G. Vitale (Brindisi) 16:40-17:20 Il Tap-Block: indicazioni e procedura.

(D. Galante, Foggia) 17:20-17:50 Il blocco paravertebrale.

(E. Melai, Viareggio)

17:40-18:00 La formazione ed il training per gli accessi vascolari ecoguidati. (P. Dormio, Monopoli)

18:00-18:30 Discussione.

PROGRAMMA SECONDA GIORNATA (19/12/2015) WORKSHOP ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI Direttore: I. Strafella (Lecce)

Tutors: I. Strafella (Lecce), C. Del Coco (Copertino), M. Falcone (M. S. Angelo)

08:30-09:00 Tecnica blind d’incannulamento venoso versus tecnica eco guidata e controllo ecggrafico della punta del catetere.

(I. Strafella, Lecce) 09:30-13:30 Sessione pratica

Postazione nr. 1: Sonoanatomia del collo e degli arti superiori.

Postazione nr. 2: Utilizzo dell’ECG per l’individuazione della punta del catetere. Postazione nr. 3: Venipuntura su simulatore e simulazione di impianto di un CVP. WORKSHOP ECOFAST

Direttore: (E. Melai, Viareggio)

09:00-09:30 Ecografia integrata cuore-polmone: applicazioni cliniche. (E. Melai, Viareggio)

09:30-13:30 Sessione pratica

Postazione nr. 5: Esercitazione su modello vivente WORKSHOP ALR (TAP BLOCK)

(3)

FACULTY

Lorenzo Ammirabile

D.S. Chirurgia Generale P.O. - Fasano) Flavio Badii

(U.O. Anestesia e Rianimazione ULSS Pieve di Soligo – Presidio di Vittorio Veneto) Franco Caputo

(Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale Perrino, Brindisi) Ciro Del Coco

(U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedale di Copertino, ASL Lecce) Laura Dolcetti

(Inf. Coordinatore Centro Riferimento AIDS Osp. Gemelli Roma, Resp. disettore Consulenze Infermieristiche Accessi Vascolari U.C.S.C., Roma)

Pietro Dormio

(Dirigente Responsabile U.O.C.P. Monopoli, ASL Bari) Matteo Falcone

(U.O. Anestesia e Rianimazione a direzione Universitaria, Policlinico di Foggia) Dario Galante

(U.O. Anestesia e Rianimazione a direzione Universitaria, Policlinico di Foggia) Antonio La Greca

(Ricercatore in Chirurgia Generale, U.O.C. Chirurgia d’Urgenza Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma)

Pietro Lanotte

(Infermiere Pronto Soccorso “R. Dimiccoli” di Barletta, ASL BAT) Ettore Melai

(U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedale Versilia Lido di Camaiore) Salvatore Meola

(U.O. Anestesia e Rianimazione a direzione Universitaria, Policlinico di Foggia) Gianluigi Piazzolla

(Infermiere Pronto Soccorso “R. Dimiccoli” di Barletta, ASL BAT) Mauro Pittiruti

(Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università Cattolica di Roma) Marcello Ricciuti

(U.O.D. Terapia Intensiva del dolore e Cure Palliative – Hospice A.O. San Carlo, Potenza) SibiliaSalvadeo

(Pronto Soccorso e Accettazione IRRCS San Matteo, Pavia) Ivano Strafella

(U.O. anestesia e Rianimazione, Ospedale di Copertino, ASL Lecce) Emanuela Turillazzi

(Professore Ordinario Medicina Legale, Università degli Studi di Foggia) Mario Vigneri

(U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedale “Vito Fazi”, Lecce) Vitale Giovanni

(4)

SEGRETERIA SCIENTIFICA Presidente e Direttore Scientifico (S. Meola, Foggia)

Riferimenti

Documenti correlati

di autorizzare la pubblicazione nella piattaforma acquistinretepa di una richiesta di offerta - R.d.O.- alla quale invitare cinque operatori sorteggiati tra quelli che hanno

[r]

[r]

Avviso agli elettori per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali In vista delle consultazioni referendarie del 20-21 settembre 2020 si consiglia di controllare di

Tale dato non è confrontabile con quello

[r]

Il ruolo della chemioterapia nella malattia metastatica HER2-/HR+: quando e

Simone Sparano, Unioncamere Campania, Responsabile area di Coordinamento “Programmi e fondi Comunitari, Nazionali e Regionali ed Ufficio di Bruxelles”; Marco Cozzolino, Eurosportello