• Non ci sono risultati.

Faccina - PICC e chemioterapia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Faccina - PICC e chemioterapia"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

QUALITA’ DI VITA E SCELTA DEL PRESIDIO NEL

PAZIENTE IN CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE

I.P. Beatrice Faccini–D.H. Oncologia IRCCS San Martino, IST GENOVA

(2)

IRCCS SAN MARTINO-IST, Genova

Studio Clinico

OBIETTIVO PRIMARIO

Confronto ansia indotta e qualita’ di

vita in pazienti oncologici in

trattamento adiuvante e con

necessità di accesso venoso centrale

(3)

NECESSITA’ AVC PER

TRATTAMENTO ADIUVANTE

CONSENSO INFORMATO

SCELTA DEL PRESIDIO SU CRITERI CLINICI

E CONCORDATA ANCHE SU PREFERENZE DEL PAZIENTE

(4)

VALUTAZIONE DELLA QoL

CONSENSO IMPIANTO FINE TERAPIA

(5)
(6)

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

STAI di STATO

ANSIA RISPETTO

AL PRESIDIO

NEI TEMPI T1 e T3

DELLO STUDIO

ANSIA ABITUALE

NELL’ AFFRONTARE

EVENTI / NUOVE

SITUAZIONI

STAI di TRATTO

SCORE 20-39 = mancanza di ansia

SCORE 40 -59 = ansia moderata

SCORE 60-80 = ansia forte

(7)

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO SF 36 – QoL in

rapporto allo stato di salute

(8)
(9)

0 10 20 30 40 50 60 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 Picc Port Pe rce nt Intervista T1 Graphs by presidio 0 10 20 30 40 50 60 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 Picc Port Pe rce nt Intervista T3 Graphs by presidio

LIKERT SCORE 1-5

PER DISAGIO

PERCEPITO

Nessuna differenza pre impianto

Lieve maggior disagio per i PORT

in T3 da rapportare a necessità di

rimozione ed invasività percepita

del presidio specie nei casi in cui

la stessa viene posticipata

P= n.s.

(10)

STAI di Stato ( ansia per il device) 20 30 40 50 60 70 st at o_ t1 Picc Port Tempo T1 Tempo T3 20 30 40 50 60 70 tra tto _t 1 Picc Port Tempo T1 Tempo T1 Tempo

STAI di Tratto ( ansia generica per eventi)

(11)

20 30 40 50 60 tra tto _t 3 Picc Port 20 30 40 50 60 st at o_ t3 Picc Port Tempo T3 Tempo T3

STAI di Stato ( ansia per il device)

STAI di Tratto ( ansia generica per eventi)

(12)

38 .5 39 39 .5 40 40 .5 41 PC S 1 2 3 Tempo 45 45 .5 46 46 .5 47 47 .5 Pcs Po rt 1 2 3 Tempo SF36V2 - Macroarea PCS Qualità di vita in rapporto allo stato

fisico

PICC

PORT

SCORE 100 = MAX SCORE 0 = MIN

Si osserva un trend a peggioramento della QoL macroarea fisica per entrambi i presidi.

(13)

SF36V2 - Macroarea MCS Qualità di vita in rapporto allo stato

mentale PICC PORT SCORE 100 = MAX SCORE 0 = MIN 38 40 42 44 Mcs Pi cc 1 2 3 Tempo 37 38 39 40 41 Mcs Po rt 1 2 3 Tempo Si osserva un trend al miglioramento

della QoL macroarea mentale per entrambi i presidi.

(14)

CONCLUSIONI

DATI PRELIMINARI RELATIVI AL 50%

ACCRUAL PREVISTO

IN GENERALE MINIME DIFFERENZE TRA

PORT E PICC IN TERMINI DI

-ansia

-disagio

-impatto fisico

Riferimenti

Documenti correlati

Come, però, suol dirsi una “rondine non fa primavera”, perché la Corte costi- tuzionale non si è mai più pronunciata in questo senso, anzi la giurisprudenza della

Entrambe le domande dovranno essere inoltrate alla Medicina Legale della propria A.S.L. sostiene la persona attraverso un progetto personalizzato. Sostiene la persona

Nei casi previsti al paragrafo 1 dell'articolo 38 e al paragrafo 1 dell'articolo 40, le autorità competenti di due o più Parti contraenti possono convenire

Il loro rapporto è una frazione (numero razionale), che in particolare può essere un numero intero. Il loro rapporto è un

Il rapporto tra due grandezze omogenee è uguale al rapporto delle loro rispettive misure espresse nella stessa unità di misura.. Il rapporto è un numero puro, indipendente dall’unità

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE •   NECESSITA’DI BUNDLE GESTIONALE NON ESCLUSIVAMENTE PER CLABSI •   IN PRESENZA DI FATTORI DI RISCHIO ACCERTATI PER IL FALLIMENTO NON ESCLUDERE

–  Carboplatin + paclitaxel + trastuzumab –  Gemcitabine + paclitaxel –  Docetaxel + capecitabine •  ER-PR+ –  Aromatase inhibitors •  Exemestane, anastrozole,

Various situations are possible: the case of a single node which is prominent in the entire network (high relative betweenness considering the entire network), but not