• Non ci sono risultati.

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale Test scritto del 22/7/2003

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale Test scritto del 22/7/2003"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale Test scritto del 22/7/2003

Si risponda alle seguenti domande marcando con un segno le risposte che si reputano corrette. Si risolva inoltre il problema riportato in fondo.

Domanda 1

Che cos’è un’antenna omnidirezionale?

1) Un’antenna che emette la stessa densità di potenza in ogni punto di un piano 2) Un’antenna che emette la stessa densità di potenza su una superficie sferica

3) Un’antenna che emette la stessa intensità di radiazione in tutte le direzioni soltanto su di un piano

4) Un’antenna che emette la stessa intensità di radiazione in tutte le direzioni

Domanda 2

L’area efficace di un’antenna:

1) Serve a calcolare la potenza ricevuta da un’antenna il cui puntamento e polarizzazione sono ottimizzati

2) Serve a calcolare la potenza ricevuta da un’antenna ad apertura 3) È sempre simile all’area di bocca di qualsiasi antenna

Domanda 3

Perché sono importanti le schiere di antenne?

1) Perché permettono di ottenere facilmente antenne omnidirezionali 2) Perché permettono di ottenere facilmente antenne molto direttive 3) Perché hanno basse perdite

4) Perché permettono di sagomare (entro certi limiti) il diagramma di radiazione

Domanda 4

Quali caratteristiche hanno le schiere circolari?

5) Gli elementi della schiera sono posizionati su un cerchio

6) Il diagramma di radiazione è omnidirezionale rispetto al piano su cui sono posizionate le antenne

7) Il lobo principale dell'antenna può essere indirizzato in una qualsiasi direzione su di un piano

Domanda 5

Che cos’è la radianza spettrale?

1) E’ la potenza emessa da un corpo nero ad una certa temperatura per unità di angolo solido e di intervallo frequenziale

(2)

2) E’ la potenza emessa/ricevuta da un corpo per unità di angolo solido, di area e di intervallo frequenziale

3) E’ la potenza emessa da un corpo per unità di superficie proiettata lungo la normale alla direzione di osservazione

4) È la derivata della radianza rispetto alla frequenza

Domanda 6

Il fading lento o shadowing :

1) Si può calcolare tramite l’equazione della tratta 2) È dovuto al fenomeno dei cammini multipli 3) È dovuto a fenomeni di diffrazione

Domanda 7

In che modo è possibile utilizzare la tecnica spread-spectrum per determinare il TOA (tempo di arrivo del segnale)?

1) Misurando la potenza del picco di correlazione dei segnali provenienti da un certo numero di stazioni fisse

2) Misurando l’epoca del codice in arrivo

3) Misurando il tempo che uno sliding-correlator ci mette a trovare il picco di correlazione

Domanda 8

Il GPS :

1) È un sistema di posizionamento basato sulla tecnica TOA

2) È un sistema radiomobile satellitare che permette anche la comunicazione dati e voce 3) È un sistema di posizionamento basato su una tecnica ‘spread spectrum’

Domanda 9

Che cosa è il LIDAR?

1) Un sistema di telerilevamento attivo 2) Un sistema di telerilevamento passivo

3) Una sonda che permette di determinare la distanza di un oggetto 4) Una sonda che rileva l’entità della attenuazione o del back-scattering

Domanda 10

I sistemi attivi di telerilevamento :

1) Rivelano sempre la potenza riflessa in direzione speculare 2) Rivelano soprattutto la potenza riflessa in direzione speculare

3) Rivelano soprattutto la potenza emessa in direzione diversa da quella speculare

(3)

PROBLEMA

Si consideri un sistema radiomobile operante a 1 GHz e dotato di 3 stazioni base posizionate nei punti (0,0) (stazione 1), (1000,0) (stazione 2), (0,1000) (stazione 3), con le coordinate in metri.

Sapendo che ciascuna stazione emette una potenza di 1 W e che tutte le antenne sono isotrope e prive di perdite, si determini con il metodo ‘Signal Strength Analysis’la posizione di un mobile che riceve rispettivamente dalle 3 stazioni base i seguenti valori di potenza:

Stazione 1: 0.45597 nW Stazione 2: 2.2797 nW Stazione 3: 0.45597 nW

Si considerino trascurabili cammini multipli e ostruzioni.

Riferimenti

Documenti correlati

3) Una sonda che permette di ricostruire il diagramma di scattering di una superficie 4) Un’antenna che emette la stessa intensità di radiazione in tutte le direzioni.

Che differenza c’è fra l’equazione di Friis (o del radiocollegamento) e l’equazione del radar 1) Che l’equazione di Friis vale solo in campo lontano al contrario

2) Rilevando la sua temperatura di brillanza: una zona più “calda” di quelle circostanti probabilmente è una zona di mare più mosso. 3) Rilevando la sua temperatura di

3) Che la potenza emessa da una schiera è pari al prodotto della potenza emessa dalle singole antenne moltiplicato per il fattore di schiera..

Si risponda alle seguenti domande marcando con un segno le risposte che si reputano corrette. Si risolva inoltre il problema riportato in fondo. 2) il valore della funzione

1) il valore della funzione di radiazione di una schiera di antenne può essere determinato, per ogni direzione, moltiplicando il valore della funzione di radiazione del

In particolare, si supponga che la regione di incertezza dovuta agli errori di misura possa essere assunta approssimativamente circolare ed abbia un diametro di lunghezza

Supponendo che l’errore sulla stima della posizione sia proporzionale alla somma degli errori commessi nella stima dei raggi delle circonferenze. e = k⋅(e 1 +e 2 +e