• Non ci sono risultati.

Programma del corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE OSTETRICHE : ORGANIZZAZIONE corso integrato di Direzione e organizzazione

dell'assistenza infermieristica ed ostetrica

Codice Disciplina : M0971 Codice Corso integrato : M0965

Settore : MED/47 N° CFU: 2

Docente:

Plata Maria Raffaella

Ore : 16 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di illustrare i principi generali che sono alla base di organizzazioni assistenziali complesse, alla luce dell’evoluzione dell’Assistenza Sanitaria nel nostro Paese. Verranno argomentate le caratteristiche delle professioni intellettuali e specificatamente di quella infermieristica e ostetrica, con particolare riferimento alla funzione di coordinamento e dirigenziale.

Conoscenze ed abilità attese

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

Ž descrivere le finalità, le caratteristiche e gli strumenti di analisi di una organizzazione complessa;

Ž analizzare gli elementi salienti di un Ufficio di Coordinamento dell’assistenza infermieristico/ostetrica, di un Dipartimento materno - infantile e di un Servizio di Assistenza Integrata Ospedale/Territorio;

Ž riflettere sulle funzioni dirigenziali di un Operatore Sanitario in possesso di Laurea Magistrale.

Programma del corso

1) Breve storia dell’assistenza ostetrica.

2) La normativa inerente la formazione e la professione infermieristica e ostetrica.

3) Le funzioni del laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche nei vari contesti : strutture ospedaliere semplici e complesse, Dipartimenti, strutture territoriali.

4) Percorsi assistenziali alternativi in Ostetrica.

5) Standard assistenziali.

Esercitazioni

Discussioni inerenti le caratteristiche manageriali dell’Infermiere e dell’Ostetrica Dirigente e presentazione di progetti organizzativi e assistenziali innovativi.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer in dotazione all'aula.

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Per uno studio più approfondito della legislazione inerente l’Infermiere/Ostetrica Dirigente verrà consigliata la ricerca o la consultazione di documenti (es. gazzette ufficiali, bollettini regionali) su supporto cartaceo oppure on line

Eventuale bibliografia

LA DIRIGENZA INFERMIERISTICA

Manuale per la Formazione dell’Infermiere con Funzioni Manageriali (Seconda Edizione) Calamandrei Carlo, Orlandi Carlo

Edizioni MC Graw Hill Milano

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA – ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SANITARIA (4° edizione), Benci Luca

Edizioni MC Graw Hill Milano

Guana, Lucchini – MIDWIFERY, ARTE E SCIENZA, LA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O OGGI.

Edizioni CIC, 1996, Roma

Marriner - Tomey “I teorici del nursing e le loro teorie” Mc Graw-Hill

Guida all’esercizio della professione ostetrica/o. C.G. Edizioni Medico Scientifiche - Torino 2002 Documenti

DM 740/94 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e relativo profilo professionale dell’ostetrica/o”

L. 42/99 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”

Codice deontologico dell’Ostetrica - FNCO marzo 2000 L. 251/2000

L. 43/2006 Siti

Sito Internet Ce Veas (materno – infantile) Sito Internet Saperi doc

http://www.guana.it

Verifica dell’apprendimento

L’esame di profitto sarà scritto e consisterà in un test unico che comprenderà conoscenze dei vari insegnamenti : il test sarà composto da domande a risposta multipla, in numero proporzionale al peso delle diverse discipline, oppure da domande aperte, riferite a un caso clinico descritto in dettaglio.

Riferimenti

Documenti correlati

Sezione IV- Economia circolare - 5 video lezioni = 2 ore e 30 minuti  Sezione V - Sostenibilità di impresa - 7 video lezioni = 3 ore e 30 minuti  Sezione VI - Case study - 10

nell’ambito della Psicologia del lavoro per analizzare le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e organizzazione; di conoscere i percorsi

Gli studenti dovranno conseguire delle forme e dei linguaggi della comunicazione nella società complessa attraverso l'acquisizione di competenze sui principali modelli e teorie

nell’ambito della Psicologia del lavoro per analizzare le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e organizzazione; di conoscere i percorsi

Lo studente sarà in grado di apprendere le conoscenze teoriche avanzate relativa agli assetti organizzativi nella loro configurazione diacronica e le specificità strutturali

Lo studente apprenderà conoscenze teoriche avanzate e gli usi che si possono fare dell’e- learning nelle organizzazioni, quali strumenti di avanguardia nelle esperienze di formazione

Il modulo ha l'obiettivo di illustrare i principi generali che sono alla base di organizzazioni assistenziali complesse, alla luce dell’evoluzione dell’Assistenza Sanitaria nel

• la trasformazione e accorpamento delle ASL in ATS – Agenzie di Tutela della Salute, che governano il percorso di presa in carico della persona in tutta la rete dei