Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE
SAMOA
Superficie (in migliaia di km2) 2,8 Popolazione (in milioni di abitanti) 0,189
Densità (abitanti/km2) 67
Forma di governo Monarchia costituzionale
Capitale Apia
Lingua (ufficiale) Inglese e Samoano
Religione cristiana
Speranza di vita (maschi/femmine) 68/74
PIL/abitante (in $ USA) 2.101
Le Samoa sono uno Stato dell’Oceania formato da due isole principali (Savai’i e Upolu) e numerosi isolotti. Le due isole maggiori sono montuose e ricoperte da una fitta foresta. Il clima è caldo e umido, con frequenti uragani tra dicembre e aprile.
Abitato fin dal II millennio a.C., l’arcipelago fu conosciuto dagli inglesi nel XVIII secolo. Nel 1899 venne spartito fra gli Stati Uniti (a cui andarono le isole orientali, oggi Samoa Americane) e la Germania (alla quale spettarono quelle occidentali, allora Samoa Tedesche). Dal 1914 le Samoa occidentali furono amministrate dalla Nuova Zelanda. Nel 1962 divennero il primo Stato insulare dell'oceano Pacifico a ottenere l'indipendenza. Nel 1997 il nome del Paese passò da “Samoa occidentali” a “Samoa”. Oggi queste isole fanno parte del Commonwealth.
Fino al 2007 le isole sono state governate dal re Malietoa Tanumafili, ma dopo la sua morte la carica è diventata elettiva e le Samoa si stanno trasformando in una repubblica.
Gli abitanti sono quasi tutti samoani e vivono concentrati sulle coste delle due isole principali. La società è ancora organizzata in modo fortemente gerarchico e molte tradizioni sono state mantenute. L’economia si basa sull’agricoltura, la silvicoltura e la pesca. L’industrializzazione è ancora agli inizi e limitata al settore alimentare.
Grande importanza ha il turismo che sta crescendo rapidamente. La disoccupazione è diffusa e molti samoani emigrano in Nuova Zelanda e negli Stati Uniti.
Bibliografia
• Le Clézio Jean-Marie, Il continente invisibile, Instar Libri, Torino, 2008
• Mapelli Nicola, Oceania. Oltre l’orizzonte dei mari del sud, Bulzoni, Roma, 2006
• Schwob Marcel, Viaggio a Samoa, Ibis, Como-Pavia, 2004 Filmografia
Siti interessanti
• it.wikipedia.org/wiki/Samoa