• Non ci sono risultati.

Risposta Domanda2 Risposta Domanda1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risposta Domanda2 Risposta Domanda1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1, Scritto 1-A. Durata della prova: 2 ore 10.1.11

Cognome: . . . Nome: . . . .

Matricola: . . . Corso di Laurea: . . . Canale: A B C 09/10

Domanda 1

[2+3 punti]

(i) Dare la definizione di divergenza a l = +∞ per una successione (xn)n∈N. (ii) Fare un esempio di una successione divergente al limite l = +∞.

Risposta (i)

(ii)

Domanda 2

[2+3 punti]

(i) Enunciare la Formula di Taylor con resto di Peano.

(ii) Calcolare il polinomio di McLaurin di ordine 3 di f (x) = x2 · e2x. Risposta

(i)

(ii)

(2)

Esercizio 1

[3 punti]

Sia

P

n=0

an una serie assolutamente convergente. Allora la serie

P

n=0

sin (an)

a converge a zero b converge semplicemente ma non assolutamente c converge assolutamente d converge assolutamente ma non semplicemente Risoluzione

Esercizio 2

[3 punti]

Sia f ∈ C[−1, 1] tale che x · f (x) ≤ 0 per ogni x ∈ [−1, 1]. Allora,

a f `e dispari b esiste x ∈ [−1, 1] tale che f (x) = 0 c f `e decrescente d Z 1

−1

f (x) dx = 0 Risoluzione

Esercizio 3

[3 punti]

La funzione f : R2→ R, f(x, y) = x23xy+2y2 per (x, y) 6= (0, 0) e f (0, 0) = 0

a `e differenziabile in (0, 0) b non `e derivabile in (0, 0) c `e continua in (0, 0) d non `e continua in (0, 0) Risoluzione

(3)

Esercizio 4

[4 punti]

Calcolare, se esiste, il limite

x→0lim

cos(2x) + x · ln(1 + x) − e−x2 x · sin(x2)

Risoluzione

Esercizio 5

[4 punti]

Sia f (x, y) = ln(1 + x2y). Calcolare la derivata direzionale di f in (−1, 1) nella direzione v = (1

2,1

2).

Risoluzione

(4)

Esercizio 6

[5 punti]

Disegnare il dominio D =(x, y) : x ∈ [0, 1], x2≤ y ≤ x e calcolare l’integrale doppio Z Z

D

8 xy2 dx dy.

Risoluzione

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi Matematica 1, Scritto 3-A.. Corso

(i) Dare le definizioni di successione monotona, di successione decrescente e di successione limitata.. (ii) Enunciare il teorema di convergenza delle

(ii) Mostrare con un esempio che il test di monotonia vale solo su un intervallo..

Analisi Matematica 1, Scritto 1-A.. Corso

Analisi Matematica 1, Scritto 1-B.. Corso

Analisi Matematica 1, Scritto 1-C.. Corso

Analisi Matematica 1, Scritto 1-A.. Corso

Analisi Matematica 1, Scritto 1-A.. Corso