• Non ci sono risultati.

1968: il polacco e l'uso comunista dell'antiebraismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1968: il polacco e l'uso comunista dell'antiebraismo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA TESI DI LAUREA IN STORIA

1968: il

marzo

polacco e l'uso comunista

dell'antiebraismo

candidata: Irene Salvatori

relatori: PROF. GABRIELE RANZATO

PROF. MICHELE BATTINI

(2)

2

1968: il

marzo

polacco e l'uso comunista dell'antiebraismo

Cap. 1 - La Polonia dal 1956 al 1968. L’età di Gomułka

La mucca sellata si riscuote. Dalla morte di Stalin all’Ottobre 1956. Mala Stabilizacja. Il programma politico di Gomulka

Cap. 2 - Il marzo 1968 Un mese di scontri. La narrazione dei fatti.

Lasciarono dietro di sé più di quanto avessero. Gli esiti.

Documenti Le parole del marzo. Slogan, quotidiani e volantini. I Dziady e Mickiewicz. Il terreno simbolico della rivolta. I protagonisti di allora. Le voci del dissenso.

Studenti e studenti. Est-ovest: ripetizione di luoghi e specificitá di temi.

Interviste

-Seweryn Blumsztajn, traduzione del colloquio svoltosi in polacco a Varsavia -Lucyna Gebert, trascrizione del colloquio svoltosi in italiano a Roma.

-Kinga Kozak, traduzione del colloquio svoltosi in polacco a Cracovia -Marta Petrusewicz, trascrizione del colloquio svoltosi in italiano a Berlino

-Barbara Toruńczyk, traduzione del colloquio svoltosi in polacco a Varsavia

-Katarzyna e Michał Weintraub, traduzione del colloquio svoltosi in polacco a Berlino -Jacek Kuroń e Adam Michnik, trascrizione delle interviste tratte dal documentario

„Quel marzo polacco“ di Włodek Goldkorn e Rudi Assuntino

-Nelly Norton e Irena Grudzińska Gross, interviste tratte dal mensile „Una città“

Riferimenti

Documenti correlati