La presente bibliografia comprende tutte quelle pubblicazioni che hanno costituito il materiale di riferimento per lo svolgimento della tesi. Tali riferimenti sono stati elencati suddividendoli secondo la parte per cui sono stati consultati. Alcuni argomenti trattati, essendo di attualità, non hanno una bibliografia “convenzionale”, ma è possibile trovarne notizie in articoli di quotidiani o siti internet; i primi sono stati citati nelle note direttamente sul testo, dei secondi è stato menzionato l’indirizzo con la precisazione che questo genere di fonte è variabile nel tempo.
Il degrado dell’edilizia sociale nelle periferie
Alietti A., “Le politiche di riqualificazione urbana e i quartieri a rischio: significato e caratteristiche”, in Stadera: Abitare i luoghi delle differenze, F. Angeli, Milano 1998.
Alietti A., “Le politiche di riqualificazione urbana e i quartieri a rischio: un’analisi critica”, in Theomai 10, Universidad Nacional de Quilmes, Quilmes – Argentina, 2004.
Barani M.C., Per una Milano dell’ecosviluppo e della cura, in www.ilponte.it, maggio 2006.
Bellicini L., Ingersoll R., Periferia italiana, Meltemi editore, Roma 2001.
Delera A., Ronda E., (a cura di), Quartieri popolari e città sostenibili, Edizioni Lavoro, Roma 2005.
Gallino L. (a cura di), Disuguaglianze ed equità in Europa, Editori Laterza, 1993. Gazzola, A., Trasformazioni urbane, Liguori Editore, Napoli 2003.
Giddens A., Le conseguenze della modernità, Il Mulino, Bologna 1990.
Guiducci R., “La dimenticanza volontaria nella città”, in Guiducci (a cura di) Periferie tra degrado e riqualificazione, F. Angeli, Milano 1992.
Lee C., “Urban decay: barricading our cities, and our minds”, New City Magazine, Volume 17 Number 4, 1997.
Marra E., Componenti culturali della qualità urbana, Etas Libri, Milano 1989. Martinotti G., Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, Il Mulino,
Bologna 1993.
b
Morgia G., “Periferie al centro: una riflessione sul degrado delle grandi aree urbane europee”, INFORM n° 57, 20 marzo 2006.
Procacci G., “La città e i suoi margini”, Archivio di studi urbani e regionali 57, 1996.
Scateni S. (a cura di), Periferie, Editori Laterza, Bari 2006.
Spinelli B., Tristi Banlieue, in www.didaweb.net/mediatori/ , 12 novembre 2005.
Torri, R., “Abitare in un quartiere in crisi” in Equilibri fragili, Guerini, Milano 2003.
Tosi A., La casa: il rischio e l’esclusione, F. Angeli, Milano 1994.
Zajczyk F., Borlini B., Memo F., Mugnano S., Quartieri periferici tra incertezza e trasformazione, Bruno Mondadori, Milano 2005.
CONVEGNO Governo delle città e trasformazioni urbane.
Galdini R., “Rigenerazione urbana e nuove politiche”, Università della Calabria – Arcavacata di Rende 27-28 ottobre 2004.
CONVEGNO Governo delle città e trasformazioni urbane.
Mugnano S., “Quartieri periferici in città globali? Ridefinizione concettuale del problema”, Università della Calabria – Arcavacata di Rende 27-28 ottobre 2004.
CONVEGNO Futuro delle periferie, futuro delle città.
Zajczyk F., “Così uguali, così diverse” - sintesi dell’intervento, pubblicata su
c
Il Bijlmermeer
Baart T., “Er is weer Hoop. Het tweed eleven van de Bijlmer”, NRC Handelsblad maart 2003.
Bernstein A.G., Gentile G., Vidotto A., Olanda ’76. Politica della casa, industrializzazione edilizia e qualità ambientale, Edizioni Luigi Parma, Bologna 1976.
Bureau Beeldende Kunst Buitenland, Architectuur en Planning Nederland 1940-1980, Amsterdam 1983.
Dienst Ruimtelijke Ordening, Amsterdam-Zuidoost. Stedenbouwkundige wandeltocht, Amsterdam 1997.
Dringoli M., “Un’architettura per l’uomo: note sull’architettura contemporanea olandese dalla scuola di Amsterdam all’esperienza dello strutturalismo”, Quaderni di architettura e urbanistica 3, Giugno 1997, pp. 9-20.
DSP - groep, De Bijlmer Monitor 2003, Amsterdam 2004.
Gemeente Amsterdam Stadsdeel Zuidoost, Stadsdeel Zuidoost. Bijzonder en gastvrij Amsterdam, Amsterdam 2005.
van Giersbergen M., “Interviews with six designers”, Archis 1997·3, pp. 26-47. Kistemaker R., van Gelder R., Amsterdam 1275-1795. Buon governo e cultura
in una metropoli di mercanti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1982.
Kloos M., Luijten A., “The new Bijlmermeer”, Archis 1997·3, pp. 1-7.
Kloos M., “A perpetual stumbling block. Interview with Dirk Frieling”, Archis 1997·3, pp. 22-25.
Kloos M., “The taming of the beast. The Bijlmermeer and today’s demands”, Archis 1997·3, pp. 66-84.
Laner P., Menegotto A., “L’utopia addomesticata, ovvero cronaca di una demolizione annunciate”, Costruire in Laterizio 65, pp. 332-337.
Luijten A., “A barrel of contradictions. The dynamic history of the Bijlmermeer”, Archis 1997·3, pp. 14-21.
Minnucci G., L’abitazione moderna popolare nell’architettura contemporanea olandese. Esame delle leggi, sviluppo, tecnica ed estetica delle abitazioni economiche in Olanda, Libreria di scienze e tecniche, Roma 1926.
d
Projectbureau Vernieuwing Bijlmermeer, Jaarverslag 2000, Amsterdam 2001. P.V.B., Jaarverslag 2001, Amsterdam 2002. P.V.B., Jaarverslag 2002, Amsterdam 2003. P.V.B., Jaarverslag 2003, Amsterdam 2004. P.V.B., Jaarverslag 2004, Amsterdam 2005. P.V.B., Werkprogramma 2002, Amsterdam 2001. P.V.B., Werkprogramma 2003, Amsterdam 2002.
P.V.B., De ontwikkeling van Amsterdam Zuidoost, Amsterdam 2004.
Projectgroep Ganzenhoef, Plan van aanpak. Gebied Grubbehoeve-Grunder. Concept, Amsterdam 2000.
Projectgroep Kraaiennest, A Bijlmer dream. Visions of the K-area in 2010, Amsterdam 2001.
Reijndorp A., “Between city and state. Social renewal in the Bijlmermeer”, Archis 1997·3, pp. 55-65.
Ronzani G., “Amsterdam: un esempio di pianificazione continua”, Politica edilizia e gestione del territorio in benelux, Edizioni Ente Fiere di Bologna, pp. 47-57.
van Tillo G., Levenskunst in de Bijlmer. Mozaïek van een multiculturele samenleving, Uitgeverij Kok Kampen, Amsterdam 1998.
Westrik J., “Enthusiasms. New urban plans for the Bijlmermeer”, Archis 1997·3, pp. 48-54.
e
Lo stage
Barbieri U., “Natura e cultura del territorio”, Abitare 236, Luglio-Agosto 1985, pp. 26-57.
Kuipers M., “The Netherlands”, The Modern Movement in Architecture, Sharp & Cooke editors, Rotterdam 2000, pp. 177-184.
www.24h-architecture.com www.ontwerpfabriek.nl
f
Il quartiere Shangai
Bentivegna V., “Le aspettative di trasformazione urbana dei quartieri nord attraverso lo strumento scientifico della valutazione”, Contributo al Convegno La competitività dei luoghi: la sfida dei quartieri Nord di Livorno, Livorno 6-7 aprile 2004.
Bortolotti L., Livorno dal 1748 al 1958. Profilo storico-urbanistico, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1970.
Gregotti Associati Studio, Piano Strutturale. Vol. VI I contenuti del Piano, Milano 1996.
Gregotti Associati Studio, Regolamento Urbanistico. Relazione illustrativa, Milano 1999.
IRPET, “SEL – Sistema Economico Locale. Area livornese”, Inserto a Comune Notizie 52-53, luglio-dicembre 2005.
Matteoni D., Livorno, “Le città nella storia d’Italia”, Editori Laterza, Bari 1985. Nudi G., Storia urbanistica di Livorno. Dalle origini al secolo XVI, Neri Pozza
Editore, Venezia 1959.
Pierini R., La città distante. Piani e progetti di edilizia residenziale pubblica, Edizioni ETS, Pisa 2001.
Susini M., Shangay un quartiere e la sua gente, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera 2004.
Valentini A., Scammacca A., SISTAN, COMUNE DI LIVORNO, COMUNE DI COLLESALVETTI. Previsioni della popolazione residente nel Sistema Economico Locale dell’Area Livornese per sesso, età e Comune. Base 01.01.2004, Stamperia del Comune di Livorno, marzo 2005.
www.comune.livorno.it/ambiente/programmazione_urbanistica.htm www.contrattidiquartiere.net
www.coreacambia.livorno.it www.europan-italia.com/it/