• Non ci sono risultati.

Scuola di Medicina e Chirurgia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuola di Medicina e Chirurgia"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Scuola di Medicina e Chirurgia

Via del Vespro n.131 - 90127 Palermo

1

2° Bando per la copertura di insegnamenti scoperti da conferire per l’a.a. 2022/2023 nei Corsi di Studio (sede di Palermo) afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia

IL PRESIDENTE

- Viste le vigenti disposizioni di legge in materia di conferimenti di incarichi di insegnamento nelle Università;

- Visto il “Regolamento didattico di Ateneo” dell’Università di Palermo;

- Visto il Regolamento per il conferimento degli insegnamenti nei corsi di studio dell'offerta formativa - Emanato con D.R. n. 2015 del 13/06/2019;

- Visto parere dell’ANVUR n.14 del 18/10/2011 riguardante i Requisiti di docenza per le classi riguardanti i corsi di studio relative alle professioni sanitarie, al servizio sociale, alle scienze motorie, alla mediazione linguistica e alla traduzione e interpretariato;

- Vista la mozione dell’Osservatorio Nazionale per le Professioni Sanitarie sui requisiti di docenza per i corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie;

- Vista la nota del MIUR prot. n. 10937 del 08/05/2013 “Mozione dell’Osservatorio Nazionale per le Professioni sanitarie sui requisiti di docenza per i corsi di laurea delle professioni sanitarie”;

- Visto il D.M. 1154/2021 del 14/10/2021 “Decreto Autovalutazione, valutazione accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei Corsi di Studio” e relativi allegati;

- Viste le delibera del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia in cui si approva l’Offerta Formativa Programmata, Erogata e Docenza di riferimento Corsi di Studio afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia, A.A. 2022/2023, del 06/12/2021, 07/02/2022 e del 23/05/2022;

- Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 07/25 relativa alla determinazione del trattamento economico spettante ai titolari di contratti ex art. 23 comma 2 L.240/2010 nei CdS interamente o prevalentemente a distanza e nel Corso di Specializzazione per le attività di sostegno;

- Visto la delibera del Consiglio di Amministrazione del 14 aprile 2022 (Numero repertorio: 477/2022 - Numero protocollo: 40581/2022), per la ripartizione, fra i Dipartimenti di riferimento dei corsi di studio, dello stanziamento di € 445.000,00 sul progetto contabile PJ_CONTR_DOC_2022 del Bilancio Unico di Previsione - Esercizio Contabile 2022;

- Vista la circolare a firma del Magnifico Rettore e del Direttore Generale, prot. n. 26838 del 10/03/2022, con oggetto: "Sottoscrizione con firma digitale dei contratti di docenza stipulati con soggetti esterni;"

- Visto l’esito dell’avviso di disponibilità per la copertura degli insegnamenti scoperti nei Corsi di Studio afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia, prot. n.2057 del 28/06/2022;

- Considerata la necessità di avviare le procedure per la copertura degli insegnamenti, ad oggi scoperti, nei Corsi di Studio afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia del primo semestre dell’a.a. 2022/2023, stante l’inizio delle lezioni programmato per il 26/09/2022;

EMANA

ai sensi dell’Art. 4 del Regolamento per il conferimento degli insegnamenti nei corsi di studio dell'offerta formativa, il presente bando per la copertura degli insegnamenti scoperti del primo semestre, nei Corsi di Studio afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia, a.a. 2022/2023.

ART.1

1) A norma dell’art. 23 della L. 240/10 e s.m.i. e dell’art. 2 del Regolamento possono presentare domanda per il conferimento di incarichi di insegnamento:

a) Professori, Ricercatori ed Assistenti ordinari, Ricercatori a tempo determinato in servizio presso l’Università di Palermo e i Tecnici Laureati previsti dall’art. 16, c. 1, L. 341/90 e dall’art.6, comma 4 della Legge 240/2010. Si ricorda, con riferimento all’art. 8, c. 10, della L.

(2)

Scuola di Medicina e Chirurgia

Via del Vespro n.131 - 90127 Palermo Tel. (+39) 091 23890664 - (+39) 091 23897610

email [email protected] - pec [email protected] https://www.unipa.it/scuole/dimedicinaechirurgia/

2

370/99, che il Personale Medico ed Odontoiatra, dell’area tecnico-scientifica e socio-sanitaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia, che ai sensi dell’art. 6, c. 5, L. n. 502 del 30/12/92 svolge anche funzioni assistenziali, è compreso nella dizione “Ricercatori” di cui all’art. 16 della citata legge 341/90; pertanto tale personale può adempiere ai compiti didattici in tutti i corsi di studio e con le modalità previste dalla stessa legge (cfr. nota rettorale prot. 44970 del 7/7/2000).

b) i soggetti esterni all’Università degli Studi di Palermo, italiani o stranieri, che siano “esperti di alta qualificazione in possesso di un significativo curriculum scientifico o professionale”

compresi i soggetti in possesso dell’ Abilitazione Scientifica Nazionale, gli Assegnisti di Ricerca, i Collaboratori ed Esperti linguistici di cui alla legge 236 del 1995 questi ultimi ai soli fini di didattica integrativa, i Professori e Ricercatori di altre Università e i docenti in quiescenza dell’Università degli Studi di Palermo;

c) Soggetti appartenenti al personale tecnico amministrativo e bibliotecario in servizio presso l’Università degli studi di Palermo.

2) L’affidamento degli insegnamenti ai soggetti di cui al punto a) avverrà con atto deliberativo del Consiglio di Struttura competente mediante il conferimento di un incarico a titolo gratuito.

3) L’affidamento degli insegnamenti ai soggetti di cui ai punti b) e c) avverrà con atto deliberativo del Consiglio di Struttura competente mediante il conferimento di un incarico d’insegnamento con contratto di diritto privato a titolo retribuito.

4) La retribuzione, vincolata all’effettivo svolgimento di tutti i compiti previsti dall’incarico d’insegnamento, è determinata con riferimento al numero di ore di insegnamento. L’entità della retribuzione, stabilita in 30 €/ora al netto degli oneri a carico dell’amministrazione, graverà sul progetto contabile PJ_CONTR_DOC_2022 del Bilancio Unico di Previsione – Esercizio Contabile 2022, seconda la disponibilità del budget assegnato ai singoli Dipartimenti e sarà deliberata dal Consiglio della Struttura di riferimento a conclusione dell’A.A. L’importo di cui sopra è determinato in coerenza con quanto previsto dal Decreto Interministeriale n.313/2011.

ART 2

1) Gli interessati al conferimento degli incarichi di insegnamento dovranno far pervenire la domanda di partecipazione esclusivamente all’indirizzo PEC [email protected], entro le ore 12:00 del 01/08/2022, in carta libera, utilizzando i moduli allegati al presente bando, Modulo A (per i soggetti di cui all’art.1 punto a)), Modulo B (per i soggetti di cui all’art. 1 punti b) e c)), indicando nell’oggetto della pec “Domanda per la copertura dell’insegnamento – denominazione insegnamento – denominazione Corso di Studio”

Ciascuna domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:

1) Curriculum didattico/scientifico/professionale, corredato da titoli e documenti che i candidati riterranno utili (in formato aperto .pdf massimo di 1 mega);

2) Elenco delle pubblicazioni degli ultimi cinque anni;

3) Dichiarazione con validità di autocertificazione della veridicità di quanto espresso nel curriculum e del possesso dei titoli presentati;

4) Dichiarazione ai sensi della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 (articolo 18 comma 1 lettere b e c) di non avere rapporti di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con un professore appartenente al dipartimento o alla struttura che effettua la procedura ovvero con il Rettore, il Direttore Amministrativo o un componente del consiglio di amministrazione dell’Ateneo;

5) Dichiarazione di avere preso personalmente visione del presente bando.

(3)

Scuola di Medicina e Chirurgia

Via del Vespro n.131 - 90127 Palermo

3

6) Allegare copia del documento di identità.

I partecipanti di cui ai punti b) e c) dell’art.1 del presente bando dovranno impegnarsi a dotarsi di firma elettronica e di un account personale di PEC (posta elettronica certificata) nei termini e con le modalità previste dalla normativa di riferimento prima dell’eventuale stipula del contratto.

2) I soggetti di cui al punto a) che afferiscono al SSD dell’insegnamento o a settore affine o ricompreso nel macrosettore concorsuale di appartenenza dello stesso, non dovranno inviare alcun curriculum.

3) Non verranno prese in considerazione domande incomplete o illeggibili o con indicazioni difformi da quelle del presente bando.

ART. 3

1) Saranno prioritariamente prese in considerazione le domande presentate da Professori e Ricercatori e, in caso di esito negativo dell’esame delle domande dei Professori e Ricercatori, quelle presentate da soggetti diversi;

Le domande presentate dai soggetti di cui ai punti b) e c) dell’art.1 del presente bando saranno prese in considerazione solo in caso di mancanza di domande da parte dei soggetti di cui al punto a).

ART. 4

1) Per le domande presentate dai soggetti di cui al punto a) afferenti ad un SSD diverso da quello dell’insegnamento o a settore non affine o non ricompreso nel macrosettore concorsuale di appartenenza dello stesso e dai soggetti di cui ai punti b) e c), verrà preliminarmente richiesto il parere obbligatorio ma non vincolante del Dipartimento a cui afferisce in modo prevalente il SSD dell’insegnamento (http://portale.unipa.it/dipartimenti/), ai sensi dell’art. 2, comma 2 del Regolamento. Qualora il Dipartimento si fosse già espresso in merito durante il corrente o il precedente A.A., sarà considerato valido il parere già espresso.

ART. 5

1) Le domande saranno valutate dal Consiglio della struttura didattica interessata o organo delegato che si pronuncerà sulla idoneità del candidato alla copertura del corso, anche alla luce del parere espresso dal Dipartimento. Il candidato docente afferente al SSD dell’insegnamento è implicitamente idoneo.

2) Nella valutazione delle domande, sarà dato particolare significato alla riconosciuta formazione e qualificazione nell’ambito della docenza e della professionalità relativa alla disciplina da conferire.

Sono da considerare titoli valutabili:

 laurea, laurea magistrale/specialistica, laurea magistrale a ciclo unico o laurea V.O. coerente con il modulo di insegnamento;

 pregressa e documentata esperienza didattica nell’insegnamento della disciplina o di discipline affini presso le Università;

 formazione post-universitaria (specializzazione, dottorato di ricerca, assegno di ricerca, master, corsi di perfezionamento);

 pregressa e documentata esperienza professionale coerente con il modulo;

 pubblicazioni scientifiche su tematiche coerenti alla disciplina messa a bando.

In caso di rinunce le graduatorie potranno essere utilizzate per scorrimento.

ART. 6

1) Il conferimento degli insegnamenti sarà deliberato dal Consiglio della Struttura o organo delegato.

Dopo l’approvazione del Consiglio di Struttura, i risultati saranno resi pubblici mediante comunicazione ai Coordinatori dei Corsi di Studio, depositati presso la Presidenza e pubblicati, con

(4)

Scuola di Medicina e Chirurgia

Via del Vespro n.131 - 90127 Palermo Tel. (+39) 091 23890664 - (+39) 091 23897610

email [email protected] - pec [email protected] https://www.unipa.it/scuole/dimedicinaechirurgia/

4

valore di notifica, presso il sito web della Scuola http://www.unipa.it/scuole/dimedicinaechirurgia;

Il docente incaricato dovrà attenersi al calendario didattico stabilito dal corso di studio.

ART. 7

1) I soggetti assegnatari di cui ai punti b) e c) dell’art.1 del presente bando riceveranno, tramite pec, copia del contratto di diritto privato, nonché la documentazione a corredo in formato elettronico, per la sottoscrizione in modalità digitale.

A tal fine i partecipanti dovranno impegnarsi a dotarsi di firma elettronica e di un account personale di PEC, posta elettronica certificata, nei termini e con le modalità previste dalla normativa di riferimento prima dell’eventuale stipula del contratto.

ART. 8

Ai sensi della normativa vigente il Responsabile del procedimento di cui al presente bando è il dott.

Mariano Lipari – FSP Gestore Corsi di Studio, U.O. Didattica della Scuola di Medicina e Chirurgia - [email protected], Via Del Vespro, 131 - 90127 Palermo.

ART. 9

1) Per ogni altro aspetto si rinvia al Regolamento citato ed alla normativa in vigore.

2) Si ricorda in particolare che tutti i rapporti previsti dai predetti contratti non danno luogo a diritti in ordine all’accesso nei ruoli dell’Università e degli Istituti di Istruzione universitaria statale; hanno carattere di prestazione d’opera intellettuale e professionale, con esclusione assoluta di qualunque rapporto di lavoro subordinato;

Il Presidente Prof. Marcello Ciaccio Allegati:

Moduli di domanda A e B Prospetto insegnamenti

Firmato digitalmente da: Marcello Ciaccio

Organizzazione: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO/80023730825 Data: 14/07/2022 09:50:55

(5)

Al Sig. Presidente della Scuola di MEDICINA e CHIRURGIA di Palermo MODULO A

Oggetto: Domanda per l’affidamento di insegnamenti A.A. 2022/2023

Il/La sottoscritto/a_________________________________________nato/a a________________________

il ____________ matricola stipendiale___________ e-mail_________________________________

Tel. ___________________ Codice Fiscale________________________________ Qualifica:

ORDINARIO  STRAORDINARIO  ASSOCIATO  RICERCATORE  ASSISTENTE R.E.  RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO 

Settore Scientifico Disciplinare__________________

Dipartimento di_________________________________________________________________________

dell’Università degli Studi di Palermo CHIEDE l’affidamento del:

Modulo _______________________________________________________________________________

Corso Integrato ________________________________________________________________________

Corso di Laurea ___________________________________Sede formativa _______________________

A tal fine DICHIARA, sotto la propria personale responsabilità:

a) che, in caso di affidamento dell’insegnamento, trasmetterà il nulla-osta rilasciato dalla struttura di appartenenza;

b) di avere preso personalmente visione del presente bando (a.a. 2022/2023) emanato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia – Scadenza entro le ore 12:00 del 01/08/2022;

di assumere l’affidamento dell’insegnamento a titolo gratuito.

Palermo, lì ___________________

FIRMA

______________________________

COMPILARE IN STAMPATELLO

(6)

Al Sig. Presidente della Scuola di MEDICINA e CHIRURGIA di Palermo MODULO B

Oggetto: Domanda di affidamento di insegnamento per contratto A.A. 2022/2023

Il/La sottoscritto/a nato/a a ____________________

il ….../…../……., residente a Via __________________________________________

Tel. n. (numero/i presso cui può essere facilmente rintracciato) Indirizzo e-mail_______________________________________Codice Fiscale_____________________________

 Soggetto esterno all’Università in possesso di adeguati requisiti scientifici e/o professionali;

 Assegnista di Ricerca;

 Professore/di altra Università;

 Professore/Ricercatore in quiescenza dell’Università degli Studi di Palermo;

 Personale (tecnico amministrativo e bibliotecario) dell’Università degli Studi di Palermo;

CHIEDE l’affidamento con contratto di diritto privato, ai sensi dello specifico regolamento vigente, del:

Modulo _______________________________________________________________________________

Corso Integrato ________________________________________________________________________

Corso di Laurea ______________________________________ Sede formativa ___________________

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000

DICHIARA

a) di avere preso personalmente visione del presente bando (a.a. 2022/2023) emanato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia – Scadenza entro le ore 12:00 del 01/08/2022;

b) di non avere rapporti di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con un professore appartenente al dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata ovvero con il Rettore, il Direttore Amministrativo o un componente del consiglio di amministrazione dell’Ateneo (L. 30 dicembre 2010 n. 240 - articolo 18 comma 1 lettere b e c);

c) l’insussistenza di altre situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse, ai sensi della normativa vigente, con l’Università degli Studi di Palermo;

d) che, se dipendente di Pubblica Amministrazione, in caso di affidamento dell’insegnamento, trasmetterà, se previsto, l’autorizzazione rilasciata dall’Ente di appartenenza prima dell’inizio delle attività didattiche;

e) di impegnarsi a dotarsi di firma elettronica e di un account personale di PEC, posta elettronica certificata, nei termini e con le modalità previste dalla normativa di riferimento prima dell’eventuale stipula del contratto;

f)

Palermo, lì ___________________

FIRMA _______________________________

COMPILARE IN STAMPATELLO

(7)

CDL Anno Sem. CORSO INTEGRATO MODULO

Ore Did.

Front.

Ore Tirocinio

Tot.

Ore SSD CFU Front.

CFU Tirocinio

Tot.

CFU Note Dipartimento Certificante TECNICHE PREVENZIONE

AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO

3 1 TECNOLOGIA ALIMENTARE

SCIENZA E TECNOLOGIE

ALIMENTARI 30 0 30 AGR/15 3 0 3 Scienze Agrarie, Alimentari e

Forestali

DIETISTICA 1 1 SCIENZE BIOMEDICHE FISIOLOGIA UMANA 30 0 30 BIO/09 3 0 3 Biomedicina, Neuroscienze e

Diagnostica Avanzata

MEDICINA CHIRONE 2 1 FISIOLOGIA UMANA MODULO I 60 0 60 BIO/09 6 0 6 Biomedicina, Neuroscienze e

Diagnostica Avanzata

NEUROSCIENCE 1 1 CELL BIOLOGY AND

ANATOMY C.I. HUMAN ANATOMY 40 12 52 BIO/16 5 1 6

Insegnamento in lingua

inglese

Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata

NURSING 1 1 HUMAN ANATOMY AND

HISTOLOGY

HUMAN ANATOMY AND

HISTOLOGY 30 0 30 BIO/16 3 0 3

Insegnamento in lingua

inglese

Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata TECNICHE DI

NEUROFISIOPATOLOGIA 1 1 ANATOMIA E FISIOLOGIA

UMANA ANATOMIA 30 0 30 BIO/16 3 0 3 Biomedicina, Neuroscienze e

Diagnostica Avanzata TECNICHE PREVENZIONE

AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO

2 1

TECNICHE DI PRELEVAMENTO AMBIENTALE

INGEGNERIA SANITARIA

AMBIENTALE 30 0 30 ICAR/03 3 0 3 Ingegneria

INFERMIERISTICA-

GORDON 1 1 INFERMIERISTICA

GENERALE

INFORMATIZZAZIONE DELLA

DOCUMENTAZIONE SANITARIA

30 0 30 INF/01 3 0 3 Matematica e Informatica

INFERMIERISTICA-

NIGHTINGALE 1 1 INFERMIERISTICA

GENERALE

INFORMATIZZAZIONE DELLA

DOCUMENTAZIONE SANITARIA

30 0 30 INF/01 3 0 3 Matematica e Informatica

TECNICHE DI

NEUROFISIOPATOLOGIA 1 1 INFORMATICA E

STATISTICA INFORMATICA 20 0 20 INF/01 2 0 2 Matematica e Informatica

BIOTECNOLOGIE

MEDICHE 1 1

METODOLOGIE PROTEOMICHE E BIOINFORMATICA

FONDAMENTI DI

BIOINFORMATICA 16 8 24 ING-

INF/05 2 1 3 Ingegneria

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA

3 1 SCIENZE

INTERDISCIPLINARI

ELABORAZIONI

INFORMATICHE 30 0 30 ING-

INF/05 3 0 3 Ingegneria

MEDICINA CHIRONE 1 1 SCIENZE DELLA

COMUNICAZIONE INGLESE 50 0 50 L-LIN/12 5 0 5 Scienze Umanistiche

RIABILITAZIONE

PSICHIATRICA 1 1

RIABILITAZIONE PSICHIATRICA E STATISTICA MEDICA

STATISTICA MEDICA 40 0 40 MED/01 4 0 4

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

TECNICHE DI

NEUROFISIOPATOLOGIA 1 1 INFORMATICA E

STATISTICA STATISTICA MEDICA 20 0 20 MED/01 2 0 2

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

INFERMIERISTICA- INFERMIERISTICA IN INFERMIERISTICA IN Promozione Della Salute,

(8)

EMERGENZA TERRITORIALE

EMERGENZA TERRITORIALE

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

INFERMIERISTICA-

NIGHTINGALE 3 1

INFERMIERISTICA IN CURE PALLIATIVE E DEL FINE VITA

INFERMIERISTICA IN CURE PALLIATIVE E DEL FINE VITA

30 0 30 MED/45 3 0 3

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

INFERMIERISTICA-

GORDON 3 1

INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO-INFANTILE

INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICO GINECOLOGICA

30 0 30 MED/47 3 0 3

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

OSTETRICIA 2 1 ASSISTENZA AL PARTO ASSISTENZA AL PARTO 60 0 60 MED/47 6 0 6

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

OSTETRICIA 3 1

ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE E MANAGEMENT

SANITARIO

MIDWIFERY APPLICATA AL MANAGEMENT E ALL'ORGANIZZAZZIONE DELLA PROFESSIONE

60 0 60 MED/47 6 0 6

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

SCIENZE

INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

1 1

COMPLESSITA' CLINICO- ASSISTENZIALE NEL CONTESTO

INFERMIERISTICO ED OSTETRICO

COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA

24 0 24 MED/47 3 0 3

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

SCIENZE

INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

2 1

APPROCCIO ALLE PROBLEMATICHE TRANS-CULTURALI

NURSING TRANS-

CULTURALE 24 0 24 MED/47 3 0 3

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

FISIOTERAPIA 2 1 PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE

PRINCIPI GENERALI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA

30 0 30 MED/48 3 0 3 Biomedicina, Neuroscienze e

Diagnostica Avanzata

FISIOTERAPIA 3 1

RIABILITAZIONE FISIOTERAPICA IN CHIRURGIA E MEDICINA SPECIALISTICA

RIABILITAZIONE FISIOTERAPICA IN CHIRURGIA E MEDICINA SPECIALISTICA

30 0 30 MED/48 3 0 3 Biomedicina, Neuroscienze e

Diagnostica Avanzata

RIABILITAZIONE

PSICHIATRICA 3 1

TECNICHE RIABILITATIVE E ARTITERAPIE

TECNICHE TERAPEUTICHE E RIABILITATIVE

50 0 50 MED/48 5 0 5 Biomedicina, Neuroscienze e

Diagnostica Avanzata SCIENZE RIABILITATIVE

DELLE PROFESSIONI SANITARIE

1 1 SCIENZE DELLA FISIOTERAPIA

METODOLOGIA

RIABILITATIVA 24 0 24 MED/48 3 0 3 Biomedicina, Neuroscienze e

Diagnostica Avanzata SCIENZE RIABILITATIVE

DELLE PROFESSIONI SANITARIE

2 1

SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO ED ECONOMICHE

ORGANIZZAZIONE DELLE PROFESSIONI IN AMBITO SANITARIO

24 0 24 MED/48 3 0 3 Biomedicina, Neuroscienze e

Diagnostica Avanzata

FISIOTERAPIA 3 1

MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

ORGANIZZAZIONE

DELLA PROFESSIONE 30 0 30 MED/50 3 0 3

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

LOGOPEDIA 3 1 SCIENZE LOGOPEDICHE

APPLICATE 2

LOGOPEDIA NEI

DISTURBI 30 0 30 MED/50 3 0 3 Promozione Della Salute,

Materno - Infantile, Di Medicina

(9)

COMUNICATIVO- LINGUISTICI DA SORDITÀ

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

LOGOPEDIA 3 1 SCIENZE LOGOPEDICHE

APPLICATE 2

LOGOPEDIA NEI DISTURBI SPECIFICI E DELL'APPREDIMENTO

30 0 30 MED/50 3 0 3

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

TECNICHE

AUDIOPROTESICHE 2 1 SCIENZE

AUDIOPROTESICHE I AUDIOPROTESI I 40 0 40 MED/50 4 0 4

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

TECNICHE

AUDIOPROTESICHE 2 1 SCIENZE

AUDIOPROTESICHE I AUDIOPROTESI II 40 0 40 MED/50 4 0 4

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

TECNICHE

AUDIOPROTESICHE 3 1 SCIENZE

AUDIOPROTESICHE II AUDIOPROTESI III 40 0 40 MED/50 4 0 4

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

TECNICHE PREVENZIONE AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO

3 1

SORVEGLIANZA IGIENICO-SANITARIA DEGLI ALIMENTI

SCIENZE TECNICHE

MEDICHE APPLICATE 2 50 0 50 MED/50 5 0 5

Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina

Interna E Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

FISIOTERAPIA 1 1 SCIENZE PSICO-

PEDAGOGICHE

PEDAGOGIA GENERALE

E SOCIALE 30 0 30 M-

PED/01 3 0 3 Vicariato il CdL in ID

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Fisico e della Formazione ASSISTENZA SANITARIA 1 1 SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE 30 0 30 M-

PSI/01 3 0 3 Vicariato il CdL in ID

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Fisico e della Formazione

FISIOTERAPIA 1 1 SCIENZE PSICO-

PEDAGOGICHE PSICOLOGIA GENERALE 30 0 30 M-

PSI/01 3 0 3 Vicariato il CdL in ORT

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Fisico e della Formazione INFERMIERISTICA-

GORDON 1 1 INFERMIERISTICA

GENERALE PSICOLOGIA GENERALE 30 0 30 M-

PSI/01 3 0 3

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Fisico e della Formazione INFERMIERISTICA-

NIGHTINGALE 1 1 INFERMIERISTICA

GENERALE PSICOLOGIA GENERALE 30 0 30 M-

PSI/01 3 0 3

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Fisico e della Formazione

NURSING 1 1 GENERAL NURSING AND

MEDICAL HUMANITIES GENERAL PSYCOLOGY 30 0 30 M-

PSI/01 3 0 3

Insegnamento in lingua inglese

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Fisico e della Formazione SCIENZE DELLE

PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE

DIAGNOSTICHE

1 1

PSICOLOGIA APPLICATA ALLE RELAZIONI SOCIALI,

COMUNICAZIONE E DINAMICHE DI GRUPPO

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

16 0 16 M-

PSI/01 2 0 2

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Fisico e della Formazione

NEUROSCIENCE 2 1

PSYCOBIOLOGY AND CLINICAL

BIOCHEMISTRY

PSYCOBIOLOGY 24 0 24 M-

PSI/02 3 0 3

Insegnamento in lingua inglese

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Fisico e della Formazione STORIA DELLA PSICOLOGIA DEL

M- Scienze Psicologiche,

Pedagogiche, dell’Esercizio

(10)

AZIENDALE

NEUROSCIENCE 2 1

CLINICAL

NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION TECHNIQUES

CLINICAL PSYCHOLOGY 24 0 24 M-

PSI/08 3 0 3

Insegnamento in lingua inglese

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Fisico e della Formazione RIABILITAZIONE

PSICHIATRICA 2 1

PSICOLOGIA CLINICA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PSICOLOGIA CLINICA II 30 0 30 M-

PSI/08 3 0 3

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio

Fisico e della Formazione

IGIENE DENTALE 3 1

MEDICINA LEGALE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE

AZIENDALE 30 0 30 SECS-

P/07 3 0 3 Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

SCIENZE DELLE

PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE

DIAGNOSTICHE

1 1

PRINCIPI E STRUMENTI DI ECONOMIA

AZIENDALE APPLICATI AL SETTORE SANITARIO

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

24 0 24 SECS-

P/07 3 0 3 Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

SCIENZE DELLE

PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE

DIAGNOSTICHE

1 1

PRINCIPI E STRUMENTI DI ECONOMIA

AZIENDALE APPLICATI AL SETTORE SANITARIO

ECONOMIA E GESTIONE

DELLE IMPRESE 24 0 24 SECS-

P/08 3 0 3 Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

DIETISTICA 3 1

IGIENE,

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E SOCIOLOGIA

ORGANIZZAZIONE

AZIENDALE 30 0 30 SECS-

P/10 3 0 3 Vicariato il CdL in OST

Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

FISIOTERAPIA 3 1

MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

30 0 30 SECS-

P/10 3 0 3 Vicariato il CdL in TRP

Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

2 1

SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO ED ECONOMICHE

ORGANIZZAZIONE

AZIENDALE 48 0 48 SECS-

P/10 6 0 6 Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

SCIENZE DELLE

PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE

DIAGNOSTICHE

1 1

PSICOLOGIA APPLICATA ALLE RELAZIONI SOCIALI,

COMUNICAZIONE E DINAMICHE DI GRUPPO

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI IN AMBITO LAVORATIVO

24 0 24 SPS/8 3 0 3 Culture e Società

TECNICHE PREVENZIONE AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO

3 1

SORVEGLIANZA IGIENICO-SANITARIA DEGLI ALIMENTI

ISPEZIONE ALIMENTI DI

ORIGINE ANIMALE 30 0 30 VET/04 3 0 3 Scienze Agrarie, Alimentari e

Forestali

Riferimenti

Documenti correlati

Quando si confronta il range in cui i soggetti sono in grado di spostare il proprio CP (centro di pressione), diventa tuttavia chiaro che l'equilibrio di seduta e il

Vista la delega del Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile “G. D’Alessandro”, con cui affida alla Scuola di Medicina e Chirurgia

14, comma 6, del Regolamento del Dottorato di Ricerca presso l’Università di Verona la richiesta allo svolgimento di attività assistenziale. SI PRECISA CHE

Si affida a Vecchio Verderame Sabrina SCIENZE RIABILITATIVE. DELLE PROFESSIONI 1 2 SCIENZE DELLA

Lo studente ha inoltre acquisito la preparazione che consente l’esame obiettivo del neonato, lattante, bambino, la valutazione degli indici vitali nel bambino, l’applicazione

[r]

Art. Il presente Regolamento definisce le regole comuni ai corsi di studio coordinati dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nonchè gli aspetti organizzativi e didattici del

c) Soggetti appartenenti al personale tecnico amministrativo e bibliotecario in servizio presso l’Università degli studi di Palermo. 2) L’affidamento degli insegnamenti