P R O V I N C I A D I T A R A N T O
9° SETTORE Ecologia ed Ambiente – Aree Protette e Parco Naturale Terra delle Gravine, Protezione Civile
Servizio: PROTEZIONE CIVILE
SCHEMA DISCIPLINARE D’INCARICO ( approvato con D.D. n. 135 del 24.11.2011 )
Oggetto: P.O. FESR 2007-2013. Asse II – Linea d’Intervento 2.3 – Azione 2.3.1. “Rafforzamento delle strutture provinciali di Protezione Civile”.Scheda A. Affidamento di incarico a professionista esterno all’Ente per attività di aggiornamento/integrazione del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e redazione del Piano Provinciale di Emergenza.
Codice CUP: D49I11000050008 Codice CIG: 3590662404 Art. 1
La Provincia di Taranto nella persona del Dirigente del 9° Settore………., a seguito di espletamento procedura di cui all’Avviso Pubblico del……….e Determina Dirigenziale n. ……
del……… di aggiudicazione, affida all’…..………, nato a……….. , il………, residente in…………. con studio in………….., via……… , iscritto all’Ordine degli……….. della Provincia di
………., al n…….., tel……….., fax………, indirizzo e:mail………., l’incarico di eseguire quanto segue:
- aggiornamento/integrazione del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione denominato “Piano Provinciale di Protezione Civile”, bozza definitiva approvata con Del. G.P.
n. 8 del 07.02.2007 e degli elaborati redatti e trasmessi con nota prot. n. 78332 del 23.12.2010, anche alle osservazioni ricevute dai seguenti Enti: Autorità di Bacino della Puglia, Telecom Italia, RFI Rete Ferroviaria Italiana,Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Taranto, Regione Puglia Servizio Protezione Civile;
- redazione del Piano Provinciale di Emergenza, ai sensi dell’art. 108, comma 1, lett. b, punto 2 del D.Lgs n. 112/98 e del Protocollo d’intesa sulle Linee guida regionali per la pianificazione di emergenza in materia di Protezione Civile (Del. G.R. n. 255 del 07.03.2005).
Art. 2
Formano oggetto del presente incarico le seguenti prestazioni di carattere professionale:
- la predisposizione degli elaborati grafici e cartografici, tutti georeferenziati in ambiente gis, necessari per la redazione aggiornamento/integrazione del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione denominato “Piano Provinciale di Protezione Civile” a seguito, altresì, delle osservazioni ricevute dai seguenti Enti: Autorità di Bacino della Puglia, Telecom Italia, RFI Rete Ferroviaria Italiana,Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Taranto, Regione Puglia Servizio Protezione Civile;
- la predisposizione degli elaborati grafici e cartografici, tutti georefenziati in ambiente gis, necessari per la redazione del Piano Provinciale di Emergenza;
- partecipazione agli incontri che si renderanno necessari al fine di gestire il confronto con gli Enti ed i soggetti interessati dai Piani al fine di definire al meglio la struttura degli stessi;
- predisposizione di tutta la documentazione in n. 4 copie complete in formato cartaceo ed in formato digitale secondo le indicazioni concordate con il Dirigente del 9° Settore.
- analisi dei dati generali del territorio provinciale quali: assetto geografico, assetto idrografico generale, assetto climatologico generale, assetto geomorfologico generale, assetto viabilistico generale, inquadramento dei principali rischi sul territorio, sintesi dei contatti utili, sistemi di coordinazione intercomunale;
- relazione generale contenente obiettivi dei Piani, scenari degli eventi attesi, modelli di intervento (eventi con preannuncio, eventi senza preannuncio, organismi di coordinamento, funzioni metodo Augustus), cartografia relativa ai modelli d’intervento, indirizzi specifici per tipologia di eventi;
- aggiornamento e o integrazione dei Piani a seguito delle osservazioni pervenute;
- scenari degli eventi attesi quali: i rischi individuati per i Comuni della Provincia: rischio idraulico-idrogeologico, rischio sismico, rischio incendi boschivi, rischio incidente ferroviario rilevante, rischio incidente stradale rilevante, rischio neve, rischio manifestazioni culturali, sportive, sagre, rischio aziende di particolare interesse per incidenti rilevanti;
- Modelli d’intervento:
per il rischio idraulico-idrogeologico conterranno tutte le indicazioni delle funzioni coinvolte e le procedure relative alle seguenti fasi:
fase di attenzione, di preallarme, di allarme, successiva all’allarme;
per il rischio sismico conterranno tutte le indicazioni delle funzioni coinvolte e le procedure relative alle seguenti fasi:
fase di allarme-gestione dell’emergenza, fase successiva all’allarme;
per il rischio incendi boschivi conterranno tutte le indicazioni delle funzioni coinvolte e le procedure alle seguenti fasi:
fase di attenzione, fase di preallarme, fase di allarme, fase successiva all’allarme;
per il rischio incidente ferroviario rilevante conterranno tutte le indicazioni delle funzioni coinvolte e le procedure relative alle seguenti fasi:
fase di allarme-gestione dell’emergenza, fase successiva all’allarme;
per il rischio incidente stradale rilevante conterranno tutte le indicazioni delle funzioni coinvolte e le procedure relative alle seguenti fasi:
fase di allarme-gestione dell’emergenza, fase successiva all’allarme;
per il rischio neve conterranno tutte le indicazioni delle funzioni coinvolte e le procedure relative alle seguenti fasi:
fase di attenzione, fase di preallarme, fase di allarme, fase successiva all’allarme;
per il rischio manifestazioni culturali, sportive e sagre verranno indicate tutte le funzioni e le procedure relative alla gestione degli eventi;
per il rischio aziende di particolare interesse per incidenti rilevanti verranno fornite tutte le indicazioni delle funzioni coinvolte e le procedure relative alle seguenti fasi:
fase di allarme, fase successiva all’allarme.
Verrà redatto un quadro d’unione di tutti i Comuni della Provincia, nonché una carta del modello di intervento per ciascun rischio sopra descritto.
Art. 3
Il compenso, a corpo, per le prestazioni di cui sopra sarà il seguente:
a.1 incarico professionale ( imponibile): € ………….
a.2 4% CNPAIA: € ………….
a.3 IVA 21% su (a.1+a.2): € …………
Totale € ………….
( a dedurre la ritenuta d’acconto del 21%).
Art. 4
Saranno oneri a carico del Committente, la messa a disposizione della cartografia in formato cartaceo e digitale presente presso il 9° Settore e della do cumentazione amministrativa prodotta e ricevuta, di eventuali studi e piani, trasmessa dai Comuni della Provincia, dalla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Taranto, da Enti vari, inerenti le tematiche dell’incarico di che trattasi.
Art. 5
Le eventuali controversie che dovessero insorgere sulla esecuzione del presente atto, saranno deferite ad un collegio arbitrale costituito da tre membri di cui uno nominato dal Presidente della Provincia, uno dal Professionista ed un terzo dal Presidente del Tribunale di Taranto: gli arbitri giudicheranno secondo equità ed il giudizio sarà inappellabile.
Art. 6
Il presente disciplinare è senz’altro impegnativo per il professionista incaricato, che si impegna a consegnare il lavoro entro centocinquanta giorni (150 giorni) a partire dalla sottoscrizione del presente atto.
Art. 7
Il pagamento per le prestazioni professionali di che trattasi sarà effettuato, in unica soluzione, ad approvazione dei Piani da parte del Consiglio Provinciale e ad erogazione della somma, da parte della Regione Puglia, nell’ambito dei fondi disponibili del Programma Operativo FESR 2007.2013 ASSE II
“Uso sostenibile e efficiente delle risorse ambientali ed energetiche per lo sviluppo” – Azione 2.3.1 “ Rafforzamento delle strutture provinciali di protezione civile”, a valere sul finanziamento concesso di € 726.108,50 a questo Ente e secondo le procedure e la tempistica della convenzione regolante i rapporti tra la Regione Puglia e la Provincia di Taranto sottoscritta in data 25.07.2011, e comunque ad erogazione delle somme da parte della Regione Puglia. Trattandosi di spesa incidente il patto di stabilità dell’Ente, i pagamenti rimarranno subordinati all’effettiva introitabilità delle correlate fonti di finanziamento.
Art. 8
Il professionista incaricato assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e ss.mm.ii.
Letto, confermato e sottoscritto.
Taranto,………..
Il Professionista incaricato………
Il Dirigente del Settore………..
Il Responsabile del Procedimento………