FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA BANDO DI AMMISSIONE AL
Master di II livello in
DIRITTO DEL MINORE
Anno accademico 2006/2007
(Codice corso di studio da inserire nel bollettino di immatricolazione : 04650)
La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e il Centro di Ricerca de “La Sapienza” per la Tutela della Persona del Minore bandiscono per l’A.A. 2006/2007 un concorso per titoli per l’ammissione al Master di II livello in “Diritto del minore”.
Il numero dei partecipanti è fissato in un minimo di venticinque ed un massimo di cinquanta.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL MASTER
Il Master si propone di promuovere una preparazione specifica nei laureati che intendano conseguire una formazione professionale a sostegno dei minori in situazioni di disagio in ambito sociale e familiare attraverso l’acquisizione di strumenti principalmente giuridici e psicologici.
Il Master intende gestire l’approfondimento di specifiche conoscenze della realtà psicosociale e relazionale del minore quale soggetto di diritti. Il Master intende curare particolarmente la preparazione professionale necessaria per operare nel campo dell’assistenza e consulenza giuridica e psicologica al minore e alla sua famiglia.
SEDE DEL MASTER
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia – Dipartimento di Diritto privato e comunitario (II piano), Via del Castro Laurenziano, 9 – 00161 Roma (Italy)
TITOLI DI AMMISSIONE
L’accesso al Master è consentito ai possessori del Diploma di Laurea, conseguito in base al vecchio ordinamento universitario, o di Laurea Specialistica in: Giurisprudenza, Psicologia, Scienze Politiche, Economia, Sociologia, Medicina, Pedagogia e Scienze della Formazione o altro Diploma di Laurea, come sopra conseguito, ritenuto equipollente a giudizio insindacabile del Consiglio Didattico Scientifico.
Ammissione con riserva
Coloro che non siano ancora laureati al momento dello svolgimento della valutazione dei titoli saranno ammessi con “riserva” e saranno tenuti a comunicare tempestivamente, a pena di
decadenza, l’avvenuto conseguimento del titolo che deve avvenire improrogabilmente entro la sessione invernale dell’anno accademico 2005/2006 ed in ogni caso non oltre il 31 marzo 2007.
Ammissione di studenti stranieri (norma di carattere generale)
Possono accedere al Master studenti in possesso di titoli di studio rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti validi dal Consiglio Didattico Scientifico del Master al solo fine dell’ammissione al corso e/o nell’ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità.
Partecipazione di cittadini comunitari ovunque residenti, cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all’estero e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
I candidati cittadini comunitari ovunque residenti, i cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all’estero ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, presentano la domanda di partecipazione direttamente al Master allegando il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza italiana nel paese in cui hanno conseguito il titolo.
La dichiarazione di valore deve riportare il livello della laurea posseduta (laurea di I o II livello)
Partecipazione di cittadini non comunitari residenti all’estero
I candidati non comunitari residenti all’estero possono far richiesta di partecipazione al Master solo se hanno preventivamente presentato, entro la data fissata dal M.I.U.R (vedi circolare del 21 marzo 2005 - Prot. 658 – Disposizioni immatricolazioni 2005-2007, consultabile sul sito www.miur.it), la domanda ed il diploma posseduto alle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero, le quali provvedono ad inviarle all’Università.
INCOMPATIBILITA’
Il master è incompatibile con qualunque corso di studio, ad eccezione dei corsi di alta formazione (vedi delibera Senato Accademico del 16/01/2003 su www.uniroma1.it/senatoaccademico/verbali/verbale2003-01-16.htm).
STRUTTURA
Il corso di studio è a carattere interdisciplinare ed è organizzato con lezioni teoriche in aula e mediante incontri con esperti nel settore, presso strutture pubbliche e private, oppure con eventuali stage.
Il master ha durata annuale. L’attività di formazione è articolata in 1500 ore complessive corrispondenti a 60 CFU, di cui 300 ore per la didattica frontale e le restanti distribuite nel corso dell’anno per altre forme di apprendimento e di didattica interattiva, per lo studio e per la preparazione individuale.
La parte teorica di carattere giuridico comprende: il diritto minorile in materia di diritto civile con particolare riguardo al diritto di famiglia (la separazione ed il divorzio, le adozioni, l’affido familiare, la potestà genitoriale e la legge sulla procreazione assistita) il diritto internazionale in materia minorile; i reati contro i minori, il diritto penale minorile e la procedura penale minorile.
La parte teorica di carattere psicologico comprende: la psicologia dello sviluppo; l’ascolto del minore; la psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari; la psicologia della separazione e del divorzio; la psicologia delle adozioni, dell’affido e della procreazione medicalmente assistita;
gli interventi di sostegno alla genitorialità, la mediazione familiare; la mediazione nei contesti scolastici; la psicosociologia della devianza. Il tutto sarà corredato dall’analisi in aula di casi clinici.
Durante il corso sono programmate conferenze e giornate seminariali di approfondimento.
Il calendario delle lezioni ed il programma saranno resi noti sul sito del Master al seguente indirizzo: http://www.masterminori.it
ORGANIZZAZIONE E MODALITA’ DI FREQUENZA
Le lezioni del Master si svolgeranno, salvo eventuali modifiche, nell’intera giornata del lunedì Il Master sarà inaugurato il 8 gennaio 2007.
Le lezioni si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”- Facoltà di Economia, II piano, Dipartimento di Diritto privato e comunitario in via Del Castro Laurenziano, 9.
La frequenza alle lezioni e agli incontri formativi con gli esperti nel settore è obbligatoria. In caso di inadempimento all’obbligo di frequenza (minimo 2/3), di scarso profitto o di comportamenti comunque censurabili, in base a quanto previsto nel Regolamento d’Ateneo, il Consiglio didattico e scientifico può decidere la sospensione o l’esclusione del partecipante dal master .
VERIFICA DI PROFITTO INTERMEDIA E PROVA FINALE
Entro una data che verrà fissata dal Direttore del Master e comunicata a cura della segreteria didattica del master, gli studenti dovranno presentare un progetto (prova intermedia) per definire le motivazioni e gli argomenti a sostegno del lavoro di ricerca interdisciplinare che presenteranno come elaborato finale.
L’elaborato del lavoro di ricerca verrà discusso, alla fine del corso, di fronte ad una commissione di docenti nominata dal Consiglio didattico scientifico del master, a cui è rimessa la valutazione finale e l’assegnazione del titolo in base agli elaborati presentati.
MODALITA’ DI AMMISSIONE E SELEZIONE
L’ammissione al Master, fino al raggiungimento del numero dei posti offerti, avverrà sulla base del voto di laurea e dei curricula. Qualora il numero delle domande sia superiore a quello dei posti disponibili avrà luogo una selezione sulla base dei titoli posseduti e sarà formulata una graduatoria di merito che verrà redatta dalla Commissione, sulla base dei criteri di seguito indicati:
1. voto di Laurea fino a 90/110 punti 1
2. voto di Laurea da 91/110 a 100/110 punti 2 3. voto di Laurea da 101/110 a 110/110 punti 3 4. voto con lode punti 4
5. per ogni altra Laurea conseguita punti 5
6. per ogni altra specializzazione punti 2 fino ad un massimo di 10 (master, Corsi di perfezionamento)
7. per pubblicazioni da 1 a un massimo di 5 punti a giudizio della commissione
L’elenco degli ammessi al Corso sarà pubblicato sul sito del master al seguente indirizzo http://www.masterminori.it
DOMANDE DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato al presente bando, e con la firma autografa del candidato potrà essere presentata direttamente o inviata, mediante raccomandata A/R, al seguente indirizzo: Master in “Diritto del minore” (indicando sulla busta all’attenzione della sig.ra Maria Tostini) - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Diritto privato e comunitario – Facoltà di Economia – Via del Castro Laurenziano, 9 (II piano) – 00161 Roma (Italy) entro il termine del 30 novembre 2006. In caso di inoltro della domanda a mezzo posta ai fini della data di scadenza farà fede il timbro postale di spedizione.
Alla domanda dovranno essere allegati, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
breve curriculum vitae et studiorum firmato dal dichiarante;
certificato di Laurea con l’indicazione della votazione finale, gli esami sostenuti e della relativa votazione. Si rammenta che è possibile far pervenire, ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000, dichiarazione contenente l’autocertificazione dei titoli di studio, con l’avvertenza che: “chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal DPR 445 è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell’art. 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.
Fermo restando quanto previsto nell’art. 76, qualora dal controllo di cui all’art. 71 emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. Le p.a. ed i loro dipendenti, salvi i casi di dolo o colpa grave, sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, qualora l’emanazione sia conseguenza di dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall’interessato o da terzi”.
Ricevuta di pagamento comprensiva della tassa di partecipazione alle prove di accesso e dell’imposta di bollo (secondo le modalità descritte sotto la voce “TASSA DI PARTECIPAZIONE ALLE PROVE DI ACCESSO ED IMPOSTA DI BOLLO”)
REGISTRAZIONE AL SISTEMA INFORMATICO
Tutti coloro che presenteranno la domanda di partecipazione al Master dovranno preventivamente registrarsi al sistema informatico dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” seguendo le istruzioni riportate sulla pagina www.infostud.uniroma1.it.
Al termine della registrazione il sistema rilascerà un numero di matricola che dovrà essere inserito nella domanda di ammissione al Master.
N.B.: se il candidato è stato già studente de “La Sapienza” non deve registrarsi, in quanto è già dotato del numero di matricola, che dovrà comunque riportare nella domanda di ammissione.
Per eventuali informazioni sulle modalità di registrazione è possibile contattare il CIAO:
Sede: P.le Aldo Moro, 5 - palazzo del Rettorato (retro Aula Magna) Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30.
Tel: 06/49910200 Email:[email protected]
Sito web: www.uniroma1.it/ciao
TASSA DI PARTECIPAZIONE ALLE PROVE DI ACCESSO ED IMPOSTA DI BOLLO La presentazione della domanda di ammissione è subordinata al pagamento di una tassa di € 26,00 più l’imposta di bollo di € 14,62, assolta virtualmente, da versare presso una qualsiasi filiale della Banca di Roma sul territorio nazionale entro la data di scadenza del bando (30 novembre 2006).
Il suddetto pagamento, complessivamente pari ad € 40,62, può essere effettuato anche on-line, mediante carta di credito (vedi www.bancadiroma.it, alla voce “pagamento tasse universitarie”).
Per effettuare il pagamento occorre utilizzare esclusivamente il modulo personalizzato da stampare attraverso il sistema informativo on-line di Ateneo, secondo le istruzioni riportate sul sito www.infostud.uniorma1.it alla voce “MASTER”.
La ricevuta di pagamento andrà allegata alla domanda di ammissione.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
La quota di iscrizione al Master è complessivamente pari a € 2.200,00 (duemiladuecento euro) da versarsi in due rate ciascuna corrispondente ad € 1.100,00 (millecento euro) con le seguenti modalità e scadenza: la prima con scadenza 31 gennaio 2007, la seconda con scadenza 31 marzo 2007. I termini di scadenza non sono derogabili. Non sono previste borse di studio.
Gli ammessi al master dovranno effettuare il pagamento della quota di iscrizione utilizzando esclusivamente il modulo di pagamento scaricabile dal sito www.infostud.uniroma1.it alla voce
“Master”, dopo aver inserito il codice del corso di studio riportato nel bando (codice master:
04650).
Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente presso una qualunque filiale della Banca di Roma ubicata su tutto il territorio nazionale e potrà essere effettuato:
in contanti
con assegno di conto corrente bancario, di importo esattamente corrispondente alla quota da pagare e riportata nel bando, intestato a “m.m” (ossia a me medesimo) ed opportunamente girato, qualora il vincitore sia correntista presso la Banca di Roma o presso una qualunque altra banca ubicata sul territorio nazionale;
con assegno di conto corrente bancario, di importo esattamente corrispondente alla quota da pagare e riportata nel bando, emesso da una terza persona correntista presso una qualsiasi banca, in favore del vincitore.
Il pagamento può essere effettuato anche on line, mediante carta di credito (vedi www.bancadiroma.it, alla voce “pagamento tasse universitarie”)
SOVRATTASSA PER RITARDO
Il mancato rispetto dei termini di pagamento determinerà l’applicazione della sovrattassa di ritardato pagamento nella misura di € 52,00 per ogni singola rata.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
L’Università di Roma “La Sapienza”, in qualità di titolare del trattamento, garantisce che i dati personali verranno utilizzati nel rispetto delle regole di sicurezza e riservatezza previste da d.lgs.
193/2003. Tutti i dati forniti verranno trattati unicamente per le finalità connesse e strumentali all’iscrizione e alla successiva gestione delle attività procedurali correlate.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni, si può prendere contatto con la Segreteria del master – Sig.ra Maria Tostini, tel. 06/49766469; e-mail: [email protected]. oppure visitare il sito http://www.masterminori.it, e-mail [email protected].
Roma, 27 luglio 2006
FIRMATO IL RETTORE
Master universitario di II Livello
in:
"Diritto del minore"
Anno 2006-2007
DOMANDA DI AMMISSIONE
Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________________________________
(cognome) (nome)
nato/a a_____________________________________________________________ (prov.____ ) il ________________
(gg/mm/aa) codice fiscale_____________________________________________________________________________________
domiciliato in via/piazza ____________________________________________________________ n. _____________
città ________________________________________________________prov._________ C.A.P. ________________
telefono ___________________________________ e-mail ________________________________________________
in possesso della laurea in ______________________________________________conseguita il_____________ presso (gg/mm/aa)
l‘Università ___________________________________________________________con votazione ______ / _______
numero di matricola (vedi bando sotto la voce “domanda di ammissione”)_____________________________________
chiede di essere ammesso al Master universitario di II Livello in "Diritto del Minore" per l’Anno Accademico 2006/2007, pubblicizzato dal relativo bando.
Ai fini della valutazione per l'ammissione si allega obbligatoriamente:
un certificato di laurea con l'indicazione della data del suo conseguimento e del voto di laurea nonché degli esami sostenuti e della relativa votazione. In sostituzione del Certificato di laurea ed eventuali altri attestati (in originale o copia autenticata), l'interessato può produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa sotto la propria responsabilità penale, ai sensi dell’art. 1 del D.P.R 20.10.98 n. 403;
un curriculum vitae
La ricevuta di pagamento della tassa di partecipazione alle prove di accesso e dell’imposta di bollo di cui al bando.
Possono altresì essere facoltativamente allegati:
- eventuali lavori e attestati ( pubblicazioni, titoli professionali e attestati o diplomi accademici).
Il/la sottoscritto/a dichiara sotto la propria personale responsabilità di aver letto e di approvare in ogni suo punto il citato bando e di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dallo stesso; dichiara inoltre che quanto indicato nella documentazione allegata alla presente domanda corrisponde a verità.
Indirizzo al quale si richiede l'invio delle comunicazioni:
via/piazza ___________________________________________________________________________ n. __________
città __________________________prov. _____C.A.P. ____________ telefono _______________________________
e-mail ___________________________________
___________________________ _______________________________________
Data Firma
Si autorizza il trattamento dei dati personali sopraindicati ai sensi del d.lgs 196/2003.
___________________________ _______________________________________
Data Firma