F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome/Cognome Vincenzo Pompili
Indirizzo ufficio Monte Compatri (RM) Via Placido Martini n. 124 Telefono 06.94780501
Fax 06.94789417
E-mail [email protected] Nazionalità Italiana
Luogo e data e di nascita Frascati (RM) - 30.05.1973
E
SPERIENZA LAVORATIVADate (dal – a) Dal settembre 2012 Nome e indirizzo del datore di
lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e
responsabilità
Comune di Monte Compatri Assunto a tempo indeterminato
Qualifica d’Istruttore Direttivo Tecnico categoria D1
Responsabile del Settore “Pianificazione Territoriale, Programmazione Negoziata, Sportello Unico Edilizia, Controllo Attività Edilizia, Gestione Vincolo Paesaggistico e Idrogeologico, Affrancazioni, Acquisizioni e Dismissioni Patrimoniali”.
Dal 1 gennaio 2010 ad agosto 2012 Comune di Monte Compatri
Assunto a tempo indeterminato
Qualifica d’Istruttore Direttivo Tecnico categoria D1
Responsabile del Settore “Programmazione Strategica e Territoriale, Patrimonio e Demanio”.
Aprile 2009
Vincitore di selezione interna per la Qualifica d’Istruttore Direttivo Tecnico categoria D1.
Dal febbraio 1999 a marzo 2009 Comune di Monte Compatri
Assunto a tempo indeterminato
Qualifica d’Istruttore Tecnico categoria da C1 a C4 con ruolo di Responsabile del Procedimento
Procedimenti curati in veste di Responsabile del Procedimento e/o del Settore:
- Procedimenti edilizi (Permessi di Costruire, D.I.A., Agibilità e certificazioni varie);
- Responsabile dello Sportello Unico dell’Edilizia;
- Procedimenti per la definizione delle istanze di Condono Edilizio Leggi 47/85, 724/94 e 326/03.
- Procedimenti urbanistici (formazione attuazione ed elaborazione di Piani Particolareggiati, Piani di Lottizzazione, Piano Carburanti, Piani recupero Nuclei Abusivi);
- Programmi complessi (Programmi Integrati d’Intervento, compensazioni e perequazioni)
- Variante Generale al Piano Regolatore.
- Segretario della Commissione Edilizia Comunale e della Commissione Urbanistica Consiliare.
- Responsabile dei Procedimenti di Patto Territoriale.
- Ispettorato edilizio (esposti – verifica cantieri –emissione di ordinanza sospensione dei lavori o demolizione).
- Assistenza nel contenzioso legale per le attività del Settore.
- Rilascio di Autorizzazioni Paesaggistiche ai sensi del D.lgs 42/04 ex 1497/39.
- Convenzioni per la realizzazione di opere a scomputo degli oneri d’urbanizzazione.
- Gestione istanze di nulla osta idrogeologico
- Certificazioni per idoneità alloggiativa per ricongiungimento familiare extracomunitari.
- Gestione dei rapporti con il Comune di Roma e Roma Metropolitane per il completamento e la messa in esercizio del capolinea metropolitano linea C di Pantano Borghese.
- Perizie tecnico-estimative per l’alienazione e l’acquisizione di beni.
- Alienazione e acquisizione di beni immobili.
- Affrancazioni di canoni enfiteutici e livelli.
- Gare per affidamento dei tagli del materiale legnoso dei boschi comunali.
- Concessioni d’uso per immobili comunali.
- Locazione immobili.
- Stipula polizze assicurative annuali per incendio e responsabilità civile dell’Ente e gestione dei rapporti con il Broker Assicurativo;
- Membro dell’Ufficio case e della commissione per l’assegnazione alloggi popolari.
- Avvio delle procedure del Federalismo Demaniale
Incarichi tecnici all’interno della struttura comunale:
- Redazione della variante al Piano Particolareggiato della frazione Molara.
- Redazione delle Perimetrazioni dei Nuclei Abusivi ai sensi della L.R.
28/1980.
- Studio di fattibilità e progetto preliminare per la realizzazione di una palestra, di una mensa e di aule da adibire a laboratori al servizio della scuola elementare in località Laghetto.
- Redazione delle osservazioni comunali sul Piano Territoriale Paesistico Regionale.
- Redazione delle osservazioni comunali sul Piano d’Assetto del Parco Regionale dei Castelli Romani.
Dal 1994 al gennaio 1999
Collaboratore tecnico presso studio tecnico privato.
Prestazioni svolte:
- Progettazione di opere private (case agricole, villini, edifici a schiera, ristrutturazioni d’interni).
- Progettazione e assistenza in cantiere per la realizzazione d’impianti di smaltimento per civili abitazioni.
- Restituzione grafica di carpenterie in c.a. e relativi computi metrici.
- Rilievi topografici con strumentazione elettro-ottica (piani quotatati, spianamenti, tracciamenti, spostamenti e rettifiche di confini).
- Rilievi topografici-celerimetrici per la redazione di tipi di frazionamento e tipi mappali e relative procedure catastali.
- Pratiche catastali di vario genere.
- Compilazione d’istanze di sanatoria ai sensi della Legge 724/94 e relativa documentazione a corredo.
- Redazione piani di sicurezza in applicazione del D.lgs 494/96.
I
STRUZIONE E FORMAZIONEPrincipali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Prima Facoltà di Architettura L. Quaroni
Laureando nel corso di laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale ed Ambientale”
Esami sostenuti 15 su 15 Anno 2003
Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata” - Facoltà di Economia MEGAT Master in Economia e Gestione dell’Ambiente e del Territorio
Strumenti e Tecniche per una Pianificazione Economica-Territoriale Sostenibile e i sistemi di Gestione per la Qualità.
Anno accademico 2003-04
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Prima Facoltà di Architettura L. Quaroni
Laureato con il voto di 110 con lode in “Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali” - Tesi di Laurea: “Il Patto Territoriale delle Colline Romane – Analisi di progetti per lo sviluppo locale”.
Marzo 1999
Abilitazione al ruolo di Responsabile della Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili ai sensi del D.lgs 494/96 e D.lgs 626/94 “Attuazione della direttiva CEE 92/57 concernente le prescrizioni minime di sicurezza e salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili”.
Abilitazione mediante corso di formazione di 120 ore tenuto dalla Quality Management System presso il Collegio Provinciale dei Geometri di Roma Dal 18 febbraio 1998 al febbraio 1999
Iscrizione all’Albo Professione dei Geometri della Provincia di Roma con il n.
8177 ed esercizio della libera professione.
Anno 1997
Abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra con esame sostenuto presso l’I.T.G. “L. B. Alberti” di Roma.
Anno 1995
Iscrizione al registro dei praticanti del Collegio Provinciale dei Geometri di Roma.
Anno scolastico 1991-92
Istituto tecnico per Geometri M. Buonarroti di Frascati Diploma di Geometra con il voto di 40/60.
CORSI DI FORMAZIONE FREQUENTATI:
27 Giugno 2013 Eko Utility e Formazione
Procedure e linee guida per il ruolo del Comune in campo ambientale.
Dal 22 al 23 Giugno 2006 - Genova INU – Istituto Nazionale d’Urbanistica
Il ruolo del progetto urbano nella riqualificazione della città contemporanea
Dal 3 al 4 Giugno 2003
ASP – Agenzia Sviluppo Provincia di Roma Progetto Rete Civica Provinciale Comuni in Rete
Sessione formativa per l’avvio delle attività sperimentali di verifica dell’applicativo Concessioni Edilizie, realizzato dall’ASP nell’ambito del Progetto
“Comuni in rete”.
Dal 24 al 25 Marzo 2003
ASP – Agenzia Sviluppo Provincia di Roma Progetto Rete Civica Provinciale Comuni in Rete
Sessione formativa per l’avvio delle attività sperimentali di verifica dell’applicativo SIT, realizzato dall’ASP nell’ambito del Progetto “Comuni in Rete”.
28 Gennaio 2003 Gubbio Management L’Urbanistica Concertata 18 Maggio 2002 Gubbio Management
La comunicazione della pubblica amministrazione 6 Maggio 2002
Gubbio Management
La Progettazione in Europa ed il lavoro di rete per Progetti 22 Aprile 2002
Gubbio Management
Tecniche di redazione degli atti amministrativi, gestione delle transazioni e prevenzioni del contenzioso
6 Aprile 2002 Gubbio Management
I contratti del comparto regioni – enti locali: dal nuovo ordinamento professionale al biennio economico 2000 – 2001
Dal 11 al 14 giugno 2001
Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali La Disciplina Edilizia
Dal 14 al 16 Giugno 1999 NIER Ingegneria
Urbanistica e gestione del Territorio.
Dal 28 al 30 Aprile 1999 NIER Ingegneria
Sicurezza sul lavoro ed Igiene.
Da Febbraio a Marzo 1999
Q.M.S. per conto del Collegio Provinciale dei Geometri di Roma
Corso di formazione della durata di 120 ore ai sensi del D.lgs 494/96 e D.lgs 626/94. Attuazione della direttiva CEE 92/57 concernente le prescrizioni minime di sicurezza e salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili
19 Giugno 1998
Collegio Provinciale dei Geometri di Roma Seminario sul Condono Edilizio
C
ONOSCENZA DELLA LINGUAM
ADRELINGUAI
TALIANOA
LTRA LINGUAF
RANCESE• Capacità di comprensione
Livello Base• Capacità di scrittura
Livello Base• Capacità di espressione orale
Livello intermedio
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHECon computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Ottima conoscenza del sistema operativo Windows, delle relative applicazioni Word – Excel – Outlook – PowerPoint e di programmi di elaborazione grafica.
Conoscenza avanzata dei programmi di disegno CAD.
P
ATENTE O PATENTI A - BIl sottoscritto fornisce il consenso al trattamento dei propri dati personali, contenuti nel presente Curriculum Vitae, ai sensi e secondo gli articoli del D.Lgs. 196/03.
Vincenzo Pompili