• Non ci sono risultati.

Ente aderente. Ente aderente. Ente aderente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ente aderente. Ente aderente. Ente aderente"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SSTTAAZZIIOONNEE UUNNIICCAA AAPPPPAALLTTAANNTTEE GGUUIIDDAA ALALLLAA CCOONNVVEENNZZIIOONNEE

AAMMBBIITTOO DDII OOPPEERRAATTIIVVIITTAA’’

La SUA si occupa dei seguenti appalti:

lavori pubblici di importo pari o superiore ad € 150.000,00 forniture e servizi di importo pari o superiore ad € 100.000,00.

E’ esclusa la competenza della S.U.A.:

- per lavori, servizi e forniture in economia,

- per le varianti in corso d’opera ai sensi dell’articolo 132 del D.Lgs n. 163/2006 - per le procedure negoziate ai sensi degli articoli 56 e 57 del D.Lgs n. 163/2006.

La S.U.A. svolge attività di supporto all’Amministrazione aderente in ogni fase dalla gara:

dalla preparazione degli atti all’eventuale contenzioso posta aggiudicazione.

CRCROONNOOLLOOGGIIAA DDEELLLLEE AATTTTIIVVIITTAA’’

Di seguito la cronologia delle attività e la relativa competenza Individuazione dell’opera da realizzare, il servizio

o la fornitura da acquisire;

Ente aderente

Nomina del RUP (Responsabile Unico del Procedimento)

Ente aderente

Redazione progetto

preliminare/definitivo/esecutivo

Ente aderente

Scelta procedura di gara/ definizione requisiti di partecipazione e criteri di valutazione delle offerte

Congiunta (Ente aderente - SUA)

Redazione contratto, capitolato Congiunta (Ente aderente - SUA)

Determinazione a contrarre Ente aderente

Bando di gara SUA

Comunicazione sulla procedura alla Prefettura SUA

Pubblicazioni e Avvisi SUA (eventuali spese sono a

carico dell’Ente aderente)

Risposte a quesiti SUA

(2)

Ricezione offerte SUA

Nomina commissione giudicatrice SUA

Aggiudicazione provvisoria SUA

Richiesta all’ente aderente di confermare l’interesse alla definizione del contratto e relativa disponibilità finanziaria

SUA

Aggiudicazione definitiva SUA

Comunicazioni post gara ai concorrenti SUA Verifica possesso requisiti di ordine generale SUA Verifica requisiti di capacita tecnica ed economica SUA

Gestione del contenzioso Congiunta (Ente aderente - SUA)

Trasmissione dati all’Osservatorio dei contratti pubblici

Congiunta (Ente aderente - SUA)

Redazione del contratto SUA

Stipula del contratto Ente aderente

Gestione del contratto (varianti in corso d’opera, ritardi sui tempi di esecuzione delle opere, formulazione di riserve e richieste di maggiori compensi da parte delle imprese aggiudicatarie degli appalti)

Ente aderente

PPRROOTTOOCCOOLLLLOO DDII LLEEGGAALLIITTAA’’

La convenzione include un “Protocollo di legalità” finalizzato al contrasto ai tentativi di infiltrazione mafiosa negli appalti.

Gli enti aderenti si obbligano al rispetto delle seguenti previsioni:

a) tutti gli affidamenti al contraente successivi all’aggiudicazione principale e di importo superiore ad € 50.000,00 devono essere subordinati all’acquisizione delle informazioni antimafia;

b) per i sub-contratti ed i subappalti di importo superiore ad € 50.000,00 l’autorizzazione di cui all’art. 118 del D.lgs. n. 163/2006 può essere rilasciata previa acquisizione delle informazioni antimafia;

c) l’acquisizione delle informative antimafia saranno estese anche alle tipologie di prestazioni di valore superiore ad €. 50.000,00, non inquadrabili nel sub-appalto, per le seguenti tipologie:

1) trasporto di materiali a discarica per conto di terzi;

2) trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi;

3) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;

4) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;

(3)

5) noli a freddo di macchinari;

6) fornitura di ferro lavorato;

7) noli a caldo;

8) autotrasporti per conto di terzi;

9) guardiania dei cantieri.

d) la S.U.A. e gli enti aderenti hanno l’obbligo di valutar le cd. informazioni supplementari atipiche ai fini del gradimento dell’impresa sub-affidataria.

e) comunicare tempestivamente alla Prefettura, ai fini del controllo antimafia, l’elenco di tutte le imprese coinvolte nel piano di affidamento dei sub-contratti con riguardo alle seguenti forniture e servizi

1) trasporto di materiali a discarica per conto di terzi;

2) trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi;

3) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;

4) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;

5) noli a freddo di macchinari;

6) fornitura di ferro lavorato;

7) noli a caldo;

8) autotrasporti per conto di terzi;

9) guardiania dei cantieri.

f) informare la Prefettura di ogni illecita richiesta di danaro, prestazione o altra utilità, ovvero offerta di protezione avanzata nel corso dell’esecuzione dei lavori nei confronti di un rappresentante, agente o dipendente dell’impresa aggiudicataria, delle imprese subappaltatrici e di ogni altro soggetto che intervenga a qualsiasi titolo nella realizzazione dell’intervento.

I bandi SUA contengono i seguenti obblighi per le imprese aggiudicatarie o affidatarie:

a) comunicare alla stazione appaltante l’elenco delle imprese coinvolte nel piano di affidamento dei sub-contratti con riguardo alle seguenti forniture e servizi

1) trasporto di materiali a discarica per conto di terzi;

2) trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi;

3) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;

4) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;

5) noli a freddo di macchinari;

6) fornitura di ferro lavorato;

7) noli a caldo;

8) autotrasporti per conto di terzi;

(4)

9) guardiania dei cantieri.

b) interrompere ogni rapporto di fornitura con gli operatori economici con i quali siano emerse controindicazioni ossia nei cui confronti siano state emesse informazioni a carattere interdittivo.

c) prevedere una clausola risolutiva espressa – da attivare in caso di informazioni positive – al fine di procedere automaticamente alla revoca dell’autorizzazione del sub-contratto e alla automatica risoluzione del vincolo;

d) in caso di automatica risoluzione del vincolo, prevedere una penale, pari al 10% del valore del sub-contratto, a titolo di liquidazione forfettaria dei danni, salvo il maggior danno.

C

COOMMMMIISSSSIIOONNII DDII GGAARRAA

La commissione di gara è nominata dal Dirigente della S.U.A. previo accordo con il R.U.P.

interessato.

Nel caso di affidamento con il criterio del prezzo più basso la Commissione di gara è composta:

- Presidente: dal RUP se responsabile del servizio o dal Dirigente/Responsabile dell’Ente aderente (se ritenuto opportuno l’ente interessato alla gara delegherà le funzioni di Presidente di commissione di gara al dirigente della S.U.A., con proprio motivato provvedimento);

- da n. 1 componente da individuarsi tra il dirigente o i funzionari in servizio presso la S.U.A.;

- da n. 1 componente da individuarsi tra i dipendenti o il segretario in servizio presso l’ente aderente interessato; su richiesta dell’ente aderente detto componente può essere sostituito da n. 1 componente da individuarsi tra il dirigente o i funzionari in servizio presso la S.U.A.;

Nel caso di affidamento con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa la commissione di gara, formata è così composta:

- Presidente: dal RUP se responsabile del servizio o dal Dirigente/Responsabile dell’Ente aderente (se ritenuto opportuno l’ente interessato alla gara delegherà le funzioni di Presidente di commissione di gara al dirigente della S.U.A., con proprio motivato provvedimento);

- da n. 2 o 4 componenti esperti nello specifico settore cui si riferisce l’appalto da individuarsi tra il dirigente o i funzionari in servizio presso la S.U.A., tra i dipendenti o il segretario in servizio presso l’ente aderente interessato o tra esperti esterni individuati ai sensi dell’articolo 84 del D.Lgs. 163/2006.

Quando il sistema di gara prevede il criterio di aggiudicazione dell’ offerta economicamente più vantaggiosa almeno un componente deve essere un dipendente dell’ente aderente.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, in base agli orientamenti espressi dall’Agenzia delle Entrate e dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione, gli aderenti non potranno usufruire

Puoi trovare maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulla politica di investimento di ciascuna linea nella Nota informativa pubblicata sul sito

In sostanza, si ipot2za che soltanto quando l’unica alternativa percorribile nel caso concreto per superare la carenza in organico di figure idonee a ricoprire l’incarico di RUP

€224.955,95 sul capitolo 642095 e contestualmente al pagamento di €43.848,78 nei confronti della SRR ATO7 Ragusa per le spese ENEL, a carico delle risorse di cui al “Patto per

Terreni isola 25 Fase B - interventi Syndial su terreni già messi in sicurezza presso area ex Isola 29 (ora Isola

Questa procedura prevede la presenza del Richiedente presso l’Ente Emettitore o un suo CDRL/RA e si applica al Caso A) descritto al precedente paragrafo. 

(di seguito anche “Società”) appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo, la informa nella sua qualità di “Interessato” circa l’utilizzo dei dati personali che la riguardano

del Giudice Nazionale competente per la Serie B Softball Euro 500,00 Reclamo alla Corte Sportiva d’Appello avverso le