SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE
CARTELLE STAMPA
FC Barcelona
(Andata: 0-0) Camp Nou - Barcellona
mercoledì, 13 marzo 2019 21.00CET (21.00 ora locale)
Ottavi di finale, ritorno
Olympique Lyonnais
Ultimo aggiornamento 26/02/2019 18:42CET
Storia della partita 2
Legenda 5
Storia della partita
Barcellona e Lyon, ancora imbattuti in questa edizione di UEFA Champions League, si ritroveranno nuovamente di fronte ma questa volta al Camp Nou per un posto ai quarti di finale.
• La gara d'andata del 19 febbraio all'OL Stadium si è conclusa a reti inviolate, con i padroni di casa che sono andati vicino al gol nel primo tempo quando Marc-André Stegen ha deviato sulla traversa la conclusione di Martin Terrier.
• Mentre la formazione francese è agli ottavi per la prima volta dal 2011/12, il Barcellona ha partecipato a tutte le edizioni tranne la prima dall'introduzione del nuovo formato nel 2003/04 - ovvero 15 anni di fila - e ha vinto 12 dei 14 precedenti doppi confronti.
• Primo nel Gruppo B, il Barcellona ha perso appena una delle precedenti 18 partite di UEFA Champions League e in questa stagione è ancora imbattuto, esattamente come il Lyon. Les Gones sono invece arrivati secondi dietro il Manchester City nel Gruppo F e hanno pareggiato le ultime sei partite nella competizione, una in meno dal record dell'AEK Athens. Questo è l'unico ottavo di finale tra due squadre imbattute nella fase a gironi.
Precedenti
• Il più recente dei sei precedenti tra le due squadre prima della gara d'andata risale agli ottavi del 2008/09, quando il Barcellona ha vinto complessivamente 6-3 aggiudicandosi poi quell'anno la competizione. Dopo un 1-1 a Lione, il club spagnolo si è imposto 5-2 al Camp Nou con Lionel Messi autore del terzo gol. Anche Gerard Piqué ha giocato entrambe le partite mentre Sergio Busquets è sceso in campo solo allo Stade de Gerland.
• Questi sono stati gli unici precedenti tra le due squadre in una fase a eliminazione diretta (prima dell'andata). I due club infatti si erano affrontati nella prima fase a gironi 2001/02 e in quella 2007/08; il Barcellona ha vinto entrambe le partite in casa senza subire gol e in Francia ha ottenuto una vittoria e un pareggio, con Messi in gol sia al Camp Nou (3-0) che in trasferta (2-2) nell'ultima delle due.
Stato di forma Barcellona
• Il Barcellona ha partecipato agli ottavi ogni anno dal 2004/05 in poi, vincendo 12 volte su 14. I Blaugrana hanno perso due dei prime tre doppi confronti, l'ultimo dei quali contro il Liverpool nel 2006/07, ma poi ha vinto nelle ultime 11 partecipazioni. Nel 2017/18 ha battuto il Chelsea complessivamente per 4-1 (1-1 trasferta, 3-0 casa).
• Il bilancio interno del Barça agli ottavi di finale è di V12 P1 S1 – ha vinto le ultime 11 partite.
• L'ultima partita in casa del Barcellona contro avversari francesi è stata storica poiché in quell'occasione è andata in scena la più grande rimonta di sempre nella storia della UEFA Champions League. Negli ottavi 2016/17 contro il Paris Saint-Germain, infatti, il Barça sembrava ormai virtualmente eliminato dopo il 4-0 dell'andata a Parigi, salvo poi imporsi per 6-1 nel ritorno in Spagna, qualificandosi così ai quarti.
• Quella è stata anche la terza vittoria consecutiva del Barcellona in casa contro club francesi; il bilancio dei catalani contro formazioni di Ligue 1 al Camp Nou è V8 P2 S1.
• Il bilancio del Barça in doppi confronti contro squadre di Ligue 1 è V4 S3; dopo aver perso le prime tre sfide, i catalani hanno vinto le ultime quattro.
• Il Barcellona ha vinto entrambe le gare interne della passata fase a eliminazione diretta ed è imbattuto da 11 partite a eliminazione diretta al Camp Nou (V9 P2), ovvero dalla sconfitta per 3-0 col Bayern München nel ritorno della semifinale 2012/13.
• La squadra di Ernesto Valverde ha vinto le prime due gare interne della fase a gironi, battendo il PSV Eindhoven per 4-0 e l'Inter per 2-0 prima di pareggiare 1-1 col Tottenham.
• Questi risultati hanno aiutato il Barcellona ad arrivare primo nel proprio girone di UEFA Champions League per la 12esima stagione di fila e la 20esima complessiva – entrambi record della competizione. I catalani hanno raggiunto almeno i quarti di finale nelle ultime 11 edizioni di UEFA Champions League - altro record della competizione - perdendo ai quarti nelle ultime tre stagioni; nel 2017/18 il Barça ha subito l'incredibile rimonta della Roma uscendo nonostante il 4-1 interno dell'andata vanificato poi dalla sconfitta per 3-0 in Italia.
• La sconfitta di Roma è l'unica del Barcellona nelle ultime 12 partite di UEFA Champions League (V10 P7).
• Il Barcellona è imbattuto da 29 partite interne di UEFA Champions League, striscia iniziata nel settembre 2013 (V26 P3); il pareggio col Tottenham ha permesso ai catalani di eguagliare il record della competizione (29) stabilito dal Bayern München da marzo 1998 ad aprile 2002.
• Campioni di Spagna per la 25esima volta – e per tre volte in quattro anni – nel 2017/18, il Barcellona è stato campione d'Europa per cinque volte, di cui l'ultima nel 2015.
• Il Barcellona ha pareggiato 25 gare d'andata in trasferta in competizioni UEFA, qualificandosi in 20 di queste doppie sfide in virtù del risultato complessivo - più recentemente contro il Chelsea negli ottavi della passata edizione (1-1 trasferta, 3-0 casa). Il bilancio tuttavia è più altalenante quando l'andata si è conclusa 0-0 in trasferta, con quattro vittorie complessive e due sconfitte; la più recente delle quali contro l'AC Milan nei quarti di finale 2011/12 (3-1 in casa).
• Il bilancio del Barcellona ai calci di rigore in competizioni UEFA è V5 S1:
5-4 - Lech Poznań, secondo turno Coppa delle Coppe 1988/89 0-2 - Steaua, finale Coppa dei Campioni 1985/86
5-4 - IFK Göteborg, semifinale Coppa dei Campioni 1985/86 4-1 - Anderlecht, secondo turno Coppa delle Coppe 1978/79 3-1 - Ipswich Town, terzo turno Coppa UEFA 1977/78 5-4 - AZ Alkmaar, secondo turno Coppa UEFA 1977/78 Lyon
• Per il Lyon è la decima partecipazione agli ottavi di UEFA Champions League, e la prima dopo sette stagioni. I francesi si sono qualificati le prime tre volte ma hanno perso in cinque delle ultime sei partecipazioni, più recentemente sono stati battuti ai rigori dall'APOEL di Cipro nel 2011/12.
• L'ultima vittoria del Lyon agli ottavi è stata ai danni dei grandi rivali del Barcellona, ovvero il Real Madrid, sconfitto complessivamente per 2-1 nel 2009/10 (1-0 casa, 1-1 trasferta).
• Il Lyon ha perso quattro delle ultime cinque gare giocate in trasferta agli ottavi. Il suo bilancio complessivo fuori dalla Francia è V3 P2 S4. L'ultima vittoria in trasferta in questa fase risale all'1-0 in casa del PSV Eindhoven nel 2005/06, che all'epoca è stata la terza di fila.
• Il bilancio del Lyon in doppi confronti a eliminazione diretta contro avversari spagnoli è V3 S3. L'ultimo incrocio contro un avversario della Liga è stata una sconfitta per 4-1 col Villareal nei sedicesimi di UEFA Europa League 2017/18 (3-1 in casa, 1-0 fuori casa).
• Les Gones hanno vinto la prima partita stagionale di UEFA Champions League - un 2-1 in casa del Manchester City - prima di pareggiare le cinque gare successive. La formazione francese si è qualificata agli ottavi con un 1-1 in casa dello Shakhtar Donetsk alla sesta giornata.
• Col pari dell'andata, la squadra di Bruno Génésio ha perso una sola delle ultime 11 partite europee, segnando due o più gol in sei partite europee consecutive prima del pari in casa dello Shakhtar.
• Les Gones hanno perso solo una delle ultime otto trasferte europee (V4 P3) e zero delle ultime cinque in UEFA Champions League (V2 P3).
• Il Lyon è stato semifinalista di UEFA Champions League nel 2010 ed è alla 15esima partecipazione alla competizione – più di qualsiasi altro club francese.
• L'OL ha perso tutti gli otto doppi confronti in competizioni UEFA nei quali ha pareggiato la gara d'andata in casa, più recentemente contro il Real Madrid negli ottavi di UEFA Champions League 2010/11 (1-1 casa, 0-3 trasferta). Questa statistica include i due doppi confronti nei quali ha pareggiato 0-0 l'andata, più recentemente nei quarti 2005/06 contro l'AC Milan (1-3 trasferta).
• Il bilancio del Lyon ai calci di rigore in competizioni UEFA è V1 S2:
7-6 - Beşiktaş, quarti di finale UEFA Europa League 2016/17 3-4 - APOEL, ottavi di finale UEFA Champions League 2011/12
2-4 - PSV Eindhoven, quarti di finale UEFA Champions League 2004/05 Collegamenti e curiosità
• Samuel Umtiti è passato al Barcellona dal Lyon nel 2016. È un prodotto del vivaio del Lyon e ha disputato 131 partite di campionato e segnato tre gol dal 2012 al 2016.
• Hanno giocato in Francia:
Clément Lenglet (Nancy 2010–17) Ousmane Dembélé (Rennes 2014–16) Malcom (Bordeaux 2016–18)
• Malcom ha segnato quattro gol in quattro partite contro il Lyon da giocatore del Bordeaux, compresa una doppietta in un 3-3 allo Stade de Lyon dell'agosto 2017 e un rigore nella vittoria interna del Bordeaux per 3-1 nel gennaio 2018.
• Ha giocato in Spagna:
Pape Diop (Celta Vigo 2014–17)
• Hanno giocato insieme:
Jasper Cillessen e Kenny Tete (Ajax, 2013–16)
• Compagni in nazionale:
Ousmane Dembélé, Samuel Umtiti e Ferland Mendy, Tanguy Ndombele, Nabil Fekir (Francia) Thomas Vermaelen e Jason Denayer (Belgio)
Jasper Cillessen e Memphis Depay, Kenny Tete (Olanda) Nélson Semedo e Anthony Lopes (Portogallo)
• Fekir, Umtiti e Dembélé hanno giocato con la Francia che ha vinto la Coppa del Mondo FIFA del 2018.
Competizioni Club
UCL: UEFA Champions League ECCC: Coppa dei Campioni UEL: UEFA Europa League UCUP: Coppa UEFA
UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA
UIC: Coppa UEFA Intertoto ICF: Coppa delle Fiere
Competizioni per squadre nazionali EURO: Campionati europei UEFA
Mondiali: Coppa del Mondo FIFA CONFCUP: FIFA Confederations Cup Amic: Amichevoli
Amic U21: Amichevoli Under-21
U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 U17: Europei Under 17
U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18
WWC: FIFA Women's World Cup
WEURO: Campionati Europei femminili UEFA
F: Finale Gir.: Fase a gironi
Grp 1: Prima fase a gironi Grp 2: Seconda fase a gironi 3TP: Terzo turno preliminare 1TU: Primo turno
2TU: Secondo turno 3TU: Terzo turno 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale 1/8: Ottavi di finale Prel.: Qualificazioni
1/16: Sedicesimi di finale 1TP: Primo turno preliminare
1°: andata 2TP: Secondo turno
preliminare
2°: ritorno FF: Fase finale
Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite Rip.: Ripetizione FTP: Finale terzo posto PO - FF: Spareggi per il
torneo finale
Grp. FF: Fase a gironi - fase finale
Fasi della competizione
(dts): Dopo tempi supplementari
rig: Rigori No.: Numero
ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai gol in trasferta
R: Rigore tot: Risultato complessivo G: Partite giocate Pr: Presenze
Pos.: Posizione Comp.: Competizione
P.ti: Punti P: Pareggi
R: Espulsione (cartellino rosso diretto)
Nato: Data di nascita Ris: Risultato
Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Gol"
GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio della monetina
RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden
gol
G: Ammonizione (cartellino giallo)
S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione)
Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile tav: Sconfitta a tavolino
Altre abbreviazioni
Legenda
Statistiche di tutti i tempi
I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.
Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.
Direttori di gara
UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
Competizioni
-: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato
*: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito
Statistiche
Rosa squadra
D: Informazioni disciplinari
*: Diffidato S: Squalificato
UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League
UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente
UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale.
UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione
Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.