Decreto Rep. 2422/2015 Prot. n. 207021 Anno 2015 Tit. VII Cl. 16 Fasc. 39
OGGETTO AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA N. 2015AC6 PER L’INDIVIDUAZIONE DI N. 2 MEDICI VETERINARI AI QUALI AFFIDARE LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ IN OTTEMPERANZA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEGLI ANIMALI UTILIZZATI AI FINI SCIENTIFICI (D.LGS 26/2014) E DI PRESCRIZIONE E USO DEI MEDICINALI VETERINARI (D.LGS 193/2006) PRESSO IL SERVIZIO VETERINARIO CENTRALIZZATO DI ATENEO
L’UNIVERSIT
ÀDEGLI STUDI DI PADOVA
PREMESSO che il Servizio Veterinario Centralizzato di Ateneo necessita di n. 2 medici veterinari per lo svolgimento di attività in ottemperanza alla normativa in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici (D.Lgs 26/2014 artt. 16, 17, 24, 25, 26) e di prescrizione e uso dei medicinali veterinari (D.Lgs 193/2006);
VISTO il Regolamento per il funzionamento del Servizio Veterinario Centralizzato di Ateneo;
VISTO l’art. 7, commi 6 e 6 bis, del Decreto Legislativo 165/2001 e successive modificazioni;
VISTO l’art. 3 della legge 14.1.1994, n. 20, come modificato dall’art. 17, comma 30, del D.L. n. 78/2009, convertito con modifiche in Legge n. 102/2009;
VISTO l’art. 27 della Legge 24.11.2000, n. 340;
VISTA la deliberazione n. 20/2009/P della Sezione Centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato che considera estranee alla previsione normativa di cui all’art. 17, comma 30, della D.L. n. 78/2009, convertito in Legge 102/2009 le prestazioni professionali consistenti nella resa di servizi o adempimenti obbligatori per legge;
Ritenuto, pertanto, che gli atti della procedura comparativa per il conferimento degli incarichi non siano assoggettati al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti in quanto adempimenti obbligatori per l’Ateneo al fine di assicurare il benessere e le buone condizioni di salute degli animali sia nel caso in cui vengano utilizzati presso le strutture dell’Università degli Studi di Padova secondo quanto previsto dagli artt.
16, 17, 24, 25, 26 del D.Lgs 26/2014 che nella specifica previsione e nell’uso dei medicinali veterinari in ottemperanza al D.Lgs 193/2006;
VISTO il Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Padova emanato con D.R. n. 3269/2014 del 7.11.2014;
Visto il Regolamento di Ateneo per il conferimento di incarichi individuali a soggetti esterni all’Ateneo emanato con decreto del Rettore n. 2346/2014 del 18.8.2014;
VISTI i decreti del Direttore Generale nn. 2420/2015 e 2421/2015 del 23.7.2015 che autorizzano l’avvio della presente procedura comparativa;
INDICE
la procedura comparativa di curriculum e colloquio n. 2015AC6 volta ad accertare l’esistenza all’interno dell’Ateneo di n. 2 medici veterinari cui affidare lo svolgimento, nell’ambito degli istituti contrattuali previsti per il comparto Università, delle attività in ottemperanza alla normativa in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici (D.Lgs 26/2014) e di prescrizione e uso dei medicinali veterinari (D.Lgs 193/2006)
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
SERVIZIO CARRIERE PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
presso il Servizio Veterinario Centralizzato di Ateneo e, qualora la verifica dia esito negativo, volta a disciplinare l’individuazione di n. 2 soggetti esterni medici veterinari mediante un colloquio e la comparazione di ciascun curriculum con il profilo professionale richiesto, con stipula di un contratto di lavoro autonomo professionale.
ATTIVITÀ
Le prestazioni dei soggetti che saranno individuati hanno per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività:
1. Controllo delle condizioni di salute degli animali e assistenza sanitaria 1.1 controllo della provenienza degli animali utilizzati a fini sperimentali;
1.2 controllo della documentazione sanitaria a corredo degli animali introdotti nelle strutture;
1.3 monitoraggio sanitario degli animali in allevamento;
1.4 gestione del rapporto con le A.U.L.S.S. – Settore Veterinario, competenti per territorio;
1.5 segnalazione, alle sopracitate A.U.L.S.S. – Settore Veterinario, di tutti i casi di malattie soggette a denuncia obbligatoria, come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria, nonché di tutti i casi di zoonosi;
1.6 controllo di gestione relativamente ai registri di carico-scarico degli animali, vidimati presso il Ministero della Salute – U.V.A.C. di Verona, competente per territorio.
2. Consulenza sul benessere degli animali
2.1 collaborazione all’interno dell’Organismo Preposto al Benessere degli Animali – OPBA - e valutazione dei progetti sperimentali presentati, allo stesso, dai ricercatori;
2.2 controllo della buona esecuzione delle procedure sperimentali, per quanto attiene al benessere degli animali e così come disposto dal D.Lgs 26/2014;
2.3 decisione sul mantenimento in vita, o sulla necessità di soppressione degli animali qualora subissero, durante le fasi sperimentali o al termine delle stesse, condizioni di dolore, sofferenza o angoscia ritenuti eccessivi e/o prolungati, così come stabilito dal D.Lgs 26/2014;
2.4 soppressione eutanasia, o delega formale a personale abilitato allo svolgimento di tale procedura;
2.5 decide sul riutilizzo di un animale già impiegato in una o più procedure laddove ricorrano le condizioni previste e fornisce il relativo parere nel caso in cui si intenda liberare o reinserire gli animali in un habitat naturale o in un sistema di allevamento, come previsto dal D.Lgs 26/2014.
3. Controllo dei locali di stabulazione per quanto attiene alle disposizioni del D.Lgs 26/2014
3.1 valutazione dell’idoneità dei locali destinati alla stabulazione degli animali da utilizzarsi nella sperimentazione;
3.2 controllo delle operazioni di pulizia e disinfezione dei locali di stabulazione.
4. Gestione dei farmaci per uso veterinario, ai sensi del D.Lgs. 193/2006
4.1 prescrizione ai fini dell’acquisto e della somministrazione di medicinali ad uso veterinario a scopo terapeutico o profilattico;
4.2 per i casi specifici, previsti dalla norma, richiesta di autorizzazione alla detenzione di medicinali veterinari, da inoltrare alle Autorità competenti, corredata da un registro per carico-scarico dei farmaci stessi,
4.3 controllo gestione del registro di carico-scarico dei suddetti farmaci o formale delega a personale abilitato.
I medici veterinari dovranno fornire personalmente la prestazione, senza avvalersi di sostituti, ausiliari o assistenti, impegnandosi a non affidare a terzi, l’esecuzione delle prestazioni.
Per eventuali, ulteriori attività, delle quali l’Università ne ravvedesse la necessità che vedesse coinvolto il medico veterinario, queste verranno valutate di volta in volta e preventivamente autorizzate dall’Università stessa.
La prestazione dovrà essere svolta negli stabilimenti di allevamento e/o utilizzatori operativi nell’Ateneo, le cui sedi sono ubicate nei comuni di Padova, Legnaro (PD) e Chioggia (VE), e per il suo svolgimento è richiesto un impegno di 12 mesi a partire da agosto 2015.
Per le prestazioni, è quantificato un impegno mediamente in 30 ore settimanali, da concordarsi con il Responsabile del Servizio (di norma dal lunedì al venerdì, con l’eventuale estensione alla giornata di sabato per gravi emergenti necessità del Servizio).
PROFILO RICHIESTO
1) Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze:
capacità tecnico-professionale nello specifico settore della Sperimentazione animale;
comprovata esperienza in attività similare a quella oggetto della presente procedura comparativa (Servizi prestati, contratti, incarichi di insegnamento, ecc.) a favore di enti pubblici e/o privati, con indicazione del committente, luogo e della durata);
specializzazione professionale desumibile da titoli di studio e formativi (eventuali diplomi e/o attestati di frequenza a corsi attinenti alla materia) e dai titoli scientifici: pubblicazioni, partecipazione a convegni, partecipazione a corsi attinenti alla materia in veste di relatore;
capacità di relazione interpersonale e di pianificazione.
2) I candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, dei seguenti requisiti:
laurea specialistica in Medicina Veterinaria di cui al D.M. 509/99 classe 47/S o laurea magistrale in Medicina Veterinaria di cui D.M. 270/04 classe LM-42 o diploma di laurea in Medicina Veterinaria secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99.
Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, il candidato dovrà allegare la traduzione ufficiale in lingua italiana, la legalizzazione e la dichiarazione di valore in loco del titolo di studio.
iscrizione all’Ordine dei medici veterinari;
Diploma di specializzazione in “Scienza e medicina degli animali da laboratorio”;
non avere subito condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
L’esito della procedura comparativa sarà reso pubblico mediante affissione nella bacheca del piano terra di Palazzo Storione, Riviera Tito Livio, 6, Padova con l’indicazione dei soggetti prescelti in data 31 luglio 2015, a partire dalle ore 14.30 se conseguente a ricognizione interna e in data 6 agosto 2015 dalle ore 14.30, se individuati soggetti esterni.
Di seguito sono riportati i requisiti, le modalità e i termini di presentazione della domanda e di svolgimento della procedura comparativa A) per il personale dipendente dell’Ateneo e, qualora la ricognizione interna dia esito negativo, B) per i soggetti esterni.
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
SERVIZIO CARRIERE PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
A) AI FINI DELLA RICOGNIZIONE INTERNA
Presentazione della domanda. Termine e modalità.
Può presentare domanda il personale Tecnico Amministrativo dell’Ateneo assunto a tempo indeterminato in regime di orario a tempo pieno, che dichiari di essere disponibile a svolgere l’attività sopra descritta in distacco temporaneo per 12 mesi presso una struttura diversa da quella di appartenenza, in possesso dei requisiti e delle capacità, conoscenze e competenze richieste.
La domanda, da redigere su carta semplice, corredata da curriculum vitae, da fotocopia di un valido documento di riconoscimento, da una foto tessera e dall’autorizzazione del responsabile della struttura di appartenenza, dovrà essere consegnata in duplice copia direttamente al Servizio Carriere Personale Tecnico Amministrativo nel seguente orario: da lunedì a venerdì ore 10.00 -13.00, martedì e giovedì ore 15.00-16.30, tassativamente entro e non oltre le ore 16.30 del giorno 30 luglio 2015.
Il modulo della domanda è disponibile nel sito: http://www.unipd.it/incarichi.
Non saranno ammessi i candidati le cui domande pervengano, per qualsiasi motivo, successivamente al suddetto termine.
Tali domande saranno valutate dal Responsabile del Servizio Sicurezza tramite valutazione dei curricula nel rispetto della disciplina delle mansioni prevista dall’art. 52 del D.Lgs 165/2001.
Il colloquio si svolgerà alle ore 9.30 del giorno 31 luglio 2015 presso la Stanza n. 206, 2° piano, Palazzo Storione, Riviera T. Livio, 6, Padova. Il colloquio verterà sulle attività e sulle esperienze professionali del candidato al fine di verificare l’attitudine e la capacità professionale dello stesso relativamente alla prestazione da eseguire. Sarà inoltre richiesta la normativa in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o altri fini scientifici (D.Lgs 26/2014) e quella relativa ai farmaci veterinari (D.Lgs 193/2006).
In caso di esito positivo della valutazione, per l’assegnazione in distacco temporaneo del personale tecnico amministrativo individuato, il Responsabile del Servizio Sicurezza, invierà la formale richiesta, secondo le modalità previste, al Servizio Organizzazione, che provvederà all’assegnazione.
B) AI FINI DELL’INDIVIDUAZIONE DI N. 2 SOGGETTI ESTERNI, IN CASO DI ESITO NEGATIVO DELLA RICOGNIZIONE INTERNA, CON STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE
Presentazione della domanda. Termine e modalità.
La domanda di ammissione alla procedura comparativa, corredata dal curriculum vitae redatto in conformità al vigente modello europeo, da fotocopia di un valido documento di riconoscimento e da una foto tessera, da redigere su carta semplice, dovrà pervenire al Servizio Carriere Personale Tecnico Amministrativo dell’Università degli Studi di Padova, tassativamente entro e non oltre le ore 16.30 del giorno 30 luglio 2015.
La domanda può essere inviata a mezzo raccomandata A/R (non fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio Generale di Ateneo, Via VIII Febbraio 1848, n.2, 35122 Padova. Sulla busta dovrà essere riportato il numero dell’avviso della procedura comparativa.
In alternativa alla raccomandata A/R, la domanda può essere spedita all’indirizzo [email protected]:
• tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale;
• tramite posta elettronica certificata (PEC) mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento di identità del sottoscrittore;
tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite mediante scanner;
• tramite PEC-ID personale del candidato (conforme ai requisiti indicati dal DPCM 27.9.2012) unitamente alla relativa documentazione.
Per l’invio telematico di documentazione dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di macroistruzioni e di codici eseguibili, preferibilmente pdf che non superino il MB di pesantezza.
La domanda cartacea, in duplice copia, firmata in presenza del dipendente addetto a riceverla o, in alternativa, corredata da fotocopia di un valido documento di riconoscimento, da allegare a pena di inesistenza della domanda, può essere, altresì, consegnata direttamente al Servizio Carriere Personale Tecnico Amministrativo, 1° piano Palazzo Storione, Riviera T. Livio, 6, Padova, nel seguente orario: da lunedì a venerdì ore 10.00-13.00, martedì e giovedì ore 15.00-16.30.
Il modulo della domanda è disponibile nel sito: http://www.unipd.it/incarichi.
Non saranno ammessi i candidati le cui domande pervengano, per qualsiasi motivo, successivamente al suddetto termine.
Nella domanda di ammissione, redatta in carta libera, i soggetti esterni dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità il cognome e il nome, la data e il luogo di nascita, la residenza, l’eventuale recapito telefonico, insussistenza di situazioni comportanti incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione, la puntuale dichiarazione del possesso dei requisiti sopra elencati e l'esatto recapito cui indirizzare eventuali comunicazioni. I candidati stranieri dovranno, altresì dichiarare, di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Commissione
La Commissione esaminatrice, composta da tre esperti nella materia oggetto della prestazione dell’incarico da affidare sarà nominata con provvedimento del Direttore Generale.
Curriculum
La valutazione del curriculum, che precede il colloquio, sarà effettuata sulla base di quanto dichiarato nella domanda e nel curriculum prodotto dai candidati.
Colloquio
Il colloquio con i candidati in possesso dei requisiti richiesti avrà luogo, senza ulteriore preavviso, il giorno 6 agosto 2015 alle ore 10.15 preso la Stanza n. 206, 2° piano, Palazzo Storione, Riviera T. Livio, 6, Padova.
Il colloquio verterà sulle attività e sulle esperienze professionali del candidato al fine di verificare l’attitudine e la capacità professionale dello stesso relativamente alla prestazione da eseguire. Sarà inoltre richiesta la normativa in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o altri fini scientifici (D.L.gs.
26/2014) e quella relativa ai farmaci veterinari (D.Lgs 193/2006).
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
SERVIZIO CARRIERE PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
L’assenza del candidato sarà considerata come rinuncia, qualunque ne sia la causa.
Per essere ammessi a sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi della normativa vigente.
Esito della valutazione
La valutazione non dà luogo a giudizi di idoneità e non costituisce in nessun caso graduatoria. Al termine della procedura comparativa la Commissione redige una relazione motivata indicando il risultato della valutazione e individuando i due professionisti prescelti.
Al termine della procedura comparativa il Direttore Generale provvederà a verificare la regolarità formale della procedura stessa e a conferire gli incarichi.
Forma di contratto e compenso previsto
Al termine della procedura, con ciascun soggetto esterno prescelto sarà stipulato un contratto di lavoro autonomo professionale della durata di 12 mesi per un corrispettivo lordo percipiente pari ad euro 27.500,00 al quale saranno aggiunti l’IVA, la rivalsa INPS e il CPI, qualora dovuti, e dal quale verrà dedotta la ritenuta fiscale prevista a norma di legge, previa acquisizione dei dati necessari ai fini fiscali e previdenziali e nel rispetto del limite massimo annuale delle retribuzioni e degli emolumenti a carico della finanza pubblica.
Dal suddetto ammontare si intendono esclusi i compensi per attività non previste richieste dall’Università e i rimborsi per partecipazione a corsi, convegni, seminari, preventivamente autorizzati dall’Università.
Non si potrà procedere alla stipula del contratto qualora tra il soggetto esterno prescelto e il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, sussista un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso.
Il compenso dovuto sarà liquidato con cadenza bimestrale, a fronte presentazione di regolare fattura corredata di relazione tecnica sull’attività svolta nello stesso periodo, entro 60 giorni fine mese data ricevimento fattura e previa attestazione da parte del Responsabile del Servizio Veterinario Centralizzato di Ateneo, per ogni quota di compenso, che la prestazione è stata regolarmente eseguita.
Qualora venga meno la necessità, la convenienza o l’opportunità, l’Università può non procedere al conferimento degli incarichi.
Ai sensi della vigente normativa saranno pubblicati sul sito di Ateneo i dati relativi all’incarico, nonché il curriculum del collaboratore.
Trattamento dei dati personali
I dati personali dei candidati saranno trattati, in forma cartacea o informatica, ai soli fini della presente procedura e degli atti connessi e conseguenti al presente avviso, nel rispetto del D.Lgs 196/03.
Comunicazioni
Il presente avviso sarà pubblicato all’Albo Ufficiale dell’Università all’indirizzo:
http://protocollo.unipd.it/albo/viewer e inserito nel sito web di Ateneo all’indirizzo:
http://www.unipd.it/incarichi.
Per quanto non previsto dal presente avviso valgono, in quanto applicabili, le disposizioni in materia di conferimento di incarichi a soggetti esterni, nonché le circolari citate in premessa, reperibili nel sito di Ateneo
http://www.unipd.it/universita/statuto-e-regolamenti/circolari/circolari-di-interesse-generale e, limitatamente alla ricognizione interna, quelle contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro, comparto Università, attualmente vigente
.
Padova, 23 luglio 2015
F.to
Il Direttore Generale Dr.ssa Emanuela OmettoDIREZIONE GENERALE
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
SERVIZIO CARRIERE PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
Decreto Rep. 2422/2015 Prot. n. 207021 Anno 2015 Tit. VII Cl. 16 Fasc. 39
OGGETTO AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA N. 2015AC6 PER L’INDIVIDUAZIONE DI N. 2 MEDICI VETERINARI AI QUALI AFFIDARE LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ IN OTTEMPERANZA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEGLI ANIMALI UTILIZZATI AI FINI SCIENTIFICI (D.LGS 26/2014) E DI PRESCRIZIONE E USO DEI MEDICINALI VETERINARI (D.LGS 193/2006) PRESSO IL SERVIZIO VETERINARIO CENTRALIZZATO DI ATENEO
L’UNIVERSIT
ÀDEGLI STUDI DI PADOVA
PREMESSO che il Servizio Veterinario Centralizzato di Ateneo necessita di n. 2 medici veterinari per lo svolgimento di attività in ottemperanza alla normativa in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici (D.Lgs 26/2014 artt. 16, 17, 24, 25, 26) e di prescrizione e uso dei medicinali veterinari (D.Lgs 193/2006);
VISTO il Regolamento per il funzionamento del Servizio Veterinario Centralizzato di Ateneo;
VISTO l’art. 7, commi 6 e 6 bis, del Decreto Legislativo 165/2001 e successive modificazioni;
VISTO l’art. 3 della legge 14.1.1994, n. 20, come modificato dall’art. 17, comma 30, del D.L. n. 78/2009, convertito con modifiche in Legge n. 102/2009;
VISTO l’art. 27 della Legge 24.11.2000, n. 340;
VISTA la deliberazione n. 20/2009/P della Sezione Centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato che considera estranee alla previsione normativa di cui all’art. 17, comma 30, della D.L. n. 78/2009, convertito in Legge 102/2009 le prestazioni professionali consistenti nella resa di servizi o adempimenti obbligatori per legge;
Ritenuto, pertanto, che gli atti della procedura comparativa per il conferimento degli incarichi non siano assoggettati al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti in quanto adempimenti obbligatori per l’Ateneo al fine di assicurare il benessere e le buone condizioni di salute degli animali sia nel caso in cui vengano utilizzati presso le strutture dell’Università degli Studi di Padova secondo quanto previsto dagli artt.
16, 17, 24, 25, 26 del D.Lgs 26/2014 che nella specifica previsione e nell’uso dei medicinali veterinari in ottemperanza al D.Lgs 193/2006;
VISTO il Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Padova emanato con D.R. n. 3269/2014 del 7.11.2014;
Visto il Regolamento di Ateneo per il conferimento di incarichi individuali a soggetti esterni all’Ateneo emanato con decreto del Rettore n. 2346/2014 del 18.8.2014;
VISTI i decreti del Direttore Generale nn. 2420/2015 e 2421/2015 del 23.7.2015 che autorizzano l’avvio della presente procedura comparativa;
INDICE
la procedura comparativa di curriculum e colloquio n. 2015AC6 volta ad accertare l’esistenza all’interno dell’Ateneo di n. 2 medici veterinari cui affidare lo svolgimento, nell’ambito degli istituti contrattuali previsti per il comparto Università, delle attività in ottemperanza alla normativa in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici (D.Lgs 26/2014) e di prescrizione e uso dei medicinali veterinari (D.Lgs 193/2006)
presso il Servizio Veterinario Centralizzato di Ateneo e, qualora la verifica dia esito negativo, volta a disciplinare l’individuazione di n. 2 soggetti esterni medici veterinari mediante un colloquio e la comparazione di ciascun curriculum con il profilo professionale richiesto, con stipula di un contratto di lavoro autonomo professionale.
ATTIVITÀ
Le prestazioni dei soggetti che saranno individuati hanno per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività:
1. Controllo delle condizioni di salute degli animali e assistenza sanitaria 1.1 controllo della provenienza degli animali utilizzati a fini sperimentali;
1.2 controllo della documentazione sanitaria a corredo degli animali introdotti nelle strutture;
1.3 monitoraggio sanitario degli animali in allevamento;
1.4 gestione del rapporto con le A.U.L.S.S. – Settore Veterinario, competenti per territorio;
1.5 segnalazione, alle sopracitate A.U.L.S.S. – Settore Veterinario, di tutti i casi di malattie soggette a denuncia obbligatoria, come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria, nonché di tutti i casi di zoonosi;
1.6 controllo di gestione relativamente ai registri di carico-scarico degli animali, vidimati presso il Ministero della Salute – U.V.A.C. di Verona, competente per territorio.
2. Consulenza sul benessere degli animali
2.1 collaborazione all’interno dell’Organismo Preposto al Benessere degli Animali – OPBA - e valutazione dei progetti sperimentali presentati, allo stesso, dai ricercatori;
2.2 controllo della buona esecuzione delle procedure sperimentali, per quanto attiene al benessere degli animali e così come disposto dal D.Lgs 26/2014;
2.3 decisione sul mantenimento in vita, o sulla necessità di soppressione degli animali qualora subissero, durante le fasi sperimentali o al termine delle stesse, condizioni di dolore, sofferenza o angoscia ritenuti eccessivi e/o prolungati, così come stabilito dal D.Lgs 26/2014;
2.4 soppressione eutanasia, o delega formale a personale abilitato allo svolgimento di tale procedura;
2.5 decide sul riutilizzo di un animale già impiegato in una o più procedure laddove ricorrano le condizioni previste e fornisce il relativo parere nel caso in cui si intenda liberare o reinserire gli animali in un habitat naturale o in un sistema di allevamento, come previsto dal D.Lgs 26/2014.
3. Controllo dei locali di stabulazione per quanto attiene alle disposizioni del D.Lgs 26/2014
3.1 valutazione dell’idoneità dei locali destinati alla stabulazione degli animali da utilizzarsi nella sperimentazione;
3.2 controllo delle operazioni di pulizia e disinfezione dei locali di stabulazione.
4. Gestione dei farmaci per uso veterinario, ai sensi del D.Lgs. 193/2006
4.1 prescrizione ai fini dell’acquisto e della somministrazione di medicinali ad uso veterinario a scopo terapeutico o profilattico;
4.2 per i casi specifici, previsti dalla norma, richiesta di autorizzazione alla detenzione di medicinali veterinari, da inoltrare alle Autorità competenti, corredata da un registro per carico-scarico dei farmaci stessi,
4.3 controllo gestione del registro di carico-scarico dei suddetti farmaci o formale delega a personale abilitato.
I medici veterinari dovranno fornire personalmente la prestazione, senza avvalersi di sostituti, ausiliari o assistenti, impegnandosi a non affidare a terzi, l’esecuzione delle prestazioni.
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
SERVIZIO CARRIERE PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Per eventuali, ulteriori attività, delle quali l’Università ne ravvedesse la necessità che vedesse coinvolto il medico veterinario, queste verranno valutate di volta in volta e preventivamente autorizzate dall’Università stessa.
La prestazione dovrà essere svolta negli stabilimenti di allevamento e/o utilizzatori operativi nell’Ateneo, le cui sedi sono ubicate nei comuni di Padova, Legnaro (PD) e Chioggia (VE), e per il suo svolgimento è richiesto un impegno di 12 mesi a partire da agosto 2015.
Per le prestazioni, è quantificato un impegno mediamente in 30 ore settimanali, da concordarsi con il Responsabile del Servizio (di norma dal lunedì al venerdì, con l’eventuale estensione alla giornata di sabato per gravi emergenti necessità del Servizio).
PROFILO RICHIESTO
1) Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze:
capacità tecnico-professionale nello specifico settore della Sperimentazione animale;
comprovata esperienza in attività similare a quella oggetto della presente procedura comparativa (Servizi prestati, contratti, incarichi di insegnamento, ecc.) a favore di enti pubblici e/o privati, con indicazione del committente, luogo e della durata);
specializzazione professionale desumibile da titoli di studio e formativi (eventuali diplomi e/o attestati di frequenza a corsi attinenti alla materia) e dai titoli scientifici: pubblicazioni, partecipazione a convegni, partecipazione a corsi attinenti alla materia in veste di relatore;
capacità di relazione interpersonale e di pianificazione.
2) I candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, dei seguenti requisiti:
laurea specialistica in Medicina Veterinaria di cui al D.M. 509/99 classe 47/S o laurea magistrale in Medicina Veterinaria di cui D.M. 270/04 classe LM-42 o diploma di laurea in Medicina Veterinaria secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99.
Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, il candidato dovrà allegare la traduzione ufficiale in lingua italiana, la legalizzazione e la dichiarazione di valore in loco del titolo di studio.
iscrizione all’Ordine dei medici veterinari;
Diploma di specializzazione in “Scienza e medicina degli animali da laboratorio”;
non avere subito condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
L’esito della procedura comparativa sarà reso pubblico mediante affissione nella bacheca del piano terra di Palazzo Storione, Riviera Tito Livio, 6, Padova con l’indicazione dei soggetti prescelti in data 31 luglio 2015, a partire dalle ore 14.30 se conseguente a ricognizione interna e in data 6 agosto 2015 dalle ore 14.30, se individuati soggetti esterni.
Di seguito sono riportati i requisiti, le modalità e i termini di presentazione della domanda e di svolgimento della procedura comparativa A) per il personale dipendente dell’Ateneo e, qualora la ricognizione interna dia esito negativo, B) per i soggetti esterni.
A) AI FINI DELLA RICOGNIZIONE INTERNA
Presentazione della domanda. Termine e modalità.
Può presentare domanda il personale Tecnico Amministrativo dell’Ateneo assunto a tempo indeterminato in regime di orario a tempo pieno, che dichiari di essere disponibile a svolgere l’attività sopra descritta in distacco temporaneo per 12 mesi presso una struttura diversa da quella di appartenenza, in possesso dei requisiti e delle capacità, conoscenze e competenze richieste.
La domanda, da redigere su carta semplice, corredata da curriculum vitae, da fotocopia di un valido documento di riconoscimento, da una foto tessera e dall’autorizzazione del responsabile della struttura di appartenenza, dovrà essere consegnata in duplice copia direttamente al Servizio Carriere Personale Tecnico Amministrativo nel seguente orario: da lunedì a venerdì ore 10.00 -13.00, martedì e giovedì ore 15.00-16.30, tassativamente entro e non oltre le ore 16.30 del giorno 30 luglio 2015.
Il modulo della domanda è disponibile nel sito: http://www.unipd.it/incarichi.
Non saranno ammessi i candidati le cui domande pervengano, per qualsiasi motivo, successivamente al suddetto termine.
Tali domande saranno valutate dal Responsabile del Servizio Sicurezza tramite valutazione dei curricula nel rispetto della disciplina delle mansioni prevista dall’art. 52 del D.Lgs 165/2001.
Il colloquio si svolgerà alle ore 9.30 del giorno 31 luglio 2015 presso la Stanza n. 206, 2° piano, Palazzo Storione, Riviera T. Livio, 6, Padova. Il colloquio verterà sulle attività e sulle esperienze professionali del candidato al fine di verificare l’attitudine e la capacità professionale dello stesso relativamente alla prestazione da eseguire. Sarà inoltre richiesta la normativa in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o altri fini scientifici (D.Lgs 26/2014) e quella relativa ai farmaci veterinari (D.Lgs 193/2006).
In caso di esito positivo della valutazione, per l’assegnazione in distacco temporaneo del personale tecnico amministrativo individuato, il Responsabile del Servizio Sicurezza, invierà la formale richiesta, secondo le modalità previste, al Servizio Organizzazione, che provvederà all’assegnazione.
B) AI FINI DELL’INDIVIDUAZIONE DI N. 2 SOGGETTI ESTERNI, IN CASO DI ESITO NEGATIVO DELLA RICOGNIZIONE INTERNA, CON STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE
Presentazione della domanda. Termine e modalità.
La domanda di ammissione alla procedura comparativa, corredata dal curriculum vitae redatto in conformità al vigente modello europeo, da fotocopia di un valido documento di riconoscimento e da una foto tessera, da redigere su carta semplice, dovrà pervenire al Servizio Carriere Personale Tecnico Amministrativo dell’Università degli Studi di Padova, tassativamente entro e non oltre le ore 16.30 del giorno 30 luglio 2015.
La domanda può essere inviata a mezzo raccomandata A/R (non fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio Generale di Ateneo, Via VIII Febbraio 1848, n.2, 35122 Padova. Sulla busta dovrà essere riportato il numero dell’avviso della procedura comparativa.
In alternativa alla raccomandata A/R, la domanda può essere spedita all’indirizzo [email protected]:
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
SERVIZIO CARRIERE PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
• tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale;
• tramite posta elettronica certificata (PEC) mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento di identità del sottoscrittore;
tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite mediante scanner;
• tramite PEC-ID personale del candidato (conforme ai requisiti indicati dal DPCM 27.9.2012) unitamente alla relativa documentazione.
Per l’invio telematico di documentazione dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di macroistruzioni e di codici eseguibili, preferibilmente pdf che non superino il MB di pesantezza.
La domanda cartacea, in duplice copia, firmata in presenza del dipendente addetto a riceverla o, in alternativa, corredata da fotocopia di un valido documento di riconoscimento, da allegare a pena di inesistenza della domanda, può essere, altresì, consegnata direttamente al Servizio Carriere Personale Tecnico Amministrativo, 1° piano Palazzo Storione, Riviera T. Livio, 6, Padova, nel seguente orario: da lunedì a venerdì ore 10.00-13.00, martedì e giovedì ore 15.00-16.30.
Il modulo della domanda è disponibile nel sito: http://www.unipd.it/incarichi.
Non saranno ammessi i candidati le cui domande pervengano, per qualsiasi motivo, successivamente al suddetto termine.
Nella domanda di ammissione, redatta in carta libera, i soggetti esterni dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità il cognome e il nome, la data e il luogo di nascita, la residenza, l’eventuale recapito telefonico, insussistenza di situazioni comportanti incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione, la puntuale dichiarazione del possesso dei requisiti sopra elencati e l'esatto recapito cui indirizzare eventuali comunicazioni. I candidati stranieri dovranno, altresì dichiarare, di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Commissione
La Commissione esaminatrice, composta da tre esperti nella materia oggetto della prestazione dell’incarico da affidare sarà nominata con provvedimento del Direttore Generale.
Curriculum
La valutazione del curriculum, che precede il colloquio, sarà effettuata sulla base di quanto dichiarato nella domanda e nel curriculum prodotto dai candidati.
Colloquio
Il colloquio con i candidati in possesso dei requisiti richiesti avrà luogo, senza ulteriore preavviso, il giorno 6 agosto 2015 alle ore 10.15 preso la Stanza n. 206, 2° piano, Palazzo Storione, Riviera T. Livio, 6, Padova.
Il colloquio verterà sulle attività e sulle esperienze professionali del candidato al fine di verificare l’attitudine e la capacità professionale dello stesso relativamente alla prestazione da eseguire. Sarà inoltre richiesta la normativa in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o altri fini scientifici (D.L.gs.
26/2014) e quella relativa ai farmaci veterinari (D.Lgs 193/2006).
L’assenza del candidato sarà considerata come rinuncia, qualunque ne sia la causa.
Per essere ammessi a sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi della normativa vigente.
Esito della valutazione
La valutazione non dà luogo a giudizi di idoneità e non costituisce in nessun caso graduatoria. Al termine della procedura comparativa la Commissione redige una relazione motivata indicando il risultato della valutazione e individuando i due professionisti prescelti.
Al termine della procedura comparativa il Direttore Generale provvederà a verificare la regolarità formale della procedura stessa e a conferire gli incarichi.
Forma di contratto e compenso previsto
Al termine della procedura, con ciascun soggetto esterno prescelto sarà stipulato un contratto di lavoro autonomo professionale della durata di 12 mesi per un corrispettivo lordo percipiente pari ad euro 27.500,00 al quale saranno aggiunti l’IVA, la rivalsa INPS e il CPI, qualora dovuti, e dal quale verrà dedotta la ritenuta fiscale prevista a norma di legge, previa acquisizione dei dati necessari ai fini fiscali e previdenziali e nel rispetto del limite massimo annuale delle retribuzioni e degli emolumenti a carico della finanza pubblica.
Dal suddetto ammontare si intendono esclusi i compensi per attività non previste richieste dall’Università e i rimborsi per partecipazione a corsi, convegni, seminari, preventivamente autorizzati dall’Università.
Non si potrà procedere alla stipula del contratto qualora tra il soggetto esterno prescelto e il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, sussista un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso.
Il compenso dovuto sarà liquidato con cadenza bimestrale, a fronte presentazione di regolare fattura corredata di relazione tecnica sull’attività svolta nello stesso periodo, entro 60 giorni fine mese data ricevimento fattura e previa attestazione da parte del Responsabile del Servizio Veterinario Centralizzato di Ateneo, per ogni quota di compenso, che la prestazione è stata regolarmente eseguita.
Qualora venga meno la necessità, la convenienza o l’opportunità, l’Università può non procedere al conferimento degli incarichi.
Ai sensi della vigente normativa saranno pubblicati sul sito di Ateneo i dati relativi all’incarico, nonché il curriculum del collaboratore.
Trattamento dei dati personali
I dati personali dei candidati saranno trattati, in forma cartacea o informatica, ai soli fini della presente procedura e degli atti connessi e conseguenti al presente avviso, nel rispetto del D.Lgs 196/03.
Comunicazioni
Il presente avviso sarà pubblicato all’Albo Ufficiale dell’Università all’indirizzo:
http://protocollo.unipd.it/albo/viewer e inserito nel sito web di Ateneo all’indirizzo:
http://www.unipd.it/incarichi.
Per quanto non previsto dal presente avviso valgono, in quanto applicabili, le disposizioni in materia di conferimento di incarichi a soggetti esterni, nonché le circolari citate in premessa, reperibili nel sito di Ateneo
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
SERVIZIO CARRIERE PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
http://www.unipd.it/universita/statuto-e-regolamenti/circolari/circolari-di-interesse-generale e, limitatamente alla ricognizione interna, quelle contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro, comparto Università, attualmente vigente
.
Padova, 23 luglio 2015