• Non ci sono risultati.

Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione Auxilium, Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione Auxilium, Roma"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e Nome LANFRANCHI Rachele Luogo e Data di nascita Ponte Nossa (BG), 27.07.1944

Indirizzo via Cremolino 141 - 00166 Roma Telefono 06.6157201

Fax 06.615720248

E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Istituzione di appartenenza Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma Sito web www.pfse-auxilium.org

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Diplomi e titoli conseguiti 1983: Diploma di Perfezionamento e di Specializzazione nelle Discipline Pedagogiche conseguito presso la Scuola di Perfezionamento e di Specializzazione nelle Discipline Pedagogiche annessa alla Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Padova. Tesi: Genesi degli scritti pedagogici di Antonio Rosmini. Relatore:

Prof. Francesco De Vivo

1971: Diploma di Laurea in Materie Letterarie conseguito presso la Facoltà di Magistero dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Tesi: Ponte Nossa (BG) centro industriale e nodo di vie di comunicazione. Relatore: Prof. Giovanni Mussio 1965: Diploma di Abilitazione Magistrale conseguito presso l’Istituto Magistrale

“Maria Ausiliatrice” di Torino

Abilitazione 1976: Abilitazione all’insegnamento del Latino negli Istituti secondari di 2° grado e di Materie Letterarie negli Istituti secondari di 2° grado, conseguita a Bologna

1975: Abilitazione all’insegnamento di Materie Letterarie nella Scuola secondaria di primo grado, conseguita a Bologna

(2)

POSIZIONE ACCADEMICA O INCARICO ATTUALE

Docente Straordinario di Storia della pedagogia e dell’educazione da settembre 2014

A

TTIVITÀ DIDATTICA E RICERCA Incarichi di docenza presso la Facoltà “Auxilium” di Roma

A.A. dal 1978-1979 al 2017-2018 Docente di Storia della pedagogia e dell’educazione

A.A. dal 2008-2009 al 2011-2012 Docente di Laboratorio sul progetto educativo della scuola cattolica

A.A. dal 2004-2005 al 2016-2017 Docente di Pedagogia della scuola

A.A. dal 2006-2007 al 2017-2018 Docente di Storia della Scuola

A.A. dal 1985-1986 al 1993-1994 Docente di Magistero pedagogico della Chiesa

A.A. dal 1984-1985 al 1996-1997 Docente di Metodologia didattica speciale

A.A. dal 1983-1984 al 1987-1988 Docente di Metodi e istituzioni educative moderne

A.A.1989-1990, 1993-1994, 1994-1995 Guida di Seminari

A.A. 1997-1998 Docente di L'educazione della donna nel Medioevo

A.A. 1996-1997 Docente di Storia dell’educazione della donna.

La donna nel “Secolo dei lumi”

Incarichi di docenza presso altre Università/Facoltà

A.A. 2012-2013 Docente di Pedagogia della scuola e teorie della scuola, presso Il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo Roma

A.A. 2007-2008 Docente di Storia della scuola

presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma

A.A. 1990-1991 Docente di Pedagogia

presso l’Istituto di Catechesi Missionaria della Pontificia Università Urbaniana, sezione di Castelgandolfo - Roma A.A. 1988-1989 e 1989-1990 Docente di Pedagogia

presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “E. Caymari” di Roma

Incarichi accademici presso la Facoltà “Auxilium” di Roma

A.A. dal 2010-2011 al 2012-2013 Vicepreside

(3)

A.A. dal 2004-2005 al 2013-2014 Membro di diritto del Consiglio Accademico A.A. dal 2002-2003 al 2003-2004 Membro del Consiglio Accademico

in qualità di Direttrice dell’Istituto di Metodologia Pedagogica

A.A. 1984-1985 Membro del Consiglio Accademico in qualità di Delegata Docenti Aggiunti

A.A. dal 1992-1993 al 2013-2014 Membro di diritto del Collegio Docenti A.A. da 1980-1981 al 1991-1992 Membro cooptato nel Collegio Docenti

A.A. dal 2005-2006 al 2016-2017 Coordinatrice e membro della Commissione del Corso di Laurea in Scienze dei Processi Educativi e Formativi e del Corso di Laurea magistrale in Progettazione e Gestione

dei Servizi Scolastici

A.A. dal 2003-2004 al 2006-2007 Supervisore di Tirocinio per Esperti nei processi di formazione nelle organizzazioni scolastiche A.A. dal 2007-2008 al 2017-2018 Responsabile Tirocinio del Corso di

Laurea in Scienze dei Processi Educativi e Formativi e del Corso di Laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Servizi Scolastici

A.A. dal 1992-1993 al 1994-1995 e dal 2005-2006 al 2013-2014

Membro del Comitato di Direzione della Rivista di Scienze dell’Educazione

A.A. dal 2002-2003 al 2008-2009 Direttrice dell’ Istituto di Metodologia Pedagogica A.A. dal 1988-1989 al 1992-1993 e dal 2005-2006 al 2007-2008

Membro del Consiglio di Biblioteca

A.A. dal 2004-2005 al 2007-2008 Coordinatrice del Corso di Qualifica in Comunicazione Educativa

A.A. dal 1990-1991 al 1996-1997 Membro del Consiglio di Amministrazione della Facoltà A.A. dal 2017-18 Segretaria della Rivista di Scienze dell’Educazione Incarichi

presso altre Istituzioni

Dal 2017 Membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea – Roma

Dal 2015 Membro del Comitato scientifico del Centro Studi Scuola Cattolica (CSSC) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI)

Dal 2014 Revisore della rivista Pedagogia e Vita Dal 2014 Revisore della rivista La Famiglia

Dal 2012 al 2014 Membro del Consiglio Direttivo dell'Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi

Dal 1992 al 2018 Membro di Scholé

Dal 1986 al 2018 Membro del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE) Dal 1997 al 2003 Direttrice del Collegio universitario “Suor Teresa Valsé Pantellini” di Roma

(4)

P

ARTECIPAZIONE A

C

ONVEGNI E

S

EMINARI

Relazioni e interventi 1. 1. L’educazione è un’arte, un’arte particolarmente difficile: è l’ars artium. Relazione per la presentazione del volume MORETTI Patrizia (ed.), «Se avete gli occhi aperti, avete anche il cuore aperto?». Paolo VI ai giovani, Roma, Studium 2016, presso l’Istituto Pio IX di Roma, 20 ottobre 2016.

2. Pietro Braido teorico di Scienze dell’Educazione. Relazione al Seminario di studio su Pietro Braido. Una vita di studio a servizio dei giovani promosso dall’UPS. Roma, 10 novembre 2016.

3. Il carisma salesiano e l’importanza dell’insegnamento per don Bosco e Madre Mazzarello, Relazione alla giornata di formazione per Insegnanti delle scuole delle FMA della Sardegna su Sanluri (VS), 8 novembre 2014.

4. Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di S. Giovanni Bosco al 1950, Relazione al Congresso Internazionale di Storia Salesiana Sviluppo del carisma di don Bosco fino alla metà del secolo XX, Roma – Salesianum 19-23 novembre 2014. Roma – Salesianum 22 novembre 2014.

5. Mons. Carroll-Abbing. Dai Palazzi Vaticani alla Città dei Ragazzi di Roma, Relazione al Convegno di Studio La città dei Ragazzi di Carroll-Abbing: 60 anni di servizio educativo in occasione del 60° della posa della prima pietra della Città dei Ragazzi, organizzato dall’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea, Roma 4-6 ottobre 2013.

2. 6. La memoria del cammino: luce per il presente e profezia per il futuro. Relazione in occasione della pubblicazione del libro Dal Toso Paola, La Congregazione delle Povere Serve della Divina Provvidenza 1910-1954, Verona, Edizioni CCSC 2012.

Verona, San Zeno in Monte, 15 dicembre 2012

3. 7. La città dei Ragazzi di Roma: genesi e metodo educativo. Relazione al Convegno Internazionale di Studi La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca promosso dal Centro Italiano per la Ricerca Storico- Educativa (CIRSE), Lecce 8-9 novembre 2012.

4. 8. Dire Dio ai giovani: un appello agli educatori. Relazione al Convegno di studio Dire Dio ai giovani. Il messaggio di Giovanni Paolo II, organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” per la 25a Giornata della Facoltà e per l’anniversario della visita di Giovanni Paolo II alla Facoltà il 31 gennaio 1992. Roma 9 maggio 2012.

5. 9. Formare gli educatori: compito ineludibile per ogni società. Relazione all’incontro di Aggiornamento e Formazione per lo staff educativo di Citta dei Ragazzi e Ragazze promosso dall’Istituto per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea in collaborazione con l’Opera Nazionale per le Citta dei Ragazzi. Roma 27 aprile 2012.

6. 10. Il contributo delle Congregazioni religiose femminili. Relazione al Convegno L’istruzione infantile in Piemonte negli anni del Risorgimento nazionale, organizzato dalla Federazione Italiana Scuole Materne Regione Piemonte. Torino 7 maggio 2011.

7. 11. La virtù può essere insegnata? Spunti storico-pedagogici. Relazione al Convegno Vivere rettamente. Verso una nuova paideia della virtù organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” in occasione della 24a Giornata della Facoltà. Roma 4 maggio 2011.

8. 12. Rispetto , fiducia, amore. L’educatore nella Città Dei Ragazzi. Relazione al Convegno

“Leonardo da Vinci” sul Progetto Creation of the Ideal Model of Vocational Counselling for Children and Youth with Special Educational Needs (Progetto fondato con il supporto della Commissione Europea. Vi partecipano sette Nazioni). Roma 28 aprile 2011.

(5)

9. 13. Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Suore Salesiane di don Bosco) per l'educazione della donna nella seconda metà dell'Ottocento. Relazione alla Giornata di Studio nel secondo centenario del ripristino del Conservatorio di San Lino in San Pietro-Volterra sul tema Le buone qualità civili e domestiche. La scuola e la cultura a Volterra, in Toscana e in Italia negli ultimi decenni del Settecento e nell’Ottocento.

Volterra, 1° ottobre 2010.

10. 14. Paolo VI e la Città dei Ragazzi di Roma: Comunicazione all’XI Colloquio Internazionale dell’Istituto Paolo VI sul tema Verso la civiltà dell’amore. Paolo VI e la costruzione della comunità umana. Concesio (BS) 24-26 settembre 2010.

11. 15. La relazione educativa – come rapporto interpersonale – può competere con la relazione on line? Intervento alla Tavola rotonda al XLIX Convegno di Scholé sul tema Educare tra scuola e formazione sociali. Brescia, 10 settembre 2010.

12. 16. Ciclo di conferenze, in collaborazione con il prof. Lino Prenna, tenute per l’aggiornamento professionale degli Operatori della Città dei Ragazzi/e di Roma sui seguenti temi: Educazione come responsabilizzazione nel progetto educativo di Monsignor Carroll-Abbing. L’educazione tra autorità e libertà: Roma 16 febbraio 2010;

Città educante. La Città dei Ragazzi come comunità educante: Roma 9 marzo 2010; I principi educativi della Costituzione della Città dei ragazzi e aggiornamento della Costituzione: Roma 20 aprile 2010

13. 17. L’educazione è cosa del cuore. Relazione al Seminario di ricerca per educatori, genitori e giovani promosso dal Movimento Fac – Centro Nazareth di Roma. Roma, 6 dicembre 2010

14. 18. Gli eventi: opportunità per un’educazione democratica, solidale e di pace: Relazione al Convegno di studio Per un’educazione democratica strumento di solidarietà e di pace riflessioni storico-pedagogiche promosso dall’Università degli Studi di Verona – Facoltà di Scienze della Formazione, Verona, 16 novembre 2009.

15. 19. L’educazione cristiana delle giovani nell’esperienza della fondazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese e Nizza Monferrato ad opera di santa Maria Domenica Mazzarello (1872-1881). Relazione al Symposium internazionale San Giuseppe Marello nella storia del Piemonte nella seconda metà del XIX secolo. Alba, 24 settembre 2009.

16. 20. Educare in tempo di crisi: non solo sfida, ma opportunità. Relazione al X Corso dei Simposi Rosminiani sul tema Educare: come? Stresa (VB), 28 agosto 2009.

17. 21. Il metodo aportiano nella pedagogia salesiana. Relazione al Convegno Ferrante Aporti e il pensiero aportiano nella riflessione e nelle esperienze pedagogiche tra Otto e Novecento. Brescia, 8 maggio 2009.

18. 22. L’autogoverno principio di responsabilità. Relazione al Convegno di studio su L’autogoverno nel futuro della Città dei Ragazzi. Responsabilità educative e amministrative presso l’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea Roma, 20 febbraio 2009.

19. 23. Emergenza educativa e crisi di valori. Relazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona nel Ciclo tematico di conferenze Le Ali del Pensiero: Rosmini e oltre. Le sfide della modernità, organizzato dall’Università di Verona, dall’ESU A.R.D.S.U di Verona, dal Collegio Universitario “Don Nicola Mazza”

di Verona, dallo Studio Teologico “san Zeno”di Verona, dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Pietro Martire”. Verona, 28 ottobre 2008.

20. 24. Educare: aiutare ad apprendere il “mestiere d’uomo”. Relazione al 1° Convegno Ecclesiale col vescovo Pietro su Educare le nuove stagioni del tempo e della Chiesa.

Avezzano, 3-6 settembre 2008.

21. 25. I convitti per giovani operaie affidati alle Figlie di Maria Ausiliatrice. Da luoghi di pensione a luoghi educativi (1897-1922). Relazione al IV Congresso Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana su L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti, organizzato dall’ISS-ACSSA (Istituto Storico Salesiano- Associazione Cultori Storia Salesiana). Città del Messico, 12-18 febbraio 2006.

(6)

22. 26. Teorie contemporanee dell’educazione. Un approccio storico-culturale. Giornata di studio per un gruppo di Fratelli delle Scuole Cristiane e laici provenienti da tutto il mondo. Roma, 26 ottobre 2005.

23. 27. Quale presenza educativa per la Salesiana dei Sacri Cuori?; Stili educativi. L’uno vale l’altro? Conferenze alle Suore Salesiane dei Sacri Cuori in giornate di formazione permanente, organizzate dall’Istituto Suore Salesiane dei Sacri Cuori. Roma, 3-4 gennaio 2004.

24. 28. Le Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla globalizzazione. Intervento alla Tavola Rotonda Globalizzazione e cittadinanza nel LV Incontro di studio – XIV Convegno Internazionale Per una società più giusta. Globalizzare per umanizzare, organizzato dalla Fondazione Gianfrancesco Serio. Maratea (PZ), 29 ottobre 2003

25. 29. La presenza femminile nella scuola. Riflessione storico-pedagogica. Relazione nel Corso di aggiornamento per insegnanti indetto dalla CISL Scuola su: “Sebben che siamo donne. Organizzazione del lavoro scolastico e condizione femminile”. S. Miniato (Pisa), 13 marzo 1998.

26. 30. La scuola di don Lorenzo Milani: modello o messaggio?. Conferenze ad insegnanti della scuola materna ed elementare, a professori della scuola media e delle scuole superiori di Canalicchio, Catania 25-27 febbraio 1998.

27. 31. L’amicizia fra due educatori: Rosmini e don Bosco, relazione al Convegno La pedagogia di Antonio Rosmini organizzato dalla rivista Pedagogia e Vita e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia 8 maggio 1997.

28. 32. Nonviolenza e novum femminile. Relazione al XL Convegno di studio La non violenza:

una proposta educativa per il terzo millennio organizzato dalla Fondazione Gianfrancesco Serio, Praia a Mare (CS),17 settembre 1996.

29. 33. Stili di apprendimento giovanile e scuola. Criteri pedagogici di orientamento. Lezioni al Corso di aggiornamento degli insegnanti, Istituto «Luigi Einaudi», Roma, marzo-aprile 1996.

30. 34. L’impegno educativo come risposta alla vocazione religiosa, Convegno delle Suore Domenicane di S. Caterina da Siena, Roma, 2 gennaio 1987.

31. 35. Interrogazioni e saggi. Natura e caratteristiche, vantaggi e limiti, criteri e formulazione, modalità di utilizzazione e di correzione-valutazione, relazione al 3 Convegno di studio per le insegnanti di scuole secondarie superiori sperimentali delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Seiano di Vico Equense (NA) 17-24 agosto 1985.

32. 36. La scheda di valutazione come strumento della valutazione globale dell'alunno (in collaborazione con CHANG Ausilia. e TORAZZA Bianca.), al 3 Convegno di studio per le insegnanti di scuole secondarie superiori sperimentali delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Seiano di Vico Equense (NA) 17-24 agosto 1985.

33. 37. I genitori, primi e principali educatori dei figli, ciclo di conferenze ai genitori degli alunni della scuola elementare, presso la Scuola Elementare di Civitavecchia, 6 dicembre 1984; 17 gennaio, 28 febbraio e 18 aprile 1985.

34. 38. Orientamenti educativi sull'amore umano. Lineamenti di educazione sessuale.

Presentazione del Documento della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione AUXILIUM, Roma, 30 aprile 1984 e presso l'USMI di Napoli, 26 maggio 1984.

(7)

Partecipazione a Convegni e

Congressi nazionali e internazionali 35. 1. Partecipazione e presidenza al Convegno di studio Gioventù per domani: un futuro di speranza nel progetto di John Patrick Carroll-Abbing promosso dall’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù contemporanea. Camera dei deputati, Palazzo Montecitorio. Roma, 17 novembre 2017.

2. Partecipazione al Seminario di studio La carità motore di tutto il progresso sociale promosso dall’Istituto Lasalliano Pio IX - Aventino in occasione del 50° della Populorun progressio di Paolo VI. Roma, 7 novembre 2017.

3. Partecipazione alla X Giornata pedagogica della Scuola cattolica sul tema L’educazione secondo Francesco, promossa dal Centro Studi Scuola Cattolica – Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della CEI. Roma, 14 ottobre 2017

4. Partecipazione al Seminario Vides Internazionale Il volontariato, forza creativa per la pace, Roma, 29 settembre - 1°ottobre 2017

5. Partecipazione al Seminario di Studio Il nuovo sistema di formazione iniziale degli insegnanti: una proposta di linee guida promosso dall'Università degli Studi Roma TRE. Roma, 28 settembre 2017.

6. Partecipazione al LVI Convegno di Scholé Ripensare le pedagogie promosso dal Centro Studi Pedagogici fra Docenti universitari cristiani in collaborazione con l’Editrice Morcelliana e La Scuola. Brescia, 7-8 settembre 2017.

7. Partecipazione al Seminario di studio Apprendere serve, servire insegna. La proposta pedagogica del Service Learning organizzato dal Centro Studi Scuola Cattolica.

Roma, 4 marzo 2017.

8. Partecipazione al Seminario Oltre la qualità: la valutazione oggi in ambito educativo, riflessioni e confronti sull’educazione 0-6 anni e oltre organizzato dal Centro Loris Malaguzzi - Reggio Children. Reggio Emilia, 23 febbraio 2017.

9. Partecipazione al Seminario nazionale sul tema Ricerca storico-educativa e processi di internazionalizzazione: le sfide dell’Open Access, organizzato dalla Società Italiana di Pedagogia (Siped) e dall’Università degli Studi Roma Tre, Roma, 4 marzo 2106.

10. Partecipazione al Convegno su Montini – Paolo VI: la missione di educare nella Chiesa del Vaticano II, indetto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per i cinquant’anni di presenza a Brescia e dalla Diocesi di Brescia al termine dell’ “anno montiniano”. Brescia 3-4 dicembre 2015.

11. Partecipazione al Congresso mondiale Educare oggi e domani. una passione che si rinnova indetto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in occasione dei 50 anni della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis e del 25° della Costituzione apostolica Ex corde Ecclesiae di Giovanni Paolo II. Roma-Castelgandolfo 18-21 novembre 2015.

12. Partecipazione all’Ottava Giornata Pedagogica della Scuola Cattolica A cinquant’anni dalla Gravissimum educationis, promossa dal Centro Studi per la scuola cattolica, Roma 17 ottobre 2015.

13. Partecipazione al Seminario e all’Assemblea generale ordinaria del Vides internazionale (Volontariato Internazionale Donna Educazione Sviluppo) sul tema Il volontariato cambia la realtà o la realtà cambia il volontariato? Roma, 9-11 ottobre 2015

14. Partecipazione al LIV Convegno di Scholé organizzato da La Scuola, Brescia, 10-11 settembre 2015

15. Partecipazione al Convegno Internazionale di Pedagogia Salesiana Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo promosso dall’Università Pontificia Salesiana, Roma 19-21 marzo 2015.

16. Partecipazione al terzo incontro della Commissione Scuola Salesiana Europea SDB- FMA, sul tema La Scuola salesiana Europa con la famiglia: l’amorevolezza per un nuovo umanesimo, Cracovia (Polonia) 13-15 marzo 2015.

17. Partecipazione al Seminario di Studio La buona educazione. La scuola (e gli insegnanti) che vorremmo promosso dal Centro Studi Scuola Cattolica, Roma 28 febbraio 2015.

(8)

36. 18. Partecipazione al Congresso Internazionale di Storia Salesiana Sviluppo del carisma di don Bosco fino alla metà del secolo XX, Roma – Salesianum 19-23 novembre 2014 19. Partecipazione al seminario di studio Memoria e scuola promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Milano 3 novembre 2014.

20. Partecipazione, con delega della Preside, all’Assemblea Generale del VIDES (Volontariato Internazionale Donna Educazione Sviluppo) su Dimensione sociale dell’evangelizzazione dalla prospettiva del VIDES, Viterbo, 31 ottobre-1° novembre 2014.

21. Partecipazione alla Settima Giornata Pedagogica della Scuola Cattolica Crescere a scuola come uomini e donne, organizzata dal Centro Studi Scuola Cattolica Conferenza Episcopale Italiana, Roma 18 ottobre 2014.

22. Partecipazione al LIII Convegno di Scholé L’educazione nella crisi del Welfare State, Brescia, 4-5 settembre 2014.

23. Partecipazione al Seminario di studio Un’inedita Maria Montessori, organizzato dal Dipartimento di Scienze umane. Dottorato in “Teoria storia metodi dell’educazione”

della Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA). Roma, 21 novembre 2013 37. 24. Partecipazione al Seminario Montini educatore. Ipotesi di ricerca promosso da Archivio per la storia dell’educazione in Italia, Facoltà di Scienze della Formazione, Cattedra di Storia della pedagogia e dell’educazione. Brescia 24 ottobre 2013.

38. 25. Partecipazione alla Sesta Giornata Pedagogica sul tema BES: siamo tutti speciali! e alla presentazione del volume Una pluralità di Gestori. Quindicesimo Rapporto Scuola Cattolica in Italia, organizzati dal Centro Studi Scuola Cattolica. Roma 19 ottobre 2013.

39. 26. Partecipazione al Convegno di Studio La città dei Ragazzi di Carroll-Abbing: 60 anni di servizio educativo organizzato dall’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea. Roma 4-6 ottobre 2013.

40. 27. Partecipazione al XII Colloquio Internazionale di Studio Il Concilio e Paolo VI a cinquant'anni dal Vaticano II promosso dall'Istituto Paolo VI. Concesio (BS) 27-29 settembre 2013.

41. 28. Partecipazione al LII Convegno di Scholé Educare nell’era digitale promosso dall’Editrice La Scuola. Brescia 5-6 settembre 2013.

42. 29. Partecipazione al Seminario di Studio Jacques Maritain: pensatore per il nostro tempo, promosso dalla Facoltà della Comunicazione in collaborazione con l'Istituto Internazionale Jacques Maritain e con l'Editrice Città Nuova. Roma UPS, 6 dicembre 2012.

43. 30. Partecipazione al Convegno internazionale di Studi La ricerca storico-educativa oggi.

Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca promosso dal Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE), Lecce 8-9 novembre 2012.

44. 31. Partecipazione al X Convegno Internazionale VIDES Recall, Rejoice, Renew promosso dal Vides internazionale in occasione del 25° di fondazione. Trevi (PG) 31 ottobre-4 novembre 2012.

45. 32. Partecipazione alla Quinta giornata pedagogica della Scuola Cattolica Educare nella fede e alla presentazione del XIV Rapporto sulla Scuola Cattolica Educare alla vita buona del Vangelo nella scuola e nella FP, promosse dal Centro Studi per la Scuola Cattolica. Roma 20 ottobre 2012.

46. 33. Partecipazione al Convegno Ricordando un maestro. In memoria di Cesare Scurati, promosso dall’Università Cattolica di Milano. Milano 19 ottobre 2012

47. 34. Partecipazione al 51° Convegno di Scholé Pedagogia e neuroscienze. Brescia 6-7 ottobre 2012.

48. 35. Partecipazione al Seminario di studio Valorizzare il merito degli insegnati di scuola cattolica, promosso dal Centro Studi Scuola Cattolica della CEI. Roma 5 maggio 2012.

(9)

49. 36. Partecipazione al Convegno Giovani cercatori di futuro, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Brescia 19 aprile 2012.

50. 37. Partecipazione alla Giornata di studio Giovani per una globalizzazione sostenibile. 25 anni di presenza in 120 Paesi, organizzata dal Volontariato Internazionale Donna Educazione Sviluppo - Italia in occasione delle celebrazioni per i 25 anni di attività.

Roma 14 aprile 2012.

51. 38. Partecipazione al Convegno di studi pedagogici in onore di Antonio Erbetta L’educazione come critica dell’educazione promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Torino e con il patrocinio del Centro Italiano di Ricerca Storico-Educativa e della Società Italiana di Pedagogia. Torino 30-31 marzo 2012.

52. 39. Partecipazione alla presentazione del Rapporto Italia 2012 dell’Eurispes, l’Istituto di Ricerca degli Italiani. Roma - Biblioteca Nazionale 26 gennaio 2012.

53. 40. Partecipazione alla Quarta Giornata Pedagogica della Scuola Cattolica Italiana Il monitoraggio della qualità della Scuola cattolica promosso dal Centro Studi della Scuola Cattolica (CSSC). Roma 15 ottobre 2011.

54. 41. Partecipazione al Convegno di studio Fare gli italiani con l’educazione. Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice da 150 anni accanto ai giovani, promosso da Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” e Istituto Storico Salesiano. Roma 26 ottobre 2011.

55. 42. Convegno La Diocesi di Roma e il Risorgimento. Spunti per nuove storiografiche, promosso dalla Pontificia Università Gregoriana e Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” con la collaborazione dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma 2 marzo 2011.

56. 43. Seminario La governance e le Scienze della formazione promosso dalla Conferenza permanente dei Presidi delle Facoltà di Scienze della formazione e le Società scientifiche di ambito pedagogico C.I.R.PED.; C.I.R.S.E.; S.I.PE.S.; S.I.R.D.;

S.I.R.E.F.; SI.R.E.M. presso l’Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione, Roma 25 febbraio 2001.

57. 44. 1ª Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi promossa dal Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma presso Centro Congressi di Roma Eventi, Roma 9 febbraio 2011.

58. 45. Terza Giornata Pedagogica della Scuola cattolica sul tema Fare cultura in un contesto di fede e alla presentazione del XII Rapporto sulla Scuola Cattolica: A dieci anni dalla legge sulla parità, organizzate dal Centro Studi Scuola Cattolica della CEI, Roma 18 novembre 2010.

59. 46. Seminario di studio sulla pedagogia di Gino Corallo in occasione del centenario della morte, sul tema La Pedagogia della Libertà, promosso dall’Università Pontificia Salesiana, Roma 23 ottobre 2010.

60. 47. Giornata di Studio nel secondo centenario del ripristino del Conservatorio di San Lino in San Pietro-Volterra sul tema Le buone qualità civili e domestiche. La scuola e la cultura a Volterra, in Toscana e in Italia negli ultimi decenni del Settecento e nell’Ottocento. Volterra 1° ottobre 2010.

61. 48. XI Colloquio Internazionale dell’Istituto Paolo VI sul tema Verso la civiltà dell’amore.

Paolo VI e la costruzione della comunità umana. Concesio (BS), 24-26 settembre 2010.

62. 49. XLIX Convegno di Scholé, Educare tra scuola e formazioni sociali, Brescia 9-10 settembre 2010.

63. 50. XI Corso dei Simposi Rosminiani Antonio Rosmini e il problema storico dell’Unità d’Italia Stresa (VB), 25-28 agosto 2010.

64. 51. Giornate di Studio sul tema Gli storici italiani del Novecento e la religione, organizzato dalla Scuola Superiore di Pisa, Pisa 24-25 giugno 2010.

65. 52. Seminario di Studio sul tema Per una pastorale efficace di Scuola Cattolica, organizzato dal Centro Studi per la Scuola Cattolica, Roma 7 maggio 2007.

(10)

66. 53. Convegno internazionale sul tema “L’uomo nuovo” del fascismo. Pianificazioni e realizzazioni di un progetto totalitario per la società italiana 1922-1943, organizzato dall’Istituto Storico Germanico di Roma, Roma 14-15 aprile 2010.

67. 54. III Congresso Europeo della scuola e della formazione professionale salesiana sul tema Il profilo dell’educatore/educatrice della Scuola e Formazione Professionale salesiana in Europa organizzato dal Dicastero e dall’Ambito per la Pastorale Giovanile dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Sanlúcar la Mayor (Sevilla) 25-28 febbraio 2010.

68. 55. IX Seminario Itinerante Interuniversitario L’agire educativo promosso dal Centro Italiano di Ricerca Pedagogica (CIRPED) e dall’Università Pontificia Salesiana (UPS), Roma 11 dicembre 2009.

69. 56. Convegno Competenze umane e professionali degli insegnanti. Le sfide dell’educazione, promosso dall’Università LUMSA-Facoltà di Scienze della Formazione, Roma 24 novembre 2009.

70. 57. Partecipazione alla Seconda giornata pedagogica della scuola cattolica italiana e alla Presentazione del XI Rapporto sulla scuola cattolica promossi dal Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC), Roma 14 novembre 2009.

71. 58. Convegno L’eredità del ’68: tra pedagogia e comunicazione. Per un bilancio, quarant’anni dopo promosso dal CIRSE (Centro Italiano di Ricerca Storico-Educativa), Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Scienze della Formazione, Firenze 23-24 ottobre 2009.

72. 59. XLVIII Convegno di Scholé sul tema Per un progetto di scuola. Istituzioni, ordinamenti, cultura, Brescia 3-4 settembre 2009.

73. 60. X Corso dei Simposi Rosminiani sul tema Educare: come? Stresa (VB), 26-29 agosto 2009.

74. 61. Simposio italo-cinese sul tema: Technical and Professional Education in China and in Italy between professional competence, human maturation and society development organizzato dalla Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'UPS in collaborazione con il College of Education della Zhejiang University di Hangzhou (Repubblica Popolare Cinese) e il Seeco Educational Research Centre della medesima Università, Roma 22, 23 e 24 maggio 2009.

75. 62. Convegno Ferrante Aporti e il pensiero aportiano nella riflessione e nelle esperienze pedagogiche tra Otto e Novecento, Brescia 8 maggio 2009.

76. 63. Seminario Interdisciplinare di Studio nel 150° anniversario della fondazione della Società Salesiana organizzato dall’Università Salesiana e dal Centro Studi Don Bosco, Roma 21 febbraio 2009.

77. 64. Partecipazione al Convegno di studio su L’autogoverno nel futuro della Città dei Ragazzi. Responsabilità educative e amministrative presso l’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea di Città dei Ragazzi di Roma.

Roma, 20 febbraio 2009.

78. 65. Congresso internazionale su Sistema preventivo & Diritti umani, organizzato dal Dicastero della Pastorale giovanile della Congregazione Salesiana in collaborazione con il VIS, Roma 2-6 gennaio 2009.

79. 66. Partecipazione ai lavori della Commissione/Consulta Scuole/Cfp Salesiane in Europa, organizzati dall’Ambito FMA-Dicastero SDB per la Pastorale giovanile, Zagabria 25-27 novembre 2008.

80. 67. Convegno L’istruzione infantile in Italia a 150 anni dalla morte di Ferrante Aporti, promosso dal Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Torino 21-22 novembre 2008.

81. 68. Presentazione 9° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, promossa da Telefono Azzurro-Eurispes, Roma 18 novembre 2008.

(11)

82. 69. Giornata di studio su Oltre l’emergenza educativa. La scuola cattolica al servizio dei giovani, organizzata dal Centro Studi Scuola Cattolica in occasione del Decennale dell’istituzione (1998-2008), Rocca di Papa – Roma 25 settembre 2008.

83. 70. 1° Convegno Ecclesiale col Vescovo Pietro sul tema Educare le nuove stagioni del tempo e della Chiesa, Avezzano 3-6 settembre 2008.

84. 71. Settimo Incontro Nazionale dei Docenti Universitari sul tema Le nuove responsabilità dei docenti universitari di fronte ai cambiamenti promosso dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e Coordinamento docenti universitari cattolici, Napoli 19-20 aprile 2008.

85. 72. Seminario di Studio su La domanda educativa dei giovani alla Scuola Cattolica. Quali risposte, organizzato dal Centro Studi per la Scuola Cattolica, Roma 17 aprile 2008.

86. 73. Convegno Internazionale Quality 4 Children. Standard di qualità nell’accoglienza ai bambini. Il villaggio SOS nel villaggio globale, organizzato dall’Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze della Professionalità educativa, Perugia, 12-13 marzo 2008.

87. 74. Seminario sul tema Ecologia, sviluppo sostenibile ed educazione organizzato dall’UPS, Roma 23 febbraio 2008.

88. 75. Convegno internazionale di studio su Cultura dell’accoglienza e politiche comunitarie.

Legislazioni e Istituzioni, organizzato dall’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea, Roma - Città dei Ragazzi, 7 dicembre 2007.

89. 76. Celebrazione del 25° dell’Istituto Storico Salesiano sul tema: Storiografia salesiana:

realizzazioni e prospettive, Roma –UPS 28-29 novembre 2007.

90. 77. Consulta SDB-FMA Scuola/Fp Europa su Il dialogo fede-cultura nella scuola- formazione professionale salesiana e Il profilo dell’educatrice e dell’educatore nella scuola-formazione professionale salesiana, Sanlúcar la Mayor (Siviglia), 8-11 novembre 2007.

91. 78. XLVI Convegno di Scholé su Relazione educativa ed educazione alla scelta nella società dell’incertezza, organizzato dall’Editrice La Scuola di Brescia, Brescia, 4-5 settembre 2007.

92. 79. VII Corso Simposi Rosminiani su Bellezza, filosofia, poesia (nel 50° della morte di Clemente Rebora), organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e dal Servizio Nazionale CEI per il Progetto Culturale, Stresa (VB)22-25 agosto 2007.

93. 80. Seminario di studio su Aldo Agazzi pedagogista del Novecento, Organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo - dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche, Bergamo 1° dicembre 2006.

94. 81. 5° Convegno di studio su Una città plurale. Ripensare l’Autogoverno per una Comunità di Gruppi, organizzato dall’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea Centro Studi “Mons. Carroll-Abbing”, Roma - Città dei Ragazzi, 24 novembre 2006.

95. 82. Tavola Rotonda su Quando scegliere diventa problema. I giovani di fronte alle scelte, organizzata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma 16 novembre 2006.

96. 83. Incontro delle Scuole Salesiane in Europa, organizzato dalla Consulta DSB-FMA Scuola/Fp Europa. Lisbona 9-12 novembre 2006.

97. 84. Seminario di studio su La presenza e la missione dei laici nella Scuola Cattolica, Organizzato dal Centro Studi per la Scuola Cattolica, Roma 8 novembre 2006.

98. 85. Seminario di studio A 40 anni dalla “Gravissimum educationis”. A confronto con i giovani, le organizzazioni internazionali e le scienze dell’educazione, organizzato da Orientamenti Pedagogici - Facoltà di Scienze dell’Educazione Università Pontificia Salesiana, Roma 21 ottobre 2006.

(12)

99. 86. V Simposio dei Docenti Universitari: Dove va l’Europa? Cultura, popoli, istituzioni, organizzato dall’Ufficio per la Pastorale universitaria della Diocesi di Roma in occasione dell’incontro europeo dei delegati nazionali di Pastorale universitaria promosso dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), Roma 28 settembre-1°ottobre 2006.

100. 87. XLV Convegno di Scholé: Convivenza civile e nuovo impegno pedagogico, organizzato dall’Editrice La Scuola, Brescia 5-6 settembre 2006.

101. 88. Settimo Corso dei “Simposi Rosminiani”: Naturale e soprannaturale nel pensiero moderno promosso dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI, Stresa (VB) 23-26 agosto 2006.

102. 89. La famiglia luogo di educazione all’amore. Testimonianze di Enrichetta Beltrame Quattrocchi (figlia dei beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini) e di Carlo e Carla Maria Volpini (presidenti mondiali dell’Équipe “Notre Dame”) organizzata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma 9 maggio 2006.

103. 90. XV° Colloque de l’A.C.I.S.E. (Association Catholique Internationale des Institutions de Sciences de l’Education) La contribution des Universités Catholiques à une société en transitions, presso l’Université Catholique Jean-Paul II di Lublino (Polonia), 19-23 aprile 2006.

104. 91. Presentazione del volume 1946 – 2006. Testimonianze a sessant’anni dal diritto di voto per le donne italiane promosso dalla Camera dei Deputati, Roma 8 marzo 2006.

105. 92. IV Congresso Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana su L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti, organizzato dall’ISS-ACSSA (Istituto Storico Salesiano-Associazione Cultori Storia Salesiana), Città del Messico 12-18 febbraio 2006.

106. 93. Seminario su Il contributo delle università alla formazione degli insegnanti di scuola cattolica organizzato dal Centro Studi per la Scuola Cattolica, Roma 3 febbraio 2006.

107. 94. Colloquio a 20 anni dall’Intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Conferenza Episcopale Italiana, su Cultura religiosa nella scuola italiana, promosso dall’Associazione Agire Politicamente e dal corso di Laurea in Scienze della Professionalità educativa dell’Università di Perugia, in collaborazione con la Facoltà Valdese di Roma e l’Istituto di Scienze Religiose di Trento, Roma il 16 dicembre 2005.

108. 95. Convegno di studio su Giovani in difficoltà. Accogliere e formare. Opportunità- normative-risorse, organizzato dall’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea, Città dei Ragazzi, Roma 11 novembre 2005.

109. 96. Convegno Internazionale in memoria del Prof. Mauro Laeng, organizzato dall’Università degli Studi “Roma Tre” Facoltà di Scienze della Formazione, Roma 19 ottobre 2005.

110. 97. XLIV Convegno di Scholé su Persona e educazione, organizzato dall’Editrice La Scuola, Brescia 6-7 settembre 2005.

111. 98. Sesto Corso dei “Simposi Rosminiani” su Etica contemporanea e santità, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani – Stresa e Servizio Nazionale CEI per il Progetto Culturale - Roma, Stresa (VB) 24-27 agosto 2005.

112. 99. Tavola Rotonda su La relazione educativa tra memoria, fondazione teoretica e prassi, organizzata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma 10 maggio 2005.

113. 100. Conferenza con il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma su La memoria nella spiritualità ebraica: Sacra Scrittura e Tradizione, organizzata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma 28 febbraio 2004.

114. 101. Incontro di studio sullo Schema di decreto legislativo concernente le norme generali relative al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione ed i livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53, promosso dagli Enti CIOFS e CNOS (Associazioni delle Scuole e della Formazione Professionale Salesiane d’

Italia), Roma 16 febbraio 2005.

(13)

115. 102. Seminario su Prospettive per il secondo ciclo. Riflessioni e proposte sul decreto attuativo, organizzato dal Centro Studi per la Scuola Cattolica della CEI, Roma 9 febbraio 2005.

116. 103. Convegno Internazionale su “Io ti darò la Maestra”. Il coraggio di educare alla scuola di Maria, organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma, Roma 27-30 dicembre 2004.

117. 104. Incontro su Quarant’anni dal Concilio. Ripensare il Vaticano II di fronte alle attuali sfide culturali e storiche, promosso dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI – VI Forum Progetto Culturale, Roma 4 dicembre 2004.

118. 105. Manifestazione per i cent’anni dell’Editrice La scuola: 1904-2004. Cent’anni sotto il segno dell’educazione, organizzata dall’Editrice La Scuola, Roma 28 ottobre 2004.

119. 106. Tavola rotonda su Il personale direttivo della scuola cattolica. Una guida per l’attuazione della riforma in occasione della presentazione del volume Dirigere e coordinare le scuole. Scuola Cattolica in Italia VI Rapporto, Brescia, La Scuola 2004, organizzata dal Centro Studi per la Scuola Cattolica, Roma 14 ottobre 2004.

120. 107. Colloquio Internazionale su Bilancio e prospettive della storia dell’educazione in Europa, organizzato dall’Editrice La Scuola, Brescia 7-9 ottobre 2004.

121. 108. XLIII Convegno di Scholé su Cinquant’anni di Scholé tra memoria e impegno, organizzato dall’Editrice La Scuola, Brescia 7-8 settembre 2004.

122. 109. Quinto Corso dei “Simposi Rosminiani” su Cristianesimo senza teodicea?, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani – Stresa e Servizio Nazionale CEI per il Progetto Culturale – Roma, Stresa (VB) 25-28 agosto 2004.

123. 110. 1° Simposio Europeo dei Docenti Universitari nell’anno internazionale della famiglia su La famiglia in Europa. Fondamenti – Esperienze - Prospettive, organizzato dal Vicariato di Roma Ufficio per la pastorale universitaria, Roma 24-27 giugno 2004.

124. 111. Simposio commemorativo del 50° di canonizzazione di S. Domenico Savio sul tema

“Vita” di Domenico Savio scritta da Don Bosco, organizzato dall’Università Pontificia Salesiana – Facoltà di Teologia Istituto di Spiritualità, Roma 8 maggio 2004.

125. 112. Laboratorio sulle Relazioni multiculturali e multireligiose, Università di Siena, Roma 20 febbraio 2004.

126. 113. Colloquio su 20 anni dopo. Religioni Politica Scuola in Italia, organizzato da Agire Politicamente e con la partecipazione di Cem Mondialità, Consulta delle Religioni del Comune di Roma, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione (Università di Perugia), Facoltà Valdese di Teologia (Roma), Istituto di Scienze Religiose di Trento, Roma 20 febbraio 2004.

127. 114. Convegno nazionale su Il nido Montessori. Una casa per la vita, organizzato dall’Opera Montessori, Roma 12-13 dicembre 2003.

128. 115. Tavola Rotonda su Dalla partecipazione alla corresponsabilità. Il ruolo educativo dei genitori nella Scuola Cattolica per la presentazione del volume Genitori: oltre la partecipazione. Scuola Cattolica in Italia. Quinto rapporto, curato dal Centro Studi per la Scuola Cattolica della Conferenza Episcopale Italiana, Roma 5 dicembre 2003.

129. 116. Seminario su La sfida della New Age alla spiritualità cristiana, Roma, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” 29 novembre 2003.

130. 117. LV incontro di studio – XIV Convegno internazionale su Per una società più giusta.

Globalizzare per umanizzare, organizzato dalla Fondazione Gianfrancesco Serio, Maratea (PZ) 28-31 ottobre 2003.

131. 118. Convegno su Monsignor John Patrick Carroll-Abbing: la pedagogia dell’autogoverno per l’educazione alla democrazia, organizzato dall’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea, Roma, Città dei Ragazzi, 18-19 ottobre 2003.

132. 119. 1° Convention Nazionale sul Sistema Preventivo “Rigenerare la società a partire dai giovani. L’arte della relazione educativa”, organizzata dalle Figlie di Maria Ausiliatrice d’Italia, Roma 11-12 ottobre 2003.

(14)

133. 120. XLII Convegno di Scholé su L’educazione cristiana di fronte alle trasformazioni religiose in atto nella società, Brescia 9-10 settembre 2003.

134. 121. IV Corso Simposi Rosminiani su Umanità globalizzata?, Stresa (VB), Centro Internazionale di Studi Rosminiani 27-30 agosto 2003.

135. 122. Convegno di aggiornamento pedagogico su Educare nella multicultura, Roma, Facoltà di Scienze dell’Educazione-Università Pontificia Salesiana 14-16 marzo 2003.

136. 123. Convegno su Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. Approccio interdisciplinare a Gv. 19,25-27, Roma, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione

“Auxilium” 8 febbraio 2003.

137. 124. Convegno su Maria Goretti: il coraggio di scegliere, organizzato dai Padri Passionisti e dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, presso la Pontificia Università Lateranense, Roma 1-3 novembre 2002.

138. 125. Colloquio di cultura politica su Europa communis: comunità politica e cittadinanza plurale, organizzato da “Agire politicamente” (Coordinamento di cattolici democratici), Trento 25-27 ottobre 2002.

139. 126. XXIII Congresso Nazionale di pedagogia su Il senso della scuola. Quali impegni per l’Università?, organizzato dall’Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I), Maratea (PZ) 11-13 ottobre 2002.

140. 127. XLI Convegno di Scholé su Globalizzazione e nuove responsabilità educative, promosso dall’Editrice La Scuola, Brescia 10-11 settembre 2002.

141. 128. III Corso dei Simposi Rosminiani su Il sacro e la storia. Le civiltà alla prova, promosso dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Stresa (VB) 28-31 agosto 2002.

142. 129. Convegno Internazionale di Studi su Pluralità delle culture e pluralismo religioso, Perugia 13-14 giugno 2002.

143. 130. Convegno su L’autogoverno: una educazione alla città, promosso dall’Istituto Internazionale per lo Studio dei Problemi della Gioventù Contemporanea (Città dei Ragazzi – Roma), Roma 8 giugno 2002.

144. 131. Seminario di studio su Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. La pedagogia interroga alcune fonti biblico-teologiche, Roma, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” 14-15 dicembre 2001.

145. 132. Convegno su Pedagogia, educazione e scuola: la prospettiva di Aldo Agazzi, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dall’Editrice La Scuola, Milano 11-12 dicembre 2001.

146. 133. XL Convegno di Scholé su Maestro, maestri, nuovi maestri, Brescia 11-12 settembre 2001.

147. 134. II Corso dei Simposi Rosminiani su La fine della persona?, Stresa (VB) 29 agosto–1°

settembre 2001.

148. 135. Seminario di studio su: In rete sulle frontiere dell’educazione, organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma 10-13 settembre 2000.

149. 136. Convegno Internazionale su: Paideia e humanitas per la pace nel Terzo Millennio, organizzato da Libera Università Maria SS. Assunta, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Università Pontificia Salesiana, Terza Università di Roma, Roma 6-7 settembre 2000.

150. 137. XXXVIII Convegno di Scholé su: La pedagogia cristiana nel Novecento tra critica e progetto, Brescia 7-8 settembre 1999.

151. 138. XXXVII Convegno di Scholé su: L’università tra cultura e nuove professioni educative, Brescia 8-9 settembre 1998.

152. 139. Convegno di aggiornamento teologico-pastorale su: Dove soffia lo Spirito. Per un accompagnamento spirituale dei giovani, Roma, Università Pontificia Salesiana 2-4 gennaio 1998.

153. 140. XXXVI Convegno di Scholé su: Educazione e verità, Brescia 9-10 settembre 1997.

(15)

154. 141. “Cattedra Rosmini”, Congresso Internazionale su: Rosmini e la domanda di Dio tra ragione e religione, Stresa (VB) 26-30 agosto 1997.

155. 142. Convegno su La pedagogia di Antonio Rosmini, Brescia, 8-9 maggio 1997.

156. 143. Convegno nazionale su: Sussidiarietà e nuovi orizzonti educativi: una sfida per il rapporto famiglia-scuola organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana: Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia - Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università, Roma 6-8 marzo 1997.

157. 144. Congresso Nacional de Formacion de Maestros organizzato dalla República de Colombia: Ministerio de Educación Nacional, Secretaria de educación y cultura de Antioquia, Universidad de Antioquia Facultad de educación, Asociación Nacional de escuela normales, Medellín 14-17 ottobre 1996.

158. 145. XL Convegno di Studio su La non violenza: una proposta educativa per il terzo millennio, promosso dalla Fondazione Gianfrancesco Serio, Praia a Mare 15-17 settembre 1996.

159. 146. XXXV Convegno di Scholé su: Confini della scienza e educazione alla vita, Brescia 10- 11 settembre 1996.

160. 147. “Cattedra Rosmini” su: Le due linee della filosofia moderna: da Cartesio a Hegel o da Cartesio a Rosmini? organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, Stresa (VB) 27-31 agosto 1996.

161. 148. Convegno su: Cattolici, scuola e trasformazioni socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento organizzato dall’Università Cattolica-Brescia e dalla rivista Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche edita da La Scuola, Brescia 27-30 maggio 1996.

162. 149. Seminario di Studio su Didattica della storia, promosso dall’Editrice SEI di Torino, Roma 18 novembre 1995.

163. 150. XXXIV Convegno di Scholé sul tema: Uomo, ethos, educazione, Brescia 12-13 settembre 1995.

164. 151. Primo Corso straordinario della Cattedra Rosmini sul tema: Perché il mondo piuttosto che il nulla, Stresa 22-26 agosto 1995.

165. 152. Primo Congresso delle Storiche Italiane sul tema: Identità e appartenenza. Donne e relazioni di genere dal mondo classico all’età contemporanea, Rimini 8-10 giugno 1995.

166. 153. Incontro di riflessione organizzato dal Pontificio Consiglio della Cultura sul tema: La fede, crogiolo privilegiato dell’identità culturale, Roma 24 maggio 1995.

167. 154. V Convegno internazionale di studi rosminiani sul tema. Credere pensando. Domande alla teologia contemporanea nell’orizzonte del pensiero di Antonio Rosmini, Rovereto (TN) 3-5 maggio 1995.

168. 155. III Convegno Nazionale della Consulta delle Riviste pedagogico-didattiche sul tema:

Giovani e famiglia: quanto vale la scuola?, Università di Perugia 16-17 febbraio 1995.

169. 156. XXXII Convegno di Scholé sul tema: La formazione degli educatori nella prospettiva della cultura degli anni ‘90, Brescia 6-8 settembre 1994.

170. 157. Convegno su Antonio Rosmini, filosofo del cuore?, Rovereto 6-8 ottobre 1993.

171. 158. XXXII Convegno di Scholé sul tema: Educare alla legalità, Brescia 7-9 settembre 1993.

172. 159. XXVII Corso della Cattedra Rosmini Stato unitario e federalismo nel pensiero cattolico del Risorgimento, Stresa 24-28 agosto 1993.

173. 160. Convegno Rosmini e il Piemonte, Abbazia Sacra di S. Michele (TO) 28-29 maggio 1993.

174. 161. Convegno Sentire con la Chiesa in Antonio Rosmini, Sacro Monte Calvario di Domodossola 12-14 aprile 1993.

175. 162. XXXI Convegno di Scholé sul tema: L’educazione tra solidarietà nazionale e nuova cittadinanza, Brescia 8-10 settembre 1992.

(16)

P

UBBLICAZIONI Volumi in Collane

della Facoltà “Auxilium” di Roma

Altri Volumi 1. LANFRANCHI Rachele - PRELLEZZO José Manuel, Educazione Scuola e Pedagogia nei solchi della storia. Vol. 2: Dall'llluminismo all'era della globalizzazione, Roma, LAS 20112, p. 527.

2. LANFRANCHI Rachele - PRELLEZZO José Manuel, Educazione Scuola e Pedagogia nei solchi della storia. Vol. 1: Dall'educazione antica al secolo del metodo., Roma, LAS 2008, p. 432.

3. LANFRANCHI Rachele, Storia dell’educazione e del pensiero pedagogico, Torino, SEI 1996, p. 248.

4. LANFRANCHI Rachele - PRELLEZO José Manuel, Educazione e pedagogia nei solchi della storia. III. Dalla rivoluzione industriale all'era informatica, Torino, SEI 1995, p. 439.

5. LANFRANCHI Rachele - PRELLEZO José Manuel, Educazione e pedagogia nei solchi della storia. II. Dal rinascimento all'età del romanticismo, Torino, SEI 1995, p. 288.

6. LANFRANCHI Rachele - PRELLEZO José Manuel, Educazione e pedagogia nei solchi della storia. Dall'educazione antica alle soglie dell'umanesimo, Torino, SEI 1995, p.

291.

7. LANFRANCHI Rachele, La scuola e la parola in don Lorenzo Milani: una scelta per la piena umanizzazione dei giovani, Roma, LAS 1992, p. 119.

8. LANFRANCHI Rachele, Genesi degli scritti pedagogici di Antonio Rosmini = Ricerche 14, Roma, Città Nuova 1983, p. 183.

Articoli in Rivista di Scienze dell'Educazione della Facoltà “Auxilium” di Roma

1. LANFRANCHI Rachele, Da cinquant’anni un “Messaggio per la pace”, in Rivista di Scienze dell’Educazione 55(2017)1, 6-11.

2. LANFRANCHI Rachele, Introduzione al Dossier La società dell’apprendimento, in Rivista di Scienze dell’Educazione 53(2015)2, 142-144.

3. LANFRANCHI Rachele, Introduzione al Dossier Educare è generare. Sfide e risorse della genitorialità, in Rivista di Scienze dell'Educazione 52(2014)1, p. 24-26.

4. LANFRANCHI Rachele, Introduzione al Dossier Il pensiero critico in educazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)1, p. 24-25.

5. LANFRANCHI Rachele, Don Lorenzo Milani: un maestro che educa al pensiero critico, in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)1, p. 48-70.

6. LANFRANCHI Rachele, Proporre e promuovere una pedagogia della pace, in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)1, p. 6-11.

7. LANFRANCHI Rachele, Dire Dio ai Giovani: un appello agli educatori, in Rivista di Scienze dell'Educazione 50(2012)3, p. 360-373.

8. LANFRANCHI Rachele, Introduzione al Dossier Diritti umani ed educazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 50(2012)2, p. 178-181.

9. LANFRANCHI Rachele, Introduzione al Dossier Vivere rettamente. Verso una paideia delle virtù, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)3, p. 370-371.

10. LANFRANCHI Rachele, La virtù può essere insegnata? Spunti storico-pedagogici, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)3, p. 390-400.

11. LANFRANCHI Rachele, Introduzione al dossier Educazione. Categoria della vita, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)2, p. 182-185.

(17)

12. LANFRANCHI Rachele, Formare gli educatori: l’appello degli orientamenti pastorali dell’episcopato italiano, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)2, p. 218-230.

13. LANFRANCHI Rachele, L’educatore. Dalla demotivazione alla responsabilità.

Introduzione al dossier, in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)3, p. 346-348.

14. LANFRANCHI Rachele, Icone di educatori. Vittorino da Feltre, Fénelon, Milani, in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)3, p. 394-408.

15. LANFRANCHI Rachele, Il metodo aportiano nella pedagogia salesiana, in Rivista di Scienze dell'Educazione 47(2009)3, p. 452-471.

16. LANFRANCHI Rachele, L’autogoverno principio di responsabilità, in Rivista di Scienze dell'Educazione47(2009)2, p. 302-312.

17. LANFRANCHI Rachele, Un Congresso a risonanza mondiale: Sistema preventivo &

Diritti umani, in Rivista di Scienze dell'Educazione 47(2009)1, p. 114-127.

18. LANFRANCHI Rachele, L’amore educativo, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)2, p. 18-27.

19. LANFRANCHI Rachele, Introduzione al fascicolo speciale, in Rivista di Scienze dell'Educazione44(2006)2, p. 6-7.

20. LANFRANCHI Rachele, A 40 anni dalla promulgazione. La forza dinamica e propositiva della Dichiarazione Gravissimum educationis, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 474-496.

21. LANFRANCHI Rachele (a cura), La relazione educativa tra memoria e prassi. Tavola rotonda, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 497-500.

22. LANFRANCHI Rachele, 20 anni dopo. Religioni politica scuola in Italia, in Rivista di Scienze dell'Educazione 42(2004)2, p. 334-340.

23. LANFRANCHI Rachele, Educare alla pace, in Rivista di Scienze dell'Educazione 42(2004)1, p. 6-7.

24. LANFRANCHI Rachele (a cura), Nella rinnovata Alleanza l’impegno di una cittadinanza attiva, in Rivista di Scienze dell'Educazione 41(2003)1, p. 70-73.

25. LANFRANCHI Rachele, La presenza femminile nella scuola. Riflessione storico- pedagogica, in Rivista di Scienze dell'Educazione 36(1998)3, p. 409-430.

26. LANFRANCHI Rachele, Rosmini e Don Bosco: istanze pedagogico-educative di un rapporto, in Rivista di Scienze dell'Educazione 35(1997)2, p. 277-293.

27. LANFRANCHI Rachele, Nonviolenza e novum femminile, in Rivista di Scienze dell'Educazione 34(1996)3, p. 459-467.

28. LANFRANCHI Rachele (a cura di), Educazione e pedagogia nei solchi della storia, in Rivista di Scienze dell'Educazione 33(1995)3, p. 371-400.

29. LANFRANCHI Rachele, Stresa: "perla del Lago Maggiore" o anche altro? Il XXVI Corso della Cattedra Rosmini, in Rivista di Scienze dell'Educazione 31(1993)1, 97-99.

30. LANFRANCHI Rachele, Nicola Mazza e Antonio Rosmini. Una lettura "rosminiana" di un recente saggio di Emilio Butturini, in Rivista di Scienze dell'Educazione 30(1992)2, p. 199-218.

31. LANFRANCHI Rachele, Chiesa e prospettive educative in Italia tra restaurazione e unificazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 30(1992)1, p. 153-158.

32. LANFRANCHI Rachele, Per un corretto avvio allo studio del pensiero pedagogico di Antonio Rosmini-Serbati, in Rivista di Scienze dell'Educazione 30(1992)1, p. 21-45.

33. CALICCHIA Maria Stella - LANFRANCHI Rachele, La scuola e la parola in don Lorenzo Milani: una scelta per la piena umanizzazione dei giovani - II parte, in Rivista di Scienze dell'Educazione29(1991)3, p. 329-367.

34. CALICCHIA Maria Stella - LANFRANCHI Rachele, La scuola e la parola in don Lorenzo Milani: una scelta per la piena umanizzazione dei giovani - I parte, in Rivista di Scienze dell'Educazione29(1991)2, p. 203-236.

(18)

35. LANFRANCHI Rachele, Donna, sport, Europa, in Rivista di Scienze dell'Educazione 28(1990)1, p. 115-120.

36. LANFRANCHI Rachele, Che ne pensa Rosmini della Rivoluzione francese?, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)3, p. 385-388.

37. LANFRANCHI Rachele, A proposito dell’appuntamento con Rosmini e la cultura contemporanea (Stresa, 25-29 agosto 1986), in Rivista di Scienze dell'Educazione 24(1986)3, p. 401-402.

38. LANFRANCHI Rachele, Una lettura delle trasformazioni sociali che non può essere ignorata dalla scuola, in Rivista di Scienze dell'Educazione 24(1986)2, p. 135-157.

39. LANFRANCHI Rachele, Convegno di studio sul tema «Educazione e scuola nella pedagogia di Rosmini», in Rivista di Scienze dell'Educazione 24(1986)2, p. 217-220.

40. LANFRANCHI Rachele, Convegno Nazionale «Quale scuola per una società più libera?», in Rivista di Scienze dell'Educazione 24(1986)2, p. 221-228.

41. CHANG Hiang-Chu Ausilia - LANFRANCHI Rachele - TORAZZA Bianca, 3° Convegno di studio per le insegnanti di scuole secondarie superiori sperimentali, in Rivista di Scienze dell'Educazione23(1985)3, p. 392-393.

42. LANFRANCHI Rachele, Orientamenti educativi sull’amore umano. Lineamenti di educazione sessuale. Presentazione del Documento della S. Congregazione per l’Educazione Cattolica, in Rivista di Scienze dell'Educazione 22(1984)3, p. 381-391.

Articoli in altre riviste

1. LANFRANCHI Rachele, L’autogoverno, cuore e motore di formazione alla cittadinanza, in I volti dell’Autogoverno 1(2017)1, 10-12.

2. LANFRANCHI Rachele, Pietro Braido e la sua teoria dell’educazione, in Orientamenti pedagogici (2017) vol.64, n.2, 235-246.

3. LANFRANCHI Rachele, L’arte delle arti, in Vita pastorale 102(2014)6,57-59.

4. LANFRANCHI Rachele, Vite di suore verso gli ultimi, in La Voce del Popolo - Inserto per la Fism (Federazione Italiana Scuole Materne) 136(2011)18, 8 maggio, p. IV.

5. LANFRANCHI Rachele, Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione della donna nella seconda metà dell’Ottocento, in Rassegna Volterriana. Rivista d'arte e di cultura 87(2010), p. 621-633.

6. LANFRANCHI Rachele, Tempo e memoria nella società odierna, in Pedagogia e Vita 68(2010)2, p. 138-146.

7. LANFRANCHI Rachele, Educare in tempo di crisi: non solo sfida ma opportunità, in Educare: come?. Unità dell’educazione, libertà d’insegnamento, carità intellettuale. Atti del Decimo Corso dei “Simposi Rosminiani” Stresa, 26-29 agosto 2009, in CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI ROSMINIANI, Rivista Rosminiana di filosofia e cultura CIV (2010) II-III, 299-310.

8. LANFRANCHI Rachele, Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione della donna nella seconda metà dell’Ottocento, in Rassegna Volterriana. Rivista d’arte e di cultura 87 (2010) 621-633.

9. LANFRANCHI Rachele, Tempo e memoria nella società odierna, in Pedagogia e vita 68(2010)2, p. 138-146.

10. LANFRANCHI Rachele, La "Gravissimum educationis" quarant’anni dopo, in Pedagogia e Vita 65(2007)4, p. 83-111.

11. LANFRANCHI Rachele, A 40 anni dalla promulgazione della Dichiarazione Gravissimum educationis: bilancio e prospettive, in Seminarium 45(2005)1, p. 25- 80.

12. LANFRANCHI Rachele, L’amicizia tra due educatori: Rosmini e don Bosco,

Riferimenti

Documenti correlati

di qui emerge l’inderogabile necessità della presenza dell’a- dulto accanto a colui/colei che cresce quale presenza di persona uma- namente adulta, che si affianca a chi

In tal senso è interessante la definizione di Pinkus: «Con il termine verginità inten- do una condizione psicofisiologica della personalità umana, risultante da una scelta consapevole

Sono quindi pagine che illuminano, prima di tutto, la portata stori- ca dell’opera fondazionale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatri- ce; in modo particolare, illustrano

37 I D ., Omelia della Messa di chiusura della XV giornata mondiale della gioventù, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol.. «Non manchi mai, cari giovani, il Pane eucaristico

Le strategie scelte per orientare il cammino dell’Istituto sono: formarsi e lavorare insieme FMA e laici valorizzando lo scambio reciproco tra persone con vocazioni differenti;

48 Esortazioni - Istruzioni - Risposte del Ven.mo Don Filippo Rinaldi, Rettor Maggiore della Società Salesiana e Delegato Apostolico per l’Istituto delle Figlie di Maria

Madre Morano ha certamente vissuto in tutti i suoi aspetti questa fedeltà inculturando il carisma salesiano in modo intelligente e fedele nella «sua» Sicilia (il Papa,

All’interno della Curia Romana, il Cardinale Gabriel-Marie Garro- ne, oltre ad essere stato Camerlengo del Sacro Collegio, è stato mem- bro del Consiglio per gli Affari