• Non ci sono risultati.

Tutela penale del fenomeno religioso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tutela penale del fenomeno religioso"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Tutela penale del fenomeno religioso

Lezione del Prof. Rivet

Slides a cura della Dott.ssa Palombarini

(2)

La tutela del sentimento religioso nel Codice Rocco

Il codice penale (“Codice Rocco”) del 1930, in

attuazione del modello confessionista del

tempo divenuto operante con i Patti

lateranensi, assumeva la religione cattolica

come la “sola religione dello Stato”.

(3)

L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale

La Corte Costituzionale ha ridisegnato progressivamente l’intera disciplina dei reati contro il sentimento religioso alla luce del principio supremo di laicità dello Stato, “che caratterizza in senso pluralistico la forma dello Stato entro il quale hanno da convivere, in uguaglianza di libertà, fedi, culture e tradizioni diverse, ma che tuttavia legittima interventi legislativi a protezione della libertà di religione” (sent. n. 440 del 1995; n. 329 del 1997; n. 508 del 2000; n. 327 del 2002; n. 168 del 2005).

(4)

Attività legislativa

• Depenalizzazione dei reati minori (d.lgs.

507/1999): trasformazione di alcuni illeciti penali in illeciti amministrativi (bestemmia, uso abusivo dell’abito ecclesiastico).

• Riforma dei reati di vilipendio (l. 85/2006): non è stato riprodotto l’art. 402; sono stati riscritti gli artt. 403 e 404; è stata modificata la lettera dell’art. 405; è stato abrogato l’art. 406; la rubrica del capo è stata sostituita con “Dei delitti contro le confessioni religiose”; è stato cancellato ogni riferimento alla religione dello Stato.

(5)

La qualifica di ministro di culto

• Con il termine “ministro di culto”

nell’ordinamento civile viene identificato un soggetto che, nell’ambito di una confessione

religiosa, riveste un ruolo

funzionale/organizzativo che lo distingue da quello del semplice fedele/aderente;

• si tratta di una “qualifica onnicomprensiva”, cui è possibile ricondurre una serie indeterminata di figure confessionali dalla nomenclatura più varia (es. sacerdoti cattolici, pastori evangelici, rabbini ebraici).

(6)

La rilevanza civile della qualifica

• Incompatibilità: ufficio di notaio e di giudice popolare, professione di avvocato e di commercialista, funzioni di giudice di pace e di giudice di tribunale.

• Ineleggibilità: sindaco, presidente della

provincia, consigliere comunale, provinciale e

circoscrizionale nel territorio nel quale

esercita il suo ministero.

(7)

La rilevanza penale della qualifica:

il “segreto” dei ministri di culto

• Fondamento: principio di riservatezza (artt. 2 e 19 Cost.).

• Sul piano del diritto sostanziale: art. 622 c.p.

(rivelazione di segreto professionale);

• sul piano del diritto processuale: art. 200

c.p.p. (disciplina generale del segreto

professionale).

Riferimenti

Documenti correlati

“progetto costituzionale di disciplina giuridica del fenomeno religioso”, che ha continuato ad analizzare il fenomeno religioso, in continuità con gli assetti giuridici

Ma da questa adeguatezza delle discipline costituzionali discende una sorta di rapporto di strumentalità fra la disciplina generale dell’articolo 19 della Carta (la

Lo Stato laico significa uguaglianza di opportunità tra tutte le fedi e distinzione tra la sfera civile e quella religiosa e il nostro ordinamento (a

“religione dello Stato”. La scelta omissiva del legislatore del 2006 si discosta dalle indicazioni della Corte costituzionale che, come si è visto, aveva ribadito più volte

BASILE, I delitti contro il sentimento religioso: tra incriminazione dell’opinione e tutela della libertà di manifestazione del pensiero, in Stato, Chiese e

3 M. PARISI, La revisione degli statuti regionali e la valorizzazione dell’esperienza religiosa: osservazioni sulle nuove dinamiche del diritto ecclesiastico

Va osservato inoltre che il Tar si spinge a individuare un ulteriore riflesso del principio di laicità, all’apparenza nuovo rispetto a quelli sintetizzati sulla

La riproposizione dei medesimi temi in tutti gli accordi bilaterali fra istituzioni pubbliche e le varie confessioni religiose, da una parte conferma la