• Non ci sono risultati.

Italiano a classi aperte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Italiano a classi aperte"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Italiano a classi aperte

Favorire il successo formativo degli

alunni

Favorire la socializzazione

Recuperare le difficoltà Sperimentare

modalità di tutoring nel gruppo dei pari.

Combattere l’individualismo

Liberare molte energie creative

(3)

Alunni coinvolti alunni della Scuola Secondaria di I grado Schema orario

Lunedì IIIB-IIID 9.05-10.00

IIIE-IIIC 10.00-1055

IC-ID 9.05-10.00

Giovedì IIA-IIC-IIF 10.55-11.50

Sabato IIE-IID 10.00-10.55

IA-IF 10.55-11.50

IIIA-IIIF 8.10-9.05

Introduzione

Il progetto risponde all'esigenza di ampliare l'offerta formativa in funzione dei bisogni cognitivi individuali destinando un periodo di attività a classi aperte:

l'organizzazione di gruppi per livelli di competenze facilita la risposta alle richieste dei diversi stili cognitivi e consente la progettazione di interventi didattici funzionali.

L’incontro di ragazzi provenienti da classi diverse offre occasioni di confronto, socializzazione, integrazione. La possibilità di interagire con docenti diversi dai propri è un'occasione di confronto con diverse modalità comunicative ed operative.

Le classi aperte permettono di liberare molte energie creative, sia negli insegnanti sia negli studenti, per esempio attraverso l’emulazione e una sana competizione tra alunni di classi diverse.

Le classi aperte aiutano a combattere l’individualismo e l’isolamento tra insegnanti;

per promuovere, grazie al lavoro comune, un apprendimento significativo per la totalità degli alunni (o per lo meno per un numero maggiore).

Le classi aperte permettono di differenziare i percorsi e di effettuare potenziamento e recupero in maniera programmata, senza risorse aggiuntive.

Le classi aperte permettono di poter eseguire una quantità maggiore di esercizi

adatti alle capacità degli alunni e di sopperire, in parte, alle carenze dovute ad una

mancanza di rielaborazione dei contenuti a casa.

(4)

Motivazione

Le classi aperte aiutano a combattere l’individualismo, il solipsismo, l’isolamento.

Le classi aperte ci invitano a

smettere di pensare e dire: «la mia classe», «i miei alunni», «la

mia materia».

Le classi aperte permettono di liberare molte energie creative, sia negli insegnanti sia negli

studenti, per esempio attraverso l’emulazione e una sana

competizione tra alunni di classi diverse.

Le classi aperte permettono di differenziare i percorsi e di effettuare potenziamento e

recupero in maniera programmata, senza risorse aggiuntive.

Contenuti  Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

Obiettivi formativi e didattici

Stimolare gli alunni a una maggiore motivazione allo studio, indirizzando l’offerta formativa alle loro diverse e specifiche esigenze

Recuperare conoscenze e abilità di base al fine di innalzarne il successo scolastico

Favorire l’autostima

Migliorare il metodo di studio

Recuperare ed ampliare le

conoscenze specifiche nelle aree linguistica

Rendere più agevole il percorso

scolastico degli alunni più carenti

(5)

Favorire il successo formativo

Valorizzare le eccellenze

Promuovere l’affezione degli alunni all’istituzione scuola come valore per la realizzazione di sé

Obiettivi trasversali  Permettere in modo più adeguato di colmare le lacune pregresse degli studenti e/o potenziare le loro abilità già possedute.

 Sviluppare e/o consolidare le abilità trasversali di base.

 Migliorare le capacità intuitive e logiche.

 Incrementare l’autostima e la motivazione all’apprendimento.

 Favorire la socializzazione

 Sviluppare l’autonomia

Tipo di intervento Obiettivi

Recupero

 Livello basso

 Livello medio- basso

 Livello medio

 Favorire l’ascolto. la

comprensione, l’attenzione e l’esposizione.

 Recupero delle conoscenze, delle abilità di base e delle competenze

 Arricchire il lessico e migliorare il metodo di studio

 Garantire la conservazione dell’apprendimento raggiunto

 Incrementare la stima di sè Potenziamento

 Livello medio-alto

 Livello alto

 Arricchire le conoscenze e le competenze

 Suscitare e valorizzare interessi e capacità personali

Docenti coinvolti Tutti i docenti di lettere

(6)
(7)

Classe Prima

Obiettivo Formativo

Prendere coscienza della propria identità, mediante situazioni stimolanti le capacità logico–operative, al fine di eseguire consegne in modo ordinato e preciso, rispettando i tempi stabiliti.

Attività Contenuti Competenze Obiettivi specifici Metodologia Spazi Tempi Verifiche

Giocare con la matematica

Giochi di logica La

matematica nella realtà Prove invalsi

Operare in situazioni diverse, utilizzando tecniche interpretative e risolutive appropriate ai contesti.

Confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni

Stimolare le capacità logico-intuitive

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione ed analisi

Avere padronanza di procedimenti esecutivi

Coinvolgimento nelle attività svolte per

sollecitare la curiosità, la partecipazione e

l’interesse;

Somministrazione di quesiti utilizzando testi cartacei e/o informatici;

Giochi per sviluppare capacità logiche;

Autocorrezione.

Aula

Laboratorio di

Informatica

Saranno svolte 33 ore annue: un’ora settimanale per tutto l’anno scolastico.

Esercitazioni strutturate Tests on line Rappresentazioni e costruzioni di modelli.

(8)

Classe Seconda

Obiettivo Formativo

Prendere coscienza della propria identità, mediante situazioni stimolanti le capacità logico–operative, al fine di eseguire consegne in modo ordinato e preciso, rispettando i tempi stabiliti.

Attività Contenuti Competenze Obiettivi specifici Metodologia Spazi Tempi Verifiche

Giocare con la matematica

Giochi di logica La

matematica nella realtà Prove invalsi

Operare in situazioni diverse, utilizzando tecniche interpretative e risolutive appropriate ai contesti.

Confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni

Stimolare le capacità logico-intuitive

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione ed analisi

Avere padronanza di procedimenti esecutivi

Coinvolgimento nelle attività svolte per

sollecitare la curiosità, la partecipazione e

l’interesse;

Somministrazione di quesiti utilizzando testi cartacei e/o informatici;

Giochi per sviluppare capacità logiche;

Autocorrezione e Autovalutazione.

Aula

Laboratorio di

Informatica

Saranno svolte 33 ore annue:

un’ora

settimanale per tutto l’anno scolastico.

Esercitazioni strutturate Tests on line Rappresentazioni e costruzioni di modelli.

(9)

Classe Terza

Obiettivo Formativo

Razionalizzare la realtà come interiorizzazione di esperienze e di riflessione critica dei contenuti.

Attività Contenuti Competenze Obiettivi specifici del modulo Metodologia Spazi Tempi Verifiche

Matematizzare

(risolvere il problema

contestualizzato)

Giochi di logica La matematica nella realtà Prove invalsi

Operare in situazioni diverse, utilizzando tecniche

interpretative e risolutive appropriate ai contesti.

Confrontare

procedimenti diversi e produrre

formalizzazioni

Interpretazione linguistica, modellizzazione, motivazione di una sequenza di azioni in contesti diversi

Applicazione di proprietà, algoritmi e rappresentazioni

Interpretare le richieste ed individuare le procedure più adatte nella risoluzione di situazioni - problema proposte

Elaborare in modo personale percorsi logici nella gestione delle conoscenze e nella progettazione procedurale

Lavori per gruppi

omogenei e/o individuali Didattica laboratoriale

Aula Laboratorio di

Informatica

Saranno svolte 33 ore annue:

un’ora settimanal e per tutto l’anno scolastico.

Esercitazioni strutturate Tests on line Rappresentazion i e costruzioni di modelli.

(10)
(11)

Classe Prima

Obiettivo Formativo

Sviluppare l’attività operativa per promuove il saper fare “manuale” come interiorizzazione di esperienze e di riflessione critica dei contenuti, attraverso l’esperienza diretta, la manualità, la progettualità e la creatività.

Attività Contenuti Competenze Obiettivi specifici Metodologia Spazi Tempi Verifiche

Dal dire al fare

Riciclaggio e riutilizzo di

materiali

Rappresentazione e modellizzazione

della realtà

Essere in grado di progettare e realizzare dei

modelli che rappresentano la

realtà Essere in grado di

confrontare procedimenti

diversi di produzione

Acquisire un atteggiamento esplorativo verso la realtà

Porsi domande, cercare risposte e /o ipotesi, saper verificare la validità delle

risposte attraverso ragionamenti logici, osservazioni e/o esperimenti

e/o modelli

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un prodotto/esperimento, impiegando materiali di uso

quotidiano

Lavori per gruppi omogenei e/o

individuali

Didattica laboratoriale

Aula Laboratorio di Scienze e Tecnologia

Saranno svolte 33 ore annue:

un’ora settimanale

per tutto l’anno scolastico.

Esercitazioni strutturate

Rappresentazion i e costruzioni di

modelli.

(12)
(13)

Classe Prima

Obiettivo Formativo

Promuovere negli studenti la padronanza della multimedialità sia come capacità di comprendere ed usare i diversi sistemi, sia come adozione di nuovi stili cognitivi nello studio, nell’indagine, nella comunicazione e nella progettazione, sia come acquisizione di competenze specifiche ai fini della certificazione EIPASS.

Attività Contenuti Competenze Obiettivi specifici del modulo Metodologia Spazi tempi Verifiche

Modulo 1 ICT

Introduzione all’ICT Hardware Software Aspetti legali e sociali dell’ICT

Essere in grado di regolare le impostazioni principali del Computer Essere in grado di gestire le varie funzioni

 Conoscenza degli elementi costitutivi del Computer

 Conoscenza del linguaggio specifico

 Elaborazione e strutturazione di algoritmi e programmi.

 Gestione delle problematiche legate alla sicurezza

Lezione

frontale Aula Laboratorio di

informatica

Saranno svolte 33 ore annue:

un’ora settimanale per tutto l’anno scolastico.

Tests di verifica on line.

(14)

Classe Seconda Obiettivo Formativo

Promuovere negli studenti la padronanza della multimedialità sia come capacità di comprendere ed usare i diversi sistemi, sia come adozione di nuovi stili cognitivi nello studio, nell’indagine, nella comunicazione e nella progettazione, sia come acquisizione di competenze specifiche ai fini della certificazione EIPASS.

Attività Contenuti Competenze Obiettivi specifici del modulo Metodologia Spazi tempi Verifiche

Modulo 2

Gestione funzioni di base del sistema operativo / O.S.

Basic

Management Modulo 3 Videoscrittura / Word Processing

Il Sistema Operativo Gestione dei file e della stampante Utilità del PC Gestione ed utilizzo delle applicazioni integrate Fondamenti di Word

Processing Gestione di documenti

Essere in grado di utilizzare le

funzioni di un sistema operativo ad interfaccia grafica.

Gestire e organizzare archivi informatici Essere in grado di gestire ed utilizzare specifiche applicazioni Essere in grado di elaborare testi

Essere in grado di conseguire la

certificazione EIPASS.

 Conoscere le funzioni principali di un sistema operativo

 Operare in ambiente a interfaccia grafica (GUI).

 Gestire e organizzare archivi informatici

 Operare attraverso menu e strumenti disponibili

 Formattare testi

 Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti

 Preparare i documenti per le operazioni di stampa

Lezione frontale Didattica laboratoriale

Aula Laboratorio di

Informatica

Saranno svolte 33 ore annue:

un’ora settimanale per tutto l’anno scolastico.

Esercitazioni strutturate.

Tests on line.

(15)

Classe Terza Obiettivo Formativo

Promuovere negli studenti la padronanza della multimedialità sia come capacità di comprendere ed usare i diversi sistemi, sia come adozione di nuovi stili cognitivi nello studio, nell’indagine, nella comunicazione e nella progettazione, sia come acquisizione di competenze specifiche ai fini della certificazione EIPASS.

Attività Contenuti Competenze Obiettivi specifici del modulo Metodologia Spazi Tempi Verifiche

Modulo 4

Internet &

Networking

Internet ICT -

Information &

Communication Technology Utilizzo del web Il Networking Uso della posta elettronica

Essere in grado di utilizzare il Web.

Essere in grado di gestire ed utilizzare i motori di ricerca.

Essere in grado di riconoscere le varie possibilità di comunicazione.

Essere in grado di conseguire la

certificazione EIPASS.

 Conoscere Internet

 Effettuare operazioni di navigazione

 Conoscere le funzioni della posta elettronica

 Gestire ed utilizzare la posta elettronica

Lezione frontale Didattica laboratoriale

Aula Laboratorio di

Informatica

Saranno svolte 33 ore annue:

un’ora settimanale per tutto l’anno scolastico.

Esercitazioni strutturate.

Tests on line.

(16)
(17)

Classe Prima

Obiettivo Formativo

Promuovere negli studenti la padronanza della multimedialità, sia come capacità di comprendere ed usare i diversi sistemi, sia come adozione di nuovi stili cognitivi nello studio, nell’indagine, nella comunicazione e nella progettazione.

Attività Contenuti Competenze Obiettivi specifici del modulo Metodologia Spazi Tempi Verifiche

Il computer Il computer e la matematica

Introduzione al computer: le sue parti e il suo funzionamento Il linguaggio del computer: il sistema binario I principali Software applicati alla didattica

Essere in grado di riconoscere e di utilizzare le parti principali del computer

Essere in grado di gestire le varie funzioni applicative Essere in grado di utilizzare risorse digitali per semplici produzioni didattiche

 Conoscenza degli elementi costitutivi del Computer

 Conoscenza delle

terminologie appropriate

 Produzione di semplici elaborati digitali

Lezione frontale Lezione mediante supporti digitali

Aula Aula

informatica

Saranno svolte 33 ore annue:

un’ora settimanale per tutto l’anno scolastico.

Test di verifica

(18)

Classe Seconda

Obiettivo Formativo

Promuovere negli studenti la padronanza della multimedialità, sia come capacità di comprendere ed usare i diversi sistemi, sia come adozione di nuovi stili cognitivi nello studio, nell’indagine, nella comunicazione e nella progettazione.

Attività Contenuti Competenze Obiettivi specifici del modulo Metodologia Spazi Tempi Verifiche

Il computer Il computer e la matematica

Gestione file:

cartelle e sottocartelle

I principali Software applicati alla didattica

Aspetti legali e sociali dell’ICT

Essere in grado di gestire le varie funzioni applicative

Essere in grado di utilizzare risorse digitali per produzioni

didattiche ed espositive Essere in grado di utilizzare il computer in modo consapevole

Conoscenza delle terminologie appropriate

Gestione delle cartelle e dei file

Produzione di elaborati digitali

Gestione delle problematiche legate alla sicurezza

Lezione frontale Lezione mediante supporti digitali

Aula Aula

informatica

Saranno svolte 33 ore annue:

un’ora settimanale per tutto l’anno scolastico.

Test di verifica

(19)

Classe Terza

Obiettivo Formativo

Promuovere negli studenti la padronanza della multimedialità, sia come capacità di comprendere ed usare i diversi sistemi, sia come adozione di nuovi stili cognitivi nello studio, nell’indagine, nella comunicazione e nella progettazione.

Attività Contenuti Competenze Obiettivi specifici del modulo Metodologia Spazi Tempi Verifiche

Internet e l’uso sicuro delle reti

Il computer e la matematica

Il web

Il Networking

Uso e gestione della posta elettronica

Aspetti legali e sociali dell’ICT

I principali Software applicati alla didattica

Essere in grado di utilizzare i motori di ricerca e la posta elettronica

Essere in grado di individuare i rischi della rete

Essere in grado di organizzare e produrre elaborati digitali

Conoscenza delle terminologie appropriate

Gestione dei motori di ricerca, della posta elettronica e dei programmi applicativi

Gestione delle problematiche legate alla sicurezza

Produzione di elaborati digitali

Lezione frontale Lezione mediante supporti digitali

Aula Aula

informatica

Saranno svolte 33 ore annue:

un’ora settimanale per tutto l’anno scolastico.

Test di verifica

(20)

1

Riferimenti

Documenti correlati

Fascia di età (tarda-fanciullezza vs. pre-adolescenza) modera le associazioni tra tipi di aggressione e correlati socio-cognitivi (funzioni esecutive, pianificazione,

zo di una pizza egiziana di estrema periferia, le vacche sa- cre fino alla scorsa estate sba- favano dall’antipasto all’am- mazzacaffè, e passi per quelli di destra, che se

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 15 Novembre 2019. (usare fogli diversi per esercizi diversi)

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 15 Novembre 2018. (usare fogli diversi per esercizi diversi)

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 14 Febbraio 2017. (usare fogli diversi per esercizi diversi)

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 6 Giugno 2017. (usare fogli diversi per esercizi diversi)

Si consideri il sistema meccanico descritto in figura, composto da un anello omogeneo di massa M e raggio R che pu` o rotolare senza strisciare sull’asse Ox.. All’interno

A incidere maggiormente sulla valutazione totale sono, pertanto, i risultati parziali relativi alle domande a risposta aperta e di commento, che sono risultati maggiori rispetto alle